Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
vespa 90 n del 90 abarth Ospite
|
Inviato: Dom Feb 19, 2006 1:20 pm Oggetto: assicurazione d'epoca |
|
|
cia o a tutti ho una vespa n del 90..... potrei fare l assicurazione d'epoca??????????? cosa dovrei fare x farla?????? quanto mi costa.... premetto k sn poko esperto in materia xcio se m spiegate bene m fate un favore.. grazie mille....... |
|
Torna in cima |
|
 |
Jim lc
Registrato: 06/07/05 21:33 Messaggi: 40 Località: Lecco
|
Inviato: Dom Feb 19, 2006 1:27 pm Oggetto: |
|
|
se è del 1990 non penso che tu possa fare un'assicurazione d'epoca...a quanto ne sò per fare questa assicurazione la moto deve avere almeno 20 anni ed essere iscritta ad un club di moto d'epoca invece se ha 30 anni allora la puoi fare tranquillamente anche senza alcuna iscrizione ad un club.... |
|
Torna in cima |
|
 |
peo89

Registrato: 30/12/05 12:27 Messaggi: 256 Località: Zena
|
Inviato: Dom Feb 19, 2006 1:47 pm Oggetto: |
|
|
quoto jim lc....
soprattutto, dipende da che compagnia hai, perchè deve essere una motociclo, non un ciclomotore... cioè può anche avere 30 anni, ma la compagnia, se è un 50cc, non te lo fa... _________________ Son zeneize risorrèo, strinzo i denti e parlo ciæo !
Nessun fenomeno al mondo può impedire al sole di risorgere. |
|
Torna in cima |
|
 |
vespa 50 n abarth Ospite
|
Inviato: Dom Feb 19, 2006 5:22 pm Oggetto: |
|
|
come nn si puo fare. am e avevan detto k doveva avere 15 anni per essere d'epoca........ sicuri k nn si puo far nulla???????? gianluca te nn sai nulla? |
|
Torna in cima |
|
 |
frysky

Registrato: 27/09/05 09:56 Messaggi: 113 Località: San Giorgio a Cremano - Napoli
|
Inviato: Dom Feb 19, 2006 6:27 pm Oggetto: |
|
|
Ha ragione Jim lc.
I motoveicoli e ciclomotori per essere considerati di interesse storico e collezionistico devono avere 20 anni, mentre 30 come veicoli d’epoca.
"Nuovo codice della strada", decreto legisl. 30 aprile 1992 n. 285 e successive modificazioni.
TITOLO III - DEI VEICOLI
Capo I - DEI VEICOLI IN GENERALE
Art. 60. Motoveicoli e autoveicoli d'epoca e di interesse storico e collezionistico.
1. Sono considerati appartenenti alla categoria di veicoli con caratteristiche atipiche i motoveicoli e gli autoveicoli d'epoca, nonché i motoveicoli e gli autoveicoli di interesse storico e collezionistico.
2. Rientrano nella categoria dei veicoli d'epoca i motoveicoli e gli autoveicoli cancellati dal P.R.A. perché destinati alla loro conservazione in musei o locali pubblici e privati, ai fini della salvaguardia delle originarie caratteristiche tecniche specifiche della casa costruttrice, e che non siano adeguati nei requisiti, nei dispositivi e negli equipaggiamenti alle vigenti prescrizioni stabilite per l'ammissione alla circolazione. Tali veicoli sono iscritti in apposito elenco presso il Centro storico del Dipartimento per i trasporti terrestri.
3. –omissis–
4. Rientrano nella categoria dei motoveicoli e autoveicoli di interesse storico e collezionistico tutti quelli di cui risulti l'iscrizione in uno dei seguenti registri: ASI, Storico Lancia, Italiano FIAT, Italiano Alfa Romeo, Storico FMI.
Però devo dire che peo non ha tutti i torti, infatti molte compagnie non assicurano i 50, si deve girare x trovare una compagnia che lo fa!
Quindi per il mostro amico, per il momento assicurala con una compagnia normale, cercando di speculare e trovare la più bassa, poi tra 4-5 anni fai la trafila per iscrivere la vespa ad un registro storico e quindi per usufruire dell'assicurazione ridotta.
Potresti provare anche ad un motoclub affiliato al vespaclub, lo puoi fare dal sito www.vespaclub.it e vedere se loro nel tuo caso ti permettono delle agevolazioni, iin ogni modo per essere d'interesse storico deve avere minimo 20 anni!
ciao _________________
 |
|
Torna in cima |
|
 |
Jim lc
Registrato: 06/07/05 21:33 Messaggi: 40 Località: Lecco
|
Inviato: Lun Feb 20, 2006 12:26 am Oggetto: |
|
|
si però bisogna vedere quanto ti convenga...mi spiego meglio;per risparmiare 30-40 euro all'anno devi iscriverti ad un motoclub che magari ti costa 30-40 euro all'anno .....o almeno è quello che ho riscontrato io,se c'è un'altro modo non lo so, aspetto risposte da qualcuno che ne sa di più  |
|
Torna in cima |
|
 |
frysky

Registrato: 27/09/05 09:56 Messaggi: 113 Località: San Giorgio a Cremano - Napoli
|
Inviato: Lun Feb 20, 2006 5:39 pm Oggetto: |
|
|
Jim forse tu non sai che le compagnie sparano prezzi alle stelle....mio nonno x 1 boxer2 che si ricorda la guerra, gli hanno chiesto 500€ all'anno.....lui gli ha risposto...se mi fermano gli do il motorino e facciamo prima! _________________
 |
|
Torna in cima |
|
 |
Jim lc
Registrato: 06/07/05 21:33 Messaggi: 40 Località: Lecco
|
Inviato: Mer Feb 22, 2006 12:14 am Oggetto: |
|
|
frysky ha scritto: | Jim forse tu non sai che le compagnie sparano prezzi alle stelle....mio nonno x 1 boxer2 che si ricorda la guerra, gli hanno chiesto 500€ all'anno.....lui gli ha risposto...se mi fermano gli do il motorino e facciamo prima! |
Sono al corrente che certe compagnie non avendo interesse ad assicurare i 50cc sparano alto anche perchè di assicurazioni ne pago gia 3 e cerco sempre quella più conveniente...
nella mia risposta mi sono basato sull'esperienza che ho acquisito tra vespa, mini e la mia assicurazione...quindi posso esporre solo il mio caso;
partendo dal prezzo della mia assicurazione del vespa 50cc che è circa 200 euro all'anno, potrei risparmiare circa 40 euro all'anno ma, essendo ventennale e non trentennale (quindi veicolo d'interesse storico e non veicolo d'epoca) sono obbligato ad iscrivermi ad un motoclub e, considerando la cifra che spendo per l'iscrizione al mio mini club(cifra ipotetica anche per un motoclub) aggiugo 40 euro...quindi il mio risparmio si annulla...
E ovvio che se trovo un motoclub che mi fa pagare meno la quota d'iscrizione (che la vedo dura) oppure se la mia assicurazione mi faccia pagare di meno (cosa ancora più dura) allora posso avere un risparmio...ma secondo me 10-20 euro all'anno non sono una cifra significativa ..cosa che magari potrò fare con la mia mini cooper, probabilmente nel caso delle 4 ruote può incidere un pò di più..ma non lo so(lo saprò tra qualche annetto, quando diventerà ventennale )...
E ovvio che se mi iscrivo ad un motoclub anche per partecipare ad eventi o raduni allora posso aggiungere "l'utile al dilettevole" ma se (come nel mio caso) lo faccio solo per una questione di risparmio capirai che non ne traggo vantaggi, senza contare ad una eventuale documentazione per attestare l'interesse storico del mio veicolo, però ora mi fermo perchè di queste cose non sono esperto
Se ho detto qualche cagata ditemelo ok?  |
|
Torna in cima |
|
 |
frysky

Registrato: 27/09/05 09:56 Messaggi: 113 Località: San Giorgio a Cremano - Napoli
|
Inviato: Mer Feb 22, 2006 8:47 am Oggetto: |
|
|
Jim hai ragione, se paghi 200€ all'anno il risparmio si agira sulle 20-30€.
Io sono di napoli e quì la situazoe cambia si parte come detto da 500€ per il boxer2 vecchssino che porta mio nonno di 80 anni!
Per il nostro amico prova a vedere un vespaclub se non mi sbaglio 1 volta a me hanno chiesto 40€ di motoclub e 160€ di assicurazione, prova sul sito che ti ho detto prima
www.vespaclub.it
ciao
frysky _________________
 |
|
Torna in cima |
|
 |
peo89

Registrato: 30/12/05 12:27 Messaggi: 256 Località: Zena
|
Inviato: Mer Feb 22, 2006 2:30 pm Oggetto: |
|
|
Belin, ma pagate così tanto d'assicurazione???
io per fortuna "solo" 120...  _________________ Son zeneize risorrèo, strinzo i denti e parlo ciæo !
Nessun fenomeno al mondo può impedire al sole di risorgere. |
|
Torna in cima |
|
 |
Stafano Ospite
|
Inviato: Gio Feb 23, 2006 8:25 am Oggetto: LIBRETTO |
|
|
Salve a tutti, ho una domanda di buracrazia.
In caso di smarrimento del libretto di un motociclo, cioe' di una vespa 125 di trent'anni, avente il vecchio libretto, e' possibile rifarlo identico all'originale? O devo rifarlo come i nuovi tipi di libretti? Grazie |
|
Torna in cima |
|
 |
|
|