Salve, come già scritto nella presentazione ho un PX125E nero dell'84. E' iscritto al registro storico del FMI.
Volevo sapere se posso aggiungere le fasce paracolpi sui cofani laterali (mi piacerebbero grigie, farebbero un po' di contrasto), e un secondo specchietto.
No non perdi nulla , una volta iscritta al registro ed ottenuto il certificato di storicità. Lo specchio ok! ma da buon cultore della Vespa le fasce in contrasto perٍ come si dice gusti son gusti
No non perdi nulla , una volta iscritta al registro ed ottenuto il certificato di storicità. Lo specchio ok! ma da buon cultore della Vespa le fasce in contrasto perٍ come si dice gusti son gusti
Ti quoto andre
LA VESPA..... NON CHIAMATELA Nة MOTO Nة SCOOTER.... LA VESPA ب VESPA E BASTA!!!!
Abbiamo realizzato il logo di vespaforever personalizzato, nonché stiamo raccogliendo adesioni per chi fosse interessato alla toppa da cucire sulle maglie da utilizzare per i raduni, chi volesse aderire all'iniziativa puٍ trovare più chiarimenti a questo link
Allora lo specchietto penso proprio che lo metterٍ.
Per le fasce paracolpi... il fatto è che da quando ho visto la bellissima Vespa di leo8282 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=33858 mi sono rimaste impresse e credo che siano anche molto utili, visto che è l'unico punto in cui si è staccata un po' di vernice nell'ultima caduta.
Dite che nero su nero va meglio? Ma nella Vespa originale erano un optional che si poteva istallare anche in un secondo momento? comunque quelle grigie sarebbero queste: Immagine: 19 KB
In verità il nero matto (decisione non mia, sig!)che ha adesso non è il suo originale, era il bellissimo azzurro metallizzato.
Volevo chiedervi anche qualcosa sulla sella: la chiave entra nella serratura, ma non gira. Quindi non è possibile chiuderla in modo che si blocchi il "pulsante". Un po' di svitol? Per lavare via dello sporco che sembra colla adesiva per carta, cosa devo usare? (La sella è originale in pelle nera).
Un'ultima cosa: tenterٍ di fare una copia della chiave del bauletto posteriore (smarriti gli originali...) versando nella serratura del metallo fluido per belle arti. Se resiste alla successiva estrazione, il ferramenta non dovrebbe faticare troppo a creare una chiave. Puٍ funzionare?
P. S. Non potrà mai funzionare, perché la chiave uscendo modifica la configurazione interna della serratura...sembrava troppo facile.
Il bauletto posteriore è un 52 litri della Nonfango Bags, e credo sia degli anni '80, tant'è che sta bene come stile con la Vespa.
L'unica strada sarebbe sostituire il blocchetto serratura con uno nuovo con le sue nuove chiavi; ma purtroppo la Nonfango è fallita. Chissà se i blocchetti Givi sono compatibili. Ma mi sa che la soluzione migliore è acquistarne uno nuovo, o perlomeno qualcosa di usato che si adatti allo stile della Vespa. Se avete qualcosa da consigliare vi leggo con piacere.
Ok, fasce paracolpi grige per la chiave puoi tentare, se non è del tipo sigillato, a smontare completamente il blocchetto e tentare di ricostruire la chiave. Comunque dubito perché in quegli anni si usava già l'usa e getta cerca nelle faq per tentare la ricostruzione.
Poi se hai voglia posta qualche foto della vespa, cosى possiamo aiutarti meglio!
ciauu
@home
Save The Children and The Planet, They are our Future!
Il bauletto posteriore è un 52 litri della Nonfango Bags, e credo sia degli anni '80, tant'è che sta bene come stile con la Vespa.
L'unica strada sarebbe sostituire il blocchetto serratura con uno nuovo con le sue nuove chiavi; ma purtroppo la Nonfango è fallita. Chissà se i blocchetti Givi sono compatibili. Ma mi sa che la soluzione migliore è acquistarne uno nuovo, o perlomeno qualcosa di usato che si adatti allo stile della Vespa. Se avete qualcosa da consigliare vi leggo con piacere.
Potresti valutare l'idea di prendere una borsa in cuoio o pelle che in questo caso come dici tu si adatta un po' allo stile della Vespa, costa sicuramente un po' di più ma non è una scatola di plasticone
Eh si, robert, è stata riverniciata di nero matto (e cosى fotografata per archivio FMI!). Quando fu acquistata per essere restaurata, era azzurro metallizzato. Non so se fosse l'azzurro il suo colore di fabbrica, ma è probabile che sia cosى. La "stratigrafia" nei punti in cui la vernice è venuta via non mostra altri colori. Uno sguardo ai colori delle Vespe 1984 non menziona il nero (anche se potrebbe essere stata immatricolata mesi o anni dopo la produzione). Inoltre alcune teste di viti, e ganci (vedi foto cofano motore) sono tuttora rimasti parzialmente in azzurro. Come ho avuto già occasione di sottolineare, se avessi scelto io, sarebbe rimasta azzurro metallizzato, tanto più che il nero matto non è un colore storico (ma forse nelle foto per FMI sembra sia matta per anzianità).
Guardando il tachimetro dovrebbe essere una PX125E arcobaleno, proprio come (e magari!) quella di leo8282.
Comunque guardando le foto di altre Vespe, mi sembra che ci sia qualche incoerenza. Se vi va, potete fare un po' di caccia all'intruso con le foto, di modo che, col tempo, dovendo fare riparazioni tenterٍ il più possibile di riportarla all'originale (trovarlo prima...) in maniera più precisa.
Eh no, infatti... Vi elenco le cose che secondo me non sono originali o mancano.
1)La sella: ha il telaio in plastica, la scritta Piaggio è stampata sulla pelle e non su etichetta apposta (tra l'altro la serratura non funziona perché la chiave non gira e quindi resta sempre apribile con apposita pressione del pulsante);
2)il cavalletto è stato verniciato nero (invece che essere acciaio non verniciato, ma forse era arrugginito in qualche punto);
3)la pedana è stata ricostruita, e vi è stata apposta una superficie ruvida, su cui sono poi montati i classici correnti antiscivolo;
4)ovviamente il colore nero matto (quelle prodotte nell'83 hanno il nero lucido);
5)manca un coperchio sul pezzo che congiunge asse e sospensione della ruota anteriore;
6)la "pinna" del parafango anteriore è in plastica simil acciaio lucido invece che plastica grigia;
7)manca la scritta PX125E sul cofano sinistro.
Su motore e impianto elettrico non so dire molto; è stato restaurato, e poi ricontrollato da un meccanico 4 anni fa prima di fare l'ultima revisione.
Cioè la chiave accensione non apre il bauletto? ? Penso che la sella essendo non originale possa avere la sua chiave, magari quella zadi che hai nel mazzo...ed è per questo la chiave accensione entra ma non gira.in ogni caso vendono il kit di 3 cilindri serratura con un'unica chiave.infine non mi farei tanti problemi per la sella non originale dal momento che il colore vespa non è originale, ma la rimetterei in sesto.