Indice del forum
VespaForever.net


VespaForever

 FAQFAQ   CercaCerca   Lista degli utentiLista degli utenti   Gruppi utentiGruppi utenti   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi PrivatiMessaggi Privati   LoginLogin 

Vespa 150 Sprint 1966

 
Nuovo Topic   Rispondi    Indice del forum -> Informazioni storiche e restauri
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
yuri50R



Registrato: 17/01/06 12:04
Messaggi: 31
Località: oggiona s.stefano

MessaggioInviato: Lun Feb 27, 2006 12:20 pm    Oggetto: Vespa 150 Sprint 1966 Rispondi citando

Ciao a tutti... Volevo chiedere delle informazioni per il restauro della mia Vespa 150 Sprint del 1966, volevo sapere come era la leva del rubinetto della benzina, se c'era la ruota di scorta, dove e come era attaccata, le scritte e se va il bordino davanto oppure no...
Vi ringrazio in anticipo aspettando le vostre risposte Very Happy

_________________
Se sei incerto, tieni aperto!
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
yuri50R



Registrato: 17/01/06 12:04
Messaggi: 31
Località: oggiona s.stefano

MessaggioInviato: Lun Feb 27, 2006 12:23 pm    Oggetto: Rispondi citando

Ah, volevo anche sapere se usciva anche con la sella lunga e come era più o meno...
_________________
Se sei incerto, tieni aperto!
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
winter89



Registrato: 04/01/06 15:33
Messaggi: 228
Località: cà me! ;)

MessaggioInviato: Lun Feb 27, 2006 1:35 pm    Oggetto: Rispondi citando

il bordino davanti c'era...per le scritte mi pare che erano:
davanti "vespa sprint" scritto in corsivo diagonale
dietro la targhetta con scritto "150 sprint v."...se non erro...

_________________
ET3 50 special Wink

1982: 2006:
Torna in cima
Profilo Messaggio privato MSN Messenger
yuri50R



Registrato: 17/01/06 12:04
Messaggi: 31
Località: oggiona s.stefano

MessaggioInviato: Mar Feb 28, 2006 12:03 pm    Oggetto: Rispondi citando

Attenzione winter tu stai parlando della vespa sprint veloce e non della sprint
_________________
Se sei incerto, tieni aperto!
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
winter89



Registrato: 04/01/06 15:33
Messaggi: 228
Località: cà me! ;)

MessaggioInviato: Mar Feb 28, 2006 2:39 pm    Oggetto: Rispondi citando

yuri50R ha scritto:
Attenzione winter tu stai parlando della vespa sprint veloce e non della sprint

a sì c'hai ragione!...pardon! Embarassed

_________________
ET3 50 special Wink

1982: 2006:
Torna in cima
Profilo Messaggio privato MSN Messenger
pugno di dadi...
Ospite





MessaggioInviato: Mer Mar 01, 2006 11:37 am    Oggetto: Rispondi citando

Ripeto chiedere se la Sprint Veloce ha il bordino sullo scudo presuppone nessuna possibilità al restauro ci vogliono conoscenze tecniche e pratiche di un certo livello per restaurare una vespa di 40 anni, consiglio di lasciar perdere, è tutto molto diverso e molto, molto più complesso di quanto immagini.....
Comunque, le informazioni che cerchi le trovi ovunque sulle foto della rete globale....
Torna in cima
yuri50R



Registrato: 17/01/06 12:04
Messaggi: 31
Località: oggiona s.stefano

MessaggioInviato: Mer Mar 01, 2006 2:25 pm    Oggetto: Rispondi citando

Allora pugno di dadi, non sai chi sono e nemmeno se sono in grado o no di restaurare le vespe, non sai quante ne ho e se me le faccio io o chi me le fa... Non sai un caxxo su di me e ti metti a fare il grande dicendo di lasciar perdere... Lascia perdere tu quello che vuoi, io sono in grado di restaurare la mia vespa, non sono un fallito che lascia stare le cose un pò più difficili del solito!
Poi le risp a tutti questi dubbi le ho già, vorrei solo un'ulteriore conferma da gente che ne sa e che è intelligente, quindi lascia perdere tu!

_________________
Se sei incerto, tieni aperto!
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Ospite






MessaggioInviato: Gio Mar 02, 2006 11:17 am    Oggetto: Rispondi citando

Vespe prodotte nel 1966- 125 - 125 super-150 Super- 150 Sprint- 150 GT- 180 SS - 90 SS- 125 nuova-50 L
Sigla telaio Vespa 150 Sprint VBC1T, caratteristiche principali:
- Manubrio, con faro di forma trapezoidale, lente faro in vetro, cornice faro cromata, Kontakm di forma romboidale a fondo bianco, manopole grigio chiare con logo Piaggio vecchi modelli (P e non esagono con picche Piaggio), leve del tempo lunghe fine con pallino cromate, gruppo comandi come 150 sprint veloce.
- Modanature, scritta ant. VespaS in corsivo unica fusione cromata su unica riga, post 150Sprint in corsivo unica fusione cromata su unica riga, cornice scudo in alluminio colore alluminio come mod. successivi, listelli pedana come Sprint veloce successiva con teste fine stecca a punta e cromate (si trovano in commercio) logo Piaggio esagonale grande fondo azzurro (Picche) sullo scudo ant sopra il nasino che alloggia il clacson, guarnizione clacson grigia chiara, guarnizione cofani laterali grigia chiara, listelli paracolpi in alluminio diritti e senza curve su cofani laterali post., listelli paracolpi in alluminio diritti e senza curve su parafango anteriore munito di cresta in alluminio cromata fina e lunga dell'epoca, faro posteriore guarnizione grigia chiara, base portalampadine in metallo cromato non quadrata ma sagomata.
- Ruote, da 10" con cerchio scomponibile, no scorta (Veniva alloggiata solo come accessorio dietro lo scudo per mezzo di una staffa portaruota).
- Carrozzeria, cofano (Chiappa) post lato cambio con sportellino portaoggetti con serratura a chiave (compatibile con quella del bauletto della PX fino al 1984 e dell'ET3), colore carrozzeria Azzurro metz sigla Max Meyer 1.268.0110. no bauletto, fori su montante scocca (se non si monta la ruota di scorta) tappi in plastica grigio chiaro (sono uguali a quelli delle 50 e stranamente sono rari).
- Motore, come serie successiva, bobina fusione plastica marrone-rossa, coperchio filtro aria grigio medio, marmitta mod. quadrato a padellino con cannello posizionato in alto (particolare ed uguale agli altri modelli 125 e 150 di quell'anno), copriventola aperto con una sola riga paracolpi (o meglio se lo guardi sembra che gli hanno tolto tutte le feritoie tranne una tipo Rally 200).
- selleria, da alcune foto ho visto selle Aquila corte con maniglione e inserto carrozzeria su serbatoio in metallo e selle lunghe sempre Aquila con bordura grigia e maniglia senza serratura, credo che la prima sia di serie nel 1965 e la seconda accessorio nel 1965 e successivamente di serie dal 1966-70 in quanto preferita dai clienti.

Non avevo compreso bene il modello, la tua 150 del 66 è un bel pezzo consiglio di verificare attentamente la sigla del telaio, come detto all'inizio i modelli in quell'anno erano molti, il libretto potrebbe essere originale ma i telai a volte (inspiegabilmente) hanno sigle diverse e sono di modelli differenti...
Importante è salvare ogni vespa.
Torna in cima
Pugno di dadi....
Ospite





MessaggioInviato: Gio Mar 02, 2006 11:28 am    Oggetto: Rispondi citando

Ohpsssssss, ho dimenticato la firma sono pugno di dadi, se durante il restauro hai problemi dettagliati sulle minuterie chiedi pure con calma, dimenticavo la scritta sul coperchio del serbatoio è USARE MISCELA AL 2% ed i perni delle leve friz e fren sono a taglio e non a croce.
Torna in cima
yuri50R



Registrato: 17/01/06 12:04
Messaggi: 31
Località: oggiona s.stefano

MessaggioInviato: Gio Mar 02, 2006 12:17 pm    Oggetto: Rispondi citando

Ti ringrazio per la tua risp, era questo che volevo, grazie...
_________________
Se sei incerto, tieni aperto!
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
yuri50R



Registrato: 17/01/06 12:04
Messaggi: 31
Località: oggiona s.stefano

MessaggioInviato: Gio Mar 02, 2006 3:00 pm    Oggetto: Rispondi citando

Ho controllato con le informazioni che ho a casa, mi torna tutto con quello che ha detto pugno di dadi, solo un paio di cose non vanno, lo stemma davanti non è quello esagonale, ma ancora quello vecchio più sul quadrato e con la scritta piaggio, tanto è vero che il segno sulla scocca della vespa non è esagonale ma quadrato, la scritta posteriore non è 150 sprint ma vespa sprint, su queste cose sono sicuro...
Il dubbio mi sorge sul parafango, giusta la cresta ma i bordini intorno mi sono nuovi...
La sella che ho io è la sella lunga, senza serratura, dovrebbe essere quella giusta!
Se qualcuno ha altre info scrivete!!!

_________________
Se sei incerto, tieni aperto!
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Pugno di dadi..
Ospite





MessaggioInviato: Ven Mar 03, 2006 3:36 pm    Oggetto: Rispondi citando

Verifico su riviste tecniche e coupon d'epoca, verifico su enciclopedia vespa mondadori, verifico su vespa originale conservata del 67 stesso modello sento amico e poi ti faccio sapere con certezza lunedì.............

Salvare la vespa, ogni vespa, è il primo dovere di un vespista......
Torna in cima
yuri50R



Registrato: 17/01/06 12:04
Messaggi: 31
Località: oggiona s.stefano

MessaggioInviato: Ven Mar 03, 2006 7:41 pm    Oggetto: Rispondi citando

Vaaaaaaaaa bene, grazie
_________________
Se sei incerto, tieni aperto!
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Pugno di dadi....
Ospite





MessaggioInviato: Lun Mar 06, 2006 10:31 am    Oggetto: Rispondi citando

Lo stemma sullo scudo di fabbrica è a scudo bicolore con P fino al 1968 dopo esagono piaggio con fondo azzurro, scritta ant VESPAS unita unica fusione tre fori, dietro 150SPRINT unita unica fusione tre fori, come detto, (ho verificato!) se le tue sono diverse toglile e guarda se oltre ai fori che le alloggiavano ci sono altri fori stuccati, potrebbero averle sostituite, carrozeria di colore azzurro metallizzato, il colore era unico ma sò di modelli che uscirono anche grigio metz (uno dei soliti misteri come per la 125 ET3che era bleu e grigia metz ma invece fu prodotta per pochi esemplari anche arancione ecc.... ecc....).
Sella rigorosamente corta con maniglia marca AQUILA SELLE, no cuscino passeggero post, si lamiera portapacchi sul serbatoio, se sella lunga (accessorio) marca AQUILA SELLE no leva apertura ma bottone .
Sul sito www.Scooterhelp.com c'è la foto del tuo modello tutto originale e perfetto, altre foto viste su internet creano confusione, quel modello è così, quello in foto non è un restauro ma proviene dalla foto del coupon della piaggio dell'epoca e quindi è tutto nuovo e originale, le strisce in alluminio sul parafango anteriore sono una caratteristica del modello insieme alla vespa 180 Super Sport del 1965.
Torna in cima
pugno di dadi...
Ospite





MessaggioInviato: Lun Mar 06, 2006 10:37 am    Oggetto: Rispondi citando

Vedi al sezione manuali.........la foto è nel manuale.
Torna in cima
Risposta Rapida
Username:

Very Happy Smile Sad Surprised Shocked Confused Cool Laughing Mad Razz Embarassed Crying or Very sad Evil or Very Mad Twisted Evil Rolling Eyes Wink Exclamation Question Idea Arrow Neutral Mr. Green
Opzioni
Quota l' ultimo messaggio
 
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo Topic   Rispondi    Indice del forum -> Informazioni storiche e restauri Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ore
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Puoi inserire nuovi Topic in questo forum
Puoi rispondere ai Topic in questo forum
Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
Puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare files da questo forum


Powered by MasterTopForum.com with phpBB © 2003