Autore |
Discussione  |
Elpibe10
Utente Medio
 
Regione: Lombardia
Prov.: Bergamo
Città: BERGAMO
101 Messaggi |
Inserito il - 13/06/2012 : 16:34:54
|
Ciao ragazzi,buongiorno a tutti,ho un problema di questo tipo e spero che qualcuno possa farmi chiarezza dato che la situazione rischia di essere ben pesante. Ho acquistato una vespa da risistemare,col n. di telaio sono andato sul sito del ministero sezione della polizia criminale e tutto risultava corretto e cioè che non era nell'elenco dei veicoli rubati. Non vi era che la fotocopia del libretto e quindi l'originale non c'era. Andando in caserma dai carabinieri con i soli n. di telaio senza la desinenza del modello (V5X..) per fare la denuncia questa risulta rubata,mentre inserendo anche la desinenza non risultano problemi. i carabinieri,giustamente,ma anche io,ora vogliono vederci chiaro. Non hanno ancora azionato nessun provvedimento e si riservano di fare gli accertamenti del caso. Secondo voi,al di la della preoccupazione che mi sta assalendo (contando la buona fede ci stai ancora più male),cosa può essere successo??? Ammetto la leggerezza enorme di non aver fatto la dichiarazione di lecita provenienza col venditore (e Dio solo sa quanto mi sento idiota),anche se costui,contattato nelle settimane scorse,si è reso disponibile a fornire alle forze dell'ordine,tutte le delucidazioni che servono sulla sua buona fede e sulla compravendita effettuata con lui,ma proprio non riesco a capire come possa essere successo. Qualcuno ha anche solo una mezza idea? Grazie a tutti come sempre.
|
|
LUCALUCA
Nuovo Utente
Prov.: Como
Città: COMO
42 Messaggi |
Inserito il - 13/06/2012 : 16:50:38
|
molto strano!!..comunque e' gia' una gran cosa che il venditore collabori!! |
 |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 13/06/2012 : 16:54:54
|
Io un'idea ce l'ho e mi hai dato un amezza conferma tu con questo tuo post.... Proprio oggi un utente ha chiesto aiuto perché gli hanno rubato la vespa e ha postato il numero di telaio e di targa. Sono andato a fare la verifica che hai fatto tu e anche a me é risultata non rubata. A questo punto o l'utente non ha fatto la denuncia oppure quel sito é una grandissima stronz@t@. Inizio a pensare che sia il secondo caso. Penso che come tutto in Italia la cosa venga seguita sporadicamente e quinid il sito viene aggiornato ad ogni passaggio delle cometa !!
Quindi inaffidabile.... |
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
Elpibe10
Utente Medio
 
Regione: Lombardia
Prov.: Bergamo
Città: BERGAMO
101 Messaggi |
Inserito il - 13/06/2012 : 17:08:23
|
Grazie per le prime risposte ragazzi...sarà come dice sanrem...il concetto però è che risulta rubata più di 15 anni fa....quindi anche per un lento aggiornamento mi sembra un pò troppo....capirei se fosse di qualche mese fa ma qui si parla di molti anni. Brancolo nel buio e sono incazzato con me stesso,molte volte mi sono sentito un cretino,ma davvero poche volte un emerito imbecille come questa volta. |
 |
|
Steck81
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari
3271 Messaggi |
Inserito il - 13/06/2012 : 17:10:56
|
Il problema è ke fra le forze dell'ordine abbiamo una manica di ignoranti assunti, ke pensano solo a correr dietro ai motorini senza sapere che con la stessa serie numerica son stati immatricolati diversi motorini, spiego meglio, esiste con il numero di telaio 1234 sia una vespa V5A1T ke una vespa V5B3T cosi come esiste un rizzato un piaggio Si UN Garelli ecc ecc.. il numero di telaio è composto da una serie numerica stampata dalla motorizzazione preceduta da un codice alfanumerico che identifica modello e tipo cosi come da omologazione tecnica effettuata al momento della messa in produzione che autorizza il produttore ad utilizzare tale serie per il modello conforme come da caratteristiche tecniche depositate, che appunto è valida per tutti i modelli prodotti salve eventuali modifiche da comunicare tempestivamente.. ecco il numero di telaio è composto da queste due parti, codice alfanumerico + numero seriale.. cosi è riportato sulle schede tecniche, cosi è riportato su certificati di conformita dati per l'autorizzazione alla circolazione cosi dovrebbe essere riportato su eventuali denunce.. datosi che il pubblico ufficiale di turno nn sapeva neppure dove è piantato e ha accettato una denucia di furto avente il numero di telaio incompleto, la denuncia è ovviamente nulla ed inutile(anche se ben immagino la abbiano riutilizzata, solita cosa ITALIANA) Il carabiniere presso il quale ti sei recato te anche esso un benemerito ASINO avendo in archivio tale denuncia nulla ed incompleta non può di certo impedire a te di sporgere denuncia di smarrimento ed autenticarti la coppia per gli usi previsti dalla legge, inquanto sarebbe come dire che il signor Rossi ha rubato.. e allora che fà blocca tutti i rossi d'italia o d'europa?? dormi sonni tranquilli ragazzo.. sappi solo che purtroppo siamo in mano a una manica di ignoranti! e il bello che apre pure delle indagini.. poi se la prendono se li prendiamo x il sedere.. ma perche nn prende una pala e và a dare una mano ai terremotati almeno nn spreca il suo tempo.. che tristezza... |
Più sai...più sai di Non Sapere..
La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)
 |
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 13/06/2012 : 17:21:15
|
quoto Steck, il problema è proprio quello
quando si fanno le denunce si devono fornire i dati completi: sarebbe come dire che mi hanno rubato l'auto targata 144 omettendo le lettere davani e dietro.
questo vorrebbe dire che tutte le auto tagate 144 sarebbero rubate.....    
io tornerei da quel pubblico ufficiale e, con la massima cortesia, gli dici che sta prendendo un'abbaglio grande come una casa.
Magari evita di esprimere chiaramente i concetti di Steck che altrimenti complichi la situazione per nulla.
ciao |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
Steck81
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari
3271 Messaggi |
Inserito il - 13/06/2012 : 17:34:57
|
Ehhmmm Si è vero.. scusate ma sapete quante volte mi è capitato e quante volte sia a me che ad altri hanno fatto disperare per nulla?? se io o te ET3 non siamo in grado di fare il ns lavoro muoriamo di fame.. un pò di competenza in + nn guasterebbe insomma... |
Più sai...più sai di Non Sapere..
La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)
 |
 |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 13/06/2012 : 17:48:58
|
Adesso Steck mi ha risvegliato la memoria , poco tempo fa un utente lamentava lo stesso problema e poi é risultato che la denuncia era riferita ad un mototino SI con lo stesso numero di telaio della sua vespa. Il mototorino rubato era appunto il SI !  |
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
Elpibe10
Utente Medio
 
Regione: Lombardia
Prov.: Bergamo
Città: BERGAMO
101 Messaggi |
Inserito il - 13/06/2012 : 18:12:06
|
Grazie davvero ragazzi. A onor del vero ho già spiegato in caserma che ci poteva essere questa possibilità di un numero di telaio uguale ma con desinenza riguardante il modello diversa......ma la risposta è stata un categorico "comunque occorre verificare". Vi posso garantire che ho usato molto tatto,molto buon senso e modi estremamente gentili ed educati e a loro volta devo ammettere che sono stati molto decisi ma altrettanto gentili e disponibili. Dopotutto fanno il loro dovere e spesso l'eccesso di zelo può essere frainteso come incompetenza. Spero solo che tutto si chiarisca per non dovermi ricredere sul fatto che buon senso e giustizia prima o poi hanno la meglio. E' giusto che tutto si chiarisca per non incappare nella solita "italianità" burocratica. Che dire? Nel frattempo vi ringrazio davvero tanto:siete sempre una risorsa preziosissima anche per chi,come me,vi segue in silenzio e cerca di imparare il più possibile e di cogliere quanto di buono quotidianamente dite e fate per questo sito. Vi ringrazio davvero tutti per il sostegno e in particolar modo Steck per il suo "dormi sonni tranquilli ragazzo"...non so se ci riuscirò sino a che non si chiarirà tutto,ma mi ha sollevato la giornata  |
 |
|
Elpibe10
Utente Medio
 
Regione: Lombardia
Prov.: Bergamo
Città: BERGAMO
101 Messaggi |
Inserito il - 13/06/2012 : 20:39:55
|
Scusate nuovamente forse sbaglio ad interpretare io o forse no...ma controllando meglio il sito del ministero per la ricerca dei veicoli rubati il database sembra che dica dati raccolti dal 01/01/1999 a pochi giorni fa. Il che vuol dire che se,come nel mio caso,la presunta denuncia è dei primi anni 90 allora non è contemplata nella ricerca,oppure si dato che i rilevamenti sono appunto dal 01/01/99 e quindi se è stata fatta una denuncia antecedente dovrebbe risultare??? Grazie ancora |
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 13/06/2012 : 20:39:58
|
Allora un aneddoto....
A mio babbo a Milano nel 1976 rubarono la sua mitica Fiat 850..... Era targata MI B47457, non la trovammo mai più, ora dovresti andare da questi amici e di egli che tutte le macchine targate 474 o 457 sono rubate........
Ciao |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 13/06/2012 : 20:48:21
|
Come non quotare il buon senso che sprizza da ogni poro di questo forum!
Siete i migliori. |
pugnodidadi |
 |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 13/06/2012 : 21:11:42
|
Elpube !!   (Perdonami la battuta , ma dovevo farla , non riuscivo a trattenerla!!) Chiaro che non ci sono iseriti i furti di 14 anni fa.... figurati , io metto in discussione il fatto che inseriscano quelli attuali !!    Ti ho riportato appunto l'esempio dell'utente ( che poi è un'utentA ), che ha subito un furto qualche giorno fa e ha denunciato il fatto , ma se verifichi non risulta nulla !!      Contunuerò a verificare per giorni questa cosa , sono troppo curioso !! Queste cose mi fanno imbestialire     Tipico sistema italiano !!! Creano un sito che dovrebbe fornire un certo tipo dio servizio e ti affidi a tutto questo e poi scopri che tutta una grandissima bufala... Spero di sbagliarmi !!     |
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
Elpibe10
Utente Medio
 
Regione: Lombardia
Prov.: Bergamo
Città: BERGAMO
101 Messaggi |
Inserito il - 15/06/2012 : 17:07:38
|
Con questo nick prima o poi me l'aspettavo " Elpube"  Ragazzi,una cortesia:c'è modo di avere conferma ufficiale e legalmente valida,estratta da qualche procedura,del fatto che è possibile che i numeri di un telaio possano appartenere,come giustamente mi indicate voi,ad un altro mezzo con la desinenza del modello diversa??? Sarebbe un'ottima boccata di ossigeno dato che questa storia mi ha tolto il sonno. al momento non ci sono problemi...pare....ma qui per una leggerezza rischio di dover dare conto di cose scomode e vorrei premunirmi. Vi ringrazio tutti del supporto. |
 |
|
Ursus
Utente Normale

Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: Isla do Scol
63 Messaggi |
Inserito il - 16/06/2012 : 23:44:00
|
In teoria i Carabinieri dovrebbero aver fatto richiesta di una copia della denuncia presso l'ufficio in cui è stata fatta, sulla quale dovrebbe essere indicato marca, tipo di veicolo e cilindrata se necessario (tipo Piaggio Ciao o Ducati Monster 600 ad esempio), nonchè l'anno di costruzione presunto. Da li è poi facile capire se il mezzo è quello che hai in mano o un altro...
Il sito è mediamente inaffidabile perchè il mezzo V5B3T 123456 può essere inserito come: V5B3T 123456, V5B 3T 123456, V5B 3T123456, V5 B3T 123456, V5 B3T123456, V5B3 T123456 ecc ad esempio, per l'essere umano è lo stesso mezzo, per il computer sono 6 diversi...
Suppongo tu abbia acquistato un cinquantino, altrimenti coi targati risolvi in fretta. |
Tu che osasti sfidarmi, pagherai il prezzo della mia vittoria! |
 |
|
Elpibe10
Utente Medio
 
Regione: Lombardia
Prov.: Bergamo
Città: BERGAMO
101 Messaggi |
Inserito il - 25/06/2012 : 16:45:53
|
Ciao a tutti,ecco gli ultimi sviluppi: fortunatamente dalla vecchia denuncia che ha fatto scaturire il casino,recuperata dalle forze dell'ordine,si evince che il modello in questione non era il mio. Quindi,tutto apposto???nemmeno per sogno!!! Si sono convinti,chiamando anche in motorizzazione,che il telaio deve essere completo in maniera alfanumerica,si sono convinti (pare) che la moto rubata non è quella in mio possesso e si sono convinti che possono archiviare il caso con un nulla di fatto,ma avendo aperto un fascicolo occorre capire come chiuderlo senza menzionare "errori procedurali"...sino ad allora tutto in standby.... Non li biasimo....hanno fatto il loro dovere ed il loro lavoro e solo chi lavora può sbagliare.... Sono altresì contento che alla fine sia risultato tutto apposto,l'unica cosa che mi ha lasciato un segno è che questi giorni li ho vissuti con un patema d'animo enorme con la paura di dover affrontare un procedimento penale. Altra info che può tornare utile:il sito del ministero,come scrivono anche loro,non dà garanzie da un punto di vista legale,infatti l'esito che ne esce, quando si inseriscono i dati del veicolo, è seguito dall'avvertimento stesso e questo perchè è considerato un sito ad alto rischio di intrusione informatica e con protezioni molto basse. I dati sono presi in considerazione solo dal 99 ad oggi e solo per una denuncia effettuate presso la polizia di stato. L'arma dei carabinieri non è in alcun modo collegata e solo sporadicamente fornisce informazioni per l'aggiornamento. Questo è ciò che mi è stato spiegato. Vero o meno lo prendo per buono...non penso raccontino cavolate. Quindi....meglio un controllino in più che uno in meno. So che non scopro l'acqua calda e so che magari sono cose che già sapevate,ma se c'è qualche neofita collega vespista che in qualche modo posso aiutare a non incappare in una disavventura simile alla mia,sono ben contento di aver dato un'informazione in più. Grazie comunque a tutti per il sostegno. |
 |
|
Discussione  |
|