Autore |
Discussione  |
|
nitro
Nuovo Utente
Prov.: Cuneo
Città: cavallermaggiore
40 Messaggi |
Inserito il - 18/08/2006 : 17:02:58
|
Salve a tutti.Ho finalmente passato la revisione e cosi sono riuscito a metterla su strada.Ho notato pero che in quarta(ed anche se tiro la terza)verso i 65 70 kmh inizia ad avere dei vuoti e perdite di potenza,tanto che lavelocita non sale piu, anzi sembra si voglia spegnere.Devo chiudere il gas e dopo 2 secondi si riprende ma il problema non si risolve perche se riprovo succede di nuovo.Sembra che il motore cerchi di andare su di ma non ce la fa(credo che non arrivi benzina a sufficienza).Premetto che la candela e ok,le puntine ok cosi pure l'anticipo.Sul carburatore ho regolato la vite superiore del minimo in modo che lo tenesse bene e la vite posteriore sempre del carburatore l'ho posizionata ad 1,5 giri aperta.Premetto anche che prima era peggio infatti oltre a perdere potenza scoppiettava, dopo la regolazione della distanza della puntina,non scoppietta piu ma non va oltre i 70 kmh. A velocita inferiore si comporta benissimo. Potrebbe essere la vaschetta internna del carburatote che quando chiedo gas inizia a scaricarsi troppo?O cosa potrebbe essere? Ciao a tutti e grazie
|
|
vespaforever
Amministratore
   

1099 Messaggi |
Inserito il - 18/08/2006 : 17:30:08
|
potrebbe essere come dici tu, ma io penserei prima ad un problema elettrico (puntine, condensatore, candela o anticipo) prova quando si presenta il problema a tirare il pomello dello starter, se migliora dipende dal getto del massimo del carburatore piccolo oppure sporco |
Gianluca http://www.vespaforever.net google? no grazie! Per le ricerche io uso yahoo! e chi non Vespa in compagnia...
 |
 |
|
vespa_90
Moderatore
    

4703 Messaggi |
Inserito il - 18/08/2006 : 19:40:25
|
Beh, da quel che vedo non arriva benzina....fai la prova che ti ha detto gianluca, cioè se tirando lo starter mentre si presenta questo vuoto la cosa migliora, devi ricercare il problema nella carburazione. Per precauzione andrebbe revisionato l'intero carburatore e sostituiti spillo e galleggiante..... Se non fosse quello, probabile che è l'anticipo regolato male....ma quello lo verifichi dopo avere provato col carburatore. ciao |
le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....
|
 |
|
nitro
Nuovo Utente
Prov.: Cuneo
Città: cavallermaggiore
40 Messaggi |
Inserito il - 19/08/2006 : 22:44:55
|
Innanzi tutto grazie 1k mille x le preziose informazioni. Premetto che la prova del tiraggio pomello aria per i vuoti di potenza non l'ho ancora provata perche non ho avuto modo di spremerla.Domani sicuramente provero'. Tra l'altro oggi avevo un po di tempo e per precauzione ho iniziato a pulire il filtro aria.Dopo la pulizia , la benzina era praticamente di colore petrolio grezzo, quindi sicuramente non puo' avergli fatto altro che bene, oltre ad aver escluso una possibile causa. Volevo chiedere 2 cose.Oggi mentre facevo la pulizia filtro, ho notato un trafilamento d'olio, sotto la testata,di preciso nella parte bassa tra il dissipatore lamellare della testa(in alluminio dove monta la candela) e il dissipatore inferiore (credo in ghisa).Potrebbe essere una causa di perdita di compressione e di potenza?E' complicato asportare il dissi della testa in alluminio(4 dadi) ed eventualmente cambiare la guarnizione.Ci sono procedure complicate/particolari oltre a riserrare i dadi con coppia corretta?Un po di meccanica me ne intendo. Ho notato anche che sotto la base sempre del dissi della testata e' segnato oltre al simbolo della piaggio ed un numero a 8 cifre anche il n. 125. Questo numero indica la cilindrata?.Perche' se cosi e', la vespa me l'hanno venduta per un 150(come del resto riporta il libretto.Oppure, come si puo' verificare la cilindrata del motore? Vi ringrazio infinitamente per la disponibilita' e domani iniziero' a fare le prove come indicato gentilmente da Vespaforever e Vespa90 iniziando dal carburatore.Faro sapere esiti. Ciao |
 |
|
vespa_90
Moderatore
    

4703 Messaggi |
Inserito il - 20/08/2006 : 12:31:36
|
Allora, una pulita al filtro fa bene ogni tanto.... Il trafilamento di olio proveniente dalla combustione del motore in camera di scoppio si può dire che nelle vespe è quasi naturale, però se perde troppo non va bene (se perde ogni giorno bisogna porre rimedio, se è una cosa saltuaria lascia stare). Tra testa e cilindro non va alcuna guarnizione si chiudono serrando a basta i dadi ai prigionieri. Se vuoi provare a tirare giù la testa togli i 4 dadi e sfilala così gli dai anche una pulita dentro (sicuramente avrà delle incrostazioni), poi pulisci bene la superficie di appoggio al cilindro e serri bene se vedi che perde molto usandola allora tira giù e applica su quel piccolo bordo del "better" della arexons, ho sentito che tiene benissimo.... Per il numero, percaso dici quello impresso sul carter sotto al cilindro? Quello è il numero di motore..... In ogni caso se tiri giù la testa col calibro vedi se di diametro il pistone è di 56mm è una 150.... ciao |
le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....
|
 |
|
nitro
Nuovo Utente
Prov.: Cuneo
Città: cavallermaggiore
40 Messaggi |
Inserito il - 20/08/2006 : 19:47:31
|
Oggi ho fatto delle prove.Ho smontato il componente del carburatore che contiene il galleggiante.Ho aperto anche il coperchio che chiude il filtrino della benza e sul fondo era imballato di incrostazioni che ovviamente ho eliminato.La retina del filtro era abbastanza pulita.Comunque ho pulito tutti i vari componenti.Il galleggiante e lo spillo dell'ingresso benza in vaschetta funzionanno ok.Ho provato a soffiare con la bocca aria all'interno e alzando o abbassando il galleggiante blocca o apre il flusso.Quindi escludo possa essere quello.In ogni caso ho eliminato un'altra possibile causa.A questo punto penserei al getto del massimo.Tra l'altro come posso individuarlo per estrarlo e controllarlo(posso far riferimento al post di Baronebirra?). Domani provo oltre al getto, anche a cambiare la candela, perche' come riportato dalla rubrica "Fai da te" non monterebbe quella corretta, nemmeno equivalente. Ormai devo andare per esclusione, anche se sono convinto che il problema risiede proprio nel carburatore. Oggi ho anche cambiato l'olio del cambio con Sae30 e funziona ok. Il numero che dicevo e stampigliato sotto la testa(ovverosia sulla base della testa in alluminio) quella che togliendo i 4 dadi si sfila. Visto che comunque la togliero' per il trafilamento,daro' anche una bella pulita x evitare problemi di perdita di compressione. E' vero che per cambiare le ganasce freno, devo togliere il mollone con una chiave apposta.Effettivamente oggi volevo cambiarle(il freno anteriore lavora pochissimo a differenza del post) ma non sono riuscito a toglierla. Ciao e buona serata
|
 |
|
nitro
Nuovo Utente
Prov.: Cuneo
Città: cavallermaggiore
40 Messaggi |
Inserito il - 20/08/2006 : 19:50:58
|
Azz. Una dimenticanza.La prova del tiraggio del pomello aria l'ho fatta prima di tutto, ma purtroppo non ha dato esito positivo, i vuoti ci sono comunque!!! BYE BYE |
 |
|
vespa_90
Moderatore
    

4703 Messaggi |
Inserito il - 20/08/2006 : 19:57:30
|
tira giù il carbu e puliscilo bene da cima a fondo, spillo e galleggiante nuovi..... Le ganasce, sul PX sull'anteriore devi togliere il coperchietto cromato, poi levi la coppiglia e con chiave da 22 sviti (non c'è bisogno di tenere ferma la ruota perchè essa è imperniata sul mozzo a differenza degli altri modelli)... |
le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....
|
 |
|
nitro
Nuovo Utente
Prov.: Cuneo
Città: cavallermaggiore
40 Messaggi |
Inserito il - 20/08/2006 : 20:09:03
|
Per l'intero carburatore intendi quindi tutta la scatola vero? Per il gallegg e lo spillo allora effettivamente conviene cambiarli. Domani andro' ad acquistarli.Per le ganasce, i pezzi che hai citato li ho gia' smontati senza problemi.Il mio quesito e' la rimozione della molla interna che tiene ravvicinate le ganasce.Oggi ho provato can alcuni attrezzi pinze e cacciaviti ma non sono riuscito a sganciarla perche' e' veramente robusta.Comunque prima di decidermi a cambiarle, avevo provato a tirare un po il filo del freno e pulire il tamburo con carta vetro fine, ma non migliorava. ciao |
 |
|
vespa_90
Moderatore
    

4703 Messaggi |
Inserito il - 20/08/2006 : 21:16:06
|
per togliere le ganasce, allora togli il fermetto elastico sul perno di una, e cerchi di sfilarla un po', poi ti fai aiutare da qualcuno che tira la leva, a quel punto fai uscire una ganascia dal perno e si libera anche l'altra, per metterle su prima ne imperni una, poi l'altra la tiri e inizi ad imperniarla mentre con un cacciavite la allarghi più possibile per allungare la molla e le inserisci nel comandino centrale. ciao |
le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....
|
 |
|
nitro
Nuovo Utente
Prov.: Cuneo
Città: cavallermaggiore
40 Messaggi |
Inserito il - 21/08/2006 : 01:13:38
|
Ok grazie 1k per la dritta. Sta sera dopo aver rimontato le parti del carbu(gallegg e vano filtro benza) che oggi avevo smontato mi sono accorto che la scatola del carbu era semi allagata(infatti si ingolfava).Ho notato che la piccola guarnizione del copri filtro non teneva piu'.Allora mi sono deciso dietro vostro consiglio a smontare completamente il carbu e cosi ho fatto.Ho tolto tutti i getti pulendoli e cosi pure i condotti del carbu interni.Il getto del minimo era pieno di monnezza(penso fosse quello il problema domani compro tutte le guarniz nuove e rimonto).Visto che c'ero ho controllato le marcature dei getti e stranamente corrispondevano a quelli di un 125!!!! BE5 x il max, 60 x lo starter e 45 x il min.HO pensato stai a vedere che quel 125 stampigliato sotto la testa aveva un significato.Ho smontato la testa(tanto dovevo farlo x la trafilatura d'olio) e ho misurato l'alesaggio del pistone: risultato 52.5 mm. Ma l'alesaggio del P150X non dovrebbe essere 57.2mm????!!!! Mi hanno venduto un 150 taroccato a 125.Vatti a fidare a questo mondo cane. Comunque ormai me lo tengo sperando almeno di risolvere il problema dei vuoti.Iniziero anche ad indagare per sapere quale dei 4 padroni precedenti aveva fatto il malaffare. Ciao a tutti e buona notte
|
 |
|
vespa_90
Moderatore
    

4703 Messaggi |
Inserito il - 21/08/2006 : 10:54:58
|
Fischia, che sfortuna, di moto depotenziate ne ho sentite poche, ma capita. Se hai il libretto della moto controlla il numero del motore (stampigliato sul braccio del carter sotto al cilindro) se corrisponde. In ogni caso basta che trovi un cilindro della 150 e un carburatore 20/20 e glieli monti su in due minuti ripristinando la cilindrata originale. |
le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....
|
 |
|
ruggero
Nuovo Utente
16 Messaggi |
Inserito il - 21/08/2006 : 14:01:17
|
Anche se i problemi sembrano essere diversi ci metto la mia, proprio pochi giorni fà ho avuto un problema analogo su una GL 150 del 64 e la causa, inspiegabile, era nel filtro dell'aria che aveva la retina rotta in diversi punti. Dopo averla tolta e sostituita con una ricavata da un filtro olio il problema si è ridimensionato e aggiungendo un altro strato di una rete più fitta si è risolto. Nessuno mi ha dato una spiegazione (nel forum c'è la mia richiesta) ma la spiegazione secondo mè è nel fatto che il flusso dell'aria attraverso la retina rotta provoca delle turbolenze che ne riducono la portata (candela nera e bagnata) mentre la rete continua fà in modo che il flusso nel filtro e nel tubo venturi segua l'aumento di portata che deriva dall'aumento dei giri. In definitiva, se il problema persiste e se hai il filtro aria con la rete metallica verifica che sia ben integra. Ciao. |
 |
|
vespa_90
Moderatore
    

4703 Messaggi |
Inserito il - 21/08/2006 : 14:12:41
|
secondo me non ha alcun fondamento come cosa, sarebbe come andare in giro senza filtro, beh se ingrassi a dovere non succede niente.... |
le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....
|
 |
|
nitro
Nuovo Utente
Prov.: Cuneo
Città: cavallermaggiore
40 Messaggi |
Inserito il - 21/08/2006 : 19:01:55
|
PROBLEMA RISOLTO. Sapete cos'era? Quando l'ho acquistata uno dei primi lavori che ho fatto e' stato cambiare il rubinetto benza con uno orig nuovo.Beh anche se nuovo, la guarnizione interna al rub si e' sbriciolata completamente ed e' andata ad ostruire i fori limitando il flusso benza verso il carbu.Me ne sono accorto perche oggi girava solo 20 secondi poi si spegneva e nel condotto di aspirazione dove c'e' l'emulsionatore non vedevo piu uscire benza.Se mentre si stava per spegnere, con una siringa gli mettevo un po di benza, si ripigliava, allora mi e' venuto il bubbio che non arrivasse benza ed era proprio il rub otturato.Ora va bene e gira ok.Peccato che e' solo un 125. Quanto costa riportare all'origine il motore con un 150 magari rettificato non originale e quanti pezzi in pratica sono da cambiare? Un'altra domanda poi credo che per questo problema terminero' finalmete questa discussione. Ho chiaramente anche rimontato la testa pulendo tutte le incrostazione facendo attenzione a non rovinare e rigare nulla, pero il trafilamento c'e' ancora e succede ogni volta che la uso.Quale e' la pasta Arexon che posso mettere tra le superfici per sigillare meglio la testa? Grazie a tutti per la collaborazione Un saluto |
 |
|
vespa_90
Moderatore
    

4703 Messaggi |
Inserito il - 21/08/2006 : 21:44:05
|
un cilidro 150 lo trovi anche nuovo su ebay, basta sostituirlo a quello attuale e maggiorare un poì il getto max se tieni sto carburatore oppure montare il 20/20 coi relativi getti. Non devi cambiare altro. Per la testa, prova se ce l'hai a spalmare un velo di pasta rossa, se rimane il trafilamento usa il "better" arexons. ciao |
le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....
|
 |
|
|
Discussione  |
|