Autore |
Discussione  |
|
dejodan@hotmail.it
Utente Attivo
  

Regione: Marche
Prov.: Ancona
Città: Chiaravalle
513 Messaggi |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 14/06/2012 : 09:34:06
|
Dovrebbe essere una VB1, la cosidetta GS dei poveri. Il colore mi sembra un po' troppo celeste, io me la ricordo più sul grigio ma magari sbaglio ed è il suo originale. |
 |
|
dejodan@hotmail.it
Utente Attivo
  

Regione: Marche
Prov.: Ancona
Città: Chiaravalle
513 Messaggi |
Inserito il - 14/06/2012 : 09:54:10
|
Ah altra cosa...è del '58 in effetti io ieri gli ho detto che è secondo me una vb1 detta gs dei poveri, e che secondo me il colore non era originale, perché doveva essere grigio metallizzato opaco...però mi sono riservato di chiedere a chi più esperto di me. |
Hasta la Vespa...siempre!!! VBB1 anno 1961 (La vecchia chiappona) |
 |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 14/06/2012 : 09:55:21
|
Si é la VB1.... bellissima !! Anche a me il colore non sembra quello originale , dovrebbe essere un grigio/azzurro (codice Max Meyer 15028). Questo mi sembra quello della VBB1. Il clacson non é l'originale. La molla anteriore e sospensioni non vanno di colore grigio. Il fanale posteriore tipo VBB é errato ci va quello tipo Faro basso. |
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
smn
Utente Attivo
  

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: Lucca
905 Messaggi |
Inserito il - 14/06/2012 : 10:13:38
|
Molto bella, anchio ne posseggo una, il colore non sembra proprio il suo originale,che come hanno detto gli altri era piu' tendente al Grigio. E' comunque una bella vespa e fa la sua magnifica figura anche cosi'
Il colore giusto sarebbe dovuto essere cosi', rigorosamente Nitro! 
 |
Simone |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 14/06/2012 : 10:16:24
|
| dejodan@hotmail.it ha scritto:
Ah altra cosa...è del '58 in effetti io ieri gli ho detto che è secondo me una vb1 detta gs dei poveri, e che secondo me il colore non era originale, perché doveva essere grigio metallizzato opaco...però mi sono riservato di chiedere a chi più esperto di me.
|
Be no non era opaco... |
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 14/06/2012 : 10:54:38
|
molto bella
peccato il colore
il cicalino è un accessorio dell'epoca, in quei tempi se ne vedevano di tutti i colori
peccato tenerla in taverna..... andrebbe fatta ronzare!
ciao |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
smn
Utente Attivo
  

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: Lucca
905 Messaggi |
Inserito il - 14/06/2012 : 11:41:44
|
...Aggiungerei anche che al faro manca la palpebra, La VB1 usciva dalla Piaggio dotata di quest'ultima. |
Simone |
 |
|
dejodan@hotmail.it
Utente Attivo
  

Regione: Marche
Prov.: Ancona
Città: Chiaravalle
513 Messaggi |
Inserito il - 14/06/2012 : 11:57:48
|
è 150 giusto?
|
Hasta la Vespa...siempre!!! VBB1 anno 1961 (La vecchia chiappona) |
 |
|
d.uca23
Utente Attivo
  

Città: my vespa
958 Messaggi |
Inserito il - 14/06/2012 : 12:20:23
|
Si è 150,ma come fa il tuo amico ad avere una vespa restaurata in traverna senza sapere neanche che modello è?   |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 14/06/2012 : 13:53:52
|
Vb1T del 57-58,
stupendamente restaurata con accessori di abbellimento dell'epoca, il colore NUOVO è certo stato fatto a CAMPIONE e MOLTO fedele all'origiale che sulla VB1 era celestino metz un punto appena più chiaro del colore azzurro metz della successiva VBA e due punti più chiaro del ben più deciso e brillante azzurro metz della serie VBB...
raramente si vedono VB1T con l'ESATTO punto di colore, e questa fatemelo dire ci scommetto una pizza che han fatto il colore partendo dal campione originale, è difatti perfetto a mio dire...
ne ho una conservata.
Il grigio di SMN è troppo grigio e poco azzurro a mio dire, la vernice a codice Max meyer per la VB1 ha questo difetto sembra più il grigio azzurro PIA110 della Sprint due travasi che non l'azzurro metz della VB1, è esatto, ma con l'originale ci azzecca poco, come accade per altre tinte, la più evidente ad esempio è la PIA 108 chiaro luna, rifatta a codice con una mano di trasparente diventa molto più scura e metallescente che non l'originale!!!
In origine il PIA 108 è infatti quasi il grigio cerchi appena più scuro con una punta di blu, quello a codice max meyer ci somiglia, ma malamente, poi dipende se acrilica se cotta al forno e se con trasparente e base opaca, dipende insomma da mille fattori, ma questa VB1 merita un elogio!
Ovviamnete le manopole classiche commerciali che monta attualmente fanno skifetto e sarebbe meglio contattare subito Restaurolandia per un bel paio di manopole foro 22 di produzione Indiana che hanno il logo piaggio molto più bello ed una gomma insolitamente e skifosamente uguale alla originale dell'epoca (manopole di pregio quelle di Restaurolandia), anche l'ammo ant sembra essere un ricambio anni 60-70 non è quindi tipo l'originale che si trova repro ma ben fatto sul catalogo CIF, è insomma quello delle FAROBASSO per intenderci e non quello tipo Sprint, il fregio coprimozzo personalizzato cozza fortemente con lo stile della Vespa, da buttare subito e sostituire con quello a nervo originale, andrebbe grezzo in alluminio, ma metterlo in tinta, seppur è vezzo personale, le dona... ancora all'avantreno la molla di sospensione è bruttina andrebbe zincata galvanicamente ma ammettiamolo cromata fà il suo porco effetto!
ancora un appunto alle selle belline am migliorabili.... ed altro che se vengo lì con la lente di ingrandimento te la demolisco !
Ma non starmi ad ascoltare, questa VB1T detta GS dei POveri, in realtà non deriva dalla GS, con cui non ha nulla a che vedere, ma piuttosto è l'erede diretta della Struzzo (VL1-2-3), fortemnte imparentata a sua volta con la generazione delle FAROBASSO, anzi direi che seppur ha manubrio in fusione di alluminio (fu la prima ad avercerlo), la VB1T è assai più rara di una Struzzo in genere (la struzzo fu molto venduta e prodotta per ben 4 anni, questa solo per un anno a cavallo tra il 56 ed il 57, molte iummatricolate 58 ma prodotte ovvio l'anno prima) ed è l'ultima rappresentante dei telai tipo Farobasso classici, vero anche che la GS VS5 verrà prodotta fino al 1961, ma il telaio GS è ben altra cosa...
Sostituirà la VB1T il modello VBA sempre da 150cc ma con nuovo telaio.
Una signora vespa in quel tinello ragazzo.... in classico abito blu, mio voto 8 con possibilità di miglioria e non di ribasso, una bella Vespa è sempre una bella vespa e questa, bella lo è per certo.
Questa VB1 è una Vespa di pregio! Molto ben realizzata... PERFETTA nel colore esatto!
L'ULTIMA FAROBASSO |
pugnodidadi |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 14/06/2012 : 14:27:42
|
Sia chiaro muoio per una Gs VS5 di tipo sportivo, ma "l'eleganza" di una VB1T è pari forse solo a quella della Gran Lusso....
Costava meno della sorella sportiva GS con la quele erroneamente viene paragonata come serie economica da 150cc...
ma non lasciatevi ingannare era una spesa considerevole, semmai era la GS ad essere inarrivabile, la Vb1T era solo "molto cara", a quei tempi una vespa era un investimento quasi per la vita!!!!
La motorizzazione di massa era una realtà, e di solito la VB1T portava la famiglia, la seicento era per i ricchi o i benestanti (10% circa della popolazione) la 500 sarebbe arrivata dopo, la sportiva Gs per i Vespisti + Sportivi e danarosi, motoleggere di ogni marca si affacciavano sul mercato, l'Italia prese a muoversi verso il benessere degli anni 60, poi vennero le autostrade, prima delle scuole, un mondo si muoveva o meglio risollevava,
e spesso era in sella ad una vespa!
Dobbiamo a questo veicolo la nostra stessa storia.... e gran parte del nostro successo, bella come un bel quadro, intelligente, unica, una vespa è il simbolo di cose belle ed Italiane nel mondo.
C'è da esserne fieri della propria vespa.
CLASSE 1957. |
pugnodidadi |
 |
|
dejodan@hotmail.it
Utente Attivo
  

Regione: Marche
Prov.: Ancona
Città: Chiaravalle
513 Messaggi |
Inserito il - 14/06/2012 : 20:20:14
|
| d.uca23 ha scritto:
Si è 150,ma come fa il tuo amico ad avere una vespa restaurata in traverna senza sapere neanche che modello è?  
|
È del padre che ce l'ha da una vita in taverna |
Hasta la Vespa...siempre!!! VBB1 anno 1961 (La vecchia chiappona) |
 |
|
|
Discussione  |
|