Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
makkaskater Ospite
|
Inviato: Dom Feb 19, 2006 9:22 pm Oggetto: elaborazione 136 malossi |
|
|
ciao regaz sto facendo la mia vespetta mostro e devo porvi alcuni quesiti...
il motore è il 136 malossi montato girato di 180 gradi, carburo da 32 mm con pacco lamellare artigianale, rapporti 27/69 dritti, albero pk 125 kl (quello con il cono da 25-24 mm) accensione pk eletttronica, carter lavorati come il solito, frizione e tutte le altre cavolate...
la marmitta girata la devo fare artigianale(costa troppo la zirri o la sip o la simonini) ma kome mi devo regolare sulle dimensioni dello scarico e del polmone??piu o meno delle indicazioni approssimative...
e poi la domanda piu importante:
che regime di rotazione posso raggiungere con un elaborazione simile??
tenendo conto che sn abbastanza bravo a elaborare i 2 tempi e che l cilindro lo lavoro a fondo...ma ipotizzando il cilindro originale, che regime potrei raggiungere?? e per aumentare ankora di piu il num di giri e la potenza cosa mi consigliate=?
premetto che il motore è montato su una 50 special e che la benzina è arricchita con metilene fatto da me in cantina  |
|
Torna in cima |
|
 |
pugno di dadi Ospite
|
Inviato: Lun Feb 20, 2006 4:15 pm Oggetto: |
|
|
Se riesci a costruire un mosticiattolo così non hai bisogno di consigli e lo sai, ma mi domando:" non è che gli iraniani vedendosi piombare un missiletto sulla capoccetta penseranno ad un atto ostile, ed invece era il solito matto che aveva esagerato nella elaborazione del suo specialino!"
Oltre i 6000 g/min esplode tutto secondo me, se vuoi di più però consiglio il reattore, se ne trovano in buone condizioni al mercato nero di Mosca di provenienza militare, credo fossero motori di caccia MIG Russi.....
Qualcono ha anche montato il motore della Honda CB 750 del 1971 sulla Special, ma al meglio non c'è mai fine..... Bene, Bravo, Bis!
Crescete e modificatevi....... |
|
Torna in cima |
|
 |
makkaskater Ospite
|
Inviato: Lun Feb 20, 2006 10:06 pm Oggetto: |
|
|
se nn ti va di parlare di elaborazione puoi anke cambiare forum...
no dai a parte gli scherzi..mi piace fare ste elaborazioni piu per un gusto personale di dare vita a un mio mostriciattolo che sfreccia da paura..l'uomo è sempre stato affascinato dalla velocita e il fatto di potermela creare seguendo le orme dei grandi meccanici ede elaboratori mi gasa tantissimo...
per il problema che a 6000 giri esplode tutto nn credo, anke perche nn è una vespa per andare in giro tutti i giorni ma solo da sparare ogni tanto cosi per il gusto malato di bruciare benzina gomme e frizioni...
si lo so sono malato...
ma almeno sono ankora libero di fare quello che mi pare sulla mia vespetta, e se voglio che decolli nn cìè bisogno di chissa quali razzi...basta l'ingegno motoristico...
sinceramente preferisco lavorare sulla base della vespa senza stravolgere il raffreddamento con i cilindri a liquido o con l'adozione di carter che nn siano della small...
dopo questo appunto..
c'è qualcuno in grado di dare consigli costruttivi alla mia domanda che c'è piu sopra?
grazieeeeeee
un lampeggio a tutti e una belllllla pinna in monoruota fino alla terza... |
|
Torna in cima |
|
 |
Carlo75

Registrato: 18/09/04 14:34 Messaggi: 298 Località: prov. Milano
|
Inviato: Mar Feb 21, 2006 8:25 pm Oggetto: |
|
|
Non preoccuparti, a 6000 giri non esplode tutto, anzi sarai solo all'inizio .
Io ho il Malossi montato dritto, con carb phbl 25 al cilindro, fasature originali e marmitta Polini. Con questa cfg inizia a entrare in coppia attorno ai 4500-5000 giri, ha la potenza massima tra i 7000 e gli 8000 e allunga fino a circa 9000.
Modificando la fasatura dovresti riuscire ad aumentare ulteriormente questi regimi, ma ti consiglio di non esasperarle troppo e non cercare cmq di spingerti oltre i 10.000, sia per una questione di affidabilità, sia perchè oltre certi regimi l'accensione fatica a tenere il passo.
Per la marmitta ci sono due strade, o hai a portata di mano una Zirri o Simonini per girato e ne rilevi le misure, oppure te le calcoli utilizzando un programma adatto allo scopo, se ti interessa posso segnalarti questo:
http://www.torvergata-karting.it/article/view/6/1/7
Fondamentalmente il dimensionamento viene calcolato a partire da alcuni dati impostabili, tra cui anche il regime a cui si vuole ottimizzare il rendimento.Su questo aspetto secondo me meglio non esagerare, fossi in te imposterei un regime di potenza max di circa 8000giri, ma non oltre, per evitare problemi di eccessiva caduta di coppia nel passaggio 3a-4a (considerando che non monti la 4a corta). |
|
Torna in cima |
|
 |
|
|
|
Puoi inserire nuovi Topic in questo forum Puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum Puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare files da questo forum
|
|