| Autore |
Discussione  |
|
|
n/a
deleted
Prov.: Arezzo
Città: Poppi
3 Messaggi |
Inserito il - 14/08/2007 : 00:28:29
|
Il mio vespone va bene, si è appena sorbito 2000km di Corsica in due e con tanti bagagli, nonostante questo a volte fa strani "versi"... 1)di tanto in tanto magari ogni tre giorni capita che decida di non superare gli 80 inziando a singhiozzare per scendere 5-10 km/h risalire e poi risinghiozzare come se non arrivasse benzina o corrente poi dopo 10 30min di zoppia tutto torna normale.
2)Di tanto in tanto (Raramnte) la luminosità del faro si riduce drasticamente ma non si spegne, questo insieme ad impazzimento delle frecce
Ho fatto vedere la vespa a due meccanici ma il probleme non è stato risolto, rispondono che la vespa va bene i fili sono apposto il carburatore idem etc etc. Quest'inverno il meccanico mi ha consigliato di rettificare il cilindro e cambiare il pistone poichè secondo lui erano le uniche cose un pò malandate.
A lavoro fatto (tra l'altro senza grossi vantaggi in pootenza) dopo poco si son presentatai i soliti problemi. Cosa ne pensate? E se volessi migliorare un pò le prestazioni cosa potrei fare?
|
|
|
n/a
deleted
Città: roma
35 Messaggi |
Inserito il - 04/09/2007 : 12:22:38
|
A me succedeva una cosa simile. Spegnimenti o impossibilità di accendere senza causa ragionevole in tutte le condizioni possibili: a caldo a freddo, dopo essere stata ferma per una settimana. Andamento a singhiozzo che appariva e spariva senza spiegazioni.
Ora candela, carburatore, serbatoio controllati e puliti una volta sono apposto per chilometri e chilometri. Mi sono concentrato sull'impianto elettrico, che secondo le officine era in ordine e volevano cambiarmi centralina e campi elettrici (come fai a sapere che i fili sono a posto se non li tiri fuori e li guardi interamente?). Il mio problema era che la guarnizione dei cavi nel punto appena sotto il manubrio si era consumata e casualmente facevano contatto tra di loro o con la scocca e succedeva di tutto, finchè per qualche motivo non si spostavano di quel millimetro per cui tutto tornava normale. Nel mio caso un giorno ho staccato la massa dalla centralina e la vespa ha ricominciato ad andare perfettamente. Sostituito il cavo verde della massa la vespa è perfetta.
Il morote che perde potenza e le luci che fanno confusione potrebbero dipendere da un difetto simile al mio, qualche cavo elettrico consumato in un punto che a caso fa contatto, anche se apparentemente i cavi sembrano a posto, magari è consumato in un punto nascosto. Cilindri pistoni carburatori, cosa centrano con le luci e le frecce che impazziscono?
cristiano
|
 |
|
|
n/a
deleted
 

Prov.: Bergamo
200 Messaggi |
Inserito il - 04/09/2007 : 17:00:03
|
Quoto[:D |

dedizione alla vespa, ma anche verso il prossimo tuo e........ rispetto soprattutto
|
 |
|
|
n/a
deleted
    

Prov.: Foggia
Città: Torremaggiore
4156 Messaggi |
Inserito il - 06/09/2007 : 01:46:41
|
| quoto. hai sbagliato a rettificare. il motore andava bene. qualche filo che andava a massa o corto. |
spider pork... spider pork... la mia vespa tu mi spork... poi mi balli sulla vesp e niente piu di te rest... |
 |
|
| |
Discussione  |
|