Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Revisione PX 150 E dell'83
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Motore e Tecnica
 Tecnica: Vespe largeframe
 Revisione PX 150 E dell'83
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

gip5487
Nuovo Utente

VespaET4_02


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: Catania


18 Messaggi

Inserito il - 23/07/2013 : 13:45:22  Mostra Profilo Invia a gip5487 un Messaggio Privato
Potrebbe essere tutto, morsetti compresi. Cambiarli quanto costerebbe? Mi ha lasciato a piedi 3 volte sempre per cause diverse: la prima volta si è rotta la centralina e praticamente la candela era morta; l'aspetto peggiore è che era Agosto e mi ha appiedato nel mezzo del nulla. Ho dovuto spingerla per 8 km, sotto il sole, fino a casa. La seconda volta è stata colpa di un tubicino dell'aria, zona carburatore, o qualcosa di simile; in quel caso non sono riuscito ad identificare il problema e l'ho portata dal meccanico; fattostà che non metteva in moto. Infine, ultima in ordine cronologico, un giorno, provo a mettere in moto e non va; noto che perde benzina... smonto tutto e vedo che è il carburatore a perdere. Lo smonto e non noto nulla; lo rimonto e non perde più. Rimarrà un mistero. Non sono avarie disastrose, ma certo, prima di averla "rivista" interamente, non mi avventurerò con essa oltre i 20 km. Appena posso, posto qualche scatto (al momento è mummificata nel cellophane).
Torna all'inizio della Pagina

IO VESPO
Utente Senior

IO VESPO

Prov.: Pescara
Città: Montesilvano


1183 Messaggi

Inserito il - 23/07/2013 : 17:04:10  Mostra Profilo Invia a IO VESPO un Messaggio Privato
Hai ragione, nulla di preoccupante!!! Non appena riesci a metterci le mani su ritroverà l'affidabilità che le compete e se vorrai ti porterà in capo al mondo!!!

video restauro carrozzeria PX 125 E 1983 http://www.youtube.com/watch?v=MIpFW7J9gtk
video revisione motore PX 125 E http://youtu.be/ur8qlRL8pN8
Topic revisione motore PX 125 E http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=32479
Torna all'inizio della Pagina

gip5487
Nuovo Utente

VespaET4_02


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: Catania


18 Messaggi

Inserito il - 26/07/2013 : 19:25:39  Mostra Profilo Invia a gip5487 un Messaggio Privato
Un ulteriore domanda: per risolvere il problema dei freni, mio padre ha avanzato un ipotesi che mi lascia più perplesso che persuaso: installare l'anteriore a disco della nuova PX. Suppongo sia fattibile, e sarebbe anche, un bel vantaggio; ma non mi fa impazzire l'idea di "comtaminare" con l'impanto a disco una Vespa d'epoca. Comunque, a titolo informativo: è fattibile? E quanto verrebbe a costare?
Torna all'inizio della Pagina

et3jeans1976
Utente Master

ET3jeans1976


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna


8255 Messaggi

Inserito il - 26/07/2013 : 20:47:58  Mostra Profilo Invia a et3jeans1976 un Messaggio Privato
È fattibile ma devi cambiare tutto l'avantreno manubrio compreso.

Ma viene uno schifio. Io non lo farei.....

Comunque aprì quel motore, revisiona tutto e vedrai che risolvi.

Ciao

"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985
Il mio vespaio:
- ET3 Jeans del 1976 conservatissimo!
- PX125E del 1982 restaurato!
- 50 special del 1981 FINITA!!!
- 125 GT del 1968, New entry.
- 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry.
- 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry.
- 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry
!!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!

Immagine:

6 KB
Torna all'inizio della Pagina

gip5487
Nuovo Utente

VespaET4_02


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: Catania


18 Messaggi

Inserito il - 28/07/2013 : 04:59:06  Mostra Profilo Invia a gip5487 un Messaggio Privato
Sono d'accordo con te. Anche se non ti nego che la possibilità di godere dell'ausilio del freno a disco e quinfi poter usufruire anche del blocca-disco, come antifurto, mi tenta parecchio. Pensavo anche di saldare due anellini, uno per ogni lato del telaio e uno per ciacun cofano laterale, all'interno dei quali fare passare un piccolo lucchetto (purtroppo a Catania, non so altrove, hanno il vizio di rubare, spesso e volentieri, i due bauletti laterali delle PX). Infine una domanda di genere burocratico: mi sono accorto solo oggi che il libretto della Vespa è quello originale dell'83, con tanto di foglio complementare; mi pare non vadano più bene, vero? Devo rifarlo?
Torna all'inizio della Pagina

et3jeans1976
Utente Master

ET3jeans1976


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna


8255 Messaggi

Inserito il - 28/07/2013 : 06:55:28  Mostra Profilo Invia a et3jeans1976 un Messaggio Privato
X il libretto e complementare VANNO ASSOLUTAMENTE BENE,

Per i cofani, se hai i ganci esterni sul sito di SIP ci sono in vendita i lucchetti da mettere sui ganci. Non che non si possa rubarli comunque, però è sempre un minimo di deterrente.

Per il freno...,, guarda che la vespa non è come le moto in cui a frenata la fai con l'anteriore e moduli il posteriore in caso di emergenza.... Qui è l'opposto (ed infatti la luce stop è collegata al freno posteriore, almeno fino al l'avvento del freno a disco)

Io l'anteriore lo uso in effetti solo in emergenza, quindi che sia a tamburo o a disco poco importa, ripeto almeno per me.

Per il blocca ruota anteriore, guarda che in rete si trova in vendita il torciglione, che è una T con la gamba attorcigliata che infili nella sospensione anteriore, sbuca dall'altro lato del tamburo e fermi con un lucchetto. Molto meglio del blocca disco.....

Ciao

"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985
Il mio vespaio:
- ET3 Jeans del 1976 conservatissimo!
- PX125E del 1982 restaurato!
- 50 special del 1981 FINITA!!!
- 125 GT del 1968, New entry.
- 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry.
- 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry.
- 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry
!!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!

Immagine:

6 KB
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever