Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
morfeos
Registrato: 05/12/05 20:22 Messaggi: 95
|
Inviato: Dom Gen 08, 2006 1:41 pm Oggetto: |
|
|
credo che per la mia vespa viste le condizioni un po' particolari di ruggine a punti e la necessità di chiudere dei buchi dati da vecchi portapacchi...credo che la migliore soluzione al mio problema sia il vecchio e sempre utile olio di gomito unito a carte vetrate di diversi spessori...credo che la tecnica migliore sia data dalla situazione in cui si trova la carrozzeria |
|
Torna in cima |
|
 |
Cicciokapano
Registrato: 27/12/05 21:26 Messaggi: 35
|
Inviato: Ven Gen 27, 2006 11:01 pm Oggetto: |
|
|
Ciao antonio84,
se devi solo cambiare colore non è assolutamente necessario sabbiare la Vespa.
La sabbiatura è necessaria solo se si deve restaurare un veicolo interessato da ruggine passante. Una buona sabbiatura infatti elimina definitivamente ogni minima traccia di ruggine che, se non tolta bene, dopo il restauro riaffiora peggio di prima.
Saluti. |
|
Torna in cima |
|
 |
larambla116 Ospite
|
Inviato: Gio Feb 09, 2006 8:54 pm Oggetto: |
|
|
è un mese che mi informo sulla sabbiatura, più che altro il mio problema era che nn trovavo chi me la facesse... ed ho parlato con un sacco di gente.
dunque, per risp. a gianluca che dice se il carrozziere sabbia le mica le makkine? la lamiera della makkina è una lamiera trattata,zincata e talmente fine ke la sabbiatura per prima cosa la distruggerebbe e poi con semplice pasta abrasiva la si pulisce alla perfezione anke perkè la zincatura la protegge benissimo. per invece l'altro quesito sul kit sabbiatura del brico,un consiglio..lascia perdere, non è tanto il kit quanto il compressore che utilizzi perkè ci vuole una pressione veramente troppo alta per poter essere raggiunta dai comuni compressori. per sapere invece se conviene o no sabbieare.... decisamente si' ragazzi, la ruggine non è altro che ossidazione del ferro..per quanto tu possa grattare con la carta abrasiva non si riesce a pulire i più piccoli forellini che si creano nella lamiera,ci vuole sabbia finissima che viene sparata a una pressione elevata che riesce cosi' ad entrare anche nei più piccoli forellini che l'ossidazione ha prodotto. se non si toglie tutto si rischia tra 6 mesi, 1 anno o 2 che vi si formino le classiche bolle sulla vostra vernice...quella è la ruggine che spinge fuori la vernice che non puo' aderire..credetemi, la sabbiatura è la cosa principale. |
|
Torna in cima |
|
 |
larambla116 Ospite
|
Inviato: Gio Feb 09, 2006 8:54 pm Oggetto: |
|
|
è un mese che mi informo sulla sabbiatura, più che altro il mio problema era che nn trovavo chi me la facesse... ed ho parlato con un sacco di gente.
dunque, per risp. a gianluca che dice se il carrozziere sabbia le mica le makkine? la lamiera della makkina è una lamiera trattata,zincata e talmente fine ke la sabbiatura per prima cosa la distruggerebbe e poi con semplice pasta abrasiva la si pulisce alla perfezione anke perkè la zincatura la protegge benissimo. per invece l'altro quesito sul kit sabbiatura del brico,un consiglio..lascia perdere, non è tanto il kit quanto il compressore che utilizzi perkè ci vuole una pressione veramente troppo alta per poter essere raggiunta dai comuni compressori. per sapere invece se conviene o no sabbieare.... decisamente si' ragazzi, la ruggine non è altro che ossidazione del ferro..per quanto tu possa grattare con la carta abrasiva non si riesce a pulire i più piccoli forellini che si creano nella lamiera,ci vuole sabbia finissima che viene sparata a una pressione elevata che riesce cosi' ad entrare anche nei più piccoli forellini che l'ossidazione ha prodotto. se non si toglie tutto si rischia tra 6 mesi, 1 anno o 2 che vi si formino le classiche bolle sulla vostra vernice...quella è la ruggine che spinge fuori la vernice che non puo' aderire..credetemi, la sabbiatura è la cosa principale. |
|
Torna in cima |
|
 |
per un pugno di dadi Ospite
|
Inviato: Mer Feb 15, 2006 2:11 pm Oggetto: |
|
|
La sabbiatura è alla base di un ottimo restauro, non compromette il metallo e pulisce ogni angolo anche il più remoto della scocca, si spende un poco, ma si risparmia tempo e fatica, pensate solo a quanto ci vuole per pulire e sgrassare una scocca! Senza parlare di cosa significhi portarla al ferro con spazzole e frullini vari! Quando sabbiata và saldata dove crepata, smerigliata e battuta finemente più e più volte con martelline e riscontri da carrozziere, se ne trovano di economiche nei grandi magazzini, al dunque avrete davanti a voi il cuore e l'anima della vostra vespa, senza menzogna, senza buchi stuccati, senza inganno, nuda e cruda.
Ho notato che dopo la battitura la scocca si irrigidisce (se Sabbiata) in modo misterioso e miracoloso, stuccate tutto e passate il fondo, poco stucco e fondo in corrispondenza delle pedane dove urtano i gommini del cavalletto per evitare crepe, siete pronti per verniciare e quasi dispiace, così dovevano essere le vespa a Pontedera appese al gancio prima d'essere tinte. vernice rigorosamente nitro, e attenti ai numeri di telaio, pretendete dal sabbiatore di proteggerli potrebbero cancellarsi. Comunque vada sarà una bella vespa... |
|
Torna in cima |
|
 |
(ex-)NRGista

Registrato: 02/09/04 15:13 Messaggi: 933 Località: Montegranaro (AP)
|
Inviato: Mer Feb 15, 2006 3:11 pm Oggetto: |
|
|
per un pugno di dadi ha scritto: | La sabbiatura è alla base di un ottimo restauro, non compromette il metallo e pulisce ogni angolo anche il più remoto della scocca, si spende un poco, ma si risparmia tempo e fatica, pensate solo a quanto ci vuole per pulire e sgrassare una scocca! Senza parlare di cosa significhi portarla al ferro con spazzole e frullini vari! Quando sabbiata và saldata dove crepata, smerigliata e battuta finemente più e più volte con martelline e riscontri da carrozziere, se ne trovano di economiche nei grandi magazzini, al dunque avrete davanti a voi il cuore e l'anima della vostra vespa, senza menzogna, senza buchi stuccati, senza inganno, nuda e cruda.
Ho notato che dopo la battitura la scocca si irrigidisce (se Sabbiata) in modo misterioso e miracoloso, stuccate tutto e passate il fondo, poco stucco e fondo in corrispondenza delle pedane dove urtano i gommini del cavalletto per evitare crepe, siete pronti per verniciare e quasi dispiace, così dovevano essere le vespa a Pontedera appese al gancio prima d'essere tinte. vernice rigorosamente nitro, e attenti ai numeri di telaio, pretendete dal sabbiatore di proteggerli potrebbero cancellarsi. Comunque vada sarà una bella vespa... | Petrarca, potresti parlare un po' più "terra terra"? _________________
FINALMENTE IN SMALL: ET3!
non voglio una Nuova Panda... voglio una Tipo!
Buona Vespa
(ex-)NRGista |
|
Torna in cima |
|
 |
per un pugno di dadi Ospite
|
Inviato: Gio Feb 16, 2006 9:59 am Oggetto: |
|
|
Sabbiare una vespa è la base di un ottimo restauro, sconsiglio il fai da te, e non credo (visto il pò pò di attrezzatura necessario) che qualcuno possieda capanni di circa 50mq con compressori da 50 atm e pistole grosse come lance dei pompieri accessoriati di silos per il contenimento delle tonnellate di scaglie metalliche necessarie per altro prodotte in Francia per sabbiare i metalli! Se qualcuno lo ha scriva e diventeremo grandi amici di sicuro! La sabbiatura pulisce intimamente ogni aggressione del tempo togliendo la ruggine profonda, se le pedane si forano è bene perchè possiamo intervenire con lamine nuove saldare e restaurare veramente! Se si lasciano impurità e ruggini, lamiere fine e consumate sotto le verniciature queste domani faranno capolino e dei bei buchi di sicuro, inoltre la sabbiatura non assottiglia la lamiera, ma anzi ho notato la irrigidisce miracolosamente, i vari fori aggiunti di portapacchi e diavolerie varie affiorano e possono essere turati con punti di saldatura così come le crepe, la battitura è più facile, la stuccatura pure, e poi stai guardando l'anima tutta in ferro della tua vespa, nuda e senza segreti!
Raccomando, di togliere ogni più piccola cosa dai pezzi e pregare il sabbiatore di aver cura di non cancellare i numeri del telaio!
Se si vuole la base di un ottimo restauro senza ricorrere alla sabbiatura, per motivi economici o perchè si abita sul Monte Bianco, consiglio, di armare il frullino con dischi a lamelle di carta vetrata grana min 80 (evitando quella più grossa tipo 40 se non si è più che pratici) tolgono ogni vernice e stucco in un attimo, rifinire poi con spazzole a ferro belle ignoranti sugli spigoli aiutandosi con i denti e le unghie se necessario, dopo aver speso circa 25 euro in spazzole carta e d altro ed aver mangiato polveri di ogni grado di tossicità siete pronti per la saldatura e il resto.
Non passate mai ,dico mai, sverniciatori sono costosi e inutili ammollano la vernice da togliere ed impastano i dischi, tra l'altro fanno veramente schifetto e fanno maluccio. Sabbiate, sabbiate, le sabbiature fanno bene anche alle vespa!
Chi ha ideato questo forum merita un grazie!!!!!  |
|
Torna in cima |
|
 |
per un pugno di dadi Ospite
|
Inviato: Gio Feb 16, 2006 9:59 am Oggetto: |
|
|
Sabbiare una vespa è la base di un ottimo restauro, sconsiglio il fai da te, e non credo (visto il pò pò di attrezzatura necessario) che qualcuno possieda capanni di circa 50mq con compressori da 50 atm e pistole grosse come lance dei pompieri accessoriati di silos per il contenimento delle tonnellate di scaglie metalliche necessarie per altro prodotte in Francia per sabbiare i metalli! Se qualcuno lo ha scriva e diventeremo grandi amici di sicuro! La sabbiatura pulisce intimamente ogni aggressione del tempo togliendo la ruggine profonda, se le pedane si forano è bene perchè possiamo intervenire con lamine nuove saldare e restaurare veramente! Se si lasciano impurità e ruggini, lamiere fine e consumate sotto le verniciature queste domani faranno capolino e dei bei buchi di sicuro, inoltre la sabbiatura non assottiglia la lamiera, ma anzi ho notato la irrigidisce miracolosamente, i vari fori aggiunti di portapacchi e diavolerie varie affiorano e possono essere turati con punti di saldatura così come le crepe, la battitura è più facile, la stuccatura pure, e poi stai guardando l'anima tutta in ferro della tua vespa, nuda e senza segreti!
Raccomando, di togliere ogni più piccola cosa dai pezzi e pregare il sabbiatore di aver cura di non cancellare i numeri del telaio!
Se si vuole la base di un ottimo restauro senza ricorrere alla sabbiatura, per motivi economici o perchè si abita sul Monte Bianco, consiglio, di armare il frullino con dischi a lamelle di carta vetrata grana min 80 (evitando quella più grossa tipo 40 se non si è più che pratici) tolgono ogni vernice e stucco in un attimo, rifinire poi con spazzole a ferro belle ignoranti sugli spigoli aiutandosi con i denti e le unghie se necessario, dopo aver speso circa 25 euro in spazzole carta e d altro ed aver mangiato polveri di ogni grado di tossicità siete pronti per la saldatura e il resto.
Non passate mai ,dico mai, sverniciatori sono costosi e inutili ammollano la vernice da togliere ed impastano i dischi, tra l'altro fanno veramente schifetto e fanno maluccio. Sabbiate, sabbiate, le sabbiature fanno bene anche alle vespa!
Chi ha ideato questo forum merita un grazie!!!!!  |
|
Torna in cima |
|
 |
per un pugno di dadi Ospite
|
Inviato: Gio Feb 16, 2006 10:03 am Oggetto: |
|
|
scusate sarò breve e conciso telegrafico in futuro, il fatto è che ho imparato a scrivere da poco e comincio a capirci qualcosa solo ora , ogni critica è utile e bgradita, chiedo umilmente scusa!!!  |
|
Torna in cima |
|
 |
|
|
|
Puoi inserire nuovi Topic in questo forum Puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum Puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare files da questo forum
|
|