| Autore |  Discussione  |  | 
              
                | andrea55Utente Medio
 
   
 
 
 Regione: Veneto
 Prov.: Rovigo
 Città: Occhiobello
 
 
   434 Messaggi
 | 
                    
                      | 
  Inserito il - 30/10/2014 :  09:57:00     
 |  
           	| Di recnte ho cambiato olio per miscela, quando ho finito la confezione ho cambiato olio perchè non avevo tempo di andarlo a prendere. Ora sono tornato ad utilizzare quell'olio, il Nils racing ovviamente sintetico e mi sono accorto che a volte il motore non tira  perde veramente molte prestazioni e non è costante, va a momenti. Anche adesso che ci sono 3°C è molto lento a prendere i giri. Ho provato anche a ridurre leggermente la quantità senza risultati. Può un olio fare una cosa del genere? (l'altro è olio per miscela sintetico efco, per attrezzi a motore.) 
 P.S. Lasciandola un po' al minimo, ad esempio alla partenza ad un semaforo recupera leggermente prestazioni.
 |  | 
              
                | 150Moderatore
 
      
 
 
 
                Regione: Puglia
 Prov.: Foggia
 Città: san severo
 
 
   4256 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30/10/2014 :  21:49:01     
 |  
                      | le prestazioni non le fa l'olio,ma un olio cattivo fa i che rovini ed intasi il motore. |  
                      | 
  |  
                      |  |  | 
              
                | andrea55Utente Medio
 
   
 
 
 
                Regione: Veneto
 Prov.: Rovigo
 Città: Occhiobello
 
 
   434 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 31/10/2014 :  00:02:11     
 |  
                      | Come può intasarsi e stapparsi così improvvisamente? Ho l'impressione che essendo racing non bruci alle basse temperature creando problemi
 |  
                      |  |  | 
              
                | Winter89Utente Master
 
      
 
                 
                Prov.: BergamoCittà: darco city
 
 
   5220 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04/12/2014 :  16:14:26         
 |  
                      | per me l'olio non centra niente...   |  
                      | 
  
 "nessuna vespa potrà mai essere migliore della prima vespa, e nessuna vespa è mai migliore di una special!"
 
 GLI SPECIALISTI
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | greenpxUtente Medio
 
   
 
 
 
                Regione: Calabria
 Prov.: Catanzaro
 Città: lamezia terme
 
 
   490 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04/12/2014 :  16:45:34     
 |  
                      | |  |  | Winter89 ha scritto: 
 per me l'olio non centra niente...
   
 | 
Stesso parere dell'amico winter
  che Vespa hai che motore
  le cause potrebbero essere tante prima fra tutte aspirazione d'aria da qualche parte
  |  
                      | TI MANCA L'ARIA?  GUIDA UNA VESPA!!!
 |  
                      |  |  | 
              
                | andrea55Utente Medio
 
   
 
 
 
                Regione: Veneto
 Prov.: Rovigo
 Città: Occhiobello
 
 
   434 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20/01/2015 :  01:37:38     
 |  
                      | 102cc pinasco in alluminio, rapporti 22/63, travasi raccordati, marmitta sito siluro e accensione pinasco flytech. Ho notato che ho sempre dell'unto nella zona della scatolina di derivazione, è normale?
 Ora ho cambiato candela e la situazione è migliorata, quella vecchia era ormai esausta, peró rimane comunque il problema anche se si avverte meno.
 |  
                      |  |  | 
              
                | mauybladeUtente Senior
 
     
 
 
 
                Regione: Lombardia
 Città: Lecco
 
 
   1153 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20/01/2015 :  09:32:28     
 |  
                      | Secondo me l'olio non c'entra con i problemi. C'entra con le presentazioni.
 
 Ciauu
 
 
 |  
                      | @home
 Save The Children and The Planet, They are our Future!
  - [1987-89]Vespa PK50S 1982 rosso federale P1/2; - [1989-91]Honda NSR125F 1988;
 - [1990-91]Vespa PK50S 1983 bianco P9/4;
 - [1991-97]Vespa PX150 1982 sabbia P4/5;
 - [1997-99]Benelli 350RS (4 cilindri);
 - [1999-05]Honda CBR929RR;
 - [2013-..]Vespa PK50S 1983 verde metallizzato PM4/4;
 - [2015-..]Vespa P125ETS 1984 rosso cina PM2/4;
 
 ...http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=34719
 |  
                      |  |  | 
              
                | 150Moderatore
 
      
 
 
 
                Regione: Puglia
 Prov.: Foggia
 Città: san severo
 
 
   4256 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20/01/2015 :  13:07:03     
 |  
                      | |  |  | andrea55 ha scritto: 
 102cc pinasco in alluminio, rapporti 22/63, travasi raccordati, marmitta sito siluro e accensione pinasco flytech.
 Ho notato che ho sempre dell'unto nella zona della scatolina di derivazione, è normale?
 Ora ho cambiato candela e la situazione è migliorata, quella vecchia era ormai esausta, peró rimane comunque il problema anche se si avverte meno.
 
 | 
di solito ti trafila l'olio dalla testa,per aggirare il problema tirala con la dinometrica a kg 1,6,di questi problemi ne avevo ,provati tanti tentativi e risolti con la dinometrica
  |  
                      | 
  |  
                      |  |  | 
              
                | robert16fjModeratore
 
      
 
 
 
                Regione: Emilia Romagna
 Prov.: Modena
 Città: San Prospero
 
 
   8226 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20/01/2015 :  20:18:42     
 |  
                      | |  |  | Winter89 ha scritto: 
 per me l'olio non centra niente...
   
 | 
 ottimo
 |  
                      | 
  CHI LOTTA PUÒ PERDERE, CHI NON LOTTA HA GIÀ
 PERSO.
 |  
                      |  |  | 
              
                | andrea55Utente Medio
 
   
 
 
 
                Regione: Veneto
 Prov.: Rovigo
 Città: Occhiobello
 
 
   434 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21/01/2015 :  02:10:50     
 |  
                      | Ora ho smontato il volano per vedere se riesco ad appesantirlo di 200 grammi, quando lo rimonto controllo |  
                      |  |  | 
              
                | 150Moderatore
 
      
 
 
 
                Regione: Puglia
 Prov.: Foggia
 Città: san severo
 
 
   4256 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21/01/2015 :  12:25:33     
 |  
                      | |  |  | andrea55 ha scritto: 
 Ora ho smontato il volano per vedere se riesco ad appesantirlo di 200 grammi, quando lo rimonto controllo
 
 | 
qui si viaggia contro corrente,di solito si allegerisce
  |  
                      | 
  |  
                      |  |  | 
              
                | andrea55Utente Medio
 
   
 
 
 
                Regione: Veneto
 Prov.: Rovigo
 Città: Occhiobello
 
 
   434 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21/01/2015 :  17:25:54     
 |  
                      | Lo so, ma essendo una tre marce si sente il salto seconda terza e siccome quei geni della pinasco hanno non l'hanno fatto uscire subito il volano da 1,6Kg  e per cambiarlo vogliono parecchi soldi e non accettano scambi... Dieci anni di studi e gli sono serviti ancora due anni per aumentare il peso, oltre ai problemi con il regolatore... Mah |  
                      |  |  | 
              
                |  |  Discussione  |  |