allora io ho una vespa comprata come rottame che non aveva ne targa ne libretto. La procedura da quanto ho capito è: iscrizioni ASI o FMI poi motorizzazione e collaudo. Solo che FMI o ASI per fare i documenti di originalità chiedono un libretto che ti danno loro che verrà compilato da chi ti ha restaurato la moto (o verniciata), i certificati della piaggio e la carta che attesta che la vespa non è rubata (dato che non ha documenti). Quest'ultima carta va fatta in polizia (teoricamente) ma in polizia mi hanno detto che loro non posso dare queste info ad un privato! FALSO: la risposta è che in polizia non hanno voglia di lavorare perchè se si va sul sito della polizia di stato si puٍ ricercare (in base al numero di telaio) la provenienza della moto. Quindi chi si ritrova nella mia stessa situazione puٍ farlo benissimo online!! poi con questa carta + certificato piaggio a pagamento + libretto ASI compilato ci si scrive all'ASI (nel mio caso) e si fanno le carte per dimostrare che la moto è d'epoca! Ci vuole tempo mi hanno detto. Passo successivo sarà la motorizzazione e collaudo! Ma di quello vi farٍ sapere quando sarà il momento, per ora sono fermo ai documenti ASI. Vi tengo aggiornati dato che l'argomento è abbastanza comune! Se qualcuno ha bisogno mi contatti pure
Allora caro marco, parlo perché le cose le so, in quanto appartenente alle F.O.. Allora questa carta che ti hanno detto che dovresti fare presso la polizia non esiste e non è mai esistita come documento da fornire ai cittadini, l'interrogazione alle banche dati delle F.O. richiede una password ed un id utente rilasciato personalmente a chi è abilitato a farlo ed ogni volta che viene usata viene richiesta la motivazione del perché dell'interrogazione, nel caso di controlli incrociati deve essere giustificato il motivo per il quale si è fatto determinato accertamento alla banca dati. In quanto appartenente e onorato di esserlo da più di 20 anni alle F.O. NON TOLLERO e dico NON TOLLERO, chi asserisce che polizia e carabinieri non hanno voglia di lavorare, in quanto abbiamo accentrato la nostra vita a servizio del cittadino spesso mettendo anche a rischio la nostra vita e non per un documento che serve al restauro di una vespa ma per altre cose ben più importanti, e questo lo dico da grande appassionato del mondo vespa, per il quale dedico il mio tempo libero come sta a dimostrare la mia posizione di moderatore in questo forum dove cerco di aiutare tutti coloro che hanno la mia passione.
Venendo al sito del ministero dell'interno dove poter effettuare accertamenti di eventuali targhe di veicoli rubati, prima cosa non è aggiornato all'istante come quello che abbiamo per lavorare; secondo è stato messo a disposizione del cittadini in modo tale che egli possa collaborare con le F.O. nel caso avvistasse un veicolo rubato, deve subito avvisare personale P.S. o CC.; punto terzo viene nel caso il mezzo fosse rubato semplicemente fornita la data del furto, le caratteristiche del mezzo quindi modello targa e telaio per essere sicuri che si sta parlando di quel veicolo, e il comando dove è stato denunciato. E null'altro ne dati del denunciante ne dati del proprietario per non violare la legge sulla privacy. Spero di essere stato chiaro in merito
Venendo al tuo problema per rescrivere il mezzo alla circolazione infatti ti viene richiesto la certificazione dove dimostrare se il mezzo era in tuo possesso anche in passato (estratto cronologico in marca da bollo), o il documento di vendita dove scritto chi ti ha venduto il mezzo o meglio il modello (mp-2b) appositamente redatto presso gli uffici STA dell'aci,, nonchè a tutto il resto che occorre per la reiscrizione che non so qui ad elencare, perchè ne abbiamo parlato in abbondanza in altre discussioni, nonchè tu sopra. Nel caso il mezzo in fase di reiscrizione risulti rubato rientra nel rischio nell'acquistare e reimmatricolare un mezzo di origine sconosciuta, di cui non si sa la provenienza o la certezza di chi te l'ha venduto. Nel caso esso risulti nel corso di immatricolazione rubato, si va incontro a tutto un sistema giudiziare dove almeno tu nel caso hai certificazioni di vendita tutto a tuo favore in quanto potrai dimostrare da chi lo hai acquistato su cui eventualmente ricadranno le responsabilità penali. Ti ricordo e ti ripeto che nessun organo di Polizia potrà mai redigere sto documento di veicolo non rubato.
C'è un utente nel forum mauyblade, che sta reimmatricolando una vespa radiata per uso in area privata, ma il suo venditore oltre ad aver redatto il modello np-2b ha anche fornito il certificato del pra che attestava che lo stesso fosse stato demolito ai fini di utilizzo in area privata.
Ora ti richiamo ufficialmente per aver offeso le F.O. pubblicamente e ti prego altrettanto pubblicamente di effettuare le tue scuse a chi appartiene alle medesime, capisco la tua foga per reimmatricolare il tuo gioiello, ma ciٍ non ti mette in posizione di offendere alcuno
LA VESPA..... NON CHIAMATELA Nة MOTO Nة SCOOTER.... LA VESPA ب VESPA E BASTA!!!!
Abbiamo realizzato il logo di vespaforever personalizzato, nonché stiamo raccogliendo adesioni per chi fosse interessato alla toppa da cucire sulle maglie da utilizzare per i raduni, chi volesse aderire all'iniziativa puٍ trovare più chiarimenti a questo link
Io sono pienamente ed assolutamente d'accordo con il nostro amico Jason, ho diversi amici nelle f.o. non ultimo un socio del mio vespaclub e mio grande amico il quale e nel corpo dei carabinieri e solo chi è a contatto con queste meravigliose persone sa che ci tutelano e mettono la loro vita in gioco ogni giorno per rendere questo paese migliore , ci ricordiamo di loro solo quando i giornali danno la triste notizia che qualcuno di loro ha impiegato la loro vita per salvarne un altra. Se un ora del nostro lavoro "comune" vale 1 , un minuto del loro lavoro vale 100. Io sono con te Jason
Io sono pienamente ed assolutamente d'accordo con il nostro amico Jason, ho diversi amici nelle f.o. non ultimo un socio del mio vespaclub e mio grande amico il quale e nel corpo dei carabinieri e solo chi è a contatto con queste meravigliose persone sa che ci tutelano e mettono la loro vita in gioco ogni giorno per rendere questo paese migliore , ci ricordiamo di loro solo quando i giornali danno la triste notizia che qualcuno di loro ha impiegato la loro vita per salvarne un altra. Se un ora del nostro lavoro "comune" vale 1 , un minuto del loro lavoro vale 100. Io sono con te Jason
Grazie andre, qualsiasi tipo di lavoro ognuno svolga, io dico sempre che "il lavoro è onore"
LA VESPA..... NON CHIAMATELA Nة MOTO Nة SCOOTER.... LA VESPA ب VESPA E BASTA!!!!
Abbiamo realizzato il logo di vespaforever personalizzato, nonché stiamo raccogliendo adesioni per chi fosse interessato alla toppa da cucire sulle maglie da utilizzare per i raduni, chi volesse aderire all'iniziativa puٍ trovare più chiarimenti a questo link
Ciao jason, in polizia mi è stato detto che quel foglio loro lo fanno ma SOLO su richiesta della motorizzazione perchè non posso fornire info a chiunque riguardo a mezzi privati. Dopodichè semplicemente andando sul sito chiunque puٍ fare una ricerca identica a quella che avevo richiesto in polizia (io ho richiesto un foglio che dicesse che la moto non fosse rubata, senza l'inserimento di alcun dato personale o cosa). Allora dopo aver girato come una trottola mi son risentito e l'idea che mi son fatto è che loro non hanno fatto quella banalissima ricerca perchè non avessero voglia, o quantomeno potevano dirmi che era fattibile farla online.
Detto questo chiedo scusa, il mio intento non era quello di offendere nessuno. Sicuramente non faccio di tutta l'erba un fascio, io non sto generalizzando, perٍ mi sono un pٍ scocciato della cosa. Spero nessuno se la sia presa e che accettate le scuse.
Le scuse sono accettate, ci mancherebbe altro. Per me l'importante è che devi capire che i documenti e le indagini svolte da un ufficio di polizia non sono visibili ai privati, la mctc fa parte dell' amministrazione e se ci chiede informazioni puٍ farlo, naturalmente per gli usi consentiti dalla legge e non per scopi privati quali sono i tuoi. Il collega informandoti che non puٍ fornire tali accertamenti a chiunque ti ha dato la giusta risposta, ma a te non è andata giù e hai subito scaricato la tua insoddisfazione dicendo che non voleva lavorare, non mi sembra una cosa giusta ed era giusto farti capire dove hai sbagliato,. L'importante è che hai capito ora
Per quanto riguarda la ricerca on line sopra ti ho spiegato a cosa serve quel sito e non per altri scopi, indubbiamente tu controlli la tua vespa nessuno te lo vieta, ma anche se stampi quel risultato, non ha nessuna valenza legale sia ben chiaro. Ti ripeto l'uso della banca dati delle F.O. non puٍ essere usato per accertamenti a privati, ma solamente per atti e indagini di Polizia, spero di essere stato chiaro anche sotto questo aspetto. Infatti se leggi ciٍ che c'è scritto anche sul sito ti spiega ciٍ che già ti ho detto io che nella foto che ti inserisco sotto ripresa dal sito ti ho sottolineato in rosso, in modo ti sia ben chiaro
Ora fermo restando questi principi che ti ho descritto, e che ho accettato le tue scuse, spero che l'ammonizione da te ufficialmente presa, sia di esempio anche per il comportamento da adottare per gli altri utenti.
augurandomi che non si ripeta mai più, e senza alcun rancore naturalmete ti auguro di risolvere presto i tuoi problemi vespistici e rimaniamo tutti a disposizione per aiutarti al meglio
LA VESPA..... NON CHIAMATELA Nة MOTO Nة SCOOTER.... LA VESPA ب VESPA E BASTA!!!!
Abbiamo realizzato il logo di vespaforever personalizzato, nonché stiamo raccogliendo adesioni per chi fosse interessato alla toppa da cucire sulle maglie da utilizzare per i raduni, chi volesse aderire all'iniziativa puٍ trovare più chiarimenti a questo link
Ho letto su internet che il certificato di originalità della Piaggio non è obbligatorio, sta a chi ti fa le carte richiederlo o meno! io provo a consegnarle senza e vediamo se dicono qualcosa. Certificato intendo quello a pagamento (100 euro) e non quello che ti fa online inserendo il numero di telaio. Vi aggiorno