| Autore | 
                
                  Discussione   | 
                  | 
               
              
                | 
                 paolosprint 
                Utente Medio 
                   
                 
                
                 Regione: Piemonte 
                Prov.: Torino 
                Città: cuorgnè 
                
  
                 153 Messaggi  | 
                
                  
                    
                      
 
                       Inserito il - 13/03/2013 :  13:57:52
                        
                 
                      
  | 
                     
                    
           	
                       periodo di sorprese positive al motore devo dire  
  il pistone ha molto gioco nel cilindro(si muove proprio) e sono sicuro che nei suoi 57 mila km non è mai stato revisionato...ora il punto è:
  la miscela se ne va dal cilindro consumato e va nell,olio,oppure da qualche paraolio?spererei dal cilindro,secondo voi?
           	 | 
                     
                    
                        50 n 1966 50 r 1973 150 sprint 1965 150 vba 1960 p200e 1980 | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 et3jeans1976 
                Utente Master 
                      
                 
                
  
                 
                
                 Regione: Emilia Romagna 
                Prov.: Bologna 
                Città: Bologna 
               
  
                 8255 Messaggi  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 13/03/2013 :  14:01:03
                        
                 
                      
  | 
                     
                    
                       il motore vespa non ha l'olio per la lubrificazione perchè è lubrificato da quello contenuto nella miscela
  l'unico olio che c'è è quello del cambio, e credo proprio difficile che lì possa arrivare della miscela.
  io farei una bella rettifica al cilindro, eventualmente pistone e fasce nuove ed il problema dovrebbe essere risolto
  ciao | 
                     
                    
                        "Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
  Immagine:
    6 KB | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 vesbat96 
                Utente Senior 
                     
                 
                
  
                 
                
                 Regione: Lombardia 
                Prov.: Varese 
                Città: jerago con orago 
               
  
                 1490 Messaggi  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 13/03/2013 :  14:19:17
                        
                        
                 
                      
  | 
                     
                    
                       Se ti arriva miscela nel cambio (aprendo il tappo l'odore dovrebbe sentirsi) è il paraolio lato frizione, infatti è lui che divide i "campi di appartenenza" dei due fluidi   Il cilindro è sicuramente da rettificare con l'aggiunta di un pistone nuovo, sicuramente guadagnerà anche prestazioni.
  Per il paraolio purtroppo devi aprire il motore, a quel punto ti conviene revisionare tutto (paraolii, cuscinetti di banco e ruota post, crocera, frizione, ecc), anche perchè un motore con quel chilometraggio ne ha bisogno, dopodichè sarà come nuovo  
 
 
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 paolosprint 
                Utente Medio 
                   
                 
                
                 
                
                 Regione: Piemonte 
                Prov.: Torino 
                Città: cuorgnè 
               
  
                 153 Messaggi  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 13/03/2013 :  14:34:59
                        
                 
                      
  | 
                     
                    
                       intanto grazie ad entrambi.
  ci capisco già di più!azz quindi dovrei aprirlo,sento odore di miscela nell'olio in modo abbastanza consistente... | 
                     
                    
                        50 n 1966 50 r 1973 150 sprint 1965 150 vba 1960 p200e 1980 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 drago9346 
                Utente Attivo 
                    
                 
                
  
                 
                
                Città: Frosinone 
               
  
                 697 Messaggi  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 13/03/2013 :  14:44:45
                        
                 
                      
  | 
                     
                    
                       Non c'entra nulla il gioco del cilindro, certo non è un bene,  il cilindro viene lubrificato dall'olio stesso che aggiungi quando fai benzina, ti sei mai chiesto perchè appunto devi mettere miscela nel serbatoio?  Capisco che poeta stia lanciando una nuova moda della benzina pura, ma lasciamo stare...    
  La causa della miscela nell'olio del cambio è da imputare ad altri fattori...
  Primo su tutti il paraolio lato frizione, che come ti è giá stato detto, chiude ermeticamente la camera di manovella,  escludendola dalla zona del gruppo frizione e cambio, in cui si trova l'olio.
  Da non dimenticare che a chiudere ermeticamente camera di manovella e resto del carter c'è anche la guarnizione di carta, ma difficile che ceda di punto in bianco, probabile, anzi certo, sia il paraolio,  per cambiarlo tocca dividere i carter,  è bene revisionare interamente il motore, (cuscinetti, paraoli, guarnizioni, crocera, ecc...) così ti dura altri vent'anni, e anche più!  
  Altre cause, abbastanza improbabili,  sono crepe nei carter, da cui si infiltra la benzina... Oppure sei te che al posto dell'olio hai messo miscela... nel cambio...ma non penso!!!   | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                |   | 
                
                  Discussione   | 
                  | 
               
             
           | 
         
       
     |