Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Restauro ammortizzatore GT
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 Restauro ammortizzatore GT
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

GTR1969
Utente Medio


Regione: Emilia Romagna
Città: Savignano sul Rubicone


190 Messaggi


Inserito il - 06/09/2013 : 19:57:58  Mostra Profilo Invia a GTR1969 un Messaggio Privato
ho bisogno di aiuto per restaurare un ammortizzatore posteriore di una vespa GT.
l'ho smontato e pulito. ora avrei un paio di domande:
innanzitutto dove posso trovare paraoli e tampone nuovi??? in piaggio non li hanno. poi che olio devo metterci.
non ho una gran passione per le vernici a bomboletta perciò, avendone la possibilità, vorrei farlo ramare. quali parti erano totalmente ramate in origine???
dalle foto che ho visto sembra che lo fossero solo il cappellotto superiore e la parte inferiore.

qualcuno può aiutarmi per favore???

marco

et3jeans1976
Utente Master

ET3jeans1976


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna


8255 Messaggi

Inserito il - 06/09/2013 : 20:16:12  Mostra Profilo Invia a et3jeans1976 un Messaggio Privato
I tamponi li troverai in fiera nel camion del noto pastore ravennate.

Beato te che lo puoi rigenerare.... Il mio nn si può perché è sato evidentemente sostituito e non si può aprire.

Per il tipo d'olio mi sembra ci sia un post recente di n restauro dove si vede quale e Quanto olio ci vuole.

Per la ramatura solo i cappelli sup ed inf.

Ciao

"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985
Il mio vespaio:
- ET3 Jeans del 1976 conservatissimo!
- PX125E del 1982 restaurato!
- 50 special del 1981 FINITA!!!
- 125 GT del 1968, New entry.
- 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry.
- 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry.
- 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry
!!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!

Immagine:

6 KB
Torna all'inizio della Pagina

sanrem
Utente Master

occhioallavespa


Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno


4946 Messaggi

Inserito il - 06/09/2013 : 23:07:18  Mostra Profilo Invia a sanrem un Messaggio Privato
Le sospensioni venivano ramate solo nei punti di saldatura , quindi le sospensioni di qualche restauro con ramature integrali sono poco realistiche, Non troverai mai una sospensione originale completamente ramata ( intendo sempre le due parti estreme e non tutto il corpo ).
La molla va brunita.
L'olio da utilizzare è quello specifico per sospensioni , lo trovi senza problemi...
Per la quantità di olio da usare e procedura da seguire aveva fatto un thread specifico. Se lo trovo ti posto il link.

Remo
"Vespapapapapa"
Torna all'inizio della Pagina

sanrem
Utente Master

occhioallavespa


Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno


4946 Messaggi

Inserito il - 06/09/2013 : 23:14:35  Mostra Profilo Invia a sanrem un Messaggio Privato
Trovato....

http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=28143&SearchTerms=,sospensione,posteriore

Questo dovrebbe farti capire anche la quantità di olio da usare.


Immagine:

32,52 KB

Remo
"Vespapapapapa"
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex visionario)
deleted

fem2



1302 Messaggi

Inserito il - 06/09/2013 : 23:25:42  Mostra Profilo Invia a n/a (ex visionario) un Messaggio Privato
Il paraolio è lo stesso dell'anteriore. Costa 15 euro. E' inutile che lo cerchi dai "paraolisti" perchè esiste solo da pochi ricambisti vespa.
Tempo fa li revisionai entrambi, ho ancora un paraolio nuovo, se vuoi è tuo per le stesse 15 euro che lo pagai.
Vittorio se vuoi un ammo post della gt da revisionare te lo regalo io, se riesci a distinguerlo nel secchio degli ammo esausti, ovvio.

Io ho smesso di revisionarli, troppe ore di lavoro e troppo alta la probabilità di un insuccesso, però sono contento vi sia gente che si cimenta.


Torna all'inizio della Pagina

et3jeans1976
Utente Master

ET3jeans1976


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna


8255 Messaggi

Inserito il - 07/09/2013 : 06:47:59  Mostra Profilo Invia a et3jeans1976 un Messaggio Privato
Quando vengo a Trento, sto ancora aspettando che un funzionario statale mi fissi un appuntamento......., ci darò una occhiata!

Grazie mille!

Ps... Chiedo scusa per l'OT!

"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985
Il mio vespaio:
- ET3 Jeans del 1976 conservatissimo!
- PX125E del 1982 restaurato!
- 50 special del 1981 FINITA!!!
- 125 GT del 1968, New entry.
- 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry.
- 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry.
- 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry
!!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!

Immagine:

6 KB
Torna all'inizio della Pagina

GTR1969
Utente Medio


Regione: Emilia Romagna
Città: Savignano sul Rubicone


190 Messaggi

Inserito il - 07/09/2013 : 08:47:36  Mostra Profilo Invia a GTR1969 un Messaggio Privato
intanto vi ringrazio per quanto detto finora
sanrem ho provato a usare la funzione cerca prima di scrivere il post ma il tuo post non l'avevo trovato

qualcosa però non torna.
è impossibile che la molla sia brunita in origine perchè la brunitura è un trattamento termico (circa 300°C) e l'acciaio per molle perde le sue proprietà con un calore così intenso.
potrebbe essere fosfatata??? la fosfatazione è un trattamento chimico effettuato a temperature inferiori ai 100°C quindi non inciderebbe sull'elasticità dell'acciaio.

pulendo diversi ammortizzatori ho notato che la ramatura residua è presente solo all'esterno ma in molti punti, non solo nelle saldature.
ma tutte le parti non ramate come erano protette??? fosfatazione anche lì???

lo sò che sono per la maggior parte pippe mentali ma vorrei farlo il più simile all'originale possibile.


visionario, terrò presente la tua proposta se a imola non troverò niente.
et3jeans hai un mp


marco
Torna all'inizio della Pagina

GTR1969
Utente Medio


Regione: Emilia Romagna
Città: Savignano sul Rubicone


190 Messaggi

Inserito il - 07/09/2013 : 13:20:07  Mostra Profilo Invia a GTR1969 un Messaggio Privato
aggiornamento:

dopo lunga e meticolosa ispezione a tutti gli ammo originali che ho, pulizia estrema di tre dei suddetti e successivo controllo il risultato è che:

tutte le parti sono fosfatate in origine, sia la molla che i cilindri.
la ramatura copre in maniera non uniforme e del tutto casuale le parti limitrofe alle giunzioni come il dado superiore e la base d'appoggio inferiore della molla.

non sò come replicarla in questa maniera ma mi confronterò appena possibile con una persona che esegue questi trattamenti e cercheremo di trovare una soluzione.

ULTIME DUE DOMANDE:

se non risultano perdite di olio potrebbe essere sufficiente smontare e pulire il tutto, sostituendo solo l'olio senza cambiare il paraolio???

quale dei due loghi qui sotto è corretto su una GTR del 1969???




marco
Torna all'inizio della Pagina

et3jeans1976
Utente Master

ET3jeans1976


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna


8255 Messaggi

Inserito il - 07/09/2013 : 14:45:48  Mostra Profilo Invia a et3jeans1976 un Messaggio Privato
Io abbinerei il logo a quello che trovi sullo scudo.....

Se rettangolare quello di destra altrimenti l'altro.

Non saprei che criterio usare.

Ciao

"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985
Il mio vespaio:
- ET3 Jeans del 1976 conservatissimo!
- PX125E del 1982 restaurato!
- 50 special del 1981 FINITA!!!
- 125 GT del 1968, New entry.
- 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry.
- 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry.
- 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry
!!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!

Immagine:

6 KB
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex visionario)
deleted

fem2



1302 Messaggi

Inserito il - 07/09/2013 : 19:09:03  Mostra Profilo Invia a n/a (ex visionario) un Messaggio Privato
Io visto che apri il paraolio lo cambierei.
Se poi l'ammo non perde e funziona ancora bene non lo aprirei nemmeno.
Se l'ammo non fosse a doppio effetto (oppone resistenza in entrambi i sensi) ce ne metterei uno a doppio effetto, sempre originale.
la ramatura la riprodurrei con bomboletta ramata a sfumature e poi fissando con trasparente opaco, se vuoi evitare di fare trattamenti intendo.
Per il logo quoto Vittorio.

Torna all'inizio della Pagina

sanrem
Utente Master

occhioallavespa


Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno


4946 Messaggi

Inserito il - 07/09/2013 : 22:53:03  Mostra Profilo Invia a sanrem un Messaggio Privato
Hai ragione , ho usato il termine sbagliato !!
La molla non va brunita ,ma fosfatata , del resto io l'ho appunto fosfatato e non brunito !!
Il corpo l'ho lasciato a nudo e verniciato poi con vernice trasparente.
Secondo il mio modesto parere verniciare per riprodurre le ramature è come mettersi il cotone nel costume e far credere di avere un manganello in mezzo alle gambe !
Normalmente le ramture saltano fuori lucidando con la spazzola sul trapano...
Se hai il paraolio io lo sostituirei , ma se non ce l'hai e non perde non è estremamente necessario ! L'olio però lo cambierei comunque.
Il logo giusto è quello di sinistra , esagonale !
Nel 69 il logo rettangolare era già sato sostituito da quello esagonale !



Remo
"Vespapapapapa"
Torna all'inizio della Pagina

GTR1969
Utente Medio


Regione: Emilia Romagna
Città: Savignano sul Rubicone


190 Messaggi

Inserito il - 08/09/2013 : 10:58:04  Mostra Profilo Invia a GTR1969 un Messaggio Privato
sanrem hai proprio ragione, riprodurre le ramature a bomboletta non serve a nulla anzi... il paragone comunque merita 1000punti soprattutto quì in romagna che di cotone se né visto!!!

se non riuscirò a rifare tutto come in origine farò come dici tu, pulizia estrema a mollo nel'acido fosforico e poi trasparente opaco.
la molla la fosfato, tanto devo mandare altra roba.
per il logo monterò l'esagonale.

un sentito ringraziamento a tutti!!!

marco
Torna all'inizio della Pagina

GTR1969
Utente Medio


Regione: Emilia Romagna
Città: Savignano sul Rubicone


190 Messaggi

Inserito il - 08/09/2013 : 10:58:41  Mostra Profilo Invia a GTR1969 un Messaggio Privato
sanrem hai proprio ragione, riprodurre le ramature a bomboletta non serve a nulla anzi... il paragone comunque merita 1000punti soprattutto quì in romagna che di cotone se né visto!!!

se non riuscirò a rifare tutto come in origine farò come dici tu, pulizia estrema a mollo nel'acido fosforico e poi trasparente opaco.
la molla la fosfato, tanto devo mandare altra roba.
per il logo monterò l'esagonale.

un sentito ringraziamento a tutti!!!

marco
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex visionario)
deleted

fem2



1302 Messaggi

Inserito il - 08/09/2013 : 11:34:49  Mostra Profilo Invia a n/a (ex visionario) un Messaggio Privato
Condivido il vostro ragionamento solo in parte, che, per coerenza, si avrebbe a che estendere ai restanti usi comuni del restauro, come ad esempio la riproduzione del famoso virato oro sulle marmitte o la vernice zigrinata sui coperchi carburo...
Pulirlo e lasciarlo così com'è mi sembra invece una scelta giusta.

Torna all'inizio della Pagina

sanrem
Utente Master

occhioallavespa


Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno


4946 Messaggi

Inserito il - 08/09/2013 : 14:38:02  Mostra Profilo Invia a sanrem un Messaggio Privato
Visionario ha scritto:

Condivido il vostro ragionamento solo in parte, che, per coerenza, si avrebbe a che estendere ai restanti usi comuni del restauro, come ad esempio la riproduzione del famoso virato oro sulle marmitte o la vernice zigrinata sui coperchi carburo...
Pulirlo e lasciarlo così com'è mi sembra invece una scelta giusta.


Salvo , hai ragione... il virato oro infatti serve solo per le foto del primo giorno !! Perchè il secondo se fai un giretto , solo la foto ti fa ricordare com'era...

Remo
"Vespapapapapa"
Torna all'inizio della Pagina

GTR1969
Utente Medio


Regione: Emilia Romagna
Città: Savignano sul Rubicone


190 Messaggi

Inserito il - 11/09/2013 : 18:50:36  Mostra Profilo Invia a GTR1969 un Messaggio Privato
allora, ho portato a fosfatare la molla e forse ho trovato una soluzione per il resatauro della ramatura e del corpo dell'ammortizzatore.

per non stare con le mani in mano nel frattempo ho smontato il cilindro e ho acquistato l'olio apposito però ho un problemino.
il cilindro è forato, ha 3 serie di fori, una da 4 inferiore e due in alto.
come faccio a fare la misura della quantità di olio necessaria. in calcolo dei volumi basta??? inciderebbe in maniera notevole un eventuale eccesso o una lieve mancanza???

marco
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever