Autore |
Discussione  |
|
filippo.b
Nuovo Utente

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Piacenza
Città: Piacenza
42 Messaggi |
Inserito il - 19/06/2012 : 11:26:29
|
Ciao a tutti !
Sto cercando di capire qualcosa in più sull'iter da fare per rimettere in circolazione la mia vbb2t radiata d'ufficio.
Dalla visura la vespa era intestata a 3 fratelli di mia nonna (deceduti)e da anni era a prendere polvere in una specie di rimessa sommersa da divani orrendi anni 70 e credenze decrepite...
Ora è tornata alla vita dopo un lungo restauro e sono pronto per iniziare la trafila burocratica. La vespa ha solamente targa in ordine. Libretto e complementare sono chissà dove.
Sul forum ho trovato molte indicazioni su scrittura privata di compravendita, mentre sul sito fmi ho trovato il modulo dichiarazione di proprietà.
Come devo muovermi?
grazie a tutti
Filippo
|
La frase giust viene in mente solo dopo, quando già si scendono le scale. |
|
filippo.b
Nuovo Utente

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Piacenza
Città: Piacenza
42 Messaggi |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 19/06/2012 : 11:43:33
|
ciao abbi pazienza che si connetta Bocia e ti risolverà il problema ciao |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
bocia
Utente Master
    
Città: verona
5055 Messaggi |
Inserito il - 19/06/2012 : 16:56:45
|
Ciao,allora: se la Vespa è radiata d'ufficio, la trafila burocratica è la seguente: Visto che la Vespa è già restaurata, procedi con l'iscrizione ad un Registro Storico ( ASI o FMI ) e qui richiedi il Cert. di Rilevanza Storica. Con questo Certificato fai il collaudo in Motorizzazione, la quale ti lascerà la tua vecchia targa, ma ti rilascerà un libretto nuovo. (visto che il suo originale è stato smarrito) Con la nuova carta di circolazione quindi fai richiesta di Reiscrizione al PRA pagando TRE bolli antecedenti maggiorati del 50%. Non serve nessun atto di vendita, ma solo un autocertifica dove dichiari che la Vespa è di tua proprietà, che naturalmente farai al PRA direttamente. |
Walter |
 |
|
filippo.b
Nuovo Utente

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Piacenza
Città: Piacenza
42 Messaggi |
Inserito il - 19/06/2012 : 18:26:08
|
Grazie Walter, quindi non ero del tutto fuori strada...
Devo fare una denuncia di smarrimento libretto e CDP presso polizia carabinieri?
|
La frase giust viene in mente solo dopo, quando già si scendono le scale. |
 |
|
bocia
Utente Master
    
Città: verona
5055 Messaggi |
Inserito il - 20/06/2012 : 12:54:25
|
| filippo.b ha scritto:
Grazie Walter, quindi non ero del tutto fuori strada...
Devo fare una denuncia di smarrimento libretto e CDP presso polizia carabinieri?
|
Questo dipende dall'impiegato della Motorizzazione che in quel momento inserisce i dati del nuovo libretto. Posso dirti che a Verona, fino ad un paio di anni fa richiedevano la denuncia di smarrimento dei documenti, ora non più. |
Walter |
 |
|
|
Discussione  |
|