Autore |
Discussione  |
smn
Utente Attivo
  

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: Lucca
905 Messaggi |
Inserito il - 05/11/2013 : 19:55:57
|
| bocia ha scritto:
Ti auguro veramente che si ritrovi la targa, e se si ritrova, che sia radiata d'ufficio. Altrimenti per reimmatricolarla devi per forza passare dal CPA, e li sono caxxi.
Ah, tra parentesi, in Toscana non esiste un Centro CPA, e quindi ti devi rivolgere al CPA di Bologna o quello di Genova ( però prima informati se il CPA di Genova dispone di una pista propria, perchè altrimenti ne devi affittare una tu.
|
Devo correggermi,, avevi proprio ragione..ora sono caxxi a meno che non salti fuori che è mai iscritta la PRA o radiata d'ufficio. Ero scettico perchè dalle mie parti nessuno ne ha mai parlato e tutti mi assicuravano che si poteva fare.....e dire che avevo anche letto l'articolo di Motociclismo d'epoca di Marzo 2011,probabilmente non essendo toccato in prima persona al momento, lo avevo ignorato. Comunque sia procedo col restauro lo stesso, nella speranza che a vespa finita le cose siano un poco cambiate. (chiuso OT)
 |
Simone |
 |
|
bocia
Utente Master
    
Città: verona
5055 Messaggi |
Inserito il - 06/11/2013 : 13:18:16
|
Se radiata d'ufficio, non ci sono problemi. La fanno anche in motorizzazione. Invece se mai iscritta al PRA, e hai SOLO la targa senza libretto, non fai nulla. In quanto, non essendoci un libretto che attesti che quella targa corrisponde a quella Vespa, quella targa potrebbe essere di qualsiasi altra moto. |
Walter |
 |
|
smn
Utente Attivo
  

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: Lucca
905 Messaggi |
Inserito il - 06/11/2013 : 19:20:23
|
Va bè intanto porto avanti il restauro e poi si risolverà anche la parte documentale.. Oggi ho lavato la vespa con Chante clair, è venuta via un sacco di terra ed è riapparso il suo colore in più punti come dentro la pancia lato motore (sfumato sul fondo verde) Il faro posteriore è stato lavato e spianato con carta fine,e mi sono accorto che ha il fondo Nocciola sopra... le pastiche (siem) invece le ho lucidate con cera e sono tornate nuove

|
Simone |
 |
|
alfred
Utente Senior
   

Città: quasi svizzero (ma ancora ITALY)
1436 Messaggi |
Inserito il - 06/11/2013 : 19:52:49
|
Direi che è ottima e soprattutto.... completa Alcune parti tipo fanalino cuffia in alluminio, contakm, ormai le trovi solo a prezzi esorbitanti Guarda anche la marmitta, se orginale, con la sua sigla di omologazione "App.I.G.M.702/57/S" fai il possibile per riprenderla, ormai è introvabile
La vba è cmq degna di essere restaurata anche se dovessi passare per il CPA.- é la prima vespa prodotta con miscela al 2%... 
Poi, non è mai detto che scopri che è solo radiata d'ufficio e, magari quando sarai pronto con vespa e carte FMI/ASI, forse, cambieranno anche questa stupida ed insulsa gabella del CPA per le ante '60
ps. la mia, l'ho restaurata proprio nel 2010, pronta con fmi per la reimmatricolazione..... Alla fine, tra una pastoia burocratica e l'altra, ci ho messo 3 anni per poterci girare.....  
|
il sonno della ragione genera mostri (F.goya-1797) JOIN THE REVOLUTION
|
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 06/11/2013 : 22:38:07
|
Mah, se io fosse in te mi informerei bene prima di cominciare il restauro. Come molti altri rischi di spendere un sacco di soldi per una vespa che non potrai usare... |
 |
|
smn
Utente Attivo
  

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: Lucca
905 Messaggi |
Inserito il - 07/11/2013 : 14:50:45
|
Io procedo, se quando è bella restaurata è cambiata la legge bene, altrimenti la reimmatricolo tramite il TUV con targa provvisoria tedesca e successivamente con targa italiana, senza passare per quel maledetto CPA, che, come dice Alfred, è solo un'assurdità.
Povera Italia, solo noi abbiamo certe leggi assurde. Senza contare che ci tiriamo la zappa sui piedi, perchè piano piano tutti essendo consapevoli che il CPA è una perdita di tempo e soldi, lasceranno perdere ed immatricoleranno le proprie vespe/moto in Germania, o ancora peggio, venderanno le proprie vespe/moto agli stessi Tedeschi che le comprano ben volentieri dato che da loro le cose sono piu' semplici. Così facendo se ne andranno tutte le meglio Vespe, quelle piu' vecchie...Non ci siamo.
P.S- stiamo andando OT, chiudiamo qui il discorso sull'Assurdità del CPA  |
Simone |
 |
|
bocia
Utente Master
    
Città: verona
5055 Messaggi |
Inserito il - 07/11/2013 : 18:01:06
|
| smn ha scritto:
Io procedo, se quando è bella restaurata è cambiata la legge bene, altrimenti la reimmatricolo tramite il TUV con targa provvisoria tedesca e successivamente con targa italiana, senza passare per quel maledetto CPA, che, come dice Alfred, è solo un'assurdità.
Povera Italia, solo noi abbiamo certe leggi assurde. Senza contare che ci tiriamo la zappa sui piedi, perchè piano piano tutti essendo consapevoli che il CPA è una perdita di tempo e soldi, lasceranno perdere ed immatricoleranno le proprie vespe/moto in Germania, o ancora peggio, venderanno le proprie vespe/moto agli stessi Tedeschi che le comprano ben volentieri dato che da loro le cose sono piu' semplici. Così facendo se ne andranno tutte le meglio Vespe, quelle piu' vecchie...Non ci siamo.
P.S- stiamo andando OT, chiudiamo qui il discorso sull'Assurdità del CPA 
|
Fosse solo questa. Pensa all'assurdità che: una moto/auto ante 60 se è Iscritta ASI o FMI è obbligata a fare la revisione periodica in Motorizzazione. Se invece NON è iscritta all'ASI o alla FMI può fare la revisione presso le officine private.    |
Walter |
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
|
Discussione  |
|
|
|