Autore |
Discussione  |
|
vassu94
Utente Senior
   

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ravenna
Città: Ravenna
1118 Messaggi |
Inserito il - 29/07/2012 : 20:07:08
|
Ciao a tutti ragazzi, sfogliando cataloghi online ho trovato diverse volte queste boost bottle, a cosa servono esattamente? Che prestazioni offrono?
|
"La mia vespa non è una checca da FMI" [cit.] |
|
ACvespaDC
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: Costermano
4178 Messaggi |
Inserito il - 29/07/2012 : 20:25:53
|
praticamente sono dei compensatori di fluidi che recuperano la benzina inutilizzata quando il motore decelera, per poi restituirla quando si spalanca il gas il che migliora i consumi; ed evita i cosiddetti vuoti negli apri/chiudi repentini. |
|
 |
|
vassu94
Utente Senior
   

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ravenna
Città: Ravenna
1118 Messaggi |
|
ACvespaDC
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: Costermano
4178 Messaggi |
Inserito il - 30/07/2012 : 12:08:59
|
bah per me su motori cosi non ne vale la pena,inizia a diventare utile su motori da pista con carburatori over 30 secondo me poi se vuoi provarlo puoi farlo visto che non costa tanto.......tieni presente comunque che devi forare il collettore di aspirazione per montarlo. Per il fissaggio invece la tua idea non è male......dovresti provare. |
|
 |
|
vassu94
Utente Senior
   

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ravenna
Città: Ravenna
1118 Messaggi |
Inserito il - 30/07/2012 : 12:59:58
|
| ACvespaDC ha scritto:
bah per me su motori cosi non ne vale la pena,inizia a diventare utile su motori da pista con carburatori over 30 secondo me poi se vuoi provarlo puoi farlo visto che non costa tanto.......tieni presente comunque che devi forare il collettore di aspirazione per montarlo. Per il fissaggio invece la tua idea non è male......dovresti provare.
|
Mmm.. Mi tenta la cosa... Però, per montarlo, devo forare e filettare il collettore, giusto? In che zona devo bucarlo? Varia la carburazione? Quando da una decellerazione (es. cambio marcia o staccata) quando spalanco cosa succede di diverso? |
"La mia vespa non è una checca da FMI" [cit.] |
 |
|
ACvespaDC
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: Costermano
4178 Messaggi |
Inserito il - 30/07/2012 : 13:08:36
|
Allora sarebbe consigliabile bucarlo vicino alla valvola per far si che funzioni al meglio comunque nel caso che hai elencato tu praticamente, il compensatore spara dentro al collettore la benzina che ha raccolto nella decelerazione precedente,il che dovrebbe darti la sensazione di un motore sempre pronto e più pieno ai bassi regimi ...tutto questo in teoria. In pratica sul motore vespa questo effetto si sente poco per la notevole distanza tra il carburatore e la camera di manovella |
|
 |
|
vassu94
Utente Senior
   

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ravenna
Città: Ravenna
1118 Messaggi |
Inserito il - 30/07/2012 : 13:18:21
|
| ACvespaDC ha scritto:
Allora sarebbe consigliabile bucarlo vicino alla valvola per far si che funzioni al meglio comunque nel caso che hai elencato tu praticamente, il compensatore spara dentro al collettore la benzina che ha raccolto nella decelerazione precedente,il che dovrebbe darti la sensazione di un motore sempre pronto e più pieno ai bassi regimi ...tutto questo in teoria. In pratica sul motore vespa questo effetto si sente poco per la notevole distanza tra il carburatore e la camera di manovella
|
Nella vespa non sembra molto vantaggioso... In compenso a casa ho un bravo che monta 65cc polini e tutto il resto, il collettore è molto più corto, potrei provare li... Però dovrei ingegnarmi sul dove fascettarlo |
"La mia vespa non è una checca da FMI" [cit.] |
 |
|
|
Discussione  |
|