Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Scatalizzare px 2011: nuovo metodo?
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 4 chiacchiere tra amici
 In Vespa Veritas.....
 Scatalizzare px 2011: nuovo metodo?
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Mickpx
Utente Normale


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Imola


57 Messaggi


Inserito il - 23/11/2012 : 16:26:19  Mostra Profilo Invia a Mickpx un Messaggio Privato
Di questo tema si è ovviamente già parlato, ma si è sempre parlato di togliere la marmitta catalitica, montare una marmitta vespa tradizionale, sistemare un pò la carburazione e via (per poi rimontare la catalitica al collaudo).
Questa mattina il mio benzinaio di fiducia nonchè grosso appassionato e smanettone di vespe mi ha consigliato di scatalizzarla togliendo tutto il catalizzatore da dentro mantenendo però la stessa marmitta. In questo caso secondo lui non sarebbe necessario fare delle modifiche prima della revisione perchè non si accorgerebbero di niente.
Come vi sembra l'idea??????

Ciao!

vespista d.o.c.
Utente Senior

intolleranze


Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: preganziol


1952 Messaggi

Inserito il - 23/11/2012 : 16:34:39  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di vespista d.o.c. Invia a vespista d.o.c. un Messaggio Privato
io non me ne intendo ma in revisione non c'è il controllo dei fumi?

Vespa,sorpassa i tempi che corrono
Torna all'inizio della Pagina

djgonz
Utente Master

vnb e sprint


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana


8328 Messaggi

Inserito il - 23/11/2012 : 18:05:59  Mostra Profilo Invia a djgonz un Messaggio Privato
Di al tuo benzinaio di continuare a fare il benzinaio
In revisione non sanno manco come è fatta la marmitta della vespa, figurati se si accorgono se la cambi con una normale...
Torna all'inizio della Pagina

Mickpx
Utente Normale


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Imola


57 Messaggi

Inserito il - 23/11/2012 : 18:28:28  Mostra Profilo Invia a Mickpx un Messaggio Privato
Ok, ma come la vedi l'idea che mi hanno proposto??? Se è valida che senso avrebbe cambiare marmitta se posso scatalizzare quella che ho??? E comunque mi risulta che se uno mette la marmitta tradizionale e va al collaudo con quella è facile che se ne accorgano....
Quello che vorrei sapere io è se scatalizzandola come dice il mio benzinaio viene fuori un bel lavoro.....
Torna all'inizio della Pagina

fra2
Utente Master

Fra2


Regione: Lazio
Città: Roma


4034 Messaggi

Inserito il - 23/11/2012 : 19:41:46  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fra2 Invia a fra2 un Messaggio Privato
a me nel collaudo della vespa si sono accorti dei gas di scarico il Co2 un po' sopra della norma....hanno chiuso un occhio....perchè sanno che con i 2 tempi non si possono fare miracoli......

La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!

Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"

Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001,
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753


Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 23/11/2012 : 19:57:31  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Io invece ho skatalizzato la mia My del 2005!!!!

Come? tagliando la marma originale , levando la cartuccia di ceramica e palladio e riadeguando la carburazione!!!

Devo finire di carburare... poi vi dò la ricetta dei getti esatti!

Và detto che la marma katalitica ha una presa d'aria aggiunta che arricchisce ed abbatte i fumi, questa và lasciata ed ancora non ho capito se conviene tapparla o lasciarla....

provvedo a fare la carburazione e prove con circuito di arricchimento tappato ed aperto come in origine... và detti che la marma katalitica skatalizzata e la grande valvola di ammissione della euro 2-3 abbinate al volano leggero a cremagliera, spingono la PX S-kat 150 a ben 100 Km/H!!!


Il guadagno è notevole, e la marma skatalitica và meglio della comune sito, il rumore si attenua addirittura stappandola!

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

bocia
Utente Master

Città: verona


5055 Messaggi

Inserito il - 24/11/2012 : 17:59:06  Mostra Profilo Invia a bocia un Messaggio Privato
Non so' se scatalizzare una marmitta riesca poi più performante che metterne una normale.

Il problema sono i gas di scarico che vengono controllati alla revisione.

Se tu ti prendi una marmitta non catalizzata, quando è il momento di fare la revisione, rimonti la sua originale in un attimo, e sei a posto.
Se invece scatalizzi la tua, è ovvio che quando devi fare la revisione devi acquistare una marmitta catalizzata. Quindi........

Walter
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 24/11/2012 : 20:51:33  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Tutto sulla PX kat:



IL POLMONE ESTERNO: Ha la funzione di arricchire di aria pulita i gas di scarico, funziona così, ha due valvole ad unica via verso la marmitta, ad un certo numero di regimi le valvole per depressione si aprono e fanno passare un pò di aria, queste valvole però seppur sono a tenuta fanno comunque passare molto rumore originato per risonanza nel polmone di allumnio e proveniente dalla sottostante marmitta, in effetti il rumore della marmigtta nel polmone di alluminio viene proprio amplificato... se togliete le valvole dal polmone avrete come pessimo risultato che la marmitta sfogherà anche da quello sfiato e farà un baccano assurdo, come fosse un secondo cannello di scarico, quindi evitate, di seguito vi dico come modificarlo skatalizzando.

LA CARBURAZIONE: Le PX kat hanno carburazione particolare, freno aria da 140 (modesto), polverizzatore BE5 (medio) e getto da 100 per la 150cc (modesto) (96 per la 125cc?) insomma sono appena magre ma sopratutto la miscela aria-olio-benzina viene spinta con pressioni modeste nel venturi, questo abbatte le emissioni ovviamente perchè se mandi poco carburante, ne bruci anche meno...

LA MARMITTA KAT: a parte il suo costo, analizziamo come è fatta, il tubo che dal collettore và alla pancia è rivestito di lana di roccia contenuta in un doppio strato di lamiera che ha la funzione di mantenere i gas caldi e la insonorizza, qui e subito sotto il collettore sul cilindro è anche presente il tubo di presa per arricchimento collegato al polmone, funziona così; ad alti regimi si crea un risucchio che apre le valvole del polmone ed arricchisce di aria i gas di scarico in uscita dal cilindro (effetto venturi), ma non solo, le due paratie interne alla pancia sono messe in collegamento per mezzo di un tubo di circa 5-6cm contenente una cartuccia Katalitica di palladio e porcellana, la quale riscaldandosi dovrebbe far passare i gas di scarico filtrati e trattenere i residui carboniosi, ora a mio dire questo non avviene come sarebbe su di un vero katalitico, perchè il tutto non raggiunge le temperature di esercizio di un vero katakizzatore, quindi la marmitta Kat in vero non è altro che un tappo, difatti la cartuccia fatti i primi 1000Km per pressione stappa e vaga per la seconda camera della marmitta... il tubo di scarico è a sua volta silenziato da un mini silenziatore inamovibile sul cannello di scarico ben lungo, che fuoriesce da dietro e scarica ben basso.

I CARTER: si lor signori la PX Katalitica ha carter differenti!!! Nel dettaglio ha un foro di immissione ed una valvola sovradimensionati, cioè molto ampi, questo ha una sua logica, d'altronde girare magri con una marma pure tappata che surriscalda significherebbe GRIPPARE alla prima trasferta sui 90 Km/H!!! In piaggio hanno ritenuto che questo potesse essere ovviato aumentando la portata del condotto, arriva meno roba dunque(magra) ma meglio distribuita (condotto ampio), e questo è un vantaggio della katalitica rispetto ai vecchi PX.


COME FUNZIONA: a regimi alti il polmone immette per depressione aria miscelata pulita ai gas di scarico abbattendo le emissioni nocive, contenute per altro già di loro per mezzo di una carburazione appena magra e poco pressurizzata, il tutto abbinato ad un tappo nella marma e forse ad una taratura del miscelatore appena magra (la leva tirante gas è più lunga quindi apre meno il mix automatico grossomodo) abbatte però le emissioni a discapito delle prestazioni, infatti le PX kat oltre al brutto rumore (non dovuto alla marma che anzi è silenziata ma al polmone come detto) non brillano certo per prestazioni attestandosi al meglio su punte di 90 Km/h, per altro raggiunti a fatica con evidente sforzo del motore, insomma sono dei veri catenacci!

PERCHE' SCATALIZZARE?: Per dare respiro alla vostra PX, e non solo per aumentare le prestazioni e la durata del motore in genere,i cilindri delle PX Kat soffrono molto il calore eccessivo dello scarico, i residui stagnano in canera di scoppio accumulandosi nella testata e nel condotto di scarico fino ad ostruirlo!!! Insomma ne ho smontati alcuni, sono sempre mezzi cotti, con fasce semi-incollate e condotto scarico parecchio ostruito, le testate presentano gravi depositi carboniosi, cilindri con 20,000 Km praticamente semi- nuovi!

COME SKATALIZZARE: Ci sono due metodi...

- il primo più facile ed immediato consiste nel levate il polmone, sostituire la marmitta originale con la solita Sito ed aumentate il solo puntale del getto del massimo da 96-100 a minimo 102-104 punti.
-il secondo consiste nel sostituire tutto il getto del massimo da 140-BE5-100 a 160-BE3-103 (sulla 125cc), 160-BE3-105/106 (sulla 150cc), inoltre sulla 150cc dovrete anche forare con punta da 3-4mm la fossetta sotto al filtro aria corrispondente al freno aria del getto del massimo (insomma dovete fargli un buco sotto al filtro aria in corrispondenza della testa del getto massimo sul carburatore) questo aumenterà ancora un poco la spinta dell'aria sui getti, a seguire, aprite il polmone di arricchimento, togliete la paratia con le due valvole (è solo poggiata facile facile) ed insaccate di lana di vetro sia la scatola di plastica a monte delle valvole, sia il polmone di alluminio a valle, evitate tappi rigidi nel condotto, il polmone deve poter sfogare appena se necessario, la lana ha quindi una funzione insonorizzante e non di puro tappo. Tocca ora e finalmente alla marmitta aprite una bella porzione di calotta dal lato del cannello, ovvero tagliate la parte superiore corrispondente alla seconda camera quella da cui esce il cannello, troverete la cartuccia katalitica, semplicemnte buttatela e richiudete, tanto o si è bucata o si è già sfilata di suo...


ALLA REVISIONE! con il primo metodo, non avete il katalizzatore, con il secondo lo avete, modificato certo ma lo avete fisicamente, fate però per quel giorno una miscela magrina da 1% con olio sintetico e non avrete problemi, andate a motore ben pulito e caldo, per assurdo misureranno meno gas nocivi che non con il catalizzatore originale a riprova del fatto che quel katalizzatore serve e non serve, è cioè presente per omologazione.

COME VA': a seconda del metodo adottato avrete prestazioni differenti:

- con il primo metodo la vespa respira è in vero un pò grassoccia (causa freno aria modesto) quindi rispetto a prima la sentirete meno ruvida e più morbida, pastosa sin da subito, l'incremento è modesto, se prima però strippavate per raggioungere gli 80 Km/h, ora a 90 ci arriva come se nulla fosse e gira più riposata, dà insomma fiuducia nel guidarla, fermandovi al semaforo non avvertirete quelle vampe calde provenienti dal motore ed abituati (male) come eravate troverete che il motore scalda insolitamente meno a tutto beneficio del cilindro.
- con il secondo metodo la vespa è proprio un'altra vespa! Difatti la marmitta katalitica una volta scatalizzata ha ben altri passaggi interni che non la sito o la padella Piaggio comune, tra una paratia e l'altra non abbiamo cioè tre forellini ma un bel tubone da 5-6 cm (che prima alloggiava la cartuccia catalitica), è quindi ora molto libera, questo dovrebbe renderla a rigor di logica molto rumorosa, ma in realtà non è così perchè la marma katalitica non solo ha un doppio strato insonorizzato sul condotto collettore, ma anche tutto il corpo marmitta è raddoppiato nel metallo,(ecco spiegato perchè pesa tantissimo) insomma sono due marme una dentro l'altra con canenllo di sfogo per altro munito di silenziatore (modesto ma c'è), quindi da svuotata sarà per assurdo una gran bella padellona e pure silenziosa!!!
Il rumore che sentite sulle katalitiche proviene invece dal polmone, insonorizzatelo come detto sopra con lana di vetro e risolvete, ma non basta... no, la marma ora libera è marma da regimi medio altini, sfoga decisamente bene e forse meglio della sito, quindi il getto originale è magrissimo, sostituitelo come sopra detto e subito.
Con questa scatalizzazione non siete solo antisgamo, la nuova marma si comporta ora anche bene donando qualche regime in più al motore supportato da una carburazione ben spinta (più pressione nel venturi e più carburante), la grande valvola di ammisisone dei carter della PX Kat ed il volano allegerito (tipico delle vespe con avviamento elettrico) spingeranno ancora meglio il motore, capace ora di quasi 7500 giri motore (prima neanche 7000 al meglio) ma sopratutto pronto libero e coppioso... se prima arrivavate a 80 con la 125cc e quasi 85 con la 150cc, ora la 150cc vola ben oltre i 100 di strumento!!! Facile arrivi pure oltre i 110 strippandola senza riserve e finalmente, direi, senza alcun timore! Insomma a 80 ci arrivate di terza e se gli tirate il collo pure a 90 perchè no!!! Il 125cc credo sfiori i 100, impensabile anche per una PX vecchio stile.. il segreto sono i regimi raggiungibili dal motore, sale prima meglio e sopratutto molto più in alto, e si sente cribbio!

CONFRONTI: Una PX skatalizzata 150cc dunque abbiamo detto segna al peggio 100km/h di strumento od oltre, inoltre l'erogazione è migliore rispetto ad analoghe PX NON katalitiche vecchia maniera a cui abbiamo lavorato pure un pochino la valvola e montato una sito Plus (modello di marmitta che come prestazioni più si avvicina al confronto con la katalitica Piaggio svuotata), questo perchè la valvola ed il volano delle ultime PX sono migliori, meglio bilanciati più generosi... forse anche l'albero ha qualcche grado in più di anticipo,( ma non ne )... il suo segreto però è certo nella marmitta, ritenuta da buttare e rumorosa, prima di scoprire che invece è una gran bella padella.


CONCLUSIONI: Una PX katalitica, ha pregi e difetti, gode dei favori delle leggi comunali ma paga assicurazione regolare come minimo per altri 15 anni, ha il disco anteriore (più un difetto che un pregio a mio dire), il miscelatore separato sempre, una sella scomodina, un avviamento elettrico comodo che richiede manutenzione però (per handikappati come me), fà un brutto rumore poi... o forse no... che strano mi è parso di vederne una sui 100, forse anche 110 passarmi silenziosa sulla Nomentana!!! Per certo gli ha montato un altro motore... ma allora perchè ha ancora il katalizzatore? Ma vuoi vedere che esiste la ricetta per far camminare anche quello SCALDABAGNO????

Chissà forse su internet sapranno dirmi qualcosa di più...

funzione cerca... "SKATALIZZIAMO LA PX".





"...in fine di conti sò bene cosa volete, cosa cercate nella vostra vespa, certo che lo sò, perchè siete come me, proprio identici a me, Vespisti come me."









NUOVE KAT & VECCHI LEONI.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

djgonz
Utente Master

vnb e sprint


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana


8328 Messaggi

Inserito il - 24/11/2012 : 21:42:18  Mostra Profilo Invia a djgonz un Messaggio Privato
Mickpx ha scritto:

Ok, ma come la vedi l'idea che mi hanno proposto??? Se è valida che senso avrebbe cambiare marmitta se posso scatalizzare quella che ho??? E comunque mi risulta che se uno mette la marmitta tradizionale e va al collaudo con quella è facile che se ne accorgano....
Quello che vorrei sapere io è se scatalizzandola come dice il mio benzinaio viene fuori un bel lavoro.....


Io la vedo come un inutile perdita di tempo visto che con 30€ ti compri una normale marmitta tipo originale che è molto più silenziosa della catalitica. E poi se non hai manualità con certi attrezzi togliere il catalizzatore non è facile.
A me risulta che al collaudo non sappiano manco dove sta la marmitta della vespa...
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever