| 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | bepoUtente Medio
 
   
 
                Prov.: LecceCittà: maglie
 
 
   475 Messaggi
 | 
                    
                      | 
  Inserito il - 30/09/2012 :  17:45:15     
 |  
           	| un po'di tempo fa ho comprato e poi restaurato una gs 160 messa abbastanza bene e che era stata riverniciata male una ventina di anni fa,il secondo proprietario mi ha raccontato che nel 1967 un emigrante l'ha portata dall'estero in provincia di Lecce e che non è mai stato cambiato nulla ad eccezione di una veloce verniciatura senza quasi smontarla;questa gs non ha la batteria,nè la chiave di contatto sul manubrio,il devioluci è rettangolare cosi' come la serratura del cassettino.Ho chiesto a qualche esperto e Gentili mi diceva che ne aveva gia' vista un'altra cosi',le ultimissime erano cosi',infatti il numero di telaio è molto alto,volevo chiedere a voi cosa ne pensate e se vi è mai capitato di vederne altre. Grazie 
 Immagine:
 
  273,57 KB
 
 Immagine:
 
  271,16 KB
 
 Immagine:
 
  266,21 KB
 
 Immagine:
 
  270,49 KB
 
 Immagine:
 
  270,8 KB
 
 Immagine:
 
  278,58 KB
 
 Immagine:
 
  254,24 KB
 
 Immagine:
 
  287,2 KB
 |  |  
                | sanremUtente Master
 
      
 
 
 
                Regione: Trentino - Alto Adige
 Prov.: Bolzano
 Città: Vipiteno
 
 
   4946 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02/10/2012 :  10:49:20     
 |  
                      | POtrebbe essere una versione solo per l'estero !  |  
                      | Remo
 "Vespapapapapa"
 |  
                      |  |  |  
                | n/a (ex wyatt)deleted
 
      
 
                 
                Città: XXX
 
   9999 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02/10/2012 :  11:20:37     
 |  
                      | eccola qua la discussione, non la trovavo più!  si, ha detto bene Remo, è una versione per l'estero, con devio come quello per vbb2, vnb2-3-4-5-6 e parecchie altre vespe, niente batteria e niente chiave sul manubrio... come ti dicevo per mail ne ho già viste altre due ed entrambe erano state re-importate in italia dall'estero...
 questa vespa è molto bella, però qualche errorino se lo sono permessi lo stesso
  ... il tachimetro ha lo stemma esagonale, va bene solo per le ultime sprint e gt di fine 68 e del 69... la forcella è in tinta ma solo i prima serie la avevano in tinta e questa è chiaramente una secoda serie, tra l'altro nemmeno del 1963 ma del 1964 perchè sul manettino ha il puntino per indicare la folle, non il trattino... per finire i ribattini sotto la pedana sono verniciati  |  
                      | 
  |  
                      |  |  |  
                | bepoUtente Medio
 
   
 
                 
                Prov.: LecceCittà: maglie
 
 
   475 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02/10/2012 :  11:55:09     
 |  
                      | Ok,il contachilometri è quello che c'era ed ho cambiato vetrino e cornice,per i ribattini sottopedana hai ragione e siccome li ho ritoccati a pennello li correggo facilmente,a proposito ora mi sono costruito un attrezzo per stringere i ribattini che nella parte inferiore me li lascia zigrinati cosi' come erano messi in fabbrica,li ho visti sulla 180 ss che ho preso all'inizio dell'anno e su cui le strisce pedana non erano mai state smontate.La forcella,se sei sicuro che la seconda serie andava fatta in grigio, piu' in la' la rifaccio,Lorenzo qualche errore è possibile,era la prima gs che rifacevo! |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |