Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Gruppo termico e marmitta P200E
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Motore e Tecnica
 Vespa tecnica: elaboriamo il motore
 Gruppo termico e marmitta P200E
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

SVPX
Utente Senior

Scudetto def
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari


1099 Messaggi


Inserito il - 26/07/2007 : 00:15:26  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di SVPX  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di SVPX Invia a SVPX un Messaggio Privato
Un amico ha montato sul suo P200E questo gruppo termico Polini, più la marmitta, sempre Polini.
Ora il punto è che la Vespa ha un allungo allucinante in confronto alla mia che ha tutto originale e il G.T. da mandare a rettifica, però ha alcuni problemi.
Per esempio il meccanico gli ha consigliato la miscela al 3%, poi lo scarico sporca tantissimo e la Vespa ha la prima molto molto sensibile nel senzo che o impenna o si imballa il motore, è poco gestibile. Provando la sua Vespa mi sono reso conto che si è veloce, per carità, però sembra che le piacciano i giri alti...che dipenda dai getti? A proposito, del carburatore non ha cambiato nulla!

Guardando nel sito della Polini ho trovato il G.T. di cui allego foto:


Immagine:

156,99 KB

Le mie perplessità sono in merito alla percentuale di olio e alla affidabilità delle elaborazioni in merito alla durata soprattutto, ma quella potenza mi affascina e poi sono del parere che è bene avere sempre una riserva di potenza sotto le chiappe, non si sa mai!!!

Allego la descrizione dal sito:
"LA TRADIZIONE CONTINUA
La Polini Motori ha sviluppato un gruppo termico con pistone assolutamente inedito per la Vespa P200E. Il cilindro è caratterizzato dalla fusione in ghisa grafitica lamellare autolubficante ed antiusura. Si tratta di una particolare ghisa nella quale i granelli di grafite della fusione sono distribuiti in modo più fine. Questa caratteristica offre una straordinaria resistenza meccanica e riduce lo stress termico del motore. Elimina eventuali cali di potenza. Migliora la lubrificazione. Favorisce lo scorrimento del pistone. Resiste alle elevate temperature di esercizio. Mantiene inalterate nel tempo la proprie caratteristiche meccaniche. Il diagramma di distribuzione è inedito. Le luci di travaso sono di nuova conformazione. Assicurano prestazioni assolutamente performanti. Maggiore spunto e ripresa. Migliore erogazione della potenza a ogni regime di rotazione. La luce di scarico favorisce l'evacuazione dei gas di scarico ottimizzando la resa del motore, soprattutto agli alti e medi regimi. Il pistone è la sintesi di un avanzato progetto interamente nuovo. Si distingue per essere ad alta turbolenza ed è direttamente derivato dalle competizioni. Viene fuso per gravità ad alto tenore di silicio. Non ha più un solo segmento come per i precedenti modelli, ma è provvisto di due segmenti cromati in ghisa S10 con caratteristiche specifiche per ottimizzare resa e prestazioni nel tempo. Il kit Polini per Vespa P200E viene consegnato completo di serie guarnizioni."


Per quanto concerne la marmitta a espansione...eccola in foto:


Immagine:

13,52 KB

Ecco, considerate le indicazioni di fabbrica, considerata la marmitta e i problemi che ho elencato come consigliate di ovviarvi?

Dimenticavo, a freddo la Vespa tentenna molto nel minimo, sembra come se tendesse a ingolfarsi.

Se un giorno volessi fare un intervento sulla mia PX200E potrei tenere conto di quest'elaborazione? Che accorgimenti dovrei prendere?

A voi!

No Lambro, No Plastic!

claudiovng
Utente Senior

dylandog

Città: Salerno


1206 Messaggi

Inserito il - 26/07/2007 : 01:27:55  Mostra Profilo Invia a claudiovng un Messaggio Privato
sperò che l'hai montato bene cmq...
la marmitta si sporca...è normale,però usare un olio semisintetico la farebbe sporcare di meno.
Una candela giusta da montare è una più fredda...tipo le le NGK B8Hxx.
Non ne sono sicuro però una modifica del genere richiede anche una diversa mess'a punto della carburazione,magari dovresti cambiare i getti di non so quanti punti.
Inizia però con il regolare per bene la vite dell'aria.Parti da 2,5 giri e poi modifica a seconda dei controlli alla candela.sai di che parlo.
Poi il 3% è troppo.anzi lo dico a Tutti il 3% è TROPPO!Orami ne sono convinto,che sia estate o non!
Io la farei al 2,qualcosa% magari però usando benzine migliori della verde,cioè la shell v-power o la Blu super dell'agip...tutt'e due cn maggior numero d'ottani,quindi una miglior lubrificazione.E poi non costano molto...si aggirano sui 1.45 al litro.
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 26/07/2007 : 09:25:18  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Di certo il TUO amico non ha provveduto a sostituire le guarnizioni al carburatore, non ha montato un getto maggiorato a 120 di ugello, non ha regolato finemente la carburazione, inoltre se al minimo si comporta in modo bizzarro, è probabile che il cilindro aspiri un poco di aria, difatti quando aspirano per qualche motivo dalla testata o da altre parti, sono irregolari ai regimi più bassi e strillano solo in alto, andrebbe inoltre anticipato di un grado e anticipata la fase di ammissione sull'albero motore.

E poi di certo ha un motore della 200, a cui andavano però raccordati i grandi travasi del 210.

Questo KIT abbinato alla campana frizione allungata a denti dritti Polini, pur mantenendo il carburo originale, raggiunge ragionevolmente i 15cv di potenza, e supera i 120 Km/h di velocità max, una roba che detta così può sembrare poco, ma guidala una vespa oltre i 120 e capirai meglio!

Il vecchio modello 210, in ghisa, monofascia della POLINI aveva fase di scarico più bassa, sempre sagoma camera scoppio testata ad alta turbolenza, a parte quel che dice la BROUCHURE del KIT, lo preferivo, perchè i monofascia pur se un poco "rumorosi", un pelo poco compressi e più delicati in genere, son capaci di prestazioni ben maggiori sopratutto nel numero di giri massimi raggiungibili e poi... non è vero che i travasi del nuovo KIT per P200 son più grandi!!!
Il vecchio KIT aveva dei pozzi di travaso, magari meno profondi come gola, ma ben più ampi di sezione! diciamo che toccava necessariamente raccordare i carter, mentre questi, sembra montino normalmente, ho avuto quel motore, un ANIMALE che abbianto a volani di poco alleggeriti tirava fino ai 10.000 giri!!?

No, non avevo il contagiri, ma certo il mio orecchio non mi inganna.

Quella Arcobaleno tirava da pazzi, raggiungeva il fondo scala "quasi" in terza marcia e alla massima velocità in 4^ mi fondeva la gomma posteriore!

Dovetti montare il piccolo spoiler della T5 sotto alla pancia e gomme METZLER per Vespa large, per avere un poco in più di stabilità!

AnDava poi guidata sempre e solo con casco integrale e guanti, altrimenti ti staccava la testa e le vibrazioni ti anestitizzavano le mani!

Ricordo "mi ci attaccavo" con lo scooters plasticone di allora era la CN 250 Honda, non ci crederete, ma a lungo li superavo!
erano dichiarati se ben ricordo 123 Km/h...

Era un MOSTRO quel Vespone, avrei voluto montarci un 32 dellorto, ma stanco della vespa mi comprai una moto...

Passarono tanti anni e un mio amico mi vendette un giorno una PX 125 che mi serviva per andare a lavoro, riscoprii allora il piacere di andare in Vespa, la elaborai ovviamente con 175, travasi, rapporti e carburo della 200, decisamente un altro motore veloce, ma non paragonabile al vecchio 210, questo 175 difatti era veloce e comunque potente ma almeno....

guidabile!

Forse meglio su una Vespa.

A proposito!

Il motore 210 della mia vecchia PX è campato dieci anni senza alcuna (o quasi) revisione!!!

Si è fuso in mano ad un mio amico sulla ROMA-CIVITAVECCHIA al rientro dalla SARDEGNA nel 1999, a detta sua stava andando stracarico oltre il fondo scala, ma aveva la miscela di molto magra perchè aveva finito l'olio e la sua P200e del 77 non aveva ovviamente il miscelatore! Complice il Caldo TORRIDO, lo fuse per bene, piegando anche l'alberino di biella.

Morto dunque perchè ucciso.

Altro che delicato, avrà avuto certo minimo 80-000 Km!?




pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

vespa_90
Utente Master

picacca

Città: Milano


10870 Messaggi

Inserito il - 26/07/2007 : 14:24:31  Mostra Profilo Invia a vespa_90 un Messaggio Privato
ti consiglio se monti quel kit sul 200, di fare una revisione completa del blocco, sostituzione STRETTAMENTE OBBLIGATORIA di cuscinetti di banco e revisione accurata dell'albero motore, se non quindi la sostituzione con un più rigido Mazzucchelli corsa 60mm per px200.

L'ideale è anche trovare un volano più leggero del mattone originale, certo esiste l'accensione vespatronic per il px, ma costa una barcata di soldi...se compatibile ci sono i volani tipo HP per le px ma non so se vanno su senza problemi compatibilmente con lo statore originale.

Carburatore puoi lasciare l'originale 24, aumentando il getto max quanto necessario. Oppure puoi montare il collettore polini per un 26 o un 28 (che comunque ci stanno sotto la pancia chiusa).
Visto che apri, raccorda quanto puoi.

La marmitta polini abbinata al suo cilindro, sicuramente non rende male...

Ricorda di dargli l'anticipo giusto sull'accensione...

E' OBBLIGATORIO l'uso di olio sintetico 100% con miscelazione al 2-3%


Restauro e rifacimento di qualsiasi motore small e largeframe (no pk e px>'95) e restauri integrali

Torna all'inizio della Pagina

SVPX
Utente Senior

Scudetto def

Prov.: Cagliari
Città: Cagliari


1099 Messaggi

Inserito il - 26/07/2007 : 20:41:21  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di SVPX  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di SVPX Invia a SVPX un Messaggio Privato
Perdonate l'ignoranza, ma per "raccordare" cosa intendete?
Metto comunque sempre olio supersinteticissimissimo!

No Lambro, No Plastic!
Torna all'inizio della Pagina

vespa_90
Utente Master

picacca

Città: Milano


10870 Messaggi

Inserito il - 26/07/2007 : 20:44:30  Mostra Profilo Invia a vespa_90 un Messaggio Privato
raccordare vuol dire uniformare il livello dei condotti del carter al cilindro, togliendo gli scalini di dislivello.


Restauro e rifacimento di qualsiasi motore small e largeframe (no pk e px>'95) e restauri integrali

Torna all'inizio della Pagina

SVPX
Utente Senior

Scudetto def

Prov.: Cagliari
Città: Cagliari


1099 Messaggi

Inserito il - 27/07/2007 : 00:57:20  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di SVPX  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di SVPX Invia a SVPX un Messaggio Privato
ok, la Vespa su cui monta comunque è una P200E AMERICA, un peccato a mio avviso perchè è un modello abbastanza raro.
Tra una o due settimane revisionerò il motore, ma senza toccare il G.T. di cui farò rettifica a settembre, il G.T. nuovo lo monterei diciamo sotto Natale periodo in cui il nuovo motore avrà percorso circa 1100 km, secondo te sostituendo il G.T. a quel punto i cuscinetti montati 4 mesi prima dovrei sostituirli nuovamente?

No Lambro, No Plastic!
Torna all'inizio della Pagina

taxidiver
Utente Senior

perro

Città: sremo


1486 Messaggi

Inserito il - 27/07/2007 : 09:22:54  Mostra Profilo Invia a taxidiver un Messaggio Privato
Per esperienza personale, ho un 180 Pinasco con la marmitta Polini che monta il tuo amico, ti posso dire che a livello di erogazione e prontezza preferisco una marmitta originale "ripulita" (ho usato questo sistema http://www.vcomevespa.it/tamarro/modifica_marmitta.htm)
Provate, a montare la sua marmitta ci vuole 10' e poi fate i confronti...

Ciao
Fabio

"Con la capa completamente blanca, un perro adecuado para la caza mayor, el Dogo Argentino."
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Prov.: Ancona
Città: aggiorna il profilo !


6 Messaggi

Inserito il - 14/05/2008 : 15:55:38  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
scusate se mi itrometto,ma ho montatoun 208 polini,2 fasce,marmitta polini,ventola alleggerita,carburatore originale con getto 120,mala mia pe 200 arcobaleno,non rende,aibassi non si inpenna,non va agiri alti,la velocita e discreta,ma non sale di giri,mi potete aiutare,dimenticavo l'o anticipata tra i due seguidel piatto bobine.


vorrei fare un lavoro ben fatto co molta ripresa e discreta velocita

albero motor=
frizion=
rapporti=
carburatore=
raccordatura carter

la vespa ha il miscelatore,prima avevo un px 125/180con proma,era uno spettacolo,si impennava nel cambio marcia ,questa assolutamente no

grazie
Torna all'inizio della Pagina

stefano vespista
Utente Master

k


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Reggio Emilia
Città: garage delle diavolerie


3093 Messaggi

Inserito il - 14/05/2008 : 16:12:07  Mostra Profilo Invia a stefano vespista un Messaggio Privato
dunque:

un 2t ha le fasi che giocano nella coppia,
queto polini,(in foto) è sicuramente fasato piu alto rispetto all'originale, in piu l'espansione allunga, quindi è normale che il picco di coppia massima si sposti a regimi piu elevati.

In questi casi, montando anche solo un'espansione, si deve ridurre la rapportatura, tanto da spostare la coppia del motore a regimi medi anzichè molto alti.

Ecco perchè non ci dobbiamo meravigliare che con una rapportatura originale, D&F,25 e 130 polini (fasi 180- scarico 199)e anticipo posticipato avevo una terza da 120 km/H
ma con bassi carenti

Non sorprendiamoci quindi se un motore con una sito ma ben configurato, è molto piu divertente di uno con espansione ma con un rapporto fasi/rapporti non calcolati.

Poi come dice il buon vecchio fulvio, albero rivisto e cuscinetti nuovi!!!


___
(°_°)

Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

garapadre

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese


3208 Messaggi

Inserito il - 14/05/2008 : 23:10:31  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
per le marme del 200 date un occhiata a queste comparazioni.......

http://vintagescooters.free.fr/tuning/px200_exhaust/px200_exhaust.htm

"Quante volte ho pensato di rinunciare
e lasciargliela lì come fosse un gioco
questa vita che è niente
ma non è poco,
quanti mezzi sorrisi ai miei ritorni,
quante corse da scemo sui treni fermi
quanti che chiamo
e non si san più voltare"
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever