Autore |
Discussione  |
|
n/a
deleted
 
Città: Piacenza
113 Messaggi |
Inserito il - 04/01/2008 : 02:19:22
|
ciao ragazzi, ho dei dubbi su alcuni dettagli della 50 prima serie.e con prima serie intendo quella del 1963 come quella che sto restaurando. 1) il portapacchino dietro con che cosa era fissato?dove posso trovare il fissaggio? 2)Al posto del pallino che indica la marcia vero che c'era il trattino? 3)su ebay un tipo la vendeva a 3000 euro circa e ha inserito svariate foto con tanto di descrizioni precise ma miè sorto il dubbio sulle strisce delle pedane in quanto lui sosteneva che la prima sserie aveva quelle corte. vi mando il link della vespa inquestione.
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=150200227906 Grazie per l'aiuto.
Leo
|
|
n/a
deleted
 
Città: Piacenza
113 Messaggi |
Inserito il - 04/01/2008 : 02:22:02
|
Un 'altra cosa: ho diversi dubbi su questa vespa...ha usato tante parole ed è riuscito a venderla a parecchio..ma i miei dubbi sono: il contachilometri è quello che montava?lo stemma all'interno è già a romboide e non rettangolare piaggio. e poi la cuffia in ferro non doveva essere nera?
La sella del prima serie era dell'aquila oppure non aveva stemmi dietro?
Grazie |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 04/01/2008 : 08:17:14
|
La vespa veduta è bella...
Nel 1963 solo verde 301 ed è giusto, la scritta poi con i ribattini caratteristica dei prima serie solo ed esclusivamente del 63, la levetta apertura miscela vecchio tipo (rarissima), il portaruota di csorta a chiavetta bello direi ed originale....ma....
La sella montava quella con base piccola, quella che monta è delle serie dal 65 in poi tipo NUOVA 125, il VOLANO non è il suo, i prima serie lo avevano con piattino centrale fissato con quattro viti, di certo al 90% manca la "pipetta della candela" marca BOSCH in bachelite e metallo, lo strumento contaKm poi ha il logo esagonale nel 1963 lo strumento doveva invece avere logo P vecchi modelli.
E' bella, anzi bellissima, le liste sono in gomma ed è giusto, il copricilindro era grigio fondo opaco un poco beige e non metallizzato, eventualmente nero, ma mai metallizzato!
Andrebbe vista da vicino, ma si vede subito che è bella anzi bellissima!
Hai detto che vuole 3000, b'hè a dirla tutta potrebbe valerli ma serve una perizia sul posto da parte di uno esperto e non semplici fotografie, difatti oggetti simili sono per collezzionisti in genere e se ben fatto, la s3ella si cambia (€ 140), la cuffia si rivernicia, lo strumento si cambia, ma se ha il suo libretto certo...li vale e li vale tutti!
A breve costerà anche di più è inevitabile, trovare una "corta" del 63 è faccenda rara.
RESPONSO: Se tutto per come immaginato e visto si li vale, come minimo 3000 ed è pure un affare dai retta! Detta così sembra di parte...ma guarda cosa costano dei rottami di quel modello e capirai, devono avere doc originali ovviamente. |
pugnodidadi |
 |
|
n/a
deleted
 
Città: Piacenza
113 Messaggi |
Inserito il - 04/01/2008 : 12:56:08
|
io ne ho una identica..sto finendo i dettagli... una domanda a te che sei esperto: con cosa è fisssato il portapacchino dietro? dove lo recupero? hai un sito da fornirmi che non sia p4scoli o zanghetopi? io ho vespatecnica e le strisce pedane risultano più lunghe... e non cosi corte.. grazie del chiarimetno e sono felice di avere un pezzo cosi raro..
|
 |
|
n/a
deleted
Prov.: Padova
Città: piombino dese
7 Messaggi |
Inserito il - 02/05/2008 : 10:56:40
|
ciao ho visto ora questo topic e devo dire che per le vespe 50 prima serie cè molta gente incompetente in materia molti che pensano di saper tutto ma poi alla fine quello che sanno lo si capisce da quello che scrivono inanzitutto non riesco a veder la foto della 63 che era su ebay per problemi di compiuter ma ho dei ricordi e non mi piaceva molto le fasce pedana nella vespa 63 fino al numero telaio 18000 circa e forse anche oltre quindi gia nel 64 portava le fasce piu' lunghe non piu' corte !!!!con una specie di ribattini alle estremita' tipo incastonate nella gomma ed erano pure piu' grosse dellle riproduzioni che trovi ora!!!!il trattino andava in intrambi i pezzi (corpo manubrio e selettore marce) fino al numero telaio 9000 circa quindi pure qui si comprendono le prime 64 ,come i ribattini sulla scritta fino al numero 11000 circa!!! ...l asta rubinetto benzina forse è l unico particolare che anno cessato ancora prima del 63 infatti le ultimissime 63 avevano gia il modello nuovo!!...si pensava fosse specifico del 63 anche il copri volano di disegno diverso da tutte le 64 che invece fino al 19000 circa in molte montavano ancora il modello disegno 63!!!l ingrassatore sulla forcella altra pecca molti pensano solo alla 63 che ne fosse priva invece moltissime 64 le anno prodotte ancora senza adirittura qualche caso di 65!! la sella poi non ne parliamo quella con molla a vista scomponibile ne sono state fatte piu' versioni alte e basse sempre aquila made in italy ma anche questo per molti è tabu' come pure lo è il tappo che chiude il vano contachilometri che fino al modello 19000circa non era in plastica ma in bachelite!!!poi cè l ammo a tamponi in gomma prodotto fino al 66!!poi cè il fanalino ecc ecc ...un altro dubbio devo menzionare riguardo la pipetta candela e qua cè un caos totale ...allora io non ho mai visto quella in alluminio ma di sicuro ho visto quella in ferro con questo non voglio dir che quella in bachelite con coperchietto d alluminio non fosse la sua ma che pure c era quella in ferro (particolare unico del 63)... spero di aver chiarito molti dubbi e se qualcuno ha qualche domanda la faccia pure saro' lieto di aiutar se posso in quanto posessore di molte prima serie tra cui una 63 conservata telaiata 1500circa e una 90 sempre del 63 conservatissima telaiata 2500circa ... |
 |
|
n/a
deleted
Prov.: Padova
Città: piombino dese
7 Messaggi |
Inserito il - 02/05/2008 : 11:02:54
|
dimenticavo il portapacchi va fissato con le viti serbatoio e all estremita' opposta cè un perno saldato sul portapacchino che entra nel foro dove andava il gancio per la sella lunga se a te manca vuol dir che il portapacchi è rotto... |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 02/05/2008 : 11:44:03
|
------dimenticavi il dettaglio dello sportellino doppia versione a bascula o innesti a baionetta e quello del corpo manubrio a collo basso differente (anche se di poco dalle successive 50N unificate), oltre alla serratura di blocco a guida stretta e al gommino pedale freno di tipo cilindrico (tutte le corte).... Cicalino tipo GENOVA marca BACHEL con baffetti fino al 1968 (quindi anche 50N unificate, prime 50R ed L), crocera a due bracci, molla Kik starter in anelli e rondella di spinta anzichè molla.....Le selle sono solo due i modelli 1963 a base scomponibile e 1964 e successive a base rigida, entrambe con molla e AQUILA made in Italy, dal 1968 con scritta PIAGGIO e quindi MAI sulle 50N corte!!!! Difatti la targhetta sella con dicitura PIAGGIO monta dal 1968 ed è quella in realtà utilizzata anche sulle selle dei primi modelli CIAO, se si trovano in commercio dunque, non sono di serie 50N corta ma bensì della 50N "unificata" che la montava di serie fino al 1969, dal 69 difatti tutte le 50 monteranno quella tipo GOBBINO della 50 Special (anno debutto modello Special), per ovvie scelte commerciali... |
pugnodidadi |
 |
|
n/a
deleted
Prov.: Padova
Città: piombino dese
7 Messaggi |
Inserito il - 02/05/2008 : 11:54:38
|
ciao poeta non ho scritto tutto perchè seno' chi piu' ne ha piu' ne metta ...pultroppo devo contraddirti riguardo la sella questo perchè ne ho viste molte di diverse con piattello scomponibile (e comunque io ne ho due) il modello basso lo monto sulla 50 e il modello alto l ho montato sulla 90 ma ho visto pure dei 50 conservati con il modello alto...anche sul cicalino non sono pienamente d accordo perchè in molte 63 (quasi tutte quelle che ho visto)e pure sulla mia è montato quello a strisce orrizzontali e basta ...pero' ho visto modelli che l avevano come quello della 90 ... |
 |
|
n/a
deleted
Prov.: Padova
Città: piombino dese
7 Messaggi |
Inserito il - 02/05/2008 : 12:01:58
|
quella dello starter non la sapevo controllero' ...sul manubrio oltre al collo piu' basso di 5 /6 millimetri cè pure una crestina un po' in rilievo proprio sopra il corpo manubrio dei prima serie... |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 02/05/2008 : 12:41:07
|
mamma mia che mostri  |
 |
 |
|
|
Discussione  |
|