Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
emilos
Registrato: 09/04/05 15:42 Messaggi: 7 Località: verona
|
Inviato: Mar Nov 22, 2005 3:36 pm Oggetto: GRAVE PROBLEMA |
|
|
Mi appresto (domani IN TEORIA) a comprare una vespa px125e dell'80, ma mi è sorto un dubbio....che la mia nuova vespa (non catalitica ovviamente) possa circolare in città??? Allora stamattina ho chiamato la polizia municipale e mi è stato risposto che prossimamente sarà attivato il blocco per le non catalitiche, DAL LUNEDI' AL VENERDI' E DALLE 8.00 ALLE 19.00.... Ma dico io....non è possibile... Qualche possessore di vespa (vero contiend? ) mi ha già risposto che se ne fregherà altamente...io sono d'accordo, però non è che mi vada molto di prendermi una multa da mezzo milione perchè sono alla guida di giorno.... Fra l'altro sapevo che per le moto d'epoca c'erano alcune agevolazioni, ma il vigile dall'alto della sua competenza non ha saputo darmi info in merito...
La mia domanda è, fatto salvo che è un provvedimento infame: io cosa devo fare? Non comprare la vespa, comprarla e farci qualcosa? Cambiargli la marmitta (non credo proprio!...alla vespa?)...? Sono disperato.... grazie a tutti in anticipo [anche perchè è abbastanza urgente]
-----EDIT----
Sul sito http://www.comune.verona.it/urp/traffico2004_2005/index.htm ho trovato scritto:
Ciclomotori e motoveicoli veicoli a due tempi: i ciclomotori e i motoveicoli a due tempi non possono circolare se sono stati immatricolati prima del 1° gennaio 2000 e se sulla loro Carta di Circolazione o Certificato d’idoneità tecnica, o eventuali allegati, non risulta la conformità alla Direttiva 97/24/CE e/o successive.
Gli allegati alla carta di circolazione possono essere una dichiarazione integrativa rilasciata da officina autorizzata in base a circolare ministeriale o il cosiddetto tagliando verdone.
Per ciclomotori e motoveicoli a due tempi si intendono quelli individuati dagli artt. 52 e 53, del decreto legislativo. 30 aprile 1992, n. 285, Nuovo Codice della Strada, a due o più ruote, compresi motocarrozzette e quadricicli a motore.
Dunque.....la vespa dovrebbe essere fuori! O sbaglio??? (tralasciando la stakanovistica efficienza degli impiegati comunali addetti ad aggiornare il sito: quest'ultimo si riferisce ad un periodo fino all'aprile 2005, poi il buio)...
Anche la polizia municipale non mi sembra più chiara ( http://www.comune.verona.it/poliziamunicipale/ ):
Ai fini dell'esclusione dalle limitazioni alla circolazione sono generalmente considerati validi solo i veicoli omologati secondo la direttiva 97/24 (EURO1-moto), chiaramente indicata nella documentazione che accompagna il veicolo con la dicitura "rispetta la direttiva 97/24/CE cap. 5".
CHE FARE?!?!?!?!??? Sto iniziando ad alterarmi.... |
|
Torna in cima |
|
 |
(ex-)NRGista

Registrato: 02/09/04 15:13 Messaggi: 933 Località: Montegranaro (AP)
|
Inviato: Mer Nov 23, 2005 7:37 pm Oggetto: |
|
|
Informati meglio, se la regola non si applica ai veicoli storici comprala, restaurala se è messa male, iscrivila all' FMI e circola tranquillo! _________________
FINALMENTE IN SMALL: ET3!
non voglio una Nuova Panda... voglio una Tipo!
Buona Vespa
(ex-)NRGista |
|
Torna in cima |
|
 |
emilos
Registrato: 09/04/05 15:42 Messaggi: 7 Località: verona
|
Inviato: Mer Nov 23, 2005 7:47 pm Oggetto: |
|
|
E' messa da non nominarlo invano, non c'è da fargli assolutamente nulla.... Ma per renderla mezzo storico la cosa è così immediata??? io sapevo che ci si doveva appoggiare a Motoclub, robe del genere... Non posso pensare di aspettare tutte ste pratiche, è praticamente un anno che sono senza una vespa sotto i piedi e sto inziando a sentirmi male....  |
|
Torna in cima |
|
 |
frysky

Registrato: 27/09/05 09:56 Messaggi: 113 Località: San Giorgio a Cremano - Napoli
|
Inviato: Gio Nov 24, 2005 9:20 am Oggetto: |
|
|
Iscriverla all'asi o all'fmi non è difficile!
Io posseggo una P200X del 1978, mi sono molto informato su come fare a risparmiare sull'assicurazione dato che sono di Napoli e qui le compagnie fanno pagare il doppio che nelle altre città.
Posso ritenermi molto informato sull'argomento moto d'epoca, dato che ho girato quasi un anno per informarmi e vi dico le mie conclusioni:
I motoveicoli e ciclomotori per essere considerati di interesse storico e collezionistico devono avere 20 anni, mentre 30 come veicoli d’epoca.
Esistono a mia conoscenza due federazioni riconosciute che permettono di risparmiare sull'assicurazione ASI (automotoclub storico italiano) ed FMI (federazione motociclistica italiana) io sono andato sia ad un motoclub affiliato all'ASI sia ad un motoclub affiliato all'FMI a chiedere
informazioni e queste sono state le loro risposte:
ASI www.asifed.it
Iscrizione al motoclub 130 euro/anno.
Iscrizione all' ASI 45 euro una tantum
Assicurazione 130 euro/anno
FMI www.federmoto.it
Iscrizione al motoclub 40 euro/anno
Iscrizione all' FMI 35 euro una tantum
Assicurazione 130 euro/anno
P.S. i prezzi si riferiscono al 2004.
L'ASI ha tempi per la pratica praticamente di 1-2 giorni, il tempo di andare al motoclub per l'iscrizione e di andare all'assicurazione a fare la polizza, non è molto fiscale per quando riguarda le foto e non vede tanto se il mezzo è in tutte le sue parti originale(naturalmente sempre se non è palese)......però costa di più.
L'FMI ha tempi della pratica MOLTO lunghi si deve prima iscricere al motoclub, aspettare il numero d affiliazione che si trova sulla tessera, poi scaricare dal sito il foglio di domenda, compilarlo e spedirlo all'esaminatore regionale che poi manda la pratica a Roma dove poi viene approvata da 1 commissione che si riunisce circa 1 volta al mese, io ho avviato la pratica a metà gennaio a metà aprile ho avuto l’informazione telefonicamente che la mia vespa è stata registrata, è MOLTO fiscale sulle foto......ma costa di meno.
Esistono anche motoclub VESPA www.vespaclub.it con i quali poter fare l'assicurazione, ma se non mi sbaglio volevano 160 euro per l’assicurazione in più 50 euro per il motoclub e non importa l'età della vespa, naturalmente è possibile sono per le vespe.
Ancora, dopo che la vespa è iscritta regolarmente ad una delle due federazioni, si hanno degli sconti sul bollo infatti in Campania ho pagato 11,36 euro.
Esistono però degli svantaggi nella cosa date dal codice della strada purtroppo, infatti, il codice della strada all’articolo 60 comma 1, considera appartenenti alla categoria di veicoli con caratteristiche atipiche i motoveicoli e gli autoveicoli d'epoca, nonché i motoveicoli e gli autoveicoli di interesse storico e collezionistico, per essi all’articolo 80 comma 4, viene specificato che per i veicoli atipici la revisione deve essere disposta annualmente, dopo svariate ricerche e contatti telefonici e via e-mail sono stato informato che l’ASI come la FMI stanno lavorando presso i Ministeri per giungere ad una revisione quadriennale. |
|
Torna in cima |
|
 |
emilos
Registrato: 09/04/05 15:42 Messaggi: 7 Località: verona
|
Inviato: Gio Nov 24, 2005 2:54 pm Oggetto: |
|
|
Frysky sei stato molto chiaro, grazie.... adesso mi resta solo da sapere se potrò o meno circolare... domani richiamo quegli infami dei vigili urbani a cui dovrebbe essere arrivato il decreto legge (in vigore da lunesì 28!).... speriamo in bene! |
|
Torna in cima |
|
 |
Ospite
|
Inviato: Lun Gen 23, 2006 4:15 pm Oggetto: |
|
|
la vespa non può circolare a Verona, bravi caramba bravi.... Sbirri, infami, per voi ci son le lame!
ah, io in sincerità me ne vado in giro lo stesso |
|
Torna in cima |
|
 |
|
|
|
Puoi inserire nuovi Topic in questo forum Puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum Puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare files da questo forum
|
|