Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Tensione uscita regolatore PX125E..(TESTER KO!)!
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Motore e Tecnica
 Impianto Elettrico Vespa
 Tensione uscita regolatore PX125E..(TESTER KO!)!
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

hki
Utente Attivo

..mangia le mele

Regione: Veneto
Prov.: Padova
Città: Padova


514 Messaggi


Inserito il - 04/05/2012 : 08:39:32  Mostra Profilo Invia a hki un Messaggio Privato
salve a tutti..da qualche mese il mio PX brucia spesso il faro anteriore, ma solo quello! cmq misurando la tensione varia dai 10 a 19..è normale? che stia a 12 perfett non credo, ma 18-19V.. avete mai misurato?

http://www.vespepadane.com/

viaggiatore
Utente Medio


Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese


461 Messaggi

Inserito il - 04/05/2012 : 09:05:20  Mostra Profilo Invia a viaggiatore un Messaggio Privato
E' abbaastaza elevata, direi che il regolatore è da sostituire

Vesponept
Torna all'inizio della Pagina

hki
Utente Attivo

..mangia le mele


Regione: Veneto
Prov.: Padova
Città: Padova


514 Messaggi

Inserito il - 04/05/2012 : 09:16:30  Mostra Profilo Invia a hki un Messaggio Privato
lo ordino allora! grazie vesponept! cambiato nome e avatar?!

http://www.vespepadane.com/
Torna all'inizio della Pagina

viaggiatore
Utente Medio


Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese


461 Messaggi

Inserito il - 04/05/2012 : 09:37:01  Mostra Profilo Invia a viaggiatore un Messaggio Privato
hki ha scritto:

lo ordino allora! grazie vesponept! cambiato nome e avatar?!


si si cambiate un pò di cose e scrivo davvero poco..... ma te lo meritavi abbiamo condiviso e risolto diversi problemi in passato, cambia quel regolatore, controlla che i contatti delle lampade non siano nè ossidati ne allentati e vai tranquillo....

Vesponept non dimentica.. mai... niente...

Vesponept
Torna all'inizio della Pagina

hki
Utente Attivo

..mangia le mele


Regione: Veneto
Prov.: Padova
Città: Padova


514 Messaggi

Inserito il - 04/05/2012 : 09:41:04  Mostra Profilo Invia a hki un Messaggio Privato

anch'io scrivo davvero poco... i contati li ho controllati, vibr pure.. mi pare tutto a posto.. il regolatore l'ho già ordinato da ton4zzo che ce l'ho a pochi kn e stasera già lo passo a prendere!!

Grazie e buona giornata!

http://www.vespepadane.com/
Torna all'inizio della Pagina

hki
Utente Attivo

..mangia le mele


Regione: Veneto
Prov.: Padova
Città: Padova


514 Messaggi

Inserito il - 14/05/2012 : 13:42:05  Mostra Profilo Invia a hki un Messaggio Privato
cambiato regolatore ma la tensione in uscita è cmq alta...ne ho provati addirittura 2, il secondo l'ho controllato appena montato e pareva tenesse max 14V, riprovato ieri dopo qualche giorno e in uscita ancora fino a 20-21V..possibile già bruciato?? l'impianto l'ho controllato col tester ed è a posto, nessun cavo a massa (statore escluso ovviamente..)qualche suggerimento?

http://www.vespepadane.com/
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 14/05/2012 : 13:47:37  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Cambia tester e poi la bobina luci sullo statore.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

viaggiatore
Utente Medio


Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese


461 Messaggi

Inserito il - 14/05/2012 : 14:08:06  Mostra Profilo Invia a viaggiatore un Messaggio Privato
poichè la tensione in uscita dalla bobine luci è data dalla somma delle tensioni nate in una singola spira è praticamente impossibile che la tensione esca di valore più elevato, al limite più basso perchè se vanno in corto le spire tra loro è come avere meno spire ma mai più elevato, controla sul piatto statore casomai che ci sia il collegamento verso massa di ana bobina, in genere è la prima a destra dell avvolgimento isolato con carta bianca o con filo di minor sezione, le bobine luci del px sono infatti 4 collegate in serie tra loro con la prima a massa dove va anche il filo nero, l uscita dell ultimo al blu, inoltre se il regolatore inizialmente segna 10/14 non si capisxe perchè dovrebbe poi andare a 20 restaando le cose invariate cioè se non fossse guasto, pittosto il regolatore è del tipo giusto?

Vesponept
Torna all'inizio della Pagina

mimmo
Moderatore


Regione: Campania
Città: Sorrento


8665 Messaggi

Inserito il - 14/05/2012 : 14:35:57  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di mimmo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di mimmo Invia a mimmo un Messaggio Privato
Il regolatore del px è un regolatore di tipo shunt. Non è molto efficiente ed è di vecchia concezione; praticamente è collegato in parallelo a tutto l'impianto, e funziona mettendo in corto circuito, ovvero shuntando, la tensione ai suoi capi non appena questa supera un valore prefissato.
Nell' istante successivo la tensione ai capi del regolatore, essendo stata shuntata, vale zero, il regolatore si riapre ed il ciclo riparte,
C'è da dire che i vecchi regolatori erano molto robusti e ben sopportavano le forti correnti di cortocircuito, mentre quelli di produzione recente fanno cag... ehm sono dimensionati all'osso e quindi....

Se qualcuno si vuole togliere lo sfizio, provi a staccare il regolatore e vedrà che tra il blu e nero troverà una tensione tra i 18 ed i 24 Vca, provare per credere!
Va da se che senza regolatore, o con il regolatore mal funzionante la prima a saltare è la lampada del faro per ovvi motivi.



I DON`T CARE OF LESS

Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)

Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
Torna all'inizio della Pagina

viaggiatore
Utente Medio


Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese


461 Messaggi

Inserito il - 14/05/2012 : 14:54:56  Mostra Profilo Invia a viaggiatore un Messaggio Privato
della serie ... meglio un regolatore di 40 anni fa (ducati) preso da uno sfasciacarrozze che uno moderno(indiano bene che vada).......
Torna all'inizio della Pagina

hki
Utente Attivo

..mangia le mele


Regione: Veneto
Prov.: Padova
Città: Padova


514 Messaggi

Inserito il - 14/05/2012 : 15:01:16  Mostra Profilo Invia a hki un Messaggio Privato
controllerò lo statore grazie! io intendevo che i 20V ce li ho sia in ingresso che in uscita dal regolatore..ovviamente non viene "innalzata"..Il regolatore è quello giusto.. 3 fili (in-out + terra) da 20A (quello originale era da 14, ma di quella taglia non lo trovo +). Il fatto è che secondo me s'è bruciato (quello nuovo) perché appena messo su ho provato e con acceleratore a manetta in uscita non avevo oltre i 14V, adesso come dicevo (spiegandomi male) ne ho 20 e oltre, ossia tanti quanti in ingresso,,,possibile che si bruci ? e come poi?

http://www.vespepadane.com/
Torna all'inizio della Pagina

viaggiatore
Utente Medio


Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese


461 Messaggi

Inserito il - 14/05/2012 : 15:09:38  Mostra Profilo Invia a viaggiatore un Messaggio Privato
Si avevo capito... infatti ne lui ne le bobine sullo statore possono innalzare... cmq il regolatore essendo inserito in parallelo all impianto non ha un entrata e un uscita, quindi sempre e cmq ci saranno le stesse tensioni sui due contatti che chiami enrata e uscita, in realtà dentro sono ponticellati con derivato il circuito per shuntare quindi sempre e cmq tra entrata ed uscita avrai la stessa tensione (a meno di una rottura meccanica).
Quidi la scelta è poca.. al 99,9% è il regolatore, quello 0,1 pò essere dovuto alla massa difettosa (cavo nero interrotto o dissaldato) o interrotta che però è altamente improbabile

Vesponept
Torna all'inizio della Pagina

hki
Utente Attivo

..mangia le mele


Regione: Veneto
Prov.: Padova
Città: Padova


514 Messaggi

Inserito il - 14/05/2012 : 15:16:45  Mostra Profilo Invia a hki un Messaggio Privato
grazie vesponept!il cavo nero l'ho controllato , è a massa (bobina) come dev'essere, impedenza praticamente nulla (resistenza dell'avvolgimento) ma tu misurando ad esempio ai capi di una lampadina quanto misuri?12 spaccati o di +?
a questo punto non so se provare a prendere un altro regolatore o come dice poeta cambiare tester, (anche se lo uso da parecchio per altri lavori ed ha sempre funzionato a dovere)mah..o aspetto a vedere se il faro davanti si brucia di nuovo..
l'unica cosa che notavo tra il vecchio regolatore e quello nuovo e che mentre il vecchio i due pin risultano isolati da terra (e mi faceva strano visto che come immaginavo dovrebbe scaricare la tensione in eccesso sul telaio) quello nuovo da circa 150ohm tra pin (1 o 2) e terra

http://www.vespepadane.com/
Torna all'inizio della Pagina

viaggiatore
Utente Medio


Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese


461 Messaggi

Inserito il - 14/05/2012 : 15:27:58  Mostra Profilo Invia a viaggiatore un Messaggio Privato
qualcosa in più misuri sempre se ti aspetti 12 esatti non provarci nemmeno, diciamo che fino anche a 15/16 sei nella norma..... e la mancanza di qualsiasi resistenza (perchè se misurata con il tester di questo si tratta) verso massa del vecchio è dovuta al fatto che verso massa era appunto bruciato), puoi anche cambiare tester ma se continui a bruciare la lampada anteriore non risolvi.
è importante il collegamento tra l ultimo contatto a destra e la massa, generalmente viene collegata sotto la vite superiore che fissa il regolatore.

Ci sono anche regolatori che lavorano in serie e raddrizzatori ed è per questo che ti ho detto di verificare che il regolatore sia del tipo giusto

Vesponept
Torna all'inizio della Pagina

hki
Utente Attivo

..mangia le mele


Regione: Veneto
Prov.: Padova
Città: Padova


514 Messaggi

Inserito il - 14/05/2012 : 15:33:22  Mostra Profilo Invia a hki un Messaggio Privato
azz... mi fai venire il dubbio..ho preso questo: ( è prodotto dal ceab bobine di genova)

http://www.officinaton4zzo.it/Regolatori-di-tensione-REGOLATORE-DI-TENSIONE-A-TRE-FILI-VESPA-PX-PE-PK-12V-20A-RIFER-ORIG-161639-.1.15.130.gp.843.-1.uw.aspx

del collegamento a massa del regolatore son sicuro, controllato anche col tester

http://www.vespepadane.com/
Torna all'inizio della Pagina

viaggiatore
Utente Medio


Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese


461 Messaggi

Inserito il - 14/05/2012 : 15:45:49  Mostra Profilo Invia a viaggiatore un Messaggio Privato
il tipo di regolatore va bene, è corretto, che poi è questo:

http://www.ebay.it/itm/REGOLATORE-DI-TENSIONE-ORIGINALE-PIAGGIO-VESPA-PX125-PX150-PX200-ANNO-1981-1997-/140712972122?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item20c3258f5a

ma se ne trovvi uno tipo questo... era un altra cosa......

http://www.ebay.it/itm/REGOLATORE-DI-TENSIONE-VESPA-PX-125-/270975106122?pt=Ricambi_e_Accessori_Scooter&hash=item3f175ffc4a

Vesponept
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever