Indice del forum
VespaForever.net


VespaForever

 FAQFAQ   CercaCerca   Lista degli utentiLista degli utenti   Gruppi utentiGruppi utenti   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi PrivatiMessaggi Privati   LoginLogin 

Cambiare colore alla vespa

 
Nuovo Topic   Rispondi    Indice del forum -> Informazioni storiche e restauri
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
g.paolo
Ospite





MessaggioInviato: Sab Gen 28, 2006 3:52 pm    Oggetto: Cambiare colore alla vespa Rispondi citando

Ciao a tutti,
vorrei cambiare colore alla mia vespa cercando di risparmiare (senza andare dal carrozziere).
Pensavo di togliere la vernice con una piccola levigatrice e a mano con la carta vetro e poi riverniciarla con le bombolette apposite per metallo.
Ho un amico molto capace ad usare le bombolette (anche l'aerografo) ma non so se il metodo sia affidabile.... Cool Rolling Eyes
cosa ne dite?
grazie
Torna in cima
winter89



Registrato: 04/01/06 15:33
Messaggi: 228
Località: cà me! ;)

MessaggioInviato: Sab Gen 28, 2006 4:26 pm    Oggetto: Rispondi citando

beh,vai tranquillo...che se sei capace(in questo caso il tuo amico)...potrebbe uscire tranquillamente un buon lavoro...
_________________
ET3 50 special Wink

1982: 2006:
Torna in cima
Profilo Messaggio privato MSN Messenger
morfeos



Registrato: 05/12/05 20:22
Messaggi: 95

MessaggioInviato: Sab Gen 28, 2006 5:45 pm    Oggetto: Rispondi citando

l'unica attenzione è quella di non arrivare proprio fino al fondo se no lo dovresti ridare...usa carte da carrozziere fino ad una 600 poi vernicia....il mio carrozziere me l'ha fatta preparare così
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Ospite






MessaggioInviato: Sab Gen 28, 2006 7:08 pm    Oggetto: Rispondi citando

grazie per i consigli....
p.s: sapete una buona marca di bombolette?
grazieeeeeeeeeee Rolling Eyes
Torna in cima
peo89



Registrato: 30/12/05 12:27
Messaggi: 256
Località: Zena

MessaggioInviato: Sab Gen 28, 2006 7:44 pm    Oggetto: Rispondi citando

non so di dove sei, però qua da me, c'è uno, che fa i colori che vuoi in bomboletta, ti assicuro che le fa bene, alla stessa resa di un compressore normale.... il prezzo credo sia giusto, (bicomponente, colore originale piaggio più o mano 30€ mezzo chilo) ma quest'ultima info, può essere sbagliata, è passato un po' di tempo... senò se proprio vuoi risparmiare, usa quelle dell'arexons(credo che siano le migliori nel genere -+7€ per tipo di composizione).... le bombolette sono moooltooo più comode di un aerografo, e anche più facili, ma dipende se hai spazio, tempo, voglia e strumenti giusti i mano a persone "giuste".... se ti sono stato d'aiuto..... Cool
_________________
Son zeneize risorrèo, strinzo i denti e parlo ciæo !

Nessun fenomeno al mondo può impedire al sole di risorgere.
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
g.paolo
Ospite





MessaggioInviato: Sab Gen 28, 2006 9:00 pm    Oggetto: Rispondi citando

Grazie mille sei stato gentilissimo.
Sto a Pisa...
Ho una primavera et3 del '78, stavo pensando di farla blu...
ciao Very Happy
Torna in cima
Cicciokapano



Registrato: 27/12/05 21:26
Messaggi: 35

MessaggioInviato: Sab Gen 28, 2006 11:22 pm    Oggetto: Rispondi citando

Ciao g.paolo,
se la tua vespa non ha botte o ruggine il lavoro per riverniciarla è semplicissimo.
Se vuoi fare un lavoro perfetto leva di mezzo la levigatrice.
Ti servono 4, 5 fogli di carta abrasiva grana 400 ad acqua e un paio di fogli con grana 600 sempre ad acqua, 4 bombolette di fondo spray grigio e almeno 5 bombolette di colore (non importa la marca purchè non siano di smalto sintetico) e un barattolo di antisilicone (che è una specia di diluente).

Armati di tanto olio di gomito e carteggia tutta la superficie da verniciare (senza insistere troppo sulle parti belle, insistendo su quelle più brutte) con una carta abrasiva grana 400 per l'acqua.
Dopo aver carteggiato tutta la superficie da verniciare devi lavare bene il tutto senza lasciare traccia di sporco o polvere e lasciare asciugare bene.
Dai la mano di fondo in modo da avere una vespa di un colore grigio uniforma e lasciar asciugare almeno 6, 7 ore (ancora meglio se 1 giorno intero). Una volta che il fondo è ballo e asciutto, devi opacizzare tutta la superficie della vespa con la carta 600 bagnata in acqua (mi raccomando senza insistere minimamente su uno stesso posto). Lava bene la vespa, asciugala o lasciala asciugare bene. Immediatamente prima di verniciare devi passare l'antisilicone su tutta la superficie della vespa usando, magari, dell'ovatta o uno straccio pulito. (l'antisilicone serve a togliere eventuali traccie di grasso o sporco in genere dalla superficia da verniciale in modo da scongiurare che la vernice si increspi). Lascia asciugare l'antisilicone (basta 1 minuto) e poi puoi verniciare.
Ancora qualche accorgimento: visto che siamo in inverno sarebbe opportuno che tu verniciassi in un'ambiente riscaldato. Riscalda le bombolette in acqua calda (non troppo calda... 30, 35 gradi + o -) prima di verniciare e fai riscaldare anche la vespa. Per quanto riguarda la verniciatura questa deve essere fatta a più strati incrociati da circa 25 cm. Tra una mano e l'altra di vernice lascia trascorrere almeno 1 minuto. Non insistere mai su uno stesso punto altrimenti si potranno formare delle colature di vernice.
Dopo aver dato il colore in maniera uniforme, lascia asciugare per almeno 36 ore.
Se credi di non avere la giusta pazienza per seguire tutti questi accorgimenti, se vuoi un lavoro ben fatto rivolgiti ad un carrozziere... sgherzo.
Spero di esserti stato di aiuto.
Saluti.
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
g.paolo
Ospite





MessaggioInviato: Dom Gen 29, 2006 2:54 pm    Oggetto: Rispondi citando

Caro Cicciokapano,
seguirò sicuramente le tue istruzioni perchè la mia vespa si merita proprio un bel colore fatto bene.
Sei stato davvero gentile.
Grazie Mr. Green Wink
Torna in cima
Ospite






MessaggioInviato: Mer Feb 15, 2006 3:08 pm    Oggetto: Rispondi citando

per un colore fatto bene ed una vespa che si è guadagnata la pagnotta, smontare tutto o quasi, carteggiare e stuccare se presenti ammaccature, dove stuccato dare fondo grigio scuro per ET3, ricarteggiare e verniciare nitro con compressore, a bomboletta lo strato è insufficiente, almeno che non usi 174 bombolette passando 2 mani per 43 giorni e poi non lucidi tutto con pasta e cera senza farci colare mai un poco di benza......All'amico con l'aerografo potresti chiedere un bel disegno sullo scudo e proteggerlo poi con del lucido sempre dato col compressore, sull'ET3 ci vedo bene un Gandalf....(IL Signore degli anelli)
Torna in cima
Risposta Rapida
Username:

Very Happy Smile Sad Surprised Shocked Confused Cool Laughing Mad Razz Embarassed Crying or Very sad Evil or Very Mad Twisted Evil Rolling Eyes Wink Exclamation Question Idea Arrow Neutral Mr. Green
Opzioni
Quota l' ultimo messaggio
 
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo Topic   Rispondi    Indice del forum -> Informazioni storiche e restauri Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ore
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Puoi inserire nuovi Topic in questo forum
Puoi rispondere ai Topic in questo forum
Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
Puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare files da questo forum


Powered by MasterTopForum.com with phpBB © 2003