Autore |
Discussione  |
|
febo
Nuovo Utente
Città: ancona44
35 Messaggi |
Inserito il - 28/01/2013 : 16:25:49
|
vorrei acquistare un px200 ma ho notato che ci sono diversi modelli ad esempio P200E oppure PX200 oppure PX200E o ancora PX200E arcobaleno. Poi con o senza miscelatore mi sapreste dire le varie differenze? Ho anche notato che i prezzi sono in alcuni casi molto elevati indicativamente quanto è il reale valore se avesse documenti originali e fosse in buono stato generale? Grazie saluti
|
|
vespino
Utente Attivo
  
Regione: Abruzzo
Prov.: Teramo
Città: Mosciano Sant'Angelo
815 Messaggi |
Inserito il - 28/01/2013 : 16:34:49
|
ciao, a livello di prestazioni siamo la.. il miscelatore senza dubbio è comodo, se devi usare la vespa tutti i giorni ti consiglio di prenderla con il miscelatore.. la serie arcobaleno differisce per piccoli particolari come i freni migliorati, sella, manubrio (introduzione della spia carburante), nasello, bauletto..ecc.ecc.. c'è poi anche la versione elestart.. ma a trovarne..
vespino
|
 |
|
febo
Nuovo Utente
Città: ancona44
35 Messaggi |
Inserito il - 28/01/2013 : 16:41:57
|
OK versione miscelatore e senza l'ho capito versione elestart o senza l'ho capito versione arcobaleno immagino sia come le differenze delle 125 ma le altre sigle P200E oppure PX200 Oppure PX200E quali differenze ci sono ? |
 |
|
vesbat96
Utente Senior
   

Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: jerago con orago
1490 Messaggi |
Inserito il - 28/01/2013 : 16:48:58
|
P200E: fino al 1981, ganci bassi, forcella da 16 (non so però da che numero di telaio si passi alla 20) PX200E: ganci alti, forcella da 20 PX200: sono le ultime 200, con freno a disco, avviamento elettrico e miscelatore
Il motore rimane lo stesso, se non per l'adozione della testa USA (non so però se dall'arcobaleno o dalla PX200E) di differente forma interna. Alcune 200 arcobaleno, non so se solamente destinate al mercato estero oppure vendute anche da noi, hanno il cilindro da 10hp al posto di 12, differente per la posizione più di tutte le luci.
Se ho sparato qualche cappellata (e può essere) correggete che impariamo tutti  |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 28/01/2013 : 16:52:24
|
beh... le differenze sono tantissime e lunghissime da elencare... molto sinteticamente ti faccio una rapidissima e per nulla dettagliata cronistoria... dal 1977 al 1981 c'è il p200e con ganci per la chiusura delle pance esterni, la forcella e il mozzo più fini, il perno del mozzo da 16mm e mille altri particolari che se mi metto ad elencarli non la finisco più... il modello nasceva senza frecce e senza miscelatore con la possibilità di aggiungerle come optional da ottobre 1981 nasce, per quanto riguarda i modelli 125 e 150, la serie elettronica... parlando del motore il p200e non cambia nulla perchè era già con l'accensione elettronica... cambiano però molti particolari... fin dal'inizio produzione cambia la chiusura delle pance: i ganci ora sono sotto la sella e non è quindi più possibile asportarle senza alzarla... a inizio 1982 la forcella viene modificata: maggiorata la sezione del tubo di sterzo, cambiata la fusione del biscotto e maggiorato anche l'asse ruota. Contestualmente cambiano anche il piatto portaceppi (con camma di dimensione maggiore, ma non ancora flottante) ed il tamburo... Nel contempo avviene anche un cambio del perno della secondaria, aumentandone il diametro... di conseguenza sarà diverso anche il tamburo posteriore... Dal numero di telaio VSX1T 137654 cambiano anche il devioluci e il deviofrecce, dai primi mesi del 1982 il foro del pedale del freno sulla pedana diviene quadrato... contestualmente cambia la battuta del pedale ed il relativo gommino. Nel 1983, non ricordo da che numero di telaio, cambia anche il nome del modello... si passa da p200e a px200e... Nel 1983 nasce il modello arcobaleno (px200e arcobaleno), completamente diverso esteticamente (guardati qualche foto, fare un elenco breve è impossibile)... Dal 1984 c'è la possibilità di montare anche l'avviamente elettrico, ma rimane comunque un optional... dal 1985 cambia il paraolio del mozzo ruota posteriore, adesso sarà interno al carter anzichè esterno, come accadeva prima... nel 1993 nasce un restyling del modello arcobaleno... cambia poco e niente, ci sono alcuni elementi colorati di nero anzichè grigio (coprivolano, cavalletto, fodero ammortizzatore ecc ecc) e il miscelatore e l'avviamento elettrico vengono messi di serie... Nel 1998 nasce il modello MA09, chiamato adesso px200... in più rispetto al precedente ha il freno a disco e cambia la sella... nel 1999 esce il modello MA18, identico al precedente a parte la targhetta identificativa del modello...
scusa la sintesi, ho scritto veloce perchè sono di fretta, poi stasera se ti serve qualcos'altro continuo  |
 |
 |
|
jb_vespa
Utente Senior
   

Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Prato - Pistoia
1606 Messaggi |
Inserito il - 28/01/2013 : 16:55:21
|
P200E è la prima versione 77 (o 78) - 82. Ganci dei cofani esterni. Disponibile con o senza frecce (senza frecce è una rarità). PX200E seconda versione 82 - 84 esteticamente molto simile alla prima. Ganci dei cofani sottosella. Frecce sempre di serie, miscelatore a richiesta. Cambia la forcella (e migliora la frenata). PX200E Arcobaleno ultima versione (84 in poi). Ganci dei cofani sottosella. Cambia il nasello, il fanale posteriore, ovviamente la scritta sul cofano, il cruscotto (livello benzina e spia riserva, spia luci, abbaglianti e frecce). Cambia la sella, è più larga. Disponibile con o senza miscelatore e con o senza avviamento elettrico.
Questo a grandi linee... poi ci sono una miriade di differenze fra una serie e l'altra, fra un anno e l'altro. Ma non sono così esperto... Diciamo che secondo me la Arcobaleno è la migliore da usare intensivamente. Miscelatore o no ci sono diversi partiti, sicuramente è comodo ma è sempre una parte meccanica che può essere soggetta a rotture e se si rompe son dolori... di nuovo, io non ne ho mai avute col mix quindi non ti so dire.
Esteticamente le prime due serie son più belline.
Credo che un 200 bello, rifatto o perfettamente conservato si trovi oggi fra i 2300 e i 3000 a seconda del modello, sia o no il suo valore ai posteri l'ardua sentenza, dipende sempre da te, da quanto vuoi spendere!
Ciao! |
L'alba che l'Indio non potrà scordare tre ombre lunghe nascosero il sole Hanno sfruttato il vento Hanno sfruttato il mare E una stella si lasciò guardare
Disclaimer: this post may contain no useful information(s)
P125X '81 Polini 177 PX125E Arcobaleno '86 DR 177 50 Special '78 DR 75 Ciao Teen C7E2T '86 1354/5000 Ciao P C6E Ecology System '86 Morini 250T '78 |
 |
|
jb_vespa
Utente Senior
   

Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Prato - Pistoia
1606 Messaggi |
Inserito il - 28/01/2013 : 16:56:50
|
ecco wyatt ti ha dato una descrizione molto più completa!  |
L'alba che l'Indio non potrà scordare tre ombre lunghe nascosero il sole Hanno sfruttato il vento Hanno sfruttato il mare E una stella si lasciò guardare
Disclaimer: this post may contain no useful information(s)
P125X '81 Polini 177 PX125E Arcobaleno '86 DR 177 50 Special '78 DR 75 Ciao Teen C7E2T '86 1354/5000 Ciao P C6E Ecology System '86 Morini 250T '78 |
 |
|
vesbat96
Utente Senior
   

Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: jerago con orago
1490 Messaggi |
Inserito il - 28/01/2013 : 17:03:08
|
io pensavo di saperne, ma do ragione al buon vecchio Socrate  
non si finisce mai di imparare, grazie wyatt  |
 |
|
febo
Nuovo Utente
Città: ancona44
35 Messaggi |
Inserito il - 28/01/2013 : 17:21:51
|
grazie siete stati molto chiari ed esaustivi. Saluti ah ! colgo l'occasione: cerco un px 200 (penso che si era capito) qualcuno vuole prendere in considerazione uno scambio permuta con eventuale conguaglio in denaro con una vespa 150 GL del 63 OTTIMO stato? |
 |
|
fabio1
Utente Attivo
  
Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Ciciliano
600 Messaggi |
|
febo
Nuovo Utente
Città: ancona44
35 Messaggi |
Inserito il - 28/01/2013 : 18:11:01
|
sembra bella ma devo "piazzare" la mia grazie comunque |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 28/01/2013 : 18:33:55
|
stupenda arcobaleno ma ae 200, quella serie ha il volano leggero.
Se restaurata perfetta i dettagli tappi neri e cavallletto nero sono originali. |
pugnodidadi |
 |
|
|
Discussione  |
|