Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Dubbi FMI e ASI
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Revisioni, collaudi, immatricolazioni, fmi, legge
 Dubbi FMI e ASI
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

mizu
Nuovo Utente


Regione: Puglia
Città: FOGGIA


22 Messaggi


Inserito il - 28/08/2012 : 16:04:06  Mostra Profilo Invia a mizu un Messaggio Privato
Salve a tutti

Ancora non mi sono chiari alcuni concetti per quanto riguarda l'iscrizione al registro storico (FMI o ASI):
1) a quanto ammonterebbero le spese totali da sostenere per effettuare l'iscrizione nei due differenti registri?
2) sono costretto a rinnovare ogni anno l'iscrizione per poter conservare l'accesso al registro storico e poter avere le agevolazioni assicurative?

Grazie

et3jeans1976
Utente Master

ET3jeans1976


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna


8255 Messaggi

Inserito il - 28/08/2012 : 16:27:38  Mostra Profilo Invia a et3jeans1976 un Messaggio Privato
Ciao
Io preferisco FMI
Per avere le agevolazioni, che servono in caso di incidente er certificare la storicità della vespa altrimenti il edito la valuta rottame, devi essere iscritto costo 50 euro

Per iscrivere il mezzo il costo è indicato sul loro sito.

Comunque con la funzione cerca trovavi....

Ignoro Asi.

Ciao

"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985
Il mio vespaio:
- ET3 Jeans del 1976 conservatissimo!
- PX125E del 1982 restaurato!
- 50 special del 1981 FINITA!!!
- 125 GT del 1968, New entry.
- 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry.
- 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry.
- 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry
!!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!

Immagine:

6 KB
Torna all'inizio della Pagina

bocia
Utente Master

Città: verona


5055 Messaggi

Inserito il - 28/08/2012 : 18:45:55  Mostra Profilo Invia a bocia un Messaggio Privato
ASI costa abbastanza di più. Infatti con l'ASI, devi per forza iscriverti ad un club Federato ASI ed il costo varia da 180 a 220 Euro l'anno.

Il pregio dell'ASI è che ultimamente è più veloce della FMI nel rilasciare certificati, per il resto è la stessa cosa.

Con ambedue, una volta che la Vespa è certificata, non necessita il rinnovo annuale. (nessuno può richiederti indietro la certificazione. Visto che l'hai pagata è tua),

Walter
Torna all'inizio della Pagina

mizu
Nuovo Utente


Regione: Puglia
Città: FOGGIA


22 Messaggi

Inserito il - 28/08/2012 : 18:48:26  Mostra Profilo Invia a mizu un Messaggio Privato
Quindi non c'è bisogno di rinnovare l'iscrizione per avere le agevolazioni assicurative?
Torna all'inizio della Pagina

XXX VESPA XXX
Utente Master


Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano


4338 Messaggi

Inserito il - 28/08/2012 : 19:46:07  Mostra Profilo Invia a XXX VESPA XXX un Messaggio Privato
bocia ha scritto:

ASI costa abbastanza di più. Infatti con l'ASI, devi per forza iscriverti ad un club Federato ASI ed il costo varia da 180 a 220 Euro l'anno.

Il pregio dell'ASI è che ultimamente è più veloce della FMI nel rilasciare certificati, per il resto è la stessa cosa.

Con ambedue, una volta che la Vespa è certificata, non necessita il rinnovo annuale. (nessuno può richiederti indietro la certificazione. Visto che l'hai pagata è tua),

si ok.. ma in caso di incidente devi essere in regola con la tessera fmi o asi rinnovata per l'anno in corso..
cosi mi ha detto il mio assicuratore..
Torna all'inizio della Pagina

robert16fj
Moderatore

sil2


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Modena
Città: San Prospero


8226 Messaggi

Inserito il - 28/08/2012 : 20:38:25  Mostra Profilo Invia a robert16fj un Messaggio Privato
FMI passano di tutto ed è abbastanza semplice


CHI LOTTA PUÒ PERDERE, CHI NON LOTTA HA GIÀ
PERSO.
Torna all'inizio della Pagina

XXX VESPA XXX
Utente Master


Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano


4338 Messaggi

Inserito il - 29/08/2012 : 09:40:00  Mostra Profilo Invia a XXX VESPA XXX un Messaggio Privato
adesso non esageriamo..
passano qualcosa in più rispetto all'asi.. quello si..
però ripeto qui da ma, e dovreste informarvi anche voi in caso di sinistro, in caso di mancato rinnovo della tessera annualmente, gli assicuratori se ne lavano le mani...
Torna all'inizio della Pagina

bocia
Utente Master

Città: verona


5055 Messaggi

Inserito il - 29/08/2012 : 13:48:20  Mostra Profilo Invia a bocia un Messaggio Privato
ildotto88 ha scritto:

adesso non esageriamo..
passano qualcosa in più rispetto all'asi.. quello si..
però ripeto qui da ma, e dovreste informarvi anche voi in caso di sinistro, in caso di mancato rinnovo della tessera annualmente, gli assicuratori se ne lavano le mani...


Questo può essere, se l'assicurazione ha una guida limitata ad una o due persone.

Se l'assicurazione invece è a guida libera, non penso che chiunque la guidi debba essere socio ASI o FMI. E poi ricordiamoci: E' la moto che è assicurata, non il conducente. E se quest'ultimo è in regola con le norme del C.d.S. non vedo come l'assicurazione possa obiettare qualcosa.

(A meno che non ci sia scritto, sulla Polizza, a caratteri lillipuziani) Tipico delle Assicurazioni.

Walter
Torna all'inizio della Pagina

bocia
Utente Master

Città: verona


5055 Messaggi

Inserito il - 29/08/2012 : 13:52:45  Mostra Profilo Invia a bocia un Messaggio Privato
mizu ha scritto:

Quindi non c'è bisogno di rinnovare l'iscrizione per avere le agevolazioni assicurative?


Questo dipende da Assicurazione ad Assicurazione.

Ad esempio, L'Helvetia, se la Vespa (non 50)ha compiuto 25 anni, non richiede l'scrizione della Vespa ad un registro Storico, ma solo che il proprietario sia iscritto, lui, ad un qualsiasi Moto Club d'Epoca.

Altre Assicurazioni invece vogliono che la Vespa sia iscritta e non il proprietario.

Walter
Torna all'inizio della Pagina

mizu
Nuovo Utente


Regione: Puglia
Città: FOGGIA


22 Messaggi

Inserito il - 30/08/2012 : 17:21:31  Mostra Profilo Invia a mizu un Messaggio Privato
Un'ulteriore domanda: "Ma è vero che i 50ini non vengono considerati come mezzi d'epoca e che non è possibile iscriverli nel registro storico FMI?"
Torna all'inizio della Pagina

et3jeans1976
Utente Master

ET3jeans1976


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna


8255 Messaggi

Inserito il - 30/08/2012 : 17:35:22  Mostra Profilo Invia a et3jeans1976 un Messaggio Privato
Assolutamente no
La mia Special è iscritta a FMI dallomscorsonanno.
Ciao

"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985
Il mio vespaio:
- ET3 Jeans del 1976 conservatissimo!
- PX125E del 1982 restaurato!
- 50 special del 1981 FINITA!!!
- 125 GT del 1968, New entry.
- 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry.
- 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry.
- 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry
!!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!

Immagine:

6 KB
Torna all'inizio della Pagina

bocia
Utente Master

Città: verona


5055 Messaggi

Inserito il - 30/08/2012 : 17:35:23  Mostra Profilo Invia a bocia un Messaggio Privato
No, sono considerati anche i 50ini alla stregua di tutti gli altri veicoli. E quindi iscrivibili alla FMI od ASI, al compimento dei 20 anni.

Quello che si fa fatica con i 50ini, è assicurarli come mezzi d'epoca.
Infatti molte Assicurazioni, assicurano i 50cc solo se si hanno già altri veicoli targati assicurati con la medesima compagnia.

Walter
Torna all'inizio della Pagina

drago9346
Utente Attivo

Sampei

Città: Frosinone


697 Messaggi

Inserito il - 30/08/2012 : 17:47:04  Mostra Profilo Invia a drago9346 un Messaggio Privato
mizu ha scritto:

Un'ulteriore domanda: "Ma è vero che i 50ini non vengono considerati come mezzi d'epoca e che non è possibile iscriverli nel registro storico FMI?"

Sicuramente ti stai confondendo con il fatto che i cinquantini,

a differenza delle Vespe di cilindrata maggiore,

non hanno l'esonero del bollo...
(l'avevo letto non so dove, ma é vero o no)
Torna all'inizio della Pagina

bocia
Utente Master

Città: verona


5055 Messaggi

Inserito il - 30/08/2012 : 18:11:44  Mostra Profilo Invia a bocia un Messaggio Privato
drago9346 ha scritto:

mizu ha scritto:

Un'ulteriore domanda: "Ma è vero che i 50ini non vengono considerati come mezzi d'epoca e che non è possibile iscriverli nel registro storico FMI?"

Sicuramente ti stai confondendo con il fatto che i cinquantini,

a differenza delle Vespe di cilindrata maggiore,

non hanno l'esonero del bollo...
(l'avevo letto non so dove, ma é vero o no)


La differenza stà che i 50ini tutti, anche nuovi, pagano solo se circolano. Invece i veicoli di cilindrata superiore, pagano la Tassa di possesso, e devono pagarla anche se non circolano. Solo quest'ultimi, quando diventano d'epoca, non pagano più la tassa di possesso, ma solo la tassa di circolazione e solo se circolano.
L'altra differenza consiste che i veicoli targati non hanno l'obbligo di portarsi appresso la ricevuta di pagamento del bollo, invece i 50ini devono sempre averla con se.

Walter
Torna all'inizio della Pagina

drago9346
Utente Attivo

Sampei

Città: Frosinone


697 Messaggi

Inserito il - 30/08/2012 : 19:50:49  Mostra Profilo Invia a drago9346 un Messaggio Privato
bocia ha scritto:

drago9346 ha scritto:

mizu ha scritto:

Un'ulteriore domanda: "Ma è vero che i 50ini non vengono considerati come mezzi d'epoca e che non è possibile iscriverli nel registro storico FMI?"

Sicuramente ti stai confondendo con il fatto che i cinquantini,

a differenza delle Vespe di cilindrata maggiore,

non hanno l'esonero del bollo...
(l'avevo letto non so dove, ma é vero o no)


La differenza stà che i 50ini tutti, anche nuovi, pagano solo se circolano. Invece i veicoli di cilindrata superiore, pagano la Tassa di possesso, e devono pagarla anche se non circolano. Solo quest'ultimi, quando diventano d'epoca, non pagano più la tassa di possesso, ma solo la tassa di circolazione e solo se circolano.
L'altra differenza consiste che i veicoli targati non hanno l'obbligo di portarsi appresso la ricevuta di pagamento del bollo, invece i 50ini devono sempre averla con se.

Scusa,
la "storiella" del bollo (tassa di circolazione) esonerato quindi,
è una bufala?
Torna all'inizio della Pagina

bocia
Utente Master

Città: verona


5055 Messaggi

Inserito il - 31/08/2012 : 13:36:48  Mostra Profilo Invia a bocia un Messaggio Privato
Diciamo che in materia di tasse di circolazione, sono le Regioni, nel bene o nel male, a dettar legge.

Che sappia io, solo la Regione Lombardia, esonera totalmente dal pagamento del bollo i veicoli d'epoca. Purchè iscritti all.ASI o alla FMI.

Walter
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever