Autore |
Discussione  |
|
giorgio612
Nuovo Utente
Regione: Abruzzo
Prov.: L'Aquila
Città: l'aquila
7 Messaggi |
Inserito il - 28/09/2013 : 13:06:43
|
Ciao vespisti... Il solito ritornello: quale olio per la miscela al 2%? Uso tutt'ora il kgr della bardhall (pima arc en ciel semisintetico) ma, un meccanico "all'antica" mi ha detto che non va bene il sint. al 100%; la miscela si fa con l'olio minerale. Effettivamente non si riesce a carburare bene il mezzo e, vedo dei trasudi di colore verde nella parte inferiore del motore.Preciso che 1 mese fa è stato sostituito il paraolio. Vi chiedo aiuto
|
|
barilogen
Utente Medio
 
Prov.: Modena
Città: Formigine
256 Messaggi |
Inserito il - 28/09/2013 : 13:29:25
|
Ciao Giorgio
A dire il vero è la prima volta che sento che va meglio l'olio minerale da quello 100% sintetico. Il primo ha il punto di infiammabiltà a circa 180/190°C,mentre il secondo a 100/110°C quindi,a parte dopo l'accensione a freddo,non si notano eccessive fusosità dallo scarico. Inoltre,quello minerale,tende a lasciare un residuo carbonioso sul celo del pistone,sulla testa e nello scarico che ne produce l'intasamento dopo pochi km percorsi. Io uso da tempo lo Shell 100% sintetico e mi trovo bene. Per quanto riguarda i problemi di carburazione penso ci siano altre cose da guardare del tipo corteco volano (anche se nuovo a volte viene pizzicato durante il montaggio),pulizia accurata del carburatore in tutti i minipassaggi al suo interno ecc... La goccia che vedi potrebbe essere una trasudazone da qualche guarnizione e/o dal gommino stesso. Chiaro che questa è una mia opinione personale. Prima di procedere aspetta anche le esperienze di altri utenti. |
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 28/09/2013 : 13:42:55
|
Smonta e revisiona il carburatore.
Lascia tutto nel viakal per una notte poi dopo soffiato, nella benzina per mezz'ora.
Cambia tutte le guarnizioni di gomma e di carta.
Accertati che ci siano le guarnizioni di carta fra carter e contenitore del carburatore e, al suo interno, fra il contenitore ed il carburatore.
Rimontato tutto la carburazione ad orecchio con la vite laterale avvitata a fondo e svitata di due giri e mezzo.
Il minimo regolato con la vite superiore a motore caldo.
Miscela al 2% con olio sintetico. Io uso AGIP. Poco fumo niente puzza.
Ciao
|
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
giorgio612
Nuovo Utente
Regione: Abruzzo
Prov.: L'Aquila
Città: l'aquila
7 Messaggi |
Inserito il - 28/09/2013 : 13:52:23
|
fatto ttutto ciò che tu hai scritto dal meccanico. guarda... è un mistero. |
 |
|
giorgio612
Nuovo Utente
Regione: Abruzzo
Prov.: L'Aquila
Città: l'aquila
7 Messaggi |
Inserito il - 28/09/2013 : 13:59:27
|
non so se vi arriva la risposta... Controllato tutto. Devo acquistare un nuovo carburatoree? Poi, lavoro a Terni ( mt 130 slm) poi vado a L'aquila (mt. 721 slm). L'altitudine, influisce sulla carburazione? |
 |
|
giorgio612
Nuovo Utente
Regione: Abruzzo
Prov.: L'Aquila
Città: l'aquila
7 Messaggi |
Inserito il - 28/09/2013 : 13:59:54
|
non so se vi arriva la risposta... Controllato tutto. Devo acquistare un nuovo carburatoree? Poi, lavoro a Terni ( mt 130 slm) poi vado a L'aquila (mt. 721 slm). L'altitudine, influisce sulla carburazione? |
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 28/09/2013 : 14:07:43
|
Di sicuro l'altitudine influisce sulla carburazione.
Permettimi di dubitare che il meccanico abbia fatto proprio tutto quanto scritto, soprattutto la nottata nel viakal.
Diciamo che quel tipo di lavoro lo puoi fare solo tu. Smontare un carburatore è proprio una sciocchezza, ci devi provare perché semplice e se ti accade qualcosa per strada sai dove mettere le mani.
Sono:
Due viti per il coperchio, una vite per il filtro aria, due viti per togliere il carburatore, ma ti vuole la bussola del 10 o 11, due viti per rimuovere il contenitore.
Il carburatore si apre con 4 viti..... Più facile a fare che a dire, dammi retta! Provaci.
Ciao |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
giorgio612
Nuovo Utente
Regione: Abruzzo
Prov.: L'Aquila
Città: l'aquila
7 Messaggi |
Inserito il - 28/09/2013 : 14:47:05
|
OK et3J. proverò quando torno a casa e ti farò sapere |
 |
|
|
Discussione  |
|