Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Una scelta difficile
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Motore e Tecnica
 Vespa tecnica: elaboriamo il motore
 Una scelta difficile
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

cicciokapano
Utente Master

Vespa incazzata

Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: Ivrea


3410 Messaggi


Inserito il - 16/11/2007 : 20:50:29  Mostra Profilo Invia a cicciokapano un Messaggio Privato
Ciao a tutti, dopo diversi giorni di assenza eccomi dinuovo a tediarvi con una delle mie richieste.
Un mio amico vuole elaborare il suo P125X montando un gruppo termico che garantisca buone prestazioni e un'elevata affidabilità.
Subito gli ho sconsigliato i DR, Olympia e Malossi: i primi due per le scarse prestazioni l'ultimo per la scarsa affidabilità.
Il mio suggerimento è stato quello di montare un 177 Polini (buone prestazione e buona affidabilità) o, in alternativa, un 175 Pinasco in alluminio (meno spinto ma sicuramente più affidabile e duraturo).
Che ne pensate, quale scegliereste tra i due g.t. e perché?
P.S.
Oltre ai lavori di raccordatura e sostituzione del G.T., verrebbero sostituiti anche il carburatore e la marmitta original e con un Dellorto SI24/24 e un'espansione (ancora da scegliere).
Si accettano suggerimenti in merito.

Vespamaniasss
Utente Master

90ss



2234 Messaggi

Inserito il - 16/11/2007 : 21:11:36  Mostra Profilo Invia a Vespamaniasss un Messaggio Privato
Io sceglierei Il Polini. Poi...la parola a POETA. E' lui l'esperto di queste cose.



VESPA O MORTE
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Italianstyle

Prov.: Milano
Città: Abbiategrasso


1081 Messaggi

Inserito il - 16/11/2007 : 21:48:22  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
io farei così:

GT: 177 polini

CARBURATORE: PHBH28 con filtro RAMAIR

ALBERO: Mazzucchelli anticipato

RAPPORTI: 23/65 (mi sembra siano gli originali del 200) con quarta corta DRT

MARMITTA: Zirri (o anche polini-simonini, ma la zirri è troppo bella)

FRIZIONE: DRT rinforzata

se poi il tuo amico ha soldi da spendere ci metterei anche una centralina ad anticipo variabile.....



***COMI***

chi "VESPA" mangia le mele (chi non "VESPA" no)
Torna all'inizio della Pagina

vespa_90
Utente Master

picacca

Città: Milano


10870 Messaggi

Inserito il - 16/11/2007 : 21:51:24  Mostra Profilo Invia a vespa_90 un Messaggio Privato
io non voglio creare polveroni.....

ma sto benedetto DR....

ma quale " Vespa " di cilindro 177 per large frame se non il DR (ultima versione) ha i booster di scarico!?! Ma l'avete visto sto " Vespa " di DR si o no. L'avete provato!?!

Io dico solo che a dargli un occhio mi pare un buon cilindro, come travaseria, affidabilità e prezzo.

non vengo a dire che fa schifo e non va un " Vespa "!

continuate con i grippolini


Restauro e rifacimento di qualsiasi motore small e largeframe (no pk e px>'95) e restauri integrali

Torna all'inizio della Pagina

flavio17
Utente Attivo

vecchio logo

Prov.: Roma
Città: Roma


788 Messaggi

Inserito il - 16/11/2007 : 22:09:00  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di flavio17 Invia a flavio17 un Messaggio Privato
il pinasco non lo ammazzi mai

vespa la tua compagna fedele da sempre
Torna all'inizio della Pagina

Carlo75
Utente Master

Vespa 50 Special


Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio


4276 Messaggi

Inserito il - 17/11/2007 : 10:12:26  Mostra Profilo Invia a Carlo75 un Messaggio Privato
Citazione:
Messaggio di cicciokapano

Ciao a tutti, dopo diversi giorni di assenza eccomi dinuovo a tediarvi con una delle mie richieste.
Un mio amico vuole elaborare il suo P125X montando un gruppo termico che garantisca buone prestazioni e un'elevata affidabilità.
Subito gli ho sconsigliato i DR, Olympia e Malossi: i primi due per le scarse prestazioni l'ultimo per la scarsa affidabilità.
Il mio suggerimento è stato quello di montare un 177 Polini (buone prestazione e buona affidabilità) o, in alternativa, un 175 Pinasco in alluminio (meno spinto ma sicuramente più affidabile e duraturo).
Che ne pensate, quale scegliereste tra i due g.t. e perché?
P.S.
Oltre ai lavori di raccordatura e sostituzione del G.T., verrebbero sostituiti anche il carburatore e la marmitta original e con un Dellorto SI24/24 e un'espansione (ancora da scegliere).
Si accettano suggerimenti in merito.




Io avrei consigliato esattamente la stessa cosa.

La scelta tra Pinasco e Polini è in parte soggettiva, ma in questa cilindrata il Polini ha universalmente fama (anche in altri forum specializzati in "large"...) di essere LA scelta giusta per questo tipo di elaborazione...affidabilissimo, prestante e non troppo costoso. E se tutto è a punto non grippa praticamente mai caro Vespa90.
Il Pinasco sarebbe una scelta "alternativa" molto interessante anche se più costosa, ma in termini pratici e di prestazioni non vedo particolari vantaggi..
Torna all'inizio della Pagina

fiorevale
Utente Senior

Conan - Lana


Regione: Lombardia
Prov.: Bergamo
Città: Zogno


1495 Messaggi

Inserito il - 17/11/2007 : 11:22:54  Mostra Profilo Invia a fiorevale un Messaggio Privato
Io ho cambiato il GT della mia PX125E mettendo un 177 cc Polini. Carburatore 20/20 Dell'Orto con getto 110, l'unica cosa che ho modificato della carburazione è la vite del flusso minimo. L'ho aperta di 1/3 (forse 1/2) giro perchè tendeva a scoppiettare in fase di rilascio oppure in discesa quando non acceleravo. Sono ancora in rodaggio ma sembra funzioni tutto alla grande.

Per il momento lo consiglierei. Nuovo direttamente dal rivenditore Polini 180 euro, pasta rossa Arexons da mettere tra testa e cilindro 15 euro (dicono non sia indispensabile ma io l'ho messa, male non fa), getto max, non mi ricordo quanto l'ho pagato.

Marmitta originale. Solo una bella pulita, vedi qua come ho fatto: http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=8579.

Anticipo, spostato da 18° a 19° (bisogna comprare l'estrattore per il volano, circa 5 euro)

Basta. Miscela al 3% con olio sintetico e circa 1000 km di rodaggio (ma ne farò meno!!! L'opuscolo Polini con le istruzioni di montaggio del GT indica 500 km di rodaggio).

Ci ho messo un pò di tempo a fare il lavoro perchè era la prima volta che mettevo mano ad un motore dopo 10 anni ma mi sono divertito!!!

Spero di essere stato utile

-Certo, Al Qaeda è una mostruosità velenosa: ma se temo una vipera, non sparo alle jene (colpendo le pecore).

1997-2003 : 50 Special
2007-21... : PX125E
Torna all'inizio della Pagina

vespa 125 et3
Utente Master

Prov.: Pescara
Città: Pescara


2836 Messaggi

Inserito il - 17/11/2007 : 14:04:41  Mostra Profilo Invia a vespa 125 et3 un Messaggio Privato
il polini è buono ma pure il DR in realta è valido.infatti i travasi si possono aprire moltissimo.
ecco qualche foto

Immagine:

43,56 KB



Immagine:

46,94 KB



Immagine:

73,56 KB
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 19/11/2007 : 13:41:23  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
appunto...

il DR ha travaseria ridotta che combacia (o quasi) a quella originale che hai sui carter della Px, di solito si monta il 175 Dr proprio per evitare lavori di raccordatura dei travasi, d'altronde perchè comprare un cilindro DR dalla travaseria limitata e poi doverlo allargare se si trovano già belli larghi sul POLINI?

Però il POLINI richiede travasi sui carter carburo da 24 e rapporti come minimo!

Il DR in questo caso è più indicato, lo prendi, lo monti e amen.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

cicciokapano
Utente Master

Vespa incazzata


Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: Ivrea


3410 Messaggi

Inserito il - 19/11/2007 : 18:54:01  Mostra Profilo Invia a cicciokapano un Messaggio Privato
Ma il mio amico aveva proprio intenzione di mettere un carburatore da 24 (che ha già), una marmitta ad espansione e fari i lavori necessari per avere buone prestazioni (soprattutto forza essendo un big) e contemporaneamente buona affidabilità.
Il mio dubbio era solo sulla scelta del gruppo termico tra il classico Polini in ghisa e il Pinasco in alluminio.
Tra i due, Poeta, in virtù delle esigenze del mio amico, quale mi consiglieresti e perché?
Torna all'inizio della Pagina

cicciokapano
Utente Master

Vespa incazzata


Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: Ivrea


3410 Messaggi

Inserito il - 25/11/2007 : 11:32:57  Mostra Profilo Invia a cicciokapano un Messaggio Privato
Dopo giorni di ricerche, suggerimenti e soprattutto grazie ai consigli del buon Poeta, ho preso la mia decisione: 177 Polini.
Valutando i vantaggi e gli svantaggi di un g.t. piuttosto che l'altro sono giunto alla decisione che il Polini è il motore che più soddisfa le esigenze del mio amico.

Vantaggi del motore Polini:

1) elevato incremento delle prestazioni;
2) ottima affidabilità (non per niente è il più venduto);
3) costo di acquisto relativamente contenuto;
4) possibilità di rettifica fino a 3 maggiorazioni;
5) reperibilità.

Svantaggi del motore Polini:

1) obbligo della raccordatura dei travasi al carter (pena probabili frequenti scaldate).

Vantaggi del motore Pinasco:

1) gruppo termico in alluminio dotato di ottima dissipazione del calore e durata pressocché eterna (se trattato bene);
2) ottima affidabilità;
3) non richiede necessariamente la raccordatura dei travasi ai carter;
4) ottima resa ai bassi regimi.

Svantaggi del motore Pinasco:

1) costo particolarmente elevato;
2) canna cilindro non cromata (quelli di una volta erano a canna cromata);
3) rettifiche non possibili;
4) reperibilità (non lo trovi dappertutto).
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Prov.: Agrigento
Città: Sciacca


134 Messaggi

Inserito il - 25/11/2007 : 12:36:29  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
Citazione:
cicciokapano ha scritto:

Dopo giorni di ricerche, suggerimenti e soprattutto grazie ai consigli del buon Poeta, ho preso la mia decisione: 177 Polini.
Valutando i vantaggi e gli svantaggi di un g.t. piuttosto che l'altro sono giunto alla decisione che il Polini è il motore che più soddisfa le esigenze del mio amico.

Vantaggi del motore Polini:

1) elevato incremento delle prestazioni;
2) ottima affidabilità (non per niente è il più venduto);
3) costo di acquisto relativamente contenuto;
4) possibilità di rettifica fino a 3 maggiorazioni;
5) reperibilità.

Svantaggi del motore Polini:

1) obbligo della raccordatura dei travasi al carter (pena probabili frequenti scaldate).

Vantaggi del motore Pinasco:

1) gruppo termico in alluminio dotato di ottima dissipazione del calore e durata pressocché eterna (se trattato bene);
2) ottima affidabilità;
3) non richiede necessariamente la raccordatura dei travasi ai carter;
4) ottima resa ai bassi regimi.

Svantaggi del motore Pinasco:

1) costo particolarmente elevato;
2) canna cilindro non cromata (quelli di una volta erano a canna cromata);
3) rettifiche non possibili;
4) reperibilità (non lo trovi dappertutto).




Tutti i cilindri se li tratti bene sono eterni....
E poi non è detto che un Polini, anche trattato male duri meno di un Pinasco!
I cilindri per un certo verso sono a "fortuna".
Il mio 75 polini ha più 40.000 chilimetri di olio minerale
(quello che si trova al discount per 2 € al litro, non sintetico da 20 €)
sulle spalle e non è mai lamentato!! Come te lo spieghi?
Sono fortunato!

-Uno, due, tre, quattro... Quattro, numero perfetto!
--Non è tre il numero perfetto?
-Sì, ma la mia vespa ha quattro marce..."
Torna all'inizio della Pagina

cicciokapano
Utente Master

Vespa incazzata


Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: Ivrea


3410 Messaggi

Inserito il - 25/11/2007 : 15:32:04  Mostra Profilo Invia a cicciokapano un Messaggio Privato
Hai ragione che tutti i cilindri se trattati bene durano, ma è anche vero che se ti va di sfiga, pur trattando bene il motore, questo ti dura 2 giorni.
E' vero ci vuole fortuna anche in questo.
Tuttavia prendendo il tuo esempio, c'è una bella differenza tra un 75 per small ed un 177 per large.
Già la camicia del cilindro del 75 è molto più spessa di quella del 177, quindi disperde meglio il calore rispetto al 177 e quindi dura di più.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever