Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - VBA1T .... Finalmente mi sono deciso!
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Foto e Video Vespa !
 Le foto delle nostre Vespe
 VBA1T .... Finalmente mi sono deciso!
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

spiderpera
Nuovo Utente

Città: Vercelli


24 Messaggi


Inserito il - 23/08/2013 : 18:14:36  Mostra Profilo Invia a spiderpera un Messaggio Privato
Ciao a tutti,

tantissimo tempo fa, grazie ai vostri consigli, mi ero deciso ad acquistare una vespa 150 VBA1T del 1960 da un amico.

Vista la mia scarsissima capacità nello smontare e rimontare qualsiasi tipo di mezzo a motore e rimasta in garage per circa un anno e mezzo.... E tutte le volte che ci passavo davanti mi dicevo.... Lo faccio o non lo faccio? È se poi non riesco?

...... Niente .... L'altro giorno... Armato di coraggio e di chiavi inglesi ho iniziato.... Ci ho preso gusto..... E adesso è tutta smontata!

La moto inizialmente si presentava così.....



Immagine:

101,18 KB

Dopo alcune ore l'ho smontata tutta e adesso iniziano i miei problemi..... Che spero di risolvere grazie ai vostri preziosissimi consigli!!

Ragazzi.... Ho bisogno di voi per far rinascere questo mezzo!!

Il mio primo problema: come pulisco il motore??

Ho cominciato a lavarlo e a togliere tutto la sporcizia accumulata in anni e anni e adesso si presenta così:




Ho provato ad usare in un angolino il trapano con la spazzola... Però mi Sto arrivando! Che non è la soluzione giusta.... In quanto sono rimaste un po' di righe... E da li carta vetro fine.... Etc... Etc.... Ma sono sicuro che non è la soluzione giusta....

Cosa posso usare?

Secondo problema: devo smontare l'interrutore delle luci. Ho visto in vari vostri post che è inserito a pressione.... Quindi di sollevarlo e farlo venire via... Però ho provato e non viene.... Ho svitato anche l'unica vite visibile ( che tra l'altro secondo me gira a vuoto!) .... Ma niente... Sapete aiutarmi?





Immagine:

17,4 KB

Immagine:

24,72 KB

..... E terza e ultima domanda!!

Adesso, dopo aver smontato il tutto devo portare a sabbiare e poi verniciare i pezzi...

Qualsiasi sono i pezzi da sabbiare e poi verniciare in una VBA1T?

...... Ragazzi.... Vi ringrazio in anticipo per la pazienza che avrete con me!!!

spiderpera
Nuovo Utente

Città: Vercelli


24 Messaggi

Inserito il - 23/08/2013 : 18:19:07  Mostra Profilo Invia a spiderpera un Messaggio Privato
..... Credo di aver sbagliato sezione del forum.... Ma non so come spostarlo!!!
Torna all'inizio della Pagina

et3jeans1976
Utente Master

ET3jeans1976


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna


8255 Messaggi

Inserito il - 23/08/2013 : 18:58:48  Mostra Profilo Invia a et3jeans1976 un Messaggio Privato
Ciao

Io ci avrei fatto un conservato perché, almeno dall'unica foto che hai messo, è messa bene.

Più tardi proseguo.

Ciao

"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985
Il mio vespaio:
- ET3 Jeans del 1976 conservatissimo!
- PX125E del 1982 restaurato!
- 50 special del 1981 FINITA!!!
- 125 GT del 1968, New entry.
- 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry.
- 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry.
- 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry
!!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!

Immagine:

6 KB
Torna all'inizio della Pagina

Fabio-san
Utente Attivo

f_piaggio


Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Lissone


641 Messaggi

Inserito il - 23/08/2013 : 19:17:17  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Fabio-san Invia a Fabio-san un Messaggio Privato
Per pulire il motore, smonta lo smontabile e passa pennello e nafta

Poi immergi nella benzina

Ci vuole tempo, pazienza e utensili morbidi (pennello, spazzolìno, spazzole, ... Niente di ferro!)

Fabio
"And now Princess Vespa, I have you in my clutches, to have my wicked way with you, the way I want to." (Dark Helmet - Spaceballs)
---
Powered by:
Apple macmini2011 - /F/I/A/T/ Panda NP - Gilera Fuoco 500ie
---
My history on two wheels:
Torna all'inizio della Pagina

et3jeans1976
Utente Master

ET3jeans1976


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna


8255 Messaggi

Inserito il - 23/08/2013 : 20:26:24  Mostra Profilo Invia a et3jeans1976 un Messaggio Privato
Fabio-San ha scritto quel che volevo dire io.

Mistura di benzina e diluente nitro, pennelli vari compreso uno con setole di pastica, raschietto e tanto olio di gomito.

Metti altre foto del telaio che apriamo se farne un conservato.

Ciao

"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985
Il mio vespaio:
- ET3 Jeans del 1976 conservatissimo!
- PX125E del 1982 restaurato!
- 50 special del 1981 FINITA!!!
- 125 GT del 1968, New entry.
- 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry.
- 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry.
- 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry
!!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!

Immagine:

6 KB
Torna all'inizio della Pagina

spiderpera
Nuovo Utente

Città: Vercelli


24 Messaggi

Inserito il - 23/08/2013 : 20:49:35  Mostra Profilo Invia a spiderpera un Messaggio Privato
Ecco altre foto.....



Immagine:

95,19 KB



Immagine:

35,26 KB



Immagine:

33,94 KB

Immagine:

44,94 KB


Non credo si riesca a fare un conservato.... Il proprietario precedente, visto il fiorire di un po' di ruggine, ha preso il pennello e dato una bella mano spessa di vernice!!

Infatti non riesco più a capire quali pezzi sono da sabbiare e poi verniciare di azzurro.... Quali no.... Etc.... Etc.....

Sia sulla pedana (di un colore) che nei fianchetti e parafango (di un altro)....

Tra l'altro smontando il tappetino centrale.... Sembra che la vernice sul fondo sia verde e non azzurra!!

Eppure il modello è una VBA1T e da una ricerca che ho fatto.... Il colore verde proprio non esiste!
Torna all'inizio della Pagina

spiderpera
Nuovo Utente

Città: Vercelli


24 Messaggi

Inserito il - 23/08/2013 : 20:50:32  Mostra Profilo Invia a spiderpera un Messaggio Privato
Fabio-san ha scritto:

Per pulire il motore, smonta lo smontabile e passa pennello e nafta

Poi immergi nella benzina

Ci vuole tempo, pazienza e utensili morbidi (pennello, spazzolìno, spazzole, ... Niente di ferro!)


..... Perfetto.... Allora procedo in questo modo!!

Grazie!
Torna all'inizio della Pagina

et3jeans1976
Utente Master

ET3jeans1976


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna


8255 Messaggi

Inserito il - 23/08/2013 : 22:15:40  Mostra Profilo Invia a et3jeans1976 un Messaggio Privato
Si conserva, si conserva

Sotto il tappetino trovi il fondo che nelle VBA a volte era verde e non nocciola.

Dove è stato dato di pennello, prova a tamponare con un panno imbevuto nel diluente nitro, poi vernice a campione e ci dai sopra.

I documenti ci sono?

Ciao

"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985
Il mio vespaio:
- ET3 Jeans del 1976 conservatissimo!
- PX125E del 1982 restaurato!
- 50 special del 1981 FINITA!!!
- 125 GT del 1968, New entry.
- 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry.
- 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry.
- 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry
!!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!

Immagine:

6 KB
Torna all'inizio della Pagina

spiderpera
Nuovo Utente

Città: Vercelli


24 Messaggi

Inserito il - 23/08/2013 : 22:46:31  Mostra Profilo Invia a spiderpera un Messaggio Privato
et3jeans1976 ha scritto:

Si conserva, si conserva

Sotto il tappetino trovi il fondo che nelle VBA a volte era verde e non nocciola.

Dove è stato dato di pennello, prova a tamponare con un panno imbevuto nel diluente nitro, poi vernice a campione e ci dai sopra.

I documenti ci sono?

Ciao


I documenti non ci sono..... Ho solo la targa... La moto e radiata d'ufficio.... Quindi devo rifare il libretto....

Io la conserverei volentieri..... Però smontata non è certamente bella come sembra in foto... Poi sulle pedane e su tutto il resto sono andati di pennello di brutto..... Ma anche in modo spesso.....

Torna all'inizio della Pagina

VespaV97
Utente Medio

VespaV97


Regione: Campania
Città: Caserta


236 Messaggi

Inserito il - 24/08/2013 : 14:41:39  Mostra Profilo Invia a VespaV97 un Messaggio Privato
Ragazzi ... mi sbaglio o non ha la pedivella?
Torna all'inizio della Pagina

paolosprint
Utente Medio


Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: cuorgnè


153 Messaggi

Inserito il - 24/08/2013 : 17:11:51  Mostra Profilo Invia a paolosprint un Messaggio Privato
attento,sotto al tappetino centrale la vernice è diventata verde stando a contatto con la gomma...tutte le vba conservate se alzano il tappetino sono così.è nata azzurra come il resto che vedi,tranquillo!ed il fondo sappi che è sempre nocciola,ovvero quel colore marrone che vedrai se togli il serbatoio....

50 n 1966
50 r 1973
150 sprint 1965
150 vba 1960
p200e 1980
Torna all'inizio della Pagina

spiderpera
Nuovo Utente

Città: Vercelli


24 Messaggi

Inserito il - 24/08/2013 : 17:29:42  Mostra Profilo Invia a spiderpera un Messaggio Privato
VespaV97 ha scritto:

Ragazzi ... mi sbaglio o non ha la pedivella?


Non ti sbagli...... Quando l'ho presa era rotta la pedivella e ho fatto che toglierla.....
Torna all'inizio della Pagina

spiderpera
Nuovo Utente

Città: Vercelli


24 Messaggi

Inserito il - 24/08/2013 : 17:31:34  Mostra Profilo Invia a spiderpera un Messaggio Privato
paolosprint ha scritto:

attento,sotto al tappetino centrale la vernice è diventata verde stando a contatto con la gomma...tutte le vba conservate se alzano il tappetino sono così.è nata azzurra come il resto che vedi,tranquillo!ed il fondo sappi che è sempre nocciola,ovvero quel colore marrone che vedrai se togli il serbatoio....


Ok... Perfetto!

È quali pezzi devono essere blu? Devo portarla a sabbiare ma non so quali pezzi devo portare in sabbiatura!!

Il proprietario precedente ha dato una mano di blu un po' a tutto..... Quindi non capisco più quali sono i pezzi verniciati e quali no.... È soprattutto di che colore!!
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever