Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
massi
Registrato: 14/09/04 10:57 Messaggi: 8 Località: Bologna
|
Inviato: Ven Feb 24, 2006 8:51 am Oggetto: Primavera perfetta: E' una pazzia che costi così? |
|
|
Ragazzi, quanto paghereste per una Vespa 125 Primavera restaurata totalmente e perfettamente con particolarità di colore, essendo un fine serie?
Questa è la descrizione:
vespa 125 primavera del 1977 modello raro perchè prodotto in pochi esemplari publicizzato all'epoca per le donne che si volevano cimentare con la vespa,restauro maniacale certificato asi con targa oro "restauro 1°classe"tutti componenti nuovi e originale solo la sella originale aquila vale 200,00euro ,sostituito tutto dai componenti del motore a quelli della carrezzeria,sabbiatura,zincatura cromatura e fosfatizzazione dei vari componenti usata solo per 50km e riposta in garege,una vera bellezza documenti e targa originali da fare il passaggio,vendo causa spazio. restauro effattuato dalle officine "VESPAREESTORING BARI"con oltre 25 anni di esperienza sulle vespe.
Queste le foto:
chiedono euri 1950 _________________ CONOSCI IL SIGNIFICATO DELLA PAROLA NEMESI? "LA GIUSTA E LOGICA IMPOSIZIONE DI UN CASTIGO TERRIBILE CHE SI MANIFESTA ATTRAVERSO L'OPERA DI UN AGENTE ADEGUATO", PERSONIFICATO NELLA FATTISPECIE DA UN TERRIBILE FIGLIO DI beep: ME. |
|
Torna in cima |
|
 |
Ospite
|
Inviato: Ven Feb 24, 2006 11:59 am Oggetto: |
|
|
Restauro vespa 125 primavera 2^ serie
acquisto mezzo da restaurare totalmente dai 200 ai 500 Euro medio E 350
sabbiatura tutti i pezzi circa E 150
saldature e battitura circa E 150
verniciatura con fondo e vernice originale "a mestiere" E 250
stecche, scritte, cornice, acquisto circa E 50
altri pezzi carrozzeria manopole, leve, fanaleria nuova, minuterie e cavi circa E 120
motore (cuscinetti,paraoli, ruttore puntine, freni, crociera, guarnizioni, marmitta a padellino originale) solo pezzi no manodopera circa E 150
gomme, scarpette cavalletto e sella nuove circa E 150
varie, bulloneria, ferramenta E 30 come minimo
TOTALE E 1400
Il totale si riferisce alle spese sostenute per il restauro di una primavera decente completa di contaKmetri e manubrio, se mancante di parti la spesa sale proporzionalmente del costo degli stessi, inoltre il totale è sulla base di un restauro ottimo ma "fai da te" e quindi non tiene conto delle spese di manodopera, montaggio, pulizia e quant'altro necessiti all'allestimento che può raggiungere cifre superiori a E 1000!
Se poi è omologata ASI, vanno considerate le spese di iscrizione e avvio pratica, è un valore aggiunto importante ed ha un costo! A conti fatti la cifra richiesta è a mio avviso molto onesta, è un mezzo che aumenta il suo valore negli anni, da collezionismo o snob per recarsi al bar e a fare la spesa, a queste cifre ci compri il motorino nuovo e il giorno dopo vale la metà, non c'è paragone....... |
|
Torna in cima |
|
 |
pugno di dadi.. Ospite
|
Inviato: Ven Feb 24, 2006 12:09 pm Oggetto: |
|
|
Nel 1977 la seconda serie del Primavera era in normale produzione ma per il gusto del tempo si preferiva quella bianco spino sella nera a quella marrone con sella bianca e quindi questa seconda colorazione se originale è rara e più pregiata, nel 1978 fu prodotta la 125 primavera ET3 (elettronica a 3 travasi) versione sportiva che sostituì la classica 125 a puntine.
P.S. prima ho dimenticato di firmarmi ophssssssss. pardon.. |
|
Torna in cima |
|
 |
massi senza login Ospite
|
Inviato: Ven Feb 24, 2006 2:46 pm Oggetto: |
|
|
Infatti quando l'ho vista così mi ha fatto sobbalzare dalla sedia, tanto è bella!
Secondo Voi in ottica storica avrà più valore questa, essendo fineserie, o una normale primavera del 76 blu, sempre perfetta?
Domanda a caso, dove il caso vuole che la primavera blu del 76 sia nel mio garage . Non è ancora perfetta, ma l'idea è renderla con tempo e pazienza, bella come quando è uscita di fabbrica |
|
Torna in cima |
|
 |
Pugno di dadi... Ospite
|
Inviato: Mer Mar 01, 2006 11:48 am Oggetto: |
|
|
La primavera del 76 non fu mai bleu ma solo bianca e marrone metz, come detto sopra, se vuoi una vespa che abbia valore come restauro è indispensabile che sia perfettamente originale in tutto e per tutto, se restauri da te quella bleu spendi minimo 1000 euro, ma risparmi sull'acquisto, altrimenti quella in foto (a parte dei dubbi sul colore dovuti alle foto probabilmente ed alle manopole che in originale sono nere come special 50 anche mod. con sella bianca) è bellissima e difficilmente eguagliabile!
Perchè un pezzo sia d'epoca inoltre è necessaria ,come già detto, la targa del registro storico previa valutazione di esperti, se questa in foto è un targa oro è il massimo! |
|
Torna in cima |
|
 |
|
|
|
Puoi inserire nuovi Topic in questo forum Puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum Puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare files da questo forum
|
|