Autore |
Discussione  |
tito345
Utente Medio
 
360 Messaggi |
Inserito il - 09/01/2008 : 10:02:33
|
E' vero la scatola del carburatore mi da fastidio quando maneggio il carter .
Il seeger della trasmissione ieri l'ho smontato , e' saltato ma per fortuna la pinza ha deviato la traiettoria . E andato tutto bene . ( aver tolto il seeger della trasmissione non mi e' servito a nulla , mi piacerebbe revisionare la trasmissione rinforzando i parastrappi ma e' un lavoro che credo di non esserne all'altezza).
L'albero motore l'ho battuto piu'volte con un martello di gomma , pero' credo di non aver tolto il seeger sul cuscinetto . Oggi ci riprovo .
Questa esperienza di lavoro meccanico mi sta insegnado che non bisogna prendere iniziative se si e' stanchi . E' megli rimandare a domani anche per una cosa banale .
Probabilmente il cilindretto non si svita perche' lo sto' stringendo . Qualche rigatura sul perno d'acciao credo di averlo fatto . Chissa' se c'e' una dritta per non far girare il perno d'acciao e non farlo rigare quando e' trattenuto nella morsa . Ho provato con un panno pero' non funziona .
Saluti e ringrazimenti
Citazione: taxidiver ha scritto:
Fai un favore, togli quella bendetta scatola carburatore, tra l' altro sotto c'è una guarnizione che và sostituita, ti dà solo fastidio mentre maneggi il carter.......
L' albero motore lo sfili dal cuscinetto con un martello di gomma o un legno battendo sopra il dado che avrai cura di riavvitare al filetto per non rovinarlo.
Sicuramente non è questo cuscinetto che creerà problemi, ma la boccola dell' altro (lato volano), poi ne riparliamo.
Il cilindretto ha il filetto sinistro, quindi se giri in senso orario si deve svitare, guarda bene come è messa la crocera perchè ha un senso.
P.S. ATTENTO a quando togli quel BASTARDO di seeger del cuscinetto lato frizione, ho rischiato di perdere un occhio !!!!
|
 |
|
tito345
Utente Medio
 
360 Messaggi |
Inserito il - 09/01/2008 : 10:46:40
|
IL VERSO PER SVITARE IL CILINDRETTO , DOVREBBE ESSERE COSì ? *******************************************************************
[URL=http://img100.vespaforever.net?/my.php?image=dscn0689ka9.jpg] [/URL]
|
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 09/01/2008 : 11:29:53
|
Per sostituire quella crocera, c'è tutto nel FORUM!!!! nelle FAQ pag 2 "crocera large frame sostituiamola!"....
Si svita in senso ORARIO e non antiorario! Credo bene che non veniva via!
Gli ingranaggi hanno un verso, spero tu non abbia fatto casini!
Sempre chiedere prima e non avere fretta! Tre i tipi di crocera, tolta la tua, recati in PIAGGIO con il campione. |
pugnodidadi |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 09/01/2008 : 11:41:31
|
Per far uscire L'albero da quel cuscinetto....prendi una fiamma BUNSEN (il cavolo di fornelletto ricaricabile con bomboletta tipo campeggio), scalda il carter attorno, devi primA PERò PROVARE A FREDDO, ovvero mazzetta e botta secca! Se non cede allora e solo allora tolto il seeger, scalda e batti, vedrai vine via!
1^ Se ti rimane il cuscinetto sull'albero: scalda il tutto, fermalo rovente sulla morsa usa due cacciaviti contrapposti sotto a far leva, esce.
2^ se ti rimane nel carter: scalda il carter, cade praticamente da solo o quasi, non aver paura di scaldare! I quasi 900° per la fusione dell'alluminio sono impossibili per un piccolo BUNSEN!
Guanti di cotone e attento! SCOTTA!
Nelle FAQ, visita quella sulla revisione del "parastrappi".
ACILIA è lontana da MONTESACRO, ma ti seguo con attenzione e un briciolo di ammirazione!
hai coraggio, ma forse troppa fretta, serve calma, studiare il da farsi, operare lentamente pezzo pezzo al meglio, ti dico solo che quel motore, se lo portavi da un MECCANICO di quelloli veramente bravi per la VESPA (cosa per altro rarissima) era TRA RICAMBI E MANODOPERA qualcosa di molto vicino ai 500-600 euro!!! in molti diranno che esagero, ma di ricambi, vedrai solo loro son quasi 300 e forse più!
Ti aggiorno tar un minuto...con altre "dritte". |
pugnodidadi |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 09/01/2008 : 11:56:56
|
Sposta la discussione in sezione RESTAURI, è un restauro questo è non altro...
metti foto poi...sempre.
Coperchio scatola in grigio opaco 730, idem piatto in lamiera tamburo.
Se devi RETTIFICARE, vai da BONACCORSI in Via Giulio Cesare, è affiliato ad una ottima RETTIFICA sopratutto nei prezzi!
Se solo FASCE ELASTICHE NUOVE, da E.L.M.A. PIAGGIO in Via FLAMINIA (100 Km da casa tua o quasi!) è la COMMISSIONARIA UFFICIALE PIAGGIO del Centro Italia, lì volendo troverai le fasce della TS, certo le trovi ovunque che sono uguali a quelle della PX 125, ma se per un qualunque motivo ci capiti...
In quel SALONE del nuovo in vendita...
non guardarci...io ne son rimasto TURBATO PROFONDAMENTE!
Perchè simili VESPE non esistono!
Nella realtà non esistono!
O meglio..una esiste.
Ma...forse è solo un sogno... argenteo del 1959...
NON GUARDARE QUELLA VESPA!
Ti stregherebbe.
TURISMO SPECIALE & GRAN SPORT. |
pugnodidadi |
 |
|
nikkio
Utente Medio
 
Città: genova
343 Messaggi |
Inserito il - 09/01/2008 : 11:58:56
|
anche io non avevo idea di cos'era e come si revisionava il parastrappi, ma ti posso garantire che seguendo alla lettera la FAQ riesci a farlo!!! ed è stato più facile del previsto. se hai bisogno chiedi |
 |
|
tito345
Utente Medio
 
360 Messaggi |
Inserito il - 09/01/2008 : 13:17:59
|
Volevo aggiungere una cosa .
I meccanici come tutti i lavoratori manuali come elettricisti , riparatori tv , idraulici ecc.ecc i soldi li meritano perche' per queste cose ci vuole molta pazienza e fatica .
Pero'che soddisfazione risolversi i problemi da soli .
saluti
Citazione: poeta ha scritto:
Per far uscire L'albero da quel cuscinetto....prendi una fiamma BUNSEN (il cavolo di fornelletto ricaricabile con bomboletta tipo campeggio), scalda il carter attorno, devi primA PERò PROVARE A FREDDO, ovvero mazzetta e botta secca! Se non cede allora e solo allora tolto il seeger, scalda e batti, vedrai vine via!
1^ Se ti rimane il cuscinetto sull'albero: scalda il tutto, fermalo rovente sulla morsa usa due cacciaviti contrapposti sotto a far leva, esce.
2^ se ti rimane nel carter: scalda il carter, cade praticamente da solo o quasi, non aver paura di scaldare! I quasi 900° per la fusione dell'alluminio sono impossibili per un piccolo BUNSEN!
Guanti di cotone e attento! SCOTTA!
Nelle FAQ, visita quella sulla revisione del "parastrappi".
ACILIA è lontana da MONTESACRO, ma ti seguo con attenzione e un briciolo di ammirazione!
hai coraggio, ma forse troppa fretta, serve calma, studiare il da farsi, operare lentamente pezzo pezzo al meglio, ti dico solo che quel motore, se lo portavi da un MECCANICO di quelloli veramente bravi per la VESPA (cosa per altro rarissima) era TRA RICAMBI E MANODOPERA qualcosa di molto vicino ai 500-600 euro!!! in molti diranno che esagero, ma di ricambi, vedrai solo loro son quasi 300 e forse più!
Ti aggiorno tar un minuto...con altre "dritte".
|
 |
|
tito345
Utente Medio
 
360 Messaggi |
Inserito il - 09/01/2008 : 13:31:33
|
No , casini non ne ho combinati . Perdita di tempo si e qualche rigatura .
Pero' , la faq l'ho letta attentamente e ad un certo punto dice:
faq
""svitando in senzo orario (contrario) il cilindretto comando crocera! "
Questa dicitura porta fuori strada perche' non si capisce se e' orario o controrario .
In ogni modo , se non si svita la porto da un meccanico ..
grazie
Citazione: poeta ha scritto:
Per sostituire quella crocera, c'è tutto nel FORUM!!!! nelle FAQ pag 2 "crocera large frame sostituiamola!"....
Si svita in senso ORARIO e non antiorario! Credo bene che non veniva via!
Gli ingranaggi hanno un verso, spero tu non abbia fatto casini!
Sempre chiedere prima e non avere fretta! Tre i tipi di crocera, tolta la tua, recati in PIAGGIO con il campione.
|
 |
|
Discussione  |
|
|
|