Autore |
Discussione  |
|
n/a
deleted


Prov.: Pavia
88 Messaggi |
Inserito il - 06/01/2008 : 22:48:28
|
ciao a tutti.da un mio amico ho trovato il cadavere di un'et3(stessa grafica, manubrio sella, ecc.) ma spiccano 2 particolari ovvero:c'é il porta oggetti dietro lo scudo e la parte centrale dello scudo uguale alla px(posto del clacson).é possibile o é probabilmente un taroccho per ammodernarla dato ke da libretto é del 76 e il propietario l'ha aquistata nell' 86?in entrambi icasi e conveniente restaurarla?(ha tutti i pezzi e il motore nn é bloccato? grazie
|
Smanetta! Smanetta! che arrivi pi? in fretta! |
|
poderosa
Utente Master
    

Prov.: Genova
Città: genova
3263 Messaggi |
Inserito il - 06/01/2008 : 23:06:44
|
no non sono originali, sono modifiche comuni,,,certo che vale la pena!! |
 |
|
n/a
deleted


Prov.: Pavia
88 Messaggi |
Inserito il - 06/01/2008 : 23:22:46
|
grazie poderosa! ma l'unica cosa da fare e rompere le scatole per strappargliela! tanto di costi nn ne sanno e magari riesco a fare l' affarone anke perché ho notato ke a dei prezzi decenti nn se ne trovano.... e tu cosa ne pensi? |
Smanetta! Smanetta! che arrivi pi? in fretta! |
 |
|
n/a
deleted


Prov.: Pavia
88 Messaggi |
Inserito il - 06/01/2008 : 23:23:57
|
Ah! dimenticavo! ma neanke verso la fine della produzione l' hanno fatta cosi? |
Smanetta! Smanetta! che arrivi pi? in fretta! |
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 07/01/2008 : 08:26:28
|
vespaiolo smanettone ha scritto: Ah! dimenticavo! ma neanke verso la fine della produzione l' hanno fatta cosi?
L'ET3 non è mai stato fatto così, neanche alla fine della produzione. Negli anni '80 moltissimi, visto che il baulettino laterale sinistro ha una capienza più che limitata, attaccavano dietro allo scudo un bauletto simil "PX" per poterci riporre roba. Però il problema era che sullo scudo si vedevano le quattro viti che servivano per fissarlo, quelle inferiori si vedevano poco o niente perchè coperte dal parafango, ma quelle superiori erano proprio in bella vista. Visto che non era possibile agire altrimenti (saldare due viti all'interno dello scudo era e rimane impresa praticamente impossibile), o ti tenevi le viti in vista (io a suo tempo le avevo dipinte blu marine come la vespa, si notavano meno ma si vedevano) o ci mettevi il naso del "PX", che almeno per me era proprio uno schifo. Spero di averti risolto il busillis. ciao |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
n/a
deleted
 

Città: VENEZIA
171 Messaggi |
Inserito il - 07/01/2008 : 13:22:12
|
veramente c'è chi lo fissava con 2 viti di cui, una era uno dei 2 bulloni della ruota di scorta, l'altro un piccolo foro con autofilettante sul cannotto. Da davanti non si vedeva nulla... anche levandolo, restava solo il forellino... |
PA0L0 |
 |
|
|
Discussione  |
|