Autore |
Discussione  |
|
n/a
deleted
   

Prov.: Trento
Città: Candriai
1247 Messaggi |
Inserito il - 03/02/2008 : 10:52:30
|
Ciao, adesso spero di non rendermi ridicolo con la domanda che sto per farvi, però, un dubbio mi è sorto. Ho sentito che una volta (tanto una volta) per fabbricare la "pasta" dei ferodi e delle pastiglie per freni, si usava l'ormai tristemente "famoso" amianti. è possibile che anche le industrie Piaggio si siano servite di questo pericolosissimo prodotto per costruire i ferodi?
|
...pronto a cavalcare la notte col suo puledro d'acciaio!
|
|
n/a
deleted
Prov.: Siena
Città: Rosia (Sovicille)
0 Messaggi |
Inserito il - 03/02/2008 : 11:26:09
|
Si in passato i ferodi erano costruiti tutti in amianto... e frenavano bene!
ora non saprei di preciso il materiale che utilizzano... ma cmq quando vai con l'aria a soffiare un tambura attrezzati per bene con una maschera per polveri è stai mezzo tranquillo. oamai non si può respirare neanche più l'aria è tutto nocivo! |
 |
|
dfteam
Utente Medio
 

Città: Messina
488 Messaggi |
Inserito il - 03/02/2008 : 21:32:46
|
Sostituiscili...è meglio. Più che soffiare, io ti consiglio di lavare, magari con nafta (poi sgrassa tutto naturalmente). In questo modo non c'è rischio di inalazione di fibre di amianto. |
 |
|
n/a
deleted
   

Prov.: Trento
Città: Candriai
1247 Messaggi |
Inserito il - 04/02/2008 : 17:08:13
|
ok, ma più o meno fino a che anni si usava questa roba?
poi, ovviamente li sostituisco, non voglio assolutamente aver niente a che fare...considerate che il restauro che intendo iniziare riguarda una V5A1T del '69...
chiedo scusa se sono paranoico...
e comunque, grazie a PINOTTO E DFTEAM. |
...pronto a cavalcare la notte col suo puledro d'acciaio!
|
 |
|
poderosa
Utente Master
    

Prov.: Genova
Città: genova
3263 Messaggi |
Inserito il - 04/02/2008 : 17:52:26
|
la tua aveva sicuramente i ferodi con l'amianto |
 |
|
dfteam
Utente Medio
 

Città: Messina
488 Messaggi |
Inserito il - 04/02/2008 : 21:38:15
|
Considera che la pericolosià dell'amianto è stata scoperta solo qualche decennio fa. |
 |
|
taxidiver
Utente Senior
   

Città: sremo
1486 Messaggi |
Inserito il - 05/02/2008 : 09:01:24
|
Oltre l' amianto (poco) durante un restauro respiriamo: vapori di diluenti, benzine e collanti, fumi di saldatura e polveri di smerigliatura e carteggiatura, per non parlare se vernici da autodidatta senza forno e senza aspiratore..........
Ah, qualche martellata o un colpo di smerigliatrice non ce lo vuoi mettere ?
Ma la Vespa richiede qualche sacrificio  |
"Con la capa completamente blanca, un perro adecuado para la caza mayor, el Dogo Argentino."
|
 |
|
dfteam
Utente Medio
 

Città: Messina
488 Messaggi |
Inserito il - 05/02/2008 : 21:36:29
|
Si...ma i vapori del diluente, della benzina, i fumi di saldature e la polvere di vernice, non sono come le fibre di amianto  |
 |
|
|
Discussione  |
|