Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - cosa ne faccio del mio polini?
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Motore e Tecnica
 Vespa tecnica: elaboriamo il motore
 cosa ne faccio del mio polini?
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

stefano vespista
Utente Master

k

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Reggio Emilia
Città: garage delle diavolerie


3093 Messaggi


Inserito il - 14/08/2007 : 18:36:32  Mostra Profilo Invia a stefano vespista un Messaggio Privato
ciao a tutti...
ieri ho rimesso a posto la vespa e ho momentaneamente rimasso
il cilindro originale(per la gioia della mia zetina)

il mio polini 130 rettificato a 57.4 non è messo benissimo...
il pistone è da cambiare,il cilindro è buono...

volevo sapere....:
ho trovato un ragazzo che vende un 130 polini NUOVO con 100 km
a 90 euro... è giusto come prezzo??
lo compro oppure faccio lucidare il mio e cambio pistone??
il mio è stato lavorato a differenza del suo e inoltre ho una coppia di segmenti 57.4 mai usati disponibili...

in ogni caso quali altre modifiche posso fare sul mio polini??
attualmente ho lucidato lo scarico e aperto i 3 travaso...
cosa posso fare ancora??

in alternativa qualcuno ho un 130 zirri o malossi da vendermi???


___
(°_°)

vespa_90
Utente Master

picacca

Città: Milano


10870 Messaggi

Inserito il - 15/08/2007 : 21:43:53  Mostra Profilo Invia a vespa_90 un Messaggio Privato
mah potresti tenere il tuo, mettere il pistone nuovo e raccordare tutto. Magari senza andare a toccare il cilindro, ti fai una basetta da mettere come guarnizione, l'altezza bisogna un attimo vedere, ma almeno ti alzi le fasi senza troppi casini. Naturalmente devi fare spianare la parte alta del cilindro in rettifica.

che lavori avevi fatto al tuo polini?


Restauro e rifacimento di qualsiasi motore small e largeframe (no pk e px>'95) e restauri integrali

Torna all'inizio della Pagina

stefano vespista
Utente Master

k


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Reggio Emilia
Città: garage delle diavolerie


3093 Messaggi

Inserito il - 16/08/2007 : 00:39:58  Mostra Profilo Invia a stefano vespista un Messaggio Privato
Citazione:
Messaggio inserito da vespa_90

mah potresti tenere il tuo, mettere il pistone nuovo e raccordare tutto. Magari senza andare a toccare il cilindro, ti fai una basetta da mettere come guarnizione, l'altezza bisogna un attimo vedere, ma almeno ti alzi le fasi senza troppi casini. Naturalmente devi fare spianare la parte alta del cilindro in rettifica.

che lavori avevi fatto al tuo polini?



ho allargato i travasi e ho scavato anche oltre lo scalino,quasi fino al foro del prigioniero e ho effettuato la relativa raccordatura al carter....

poi ho la doppia guarnizione base,una il alluminio e una in carta,relativamente allargate come i travasi...

inoltre ho aperto completamente il terzo travaso,ho tolto il traversino ma non ho allagato la base...

lo scarico l'ho lucidato con catavetra e dremel....

ho sentito che col dremel si può lavorare la testa???


___
(°_°)

Torna all'inizio della Pagina

vespa_90
Utente Master

picacca

Città: Milano


10870 Messaggi

Inserito il - 16/08/2007 : 14:16:23  Mostra Profilo Invia a vespa_90 un Messaggio Privato
beh fai lo scivolo del 3° travaso sul carter. Poi ho visto gente che ha raccordato la finestrella del pistone al 3T allargandola di poco...

più che mettere due guarnizioni normali alla base, fatti una basetta da 1mm e poi fai spianare la parte alta del cilindro sempre di 1mm...così alzi le fasi portandole circa 4-5° più alte


Restauro e rifacimento di qualsiasi motore small e largeframe (no pk e px>'95) e restauri integrali

Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted



34 Messaggi

Inserito il - 07/10/2007 : 14:46:22  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
Citazione:

più che mettere due guarnizioni normali alla base, fatti una basetta da 1mm e poi fai spianare la parte alta del cilindro sempre di 1mm...così alzi le fasi portandole circa 4-5° più alte



Scusate ma come si fa la basetta?
Per spianare il cilindro occorre necessariamente andare in rettifica? Costi?
E se non lo si spiana cosa si perde?

Grazie
ciauz
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 07/10/2007 : 15:09:33  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
DOMANDA: "Scusate ma come si fa la basetta?
Per spianare il cilindro occorre necessariamente andare in rettifica? Costi?
E se non lo si spiana cosa si perde?"


RISPOSTA: La BASETTA la autocostruisci con un foglio di alluminio alto circa 0,8-1,0 mm, lo trovi in vendita in ogni BRIKO CENTER, ci poggi sopra la guarnizione di carta e te la disegni, poi o con un seghetto a mano, o con una scintilla elettrica la sagomi e rifinisci gli angoli con limetta da ferro a triangolo.

Ora montandola sulla base del cilindro, le fasi si alzano di un poco, intendendo come "fasi" l'altezza dei travasi misurata rispetto al PUNTO MORTO INFERIORE (pistone in basso), ma ovviamente diminuisce la compressione, avendo necessariamente aumentato di un poco il volume tra cielo del pistone e testata, questo decomprime il motore e lo rende un poco più "pigro", potresti in effetti lasciare il tutto così, difatti aumentare l'altezza del cilindro diminuisce sì la compressione, ma aumenta di un pochino il regime massimo di giri raggiungibile dallo stesso, diciamo che è più rilassato ai bassi ma leggermente più veloce come massima.

Oppure, misurata con un "micrometro o un calibro molto buono" lo spessore della guarnizione di base autocostruita, supponiamo 0,9mm, porti in rettifica il pistone e lo fai abbassare di qualche punto in meno, che sò 0,7mm, questo serve più che altro per evitare di abbassare troppo il cilindro, altrimenti il pistone potrebbe "battere in testa", consiglio quindi di non compensare mai tutta l'altezza aggiunta dalla guarnizione ma di tenersi sempre un poco più alti.

In questo secondo caso avrai fasi dei travasi alzate e compressione simile o identica a prima.

le FASI ALZATE migliorano lo scarico dei gas, conviene sempre fare un piccolo lavoro di lucidatura del condotto di scarico e suo lieve allargamento in fase di lucidatura, da effettuarsi con un mini trapano DREMEL, ovviamente simili raffinati interventi al cilindro hanno senso se la travaseria del cilindro è ben raccordata a quella dei carter! Non avrebbe difati senso modificare l'alteza dei travasi nel cilindro se poi i travasi di base sono piccoli o ostruiti (non raccordati).

Simili lavori sono "il tocco finale" ad elaborazioni preesistenti, già ben calibrate per rapporto, carburazione e frizione, donano allunghi più fluidi e regimi massimi di rotazione più alti, vanno sempre abbinate però minimo ad una marmitta a siluro, per l'ovvio motivo che all'aumentare della capacità di scarico e fuoriuscita dei gas dalla camera di scoppio deve equivalersi un impianto di scarico "marmitta" che non sia troppo soffocato e costituisca un ostacolo per i gas...

Sono lavori che riguardano più la MESSA a PUNTO di un motore che non la vera e propria modifica, raffinati e non per tutti, anche se affatto difficili.

Le fasi alzate perdono come detto, sempre un poco ai bassi, ma il problema sulle modifiche sono raramente i bassi regimi, si può comunque compensare un poco la perdita con un alleggerimento modesto del volano....

Credo basti....





PIAGGIO REPARTO CORSE.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted



34 Messaggi

Inserito il - 07/10/2007 : 20:44:48  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
OTTIMO ora è tutto molto più chiaro.
Diciamo che la teoria la sò :-) ma è il reperire cosa e dove,il come fare (non per tutto) che mi manca un pò....ma vedo che il forum è più che zeppo di info!

Curiosità:
1.se dovessi scegliere la strada della basetta e quindi di spianare il cilindro il GM andrà montato sempre così vero? ...penso ad una eventuale vendita

2.Non è meglio spianare la testata per ovviare ad eventuali inconvenienti sul cilindro?

3.mettiamo il caso che abbia intenzione di montare il padellino (sul 102polini nella configurazione ottimale..)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever