Autore |
Discussione  |
BiellaPX
Utente Medio
 

Regione: Piemonte
Prov.: Biella
Città: Biella
213 Messaggi |
Inserito il - 27/06/2012 : 21:22:39
|
Salve a tutti i vespisti e apisti , avrei un problemino con uno schema della polini per modifica all' entrata sul carter e "dintorni". Ho comperato il collettore lamellare del 24 e dentro ci stava, come tutti prodotti , le modifiche da fare al carter, ma non riesco bene a capirlo, o meglio ho un dubbio. Posto l'immgine dello schema e se qualcuno mi spiega bene cosa devo fare gliene sarò grato. qua sotto immagine in alta risoluzione così si vede meglio.
1.le parti in nero sono da togliere? 2.l'entrata deve essere allargata fino fuori i bordi? 3.di quanto devo togliere qua, 32 mm dal centro cuscinetto al bordo?
Immagine:
 108,38 KB
Metto anche immagine del carter dove ho segnato in colori differenti le parti in questione,così da sapere quali eventualm3nte si devono togliere.
Immagine:
 113,17 KB
P.s un'ultima cosa... il paraolio va messo con la parte liscia verso il cuscinetto oppure viceversa??
|
chi va piano... ...va piano e basta !.......se avete intenzione di fare delle lavorazioni sulle vostre vespe e' meglio ragionare con la propria testa e non seguire consigli di coloro che sembrano sapere tanto perche' molte volte consigliare e' molto semplice e sbagliare e' ancora piu' semplice. Prima di buttare una barca di soldi dalla finestra pensateci bene! E se volete fare qualcosa fatelo con il vostro cervello!! firmato uno del forum... Belli i tempi in cui si montava un carburatore da motosega sui Ciao, piccolo,potente e funziona in qualsiasi direzione, anche se il motore è sottosopra o a 45°. |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 27/06/2012 : 22:26:22
|
Ignira queklo schema.....
allora incolla una guarnizione nuova sul collettore da 24mm, ora con il dito una volta incollata spingila dentro il foro ed avrai il disegno dell'ovale esatto del tuo carburatore, leva la parte interna della guarnizione in eccesso che ostruisce quindi appena il foro del collettore, con un bisturi o la lama di un mini taglierino ben nuova, ora hai la guarnizione modificata nel foro al nuovo collettore, cospargila di vernice (non troppa) và bene anche un pennarello uniposca, infila il collettore e stringi, ti rimarrà impressa sul carter la sagoma da dare al foro sul carter, quindi niente misure, copi il foro del collettore da 24mm semplicemente con questo sistema, inoltre il foro non andrà alalrgato tanto quando riportato nel disegno ma vedrai serve di meno.
per il foro interno, prendi una lima quadrata da 1-1,4mm, traccia una linea 0,4mm sotto il punto più basso del foro valvola nella parte interna del carter pompa, ora lima fino ad abbassarla lla linea , anche di 0,5 mm và bene anzi meglio, attenzione a non allargare affatto il foro interno della valvola sui lati o rovini la tenuta della stessa, il foro nella parte interna ha una forma ovale, tu limando devi farla esattamente quadrata, sopra e di lato non toccare nulla.
fatto il fro esterno e la guarnizione alla nuova sagoma del collettore ed abbassata la valvola sul carter pompa di 0,5mm avrai effettuato una raccordatura ottima per quel collettore. |
pugnodidadi |
 |
|
BiellaPX
Utente Medio
 

Regione: Piemonte
Prov.: Biella
Città: Biella
213 Messaggi |
Inserito il - 27/06/2012 : 22:44:41
|
quello che descrivi tu l'ho già fatto, infatti e la solita entrata che si fa per esempio anche su un ciao (e ne ho fatti tanti)ma siccome è un colle3ttore lamellare la tenuta se non sbaglio può essere anche tolta. qui sotto un esempio che ho trovato su internet
Immagine:
 47,13 KB
questo è esattamente quello che dice il disegno polini per entrata lamellare
|
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 27/06/2012 : 22:48:13
|
se lamellare leva tutto deve diventare un imbuto... cerca il motore di... Yuri sul forum... lui lo fece molgto bene, era un M1 se non erro.... funzione cerca....
perdona non avevo ben capito, ora chiarissimo....
cilindro?
la parte con labbro e molla verso l'albero quella piatta blindata verso il cuscinetto. |
pugnodidadi |
 |
|
BiellaPX
Utente Medio
 

Regione: Piemonte
Prov.: Biella
Città: Biella
213 Messaggi |
Inserito il - 27/06/2012 : 23:01:06
|
Grazie Poeta, mi puoi dire cosa cercare esattamente che non ho capito bene? (la vecchiaia )
M1 oppure motore di yuri o altro?
cindro malossi modificato 57,5 diametro corsa 43 (smallframe) |
 |
|
BiellaPX
Utente Medio
 

Regione: Piemonte
Prov.: Biella
Città: Biella
213 Messaggi |
Inserito il - 27/06/2012 : 23:04:41
|
metto poi le foto del mio lavoro ok? |
 |
|
fede200e
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO
5887 Messaggi |
Inserito il - 27/06/2012 : 23:27:19
|
la foto che hai inserito tu è un ottimo spunto. crea un flussso che vada verso l'alto, verso il basso non creare un altro scivolo.. |
Cerco paravento per px con staffe
usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci... |
 |
|
BiellaPX
Utente Medio
 

Regione: Piemonte
Prov.: Biella
Città: Biella
213 Messaggi |
Inserito il - 28/06/2012 : 00:08:05
|
dipende per te qual'è il basso .
|
 |
|
fede200e
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO
5887 Messaggi |
Inserito il - 28/06/2012 : 00:34:59
|
devi far lo scivolo come nella foto verso il cilindro non verso la camera di manovella..
sei nato a portogruaro?? se ci torni fai un fischio... |
Cerco paravento per px con staffe
usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci... |
 |
|
yuri76
Utente Master
    
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: Villa Vicentina
3703 Messaggi |
Inserito il - 28/06/2012 : 10:06:49
|
Guarda questa foto. Questo è un ottimo lavoro... 
Immagine:
 55,21 KB |
"I like remembering when women were safe and bikes dangerous" |
 |
|
Carlo75
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio
4276 Messaggi |
Inserito il - 28/06/2012 : 10:23:06
|
Bella la foto di Yuri Una cosa, visto che siamo in argomento...mi son sempre chiesto quale direzione in realtà segua esattamente il flusso della miscela all'interno del carter-pompa. Mi spiego meglio, avete detto (correttamente) di realizzare lo scivolo verso l'alto, cioè indirizzarlo verso i travasi del cilindro, e non verso il basso. Però c'è da tener conto del movimento rotatorio dell'albero motore, che avviene in senso orario e che, soprattutto nel caso di alberi con spalla originale o anticipata (con lo spalle piene molto di meno, per ovvi motivi) tende a "remare contro" ossia a creare un moto vorticoso del fluido in senso opposto. La pensate così anche voi? In altri termini qual è secondo voi l'effettivo percorso della miscela dall'ingresso del carter fino ai travasi del cilindro?? |
 |
|
yuri76
Utente Master
    
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: Villa Vicentina
3703 Messaggi |
Inserito il - 28/06/2012 : 11:42:33
|
Hai ragione...
Io penso che nel momento incui le lamelle aprono si crei una bella depressione al carter, verso il gt. Sarebbe da capire QUANTO sia questa depressione in ordine di grandezza, ma qui sono ignorante.
L'albero gioca sicuramente a sfavore, per questo ritengo opportuno aprire il più possibile all'ingresso, in modo da rendere più distante possibile l'intervento delle spalle dell'albero.
Le forze in gioco in sostanza sono due, ritengo: centrifuga e di depressione. Chissà come se la giocano veramente là dentro!?   |
"I like remembering when women were safe and bikes dangerous" |
 |
|
BiellaPX
Utente Medio
 

Regione: Piemonte
Prov.: Biella
Città: Biella
213 Messaggi |
Inserito il - 28/06/2012 : 11:46:24
|
| yuri76 ha scritto:
Guarda questa foto. Questo è un ottimo lavoro... 
Immagine:
 55,21 KB
|
...la vaccaa....che bel lavoro, ora tocca a me e giuro che se riesco a copiare questo capolavoro, mi faccio assumere dai cinesi come "tecnico specializzato copie elaborazione motori ITALIANI". A parte gli scherzi, consigli su che atrezzi usare e come procedere, ho una paura folle che io posso trapassare e vbucare il carter.(io pensavo al solito Dremel)oppure in rettifica con fresa? |
 |
|
BiellaPX
Utente Medio
 

Regione: Piemonte
Prov.: Biella
Città: Biella
213 Messaggi |
Inserito il - 28/06/2012 : 12:04:33
|
| yuri76 ha scritto:
Hai ragione...
Io penso che nel momento incui le lamelle aprono si crei una bella depressione al carter, verso il gt. Sarebbe da capire QUANTO sia questa depressione in ordine di grandezza, ma qui sono ignorante.
L'albero gioca sicuramente a sfavore, per questo ritengo opportuno aprire il più possibile all'ingresso, in modo da rendere più distante possibile l'intervento delle spalle dell'albero.
Le forze in gioco in sostanza sono due, ritengo: centrifuga e di depressione. Chissà come se la giocano veramente là dentro!?  
|
Dici bene Yuri, ma sarà per più avanti saperlo, ora devo mettere la capoccia al 100% in questo lavoro, e se madre Polini dice di fare così io mi fido. |
 |
|
yuri76
Utente Master
    
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: Villa Vicentina
3703 Messaggi |
Inserito il - 28/06/2012 : 13:31:27
|
Certo certo! Guarda che a noi piace farci ste pippe mentali, ma in sostanza... 
Per fare il grosso di quel lavoro col dremel è dura.
Io personalmente uso trapano, o meglio avvitatore a batteria, e frese al vidiam integrale da legno, abbastanza ingorda...
|
"I like remembering when women were safe and bikes dangerous" |
 |
|
BiellaPX
Utente Medio
 

Regione: Piemonte
Prov.: Biella
Città: Biella
213 Messaggi |
Inserito il - 28/06/2012 : 14:52:15
|
aahhh...avevo visto un post di quella fresa con i "denti" l'avevi messa tu?puoi dirmi un negozio online dove posso ordinarla? non la trovo da nessuna parte
comunque GRAZIE Yuri, grazie Fede, grazie Poeta vi terrò aggiornati....che bella sfida, io contro il carter, peggio che italia-germania
p.s. posso vedere il post completo da dove hai scaricato l' immagine?
 |
 |
|
Discussione  |
|