Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
armaduk75 Ospite
|
Inviato: Dom Feb 19, 2006 8:50 am Oggetto: OLIO PER MISCELARE |
|
|
Qualcuno saprebbe indicarmi l'olio migliore per fare la miscela al mio PX 200? Attualmente uso un Q8 al 2/2.5%, ma mi sembra sia troppo grassa. Ciao e grazie a tutti. |
|
Torna in cima |
|
 |
frysky

Registrato: 27/09/05 09:56 Messaggi: 113 Località: San Giorgio a Cremano - Napoli
|
Inviato: Dom Feb 19, 2006 10:58 am Oggetto: |
|
|
Io uso il castrl TT ad una prcentule variabile tra il 2 e 3 % meno olio se penso di stare per la città, aumento se prendo l'utostrada o strade a scorrimento veloce _________________
 |
|
Torna in cima |
|
 |
Ospite
|
Inviato: Dom Feb 19, 2006 12:44 pm Oggetto: |
|
|
Quanto sarebbe il prezzo onesto per un litro di Castrol TT? Grazie. |
|
Torna in cima |
|
 |
armaduk75 Ospite
|
Inviato: Dom Feb 19, 2006 12:45 pm Oggetto: |
|
|
Ospite, |
|
Torna in cima |
|
 |
peo89

Registrato: 30/12/05 12:27 Messaggi: 256 Località: Zena
|
Inviato: Dom Feb 19, 2006 1:42 pm Oggetto: |
|
|
lo stesso consiglio che ho dato ad un altro vespista.....
usa olio 100% sintetico, AGRICOLO... è il migliore, tipo elf, o castrol.... và sui 20€ al litro... leggevo su internet, che uno diceva di aver grippato perchè ha messo olio agricolo, è una belinata.... fidati..
cià _________________ Son zeneize risorrèo, strinzo i denti e parlo ciæo !
Nessun fenomeno al mondo può impedire al sole di risorgere. |
|
Torna in cima |
|
 |
Carlo75

Registrato: 18/09/04 14:34 Messaggi: 298 Località: prov. Milano
|
Inviato: Dom Feb 19, 2006 3:53 pm Oggetto: |
|
|
E cosa sarebbe questo olio AGRICOLO?..forse quello che si usa per motoseghe e decespugliatori a due tempi? Cmq sinceramente non vedo proprio perchè si dovrebbe utilizzare olio agricolo (oltretutto a quel prezzo ) quando esistono oli specifici per gli utilizzi motociclistici.
Personalmente consiglio sempre un buon olio sintetico, quale il Castrol TTS, in percentuale del 2%..negli ipermercati riesci a trovarlo a 8-9 euro al litro.
Ciao  |
|
Torna in cima |
|
 |
frysky

Registrato: 27/09/05 09:56 Messaggi: 113 Località: San Giorgio a Cremano - Napoli
|
Inviato: Dom Feb 19, 2006 6:06 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | E cosa sarebbe questo olio AGRICOLO?..forse quello che si usa per motoseghe e decespugliatori a due tempi? Cmq sinceramente non vedo proprio perchè si dovrebbe utilizzare olio agricolo (oltretutto a quel prezzo ) quando esistono oli specifici per gli utilizzi motociclistici.
Personalmente consiglio sempre un buon olio sintetico, quale il Castrol TTS, in percentuale del 2%..negli ipermercati riesci a trovarlo a 8-9 euro al litro.
Ciao |
si si è proprio come dice lui!  _________________
 |
|
Torna in cima |
|
 |
peo89

Registrato: 30/12/05 12:27 Messaggi: 256 Località: Zena
|
Inviato: Dom Feb 19, 2006 6:31 pm Oggetto: |
|
|
esatto, olio che va nelle motoseghe, e nei decespugliatori..... perchè vedi, quell'olio li, è studiato per motori ad alti, alti regimi di rotazione, inimmaginabili per una vespa: 10000, 11000, 12000, 13000, 14000 rpm....
quell'olio lì, ha consentito nei motori agricoli, di diminuire la percentuale di olio, ciò vuol dire che sicuramente è un'ottimo olio... _________________ Son zeneize risorrèo, strinzo i denti e parlo ciæo !
Nessun fenomeno al mondo può impedire al sole di risorgere. |
|
Torna in cima |
|
 |
Carlo75

Registrato: 18/09/04 14:34 Messaggi: 298 Località: prov. Milano
|
Inviato: Mar Feb 21, 2006 8:06 pm Oggetto: |
|
|
Sarà..ma io piuttosto che ragionare per deduzione preferisco affidarmi all'esperienza, e a quanto mi risulta nessun preparatore di motori a due tempi (penso ad esempio ai trofei scooter, ai kart ecc.)utilizza gli oli agricoli ma tutti puntano sui sintetici (Motul, Bardhal, Castrol ecc.)
I motori che citi girano a regimi così alti perchè sono di cilindrate molto piccole (di solito meno di 40cc), ma di sicuro a livello di caratteristiche (fasature, rc ecc) non sono spinti come ad esempio un motore scooter trofeo che raggiunge i 14000 giri ma con potenze specifiche molto più elevate di una motosega.. |
|
Torna in cima |
|
 |
peo89

Registrato: 30/12/05 12:27 Messaggi: 256 Località: Zena
|
Inviato: Mer Feb 22, 2006 2:25 pm Oggetto: |
|
|
infatti, qui la deduzione non centra niente, perchè se pensassi per deduzione, vado dal motoricambi, e compro l'olio che trovo....
gli ho consigliato l'olio agricolo 100%sintetico, perchè con quella pochina(per fatto della giovane età) esperienza che ho/avrò, mi sembra l'olio migliore...
P.S
ELF: 15€
CASTROL:19€ _________________ Son zeneize risorrèo, strinzo i denti e parlo ciæo !
Nessun fenomeno al mondo può impedire al sole di risorgere. |
|
Torna in cima |
|
 |
pugno di dadi.. Ospite
|
Inviato: Gio Feb 23, 2006 2:30 pm Oggetto: |
|
|
La vespa 200 deriva dalle storiche 180 rally e 200 ralliy motori del tutto simili alla 160 gs del 61 andavano a benzina normale, simile per ottani alla verde, miscelata il più delle volte con oli di fortuna direi, giunsero a noi dalla preistoria meglio conservate di tanti motorazzi contemporanei che hanno 1/3 dei kilometri ecc... ecc... Ho anch'io una vespa 200 e devo dire che se si imbratta non è dovuto alla miscela +o - grassa ma al fatto che il getto del max è in originale oltre i 100 punti e quindi obbiettivamente un pò grossetto, una buona pulizia carburatore e filtro aria, controllatina al collettore di scarico, due punti in meno di getto max, marmitta originale e non svuotata, olio al 2% e vedrai che perfezione di vespa, olio qualsiasi consiglio quello da 5 euro se non lo trovi a meno, và bene anche quello di semi vari della friggitrice ma puzza...... |
|
Torna in cima |
|
 |
Carlo75

Registrato: 18/09/04 14:34 Messaggi: 298 Località: prov. Milano
|
Inviato: Gio Feb 23, 2006 8:01 pm Oggetto: |
|
|
Il mondo è bello perchè è vario!C'è chi consiglia l'olio da 20€ al litro, e chi quello di semi vari ..ma ricordate ragazzi che "in medio stat virtus"  |
|
Torna in cima |
|
 |
Mem mee
Registrato: 17/05/05 01:38 Messaggi: 2
|
Inviato: Lun Feb 27, 2006 7:55 pm Oggetto: |
|
|
Ciao a tutti. Complimenti x il forum.
Io uso olio Motul 510 e nn ho mai avuto problemi. Costo 5€. La miscela la faccio al 2%. Mi era stato detto ke in estate, qnd fa molto caldo, bisogna aumentare il rapporto fino al 3%. È corretto?
Qual'è il rapporto migliore? La uso principalmente in città, ma nn nel traffico intenso.
Gra x le risp
 _________________ meeeeeeeeeeeeee
Vespa 150 PX anno '94
Blu metallizzato e graffiato ghghgh |
|
Torna in cima |
|
 |
Carlo75

Registrato: 18/09/04 14:34 Messaggi: 298 Località: prov. Milano
|
Inviato: Mar Feb 28, 2006 12:54 pm Oggetto: |
|
|
Se la tua PX è originale, a mio parere è del tutto inutile andare oltre il 2% (anche in estate) che è poi quella consigliata dalla piaggio. Andando oltre la percentuale ottimale non si ottiene nessun beneficio, l'unico risultato è di intasare prima la marmitta.
Tutto questo vale per motori originali, per motori molto elaborati può essere opportuno salire fino al 2.5% avendo cura di usare un sintetico 100%. Percentuali maggiori non le consiglio in nessun caso.
Ma ovviamente questa è una mia opinione, magari altre persone avranno idee diverse.. |
|
Torna in cima |
|
 |
Mem mee
Registrato: 17/05/05 01:38 Messaggi: 2
|
Inviato: Mar Feb 28, 2006 3:11 pm Oggetto: |
|
|
Grz Carlo. Non sapevo che una maggiore percentuale facesse intasare prima la marmitta. Nn ho trovato scritto sulla confezione se è un sintetico, ma farò le mie ricerche.
La maggior quantità di olio mi era stata consigliata xkè qnd fa mooolto caldo (40°C) i "pezzi" (cilindro, pistone) tendono a dilatarsi + del solito e un maggior quantitativo di olio li faceva scorrere meglio. Credo sia una bufala...
Cmq la mia Vespa è di 2^ mano, ma credo che sia tutto originale.
Spero di imparare tanto da qs forum.
Grz a tutti
Ciauz _________________ meeeeeeeeeeeeee
Vespa 150 PX anno '94
Blu metallizzato e graffiato ghghgh |
|
Torna in cima |
|
 |
|
|