Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - La bella addormentata nel bocs
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Area presentazione -Vespa4ever regione per regione
 Conosciamoci: area presentazioni e/o incontri
 La bella addormentata nel bocs
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 3

bocia
Utente Master

Città: verona


5055 Messaggi

Inserito il - 11/04/2013 : 17:46:06  Mostra Profilo Invia a bocia un Messaggio Privato
Esatto, è ancora regolarmente iscritta.

Quindi devi solo iscriverla ad un Registro Storico e basta.

Walter
Torna all'inizio della Pagina

JasonPX
Moderatore

Jasonpx3


Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bari


2190 Messaggi

Inserito il - 11/04/2013 : 20:02:45  Mostra Profilo Invia a JasonPX un Messaggio Privato
Su queste cose sono afferrato e da quello che hai trascritto la vespa è regolarmente iscritta senza nessun pendenza, pertanto devi solamente iscriverla d'epoca, il mio consiglio sicuramente si spende di più tramite un club, ma sanno darti molte più risposte e sono molto più preparati in materia di iscrizione d'epoca!

N.B.: articolo 96 del Codice della Strada prevede che se non paghi il bollo per 3 anni consecutivi il veicolo viene radiato d'Ufficio pertanto siccome la tua non è radiata, vuol dire che è rimasta in regola coi pagamenti. Poi una volta d'epoca stai tranquillo!, perché esenti al pagamento del bollo se superano i 20 anni, ma comunque se il veicolo storico circola deve pagare una tassa di circolazione. O meglio per i veicoli che hanno più di 30 anni l'esenzione è automatica, mentre per quelle che superano i 20 anni ma non arrivano ai 30 devono essere iscritte o all'asi o fmi.

Spero di esserti stato utile
Torna all'inizio della Pagina

jb_vespa
Utente Senior

grumpy


Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Prato - Pistoia


1606 Messaggi

Inserito il - 12/04/2013 : 07:59:44  Mostra Profilo Invia a jb_vespa un Messaggio Privato
attento jasonpx, il bollo è regionale, non si può citare una regola uguale per tutti.

la regione puglia può essere differente dalla regione lombardia che può essere differente dalla regione toscana ecc.

il sito della tua provincia sicuramente riporta le modalità di pagamento.

L'alba che l'Indio non potrà scordare
tre ombre lunghe nascosero il sole
Hanno sfruttato il vento
Hanno sfruttato il mare
E una stella si lasciò guardare


Disclaimer: this post may contain no useful information(s)

P125X '81 Polini 177
PX125E Arcobaleno '86 DR 177
50 Special '78 DR 75
Ciao Teen C7E2T '86 1354/5000
Ciao P C6E Ecology System '86
Morini 250T '78
Torna all'inizio della Pagina

MarioCa
Nuovo Utente

Prov.: Milano
Città: Milano


20 Messaggi

Inserito il - 12/04/2013 : 12:14:29  Mostra Profilo Invia a MarioCa un Messaggio Privato
Ciao a tutti,
una cosa è certa: il bollo non viene pagato da ben più di 3 anni consecutivi... e pare che non ci sia stata radiazione
Debbo approfondire.


Penelope PX125E Arcobaleno 1986
Torna all'inizio della Pagina

jb_vespa
Utente Senior

grumpy


Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Prato - Pistoia


1606 Messaggi

Inserito il - 12/04/2013 : 12:43:10  Mostra Profilo Invia a jb_vespa un Messaggio Privato
non è automatica. o meglio sì, ma non sempre.
vanno a lotti. una volta ogni tanto prendono x targhe "dormienti" che non pagano il bollo e le radiano "ad muzzum".
non è dato sapere ogni quanto accada né il perché certe targhe vengano incluse e certe no.
un amico si è ritrovato lo spider radiato... una bella scocciatura ma risolta con poco per fortuna.
se la tua vespa non è radiata fa na cosa per non saper né leggere né scrivere: vai a pagare il bollo. così ti metti al riparo da eventuali radiazioni.

L'alba che l'Indio non potrà scordare
tre ombre lunghe nascosero il sole
Hanno sfruttato il vento
Hanno sfruttato il mare
E una stella si lasciò guardare


Disclaimer: this post may contain no useful information(s)

P125X '81 Polini 177
PX125E Arcobaleno '86 DR 177
50 Special '78 DR 75
Ciao Teen C7E2T '86 1354/5000
Ciao P C6E Ecology System '86
Morini 250T '78
Torna all'inizio della Pagina

MarioCa
Nuovo Utente

Prov.: Milano
Città: Milano


20 Messaggi

Inserito il - 12/04/2013 : 17:09:12  Mostra Profilo Invia a MarioCa un Messaggio Privato
jb_vespa ha scritto:

"ad muzzum"

Cacchio

se la tua vespa non è radiata fa na cosa per non saper né leggere né scrivere: vai a pagare il bollo. così ti metti al riparo da eventuali radiazioni.
Non è che vado a svegliare il cane che dorme?
Ho trovato questo sul sito ACI:

Regione Lombardia
Riduzioni ed esenzioni per veicoli storici (ultraventennali)

Gli autoveicoli ed i motoveicoli ultraventennali, ad uso privato destinati esclusivamente al trasporto di persone sono soggetti al pagamento delle tasse automobilistiche regionali di circolazione, in misura fissa, a decorrere dall'anno in cui si compie il ventesimo anno dalla loro costruzione, purché in regola con la normativa in materia di emissioni dei gas di scarico.
Salvo prova contraria, si presume che l'anno di costruzione coincida con quello di prima immatricolazione in Italia o all'estero.

Sono esclusi i veicoli adibiti ad uso professionale, vale a dire quelli utilizzati nell'esercizio di attività di impresa o di arti e professioni.

Gli importi fissi sono:

30,00 euro per le autovetture
20,00 euro per i motoveicoli

ATTENZIONE!

In sede di prima applicazione della nuova normativa, dal 1°gennaio 2004 tale tassa era diventata tassa di proprietà rispetto alla precedente normativa regionale secondo la quale era tassa di circolazione.
Conseguentemente i veicoli ultraventennali dovevano essere assoggettati al pagamento di un versamento frazionato per tanti dodicesimi quanti sono i mesi intercorrenti da gennaio 2004 fino al mese antecedente quello di immatricolazione. Tale pagamento doveva essere effettuato entro il 31 gennaio 2004.

Con la legge regionale n.5 del 24 marzo 2004, viene ripristinata la tassa di circolazione per i veicoli ultraventennali, con effetto retroattivo al 1° gennaio 2004.

Pertanto:

per quanti abbiano proceduto al pagamento in dodicesimi della tassa di possesso a seguito della previgente normativa, potranno adeguare, in caso di circolazione del veicolo, l'importo della tassa fino alla concorrenza dellimporto dovuto (euro 30,00 per autoveicoli, euro 20,00 per motoveicoli) con validità della tassa pagata fino al 31 dicembre dell'anno solare in corso;
per quanti abbiano proceduto al versamento cumulativo di più periodi d'imposta per importi superiori a quello previsto per la tassa di circolazione, potranno richiedere il rimborso della somma eccedente la tassa dovuta per l'anno solare 2004, ovviamente in caso di circolazione del veicolo.
per quanti abbiano proceduto al versamento della tassa in virtù della vigente normativa, nel caso di mancata circolazione del veicolo, potranno richiedere il rimborso dell'importo versato a titolo di tassa di proprietà.


Mi viene da pensare che se non circolavo non dovevo pagare, mah...
Intanto vediamo di rimettere in moto "Penelope", poi sistemeremo le questioni burocratiche-amministrative con l'aiuto, credo, del VespaClubMilano.

Penelope PX125E Arcobaleno 1986
Torna all'inizio della Pagina

jb_vespa
Utente Senior

grumpy


Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Prato - Pistoia


1606 Messaggi

Inserito il - 12/04/2013 : 17:15:53  Mostra Profilo Invia a jb_vespa un Messaggio Privato
non è che possono cancellartela "retroattivamente"...

L'alba che l'Indio non potrà scordare
tre ombre lunghe nascosero il sole
Hanno sfruttato il vento
Hanno sfruttato il mare
E una stella si lasciò guardare


Disclaimer: this post may contain no useful information(s)

P125X '81 Polini 177
PX125E Arcobaleno '86 DR 177
50 Special '78 DR 75
Ciao Teen C7E2T '86 1354/5000
Ciao P C6E Ecology System '86
Morini 250T '78
Torna all'inizio della Pagina

MarioCa
Nuovo Utente

Prov.: Milano
Città: Milano


20 Messaggi

Inserito il - 12/04/2013 : 17:35:25  Mostra Profilo Invia a MarioCa un Messaggio Privato
bisognerebbe capire fino a quando sono stati pagati i bolli

Penelope PX125E Arcobaleno 1986
Torna all'inizio della Pagina

jb_vespa
Utente Senior

grumpy


Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Prato - Pistoia


1606 Messaggi

Inserito il - 12/04/2013 : 18:02:34  Mostra Profilo Invia a jb_vespa un Messaggio Privato
non complicarti la vita, pagalo e stop... vale la regola del fintotonto
se vai in agenzia possono dirtelo, però prima pagalo e poi chiedi si sa mai

L'alba che l'Indio non potrà scordare
tre ombre lunghe nascosero il sole
Hanno sfruttato il vento
Hanno sfruttato il mare
E una stella si lasciò guardare


Disclaimer: this post may contain no useful information(s)

P125X '81 Polini 177
PX125E Arcobaleno '86 DR 177
50 Special '78 DR 75
Ciao Teen C7E2T '86 1354/5000
Ciao P C6E Ecology System '86
Morini 250T '78
Torna all'inizio della Pagina

MarioCa
Nuovo Utente

Prov.: Milano
Città: Milano


20 Messaggi

Inserito il - 15/04/2013 : 17:09:50  Mostra Profilo Invia a MarioCa un Messaggio Privato
Buongiorno a tutti
Nel fine settimana ho dedicato un po' di tempo a "Penelope", non quanto avrei voluto ma comunque...
Intanto l'ho liberata dai fogli di plastica che la ricoprivano e da alcuni oggetti appoggiati, l'ho disincastrata dal vano in cui era sistemata e le ho data un'occhiata da vicino.
L'impressione che in generale mi ha fatto è buona, è completa di tutti i pezzi (d'altronde fino a quando è stata fermata 15 anni fa circolava), tutta originale, nello smontare il carburatore e svuotare l'olio vecchio ho sbirciato qua e la e mi sembra che solo la carrozzeria necessiti di quanche intervento, niente ruggine ma un'ammaccatura sul cofano sinistro a causa di un parcheggio un po' troppo ravvicinato e soprattutto il parafango che ha subito la stessa sorte ma che, sto capendo, per essere smontato e fatto sistemare richiede ben più lavoro che sbloccare un fermo...
Nota positiva: il contakm funziona e segna 8.250 km
In settimana mi procuro un kit di guarnizioni per il carburatore (che secono me non servirebbero neanche, ma oramai), spillo conico, olio cambio e olio per miscela (benzina e candela già prese), pulisco e richiudo il carburatore che il prossimo fine settimana conto di rimontare e magari proverò a mettere in moto
Ma secondo voi il tubo della benzina va cambiato?
Ed è davvero complicato smontare la forcella per far sistemare il parafango?

Penelope PX125E Arcobaleno 1986
Torna all'inizio della Pagina

jb_vespa
Utente Senior

grumpy


Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Prato - Pistoia


1606 Messaggi

Inserito il - 15/04/2013 : 17:33:54  Mostra Profilo Invia a jb_vespa un Messaggio Privato
secondo me il tubo della benzina puoi anche fare a meno di cambiarlo se tiene!

le guarnizioni del carburo (kit revisione) prendile tanto costano una bischerata.

olio cambio... mah come ti dicevo io ho 75w-90 e non ho avuto problemi, però a sentire gli esperti va solo e solamente il sae30.

lo spillo conico, se non perde il carburo, non serve cambiarlo credo! comunque se apri il carburatore tanto che ci sei...

io fossi in te avrei già messo in moto e avrei già fatto un bel giro!

L'alba che l'Indio non potrà scordare
tre ombre lunghe nascosero il sole
Hanno sfruttato il vento
Hanno sfruttato il mare
E una stella si lasciò guardare


Disclaimer: this post may contain no useful information(s)

P125X '81 Polini 177
PX125E Arcobaleno '86 DR 177
50 Special '78 DR 75
Ciao Teen C7E2T '86 1354/5000
Ciao P C6E Ecology System '86
Morini 250T '78
Torna all'inizio della Pagina

MarioCa
Nuovo Utente

Prov.: Milano
Città: Milano


20 Messaggi

Inserito il - 15/04/2013 : 17:44:50  Mostra Profilo Invia a MarioCa un Messaggio Privato
jb_vespa ha scritto:

secondo me il tubo della benzina puoi anche fare a meno di cambiarlo se tiene!

Tenere tiene, ma con la benzina verde il tubo originale del 1986 come si comporta?

le guarnizioni del carburo (kit revisione) prendile tanto costano una bischerata.
.......
lo spillo conico, se non perde il carburo, non serve cambiarlo credo! comunque se apri il carburatore tanto che ci sei...

concordo

concordoio fossi in te avrei già messo in moto e avrei già fatto un bel giro!
ci ho pensato ma la paura di compromettere qualcosa è stata più forte E poi non mi fido di quelle gomme li

Penelope PX125E Arcobaleno 1986
Torna all'inizio della Pagina

jb_vespa
Utente Senior

grumpy


Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Prato - Pistoia


1606 Messaggi

Inserito il - 15/04/2013 : 18:05:08  Mostra Profilo Invia a jb_vespa un Messaggio Privato
tranquillo... io ho girato con le gomme originali del 1981

L'alba che l'Indio non potrà scordare
tre ombre lunghe nascosero il sole
Hanno sfruttato il vento
Hanno sfruttato il mare
E una stella si lasciò guardare


Disclaimer: this post may contain no useful information(s)

P125X '81 Polini 177
PX125E Arcobaleno '86 DR 177
50 Special '78 DR 75
Ciao Teen C7E2T '86 1354/5000
Ciao P C6E Ecology System '86
Morini 250T '78
Torna all'inizio della Pagina

MarioCa
Nuovo Utente

Prov.: Milano
Città: Milano


20 Messaggi

Inserito il - 15/04/2013 : 18:31:50  Mostra Profilo Invia a MarioCa un Messaggio Privato
Mooolto sgonfie e immobili da anni?
Appena rimetterò in moto comunque dovrà "usarle" anch'io, almeno per qualche km.
(Curiosità: qualcuno le gomme se le cambia da solo senza supervisione di un gommista?)
E un'altra cosa: la parte inferiore della scatola del carburatore non l'ho tolta perchè mi sembrava saldamente fissata al carter sottostante, nonostante abbia svitato una vite (n. 6 dell'immagine qui sotto) che secondo me doveva tenerla a posto. Ma c'è una guarnizione (n. 8) anche li e con l'occasione cambierei anche quella... perchè la scatola non veniva via? C'altro sotto la scatola (numeri 9 e 10)?
http://img405.vespaforever.net?/img405/4952/t19.gif

Penelope PX125E Arcobaleno 1986
Torna all'inizio della Pagina

jb_vespa
Utente Senior

grumpy


Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Prato - Pistoia


1606 Messaggi

Inserito il - 15/04/2013 : 19:10:32  Mostra Profilo Invia a jb_vespa un Messaggio Privato
beh le ho gonfiate! erano ferme da 15 anni.
certo sull'acqua erano pericolosissime ma sotto l'acqua cerco di non guidare la vespa... ho comunque fatto il passo mendola con quelle gomme. ovvio con le gomme nuove è tutta un'altra storia.

cambiare le gomme non è difficile ma ti ci vuole una buona leva. e una buona dose di svitol...i semicerchi si saranno incollati e non poco.

per il carburatore non so aiutarti. tutto quello che so fare è cambiare i getti

L'alba che l'Indio non potrà scordare
tre ombre lunghe nascosero il sole
Hanno sfruttato il vento
Hanno sfruttato il mare
E una stella si lasciò guardare


Disclaimer: this post may contain no useful information(s)

P125X '81 Polini 177
PX125E Arcobaleno '86 DR 177
50 Special '78 DR 75
Ciao Teen C7E2T '86 1354/5000
Ciao P C6E Ecology System '86
Morini 250T '78
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 3 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever