Autore |
Discussione  |
|
gian
Utente Medio
 
Prov.: Treviso
Città: Terra di Prosecco
240 Messaggi |
Inserito il - 18/07/2006 : 23:01:48
|
qualcuno mi sa dire perchè la GL è data a 5,8 cavalli e la lambretta 150 LI golden special sua rivale 8,2 cv? Perchè le lambretta sono in media più potenti? Anche le customizzazioni che ho visto in giro fanno paura al motore più grosso 210 per vespa, con tanto di iniettori e robe paurose varie, due pistoni sovrapposti etc... (cmq quella che ancora adesso porta in giro pony pizza e postini è la PX...6/7 cavalli, anzi, 10 MULI).
|
50 Special '79 150 GL '64 un giorno una col faro tondo, no? |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
5213 Messaggi |
Inserito il - 19/07/2006 : 09:01:27
|
Le lambrette hanno potenze calcolate all'albero molto ottimistiche, ne provai alcune in passato, una 125 e una 200 ultima serie, hanno un buon tiro ma sono molto lontane dalla elasticità di funzionamento del motore vespa, mi piacciono comunque molto e non lo nascondo, sono per me sorelle e non rivali della vespa, ma certo innegabile è che a parità di cilindrata una vespa e ben più agile e veloce. Mai trovato sulla mia strada una lambra che tenesse il passo della mia vespa, ricordo sfide sulla discesa di Montemario in Roma, quando uscivo da lavoro incontravo sempre un tipo con una lambra 175 ben messa e parecchio racing, gli davo la paga con il mio 125 PXE, gli davo la paga sempre e comunque, il tipo guidava bene ed era pure un osso duro, chissà come si chiamava, sfida da tempi che furono, pedane rigorosamente in terra e strusciate, mai scivolati per grazia ricevuta. |
pugnodidadi |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
5213 Messaggi |
Inserito il - 19/07/2006 : 09:10:01
|
Per le castomizzazioni và sottolineato che esistono vespe Racing non ufficiali capaci tranquillamente di 150 km/h, e altre racing ufficiali d'epoca tipo "la siluro" che hanno fatto segnare record da 171 Km/h, un 210 standart polini ben elaborato con tutti i crisantemi sfiora i 130, esistono ed esisteranno pure lambrette racing e ben elaborate, ma difficilmente raggiungono così comunemente velocità simili e poi la differenza non è solo nella velocità, ho avuta anch'io una lambretta per qualche giorno una 125 credo, la vespa al confronto è una piuma. |
pugnodidadi |
 |
|
vespa_90
Moderatore
    

4703 Messaggi |
Inserito il - 19/07/2006 : 13:49:04
|
guarda, per dire ciò che dice pugno che è assolutamente vero è il caso di provare una lambretta. Il motore è impastato, la ripresa per la Innocenti era al di la dal venire, la stabilità, come dicono i lambrettisti (che affermano sia maggiore per quel cavolo di motore centrale) è oscena, le lambrette a differenza delle vespe (anche le più grosse come i PX) sono dei barconi, poi lo sterzo ha un raggio molto limitato, per fare le curva bisognava fare scendere il passeggero e poi fare la sterzata...non parliamo poi di come si faccia a cambiare la ruota con la forcella doppia  ....o come si riesca a non farsi venire un'ernia a metterle sul cavalletto. Comunque si può dire quel che si vuole, però la vespa ha comunque uno scatto imbattibile, magari è meno potente ma è una scheggia in partenza.... |
le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....
|
 |
|
eddie
Utente Medio
 
Città: brissago
454 Messaggi |
Inserito il - 19/07/2006 : 19:05:13
|
ciao quando sabato sono andato a prendere il GS il tizio è arrivato con una delle sue 8 lambrette...penso sia stata una 150, era carenata e non aperta e mi sembrava abb. lunga, vi dirò quando l'ha messa sul cavalletto ha fatto una fatica boia e alla fine ho dovuto aiutarlo...poi siamo andati a prendere la mia vespa e in garage aveva una lambretta smontata... non vi dico la marea di pezzi che aveva in giro! difatti mi ha confermato che rifare un motore di una lambretta è mille volte piu complicato di una vespa ed il motore è molto meno affidabile di quello vespa...non ho saputo resistere, ho fatto un giro anche su una lambra piccola (quelle non carenate) ma vi dico che non è stato emozionante. Ripresa lenta e poi in curva quasi mi inchiodo! |
 |
|
vespa_90
Moderatore
    

4703 Messaggi |
Inserito il - 19/07/2006 : 19:53:05
|
ciao, un mio amico ha una lambretta C del 1951.....è 125cc di cilindrata, però vabbè considerando la rudimentalità del motore per l'epoca (motore che in tutto e per tutto è stato mantenuto fino agli ultimi modelli) non è comunque emozionante guidarla. Frizione che strappa all'ultimo, poi la ruota dietro ha un sistema ammortizzato sul carter e quindi ti da pure lo sbalzo, un fumo da ammazzare l'intera popolazione italiana, il rumore che sembra una harley, poi la provi e...il cambio che è difficoltoso nell'uso, per inserire la prima gratta da morire e devi cacciarla dentro più volte finchè non prende, il "folle" tra seconda e terza......e poi una ripresa, per non parlare della velocità...deludenti. E i freni a bacchetta che si rompono sempre....e c'è anche da considerare che le lambrette hanno il ricorrente problema del paraolio che da sul piatto ganasce, se vedi sono sempre bagnate... Poi l'olio motore con cui vanno...il SAE90, da TIR....perchè sennò la catena (eh si mica hanno la trazione diretta come la vespa, hanno un catenaccio dentro) fa un rumore immondo... I consumi poi sono una rovina per il conto in banca. Purtroppo ero andato ad un raduno di vespe con una lambretta 50 de luxe (che di deluxe non ha niente perchè ha una linea da vomitare)...per fare circa 6-7km da un paese all'altro ha fatto fuori tre dita di miscela.... |
le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....
|
 |
|
gian
Utente Medio
 
Prov.: Treviso
Città: Terra di Prosecco
240 Messaggi |
Inserito il - 19/07/2006 : 19:55:28
|
dovrò provarla anch'io, intanto date un'occhiata a www.racinglambrettas.com (o it o che?). |
50 Special '79 150 GL '64 un giorno una col faro tondo, no? |
 |
|
eddie
Utente Medio
 
Città: brissago
454 Messaggi |
Inserito il - 19/07/2006 : 20:05:53
|
si non male...questo è decisamente meglio ! non mi piacciono molto le lambrette e dopo avrene provata una...beh per fortuna dalle mie parti sono rarissime! cmq sfido chiunque a dirmi che il design delle lambrette è di molto inferiore a quello della vespa. le linee vespa sono troppo belle, non troppo squadrate non troppo rotondi.
ma quanto è bello andare in giro con le ali sotto i piediiii...se hai una vespa special che ti toglie i problemiiiiii..... |
 |
|
vespa_90
Moderatore
    

4703 Messaggi |
Inserito il - 20/07/2006 : 13:10:44
|
quella del mio amico, la C è tipo questa...cioè è uguale cambiano alcuni dettagli che solo i lambrettisti possono sapere.
Immagine:
 36,08 KB
(quanto godono quelli che la odiano a vedere questa foto...speriamo una in meno ) |
le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....
|
 |
|
eddie
Utente Medio
 
Città: brissago
454 Messaggi |
Inserito il - 20/07/2006 : 18:31:03
|
ecco si era proprio uguale a quella che ho provato io...mi sono sempre chiesto se il seggiolino posteriore sia stabile o no...a me sembra molto ma molto poco ben affrancato al tubo del telaio.
parliamoci chiaro, quel telaio non è neanche lontanamente paragonabile ad uno vespa...a me sa tanto di fragile, stile che quando sei in viaggio la sella ti si potrebbe staccare da un momento all'altro...e poi lasciamo stare il serbatoio...protetto da niente...uno schifo |
 |
|
vespa_90
Moderatore
    

4703 Messaggi |
Inserito il - 20/07/2006 : 20:32:08
|
Quella della foto dovrebbe essere una E (qualcosa ne capisco anche io anche se sono VESPISTA) perchè ha il motore con accensione a pedivella vicino alla pedana (che con la compressione che ha ti sbalza sempre indietro), la F cioè il modello successivo aveva invece l'avviamento a strappo tipo motosega ricavato nello stesso punto....all'epoca era solito modificarle mettendo la pedivella.... COmunque il telaio, seppur abbastanza rigido (è un bel tubo) non ha niente anche fare con la vespa.....altro stile.. |
le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....
|
 |
|
gian
Utente Medio
 
Prov.: Treviso
Città: Terra di Prosecco
240 Messaggi |
Inserito il - 24/07/2006 : 10:13:48
|
be il telaio era ben robusto, i tubi "Innocenti" sono ancora oggi i più usati in edilizia... |
50 Special '79 150 GL '64 un giorno una col faro tondo, no? |
 |
|
vespa_90
Moderatore
    

4703 Messaggi |
Inserito il - 24/07/2006 : 22:14:16
|
gian ma credo che scherzi...... |
le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....
|
 |
|
gian
Utente Medio
 
Prov.: Treviso
Città: Terra di Prosecco
240 Messaggi |
Inserito il - 25/07/2006 : 11:00:31
|
no, non scherzo, la fabbrica "Innocenti" fa i tubi per le impalcature (presente?) e guardacaso, la sezione è la stessa del telaio della lambretta... La Vespa è più avanti, non ha bisogno di tanti tubi e saldature, basta una bellissima carrozzeria autoportante e un motore che puoi mettere intero sopra al comodino. |
50 Special '79 150 GL '64 un giorno una col faro tondo, no? |
 |
|
eddie
Utente Medio
 
Città: brissago
454 Messaggi |
Inserito il - 25/07/2006 : 11:32:43
|
non metto in dubbio la resistenza dei tubi...quello che mi faceva pensare era l'attaccatura della sella al tubo.
il modo in cui la sella è fissata al telaio mi sembra un poco precaria, mi da la senzazione che alla prima buca resti senza sella sotto il sedere... |
 |
|
Fra_TS1
Nuovo Utente
Prov.: Bologna
Città: Bologna
31 Messaggi |
Inserito il - 26/07/2006 : 15:50:17
|
Io ho un lambretta GP 225 e ti assicuro che come stabilità è ben oltre quel che si dice. è molto più lunga della vespa e ha un passo maggiore, che poi l'angolo di piega sia minore è un conto, ma non che sia stabile. Mi sono sono preso soddisfazioni per adesso anche con i Burgman 400, sia in ripresa che allungo. Della vespa amo solo le smallframe e sto rifacendo la mia 50s con 130 polini, ma il mio primo scooter rimane sempre la Lambretta 225 TS1. Che come prestazioni e potenza non ha nulla a che vedere con una lambra originale. E l'elaborazione che ho fatto è ben altra cosa rispetto alla vespa. Solo di motor sono partiti 4.500.000 del vecchio conio per la potenza di 27 ps alla ruota (all'albero siamo a 33-34) |
50 Special...125 et3 engine tuned. Lambretta GP 225 TS1 |
 |
|
|
Discussione  |
|