| Autore |
Discussione  |
|
|
James927
Utente Attivo
  

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
622 Messaggi |
Inserito il - 30/04/2012 : 12:32:29
|
Finalmente sono uscito a finire il motore del mio px125e con 80000 km, l'ho rifatto tutto: guarnizioni, paraoli,cuscinetti, crociera, parastrappi, frizione, cilindro, pistone, carburatore revisionato. Appena richiuso tutto il motore è partito alla seconda pedalata e gira perfetto. Ho notato però 2 cose: - anche con guarnizioni nuove fa la goccia di olio dalla parte più bassa del carter sotto il selettore delle marcie. Ora ho provato a stringere le viti dei carter che erano un'attimo lente, non le ho strette alla morte ma quasi, devo ancora provarla per vedere se è ok.
- quando dai gas la Vespa inizialmente tende a calare prima di prendere giri, anche quando vai a bassi giri e velocemente apri tutto ha 1 2 secondi di stallo e poi prende i giri. Una o due volte si è pure spenta senza che aprendo il gas potessi tenerla viva. Il carburatore l'ho revisionato, il getto del max è il classico 100 del 125.
Qualcuno ha idee sul motivo di questo?
|
Vespe Possedute ora: P125X con le frecce blu marina (1980), 50 Special Biancospino (1980), P125X 1° Serie senza frecce (1977) Grigio chiaro di luna, 125 Primavera Et3 Blu Jeans da finire il restauro (1977), 125 Primavera restaurata completamente grigio chiaro di luna metallizzato (1977) targa oro, px125e da restaurare (1982) |
|
|
Vespa30
Utente Medio
 
.jpg)
Città: BARI
135 Messaggi |
Inserito il - 30/04/2012 : 13:19:56
|
|
- quando dai gas la Vespa inizialmente tende a calare prima di prendere giri, anche quando vai a bassi giri e velocemente apri tutto ha 1 2 secondi di stallo e poi prende i giri. Una o due volte si è pure spenta senza che aprendo il gas potessi tenerla viva. Il carburatore l'ho revisionato, il getto del max è il classico 100 del 125.
Qualcuno ha idee sul motivo di questo?
|
Secondo me dovresti ancora affinare la carburazione del minimo. |
 |
|
|
James927
Utente Attivo
  

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
622 Messaggi |
Inserito il - 30/04/2012 : 13:59:07
|
| in che senso? |
Vespe Possedute ora: P125X con le frecce blu marina (1980), 50 Special Biancospino (1980), P125X 1° Serie senza frecce (1977) Grigio chiaro di luna, 125 Primavera Et3 Blu Jeans da finire il restauro (1977), 125 Primavera restaurata completamente grigio chiaro di luna metallizzato (1977) targa oro, px125e da restaurare (1982) |
 |
|
|
Vespa30
Utente Medio
 
.jpg)
Città: BARI
135 Messaggi |
Inserito il - 30/04/2012 : 14:11:33
|
Nel senso della regolazione della vite posteriore, appunto quella che regola la carburazione al minimo, ricorda che svitando ingrassi ed avvitando smagrisci. Quale getto minimo monti? |
 |
|
|
James927
Utente Attivo
  

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
622 Messaggi |
Inserito il - 30/04/2012 : 15:55:17
|
| ah ok, no su quella avevo già provato tutte le varie configurazioni possibili, da tutta avvitata e tutta svitata. il getto del minimo non ricordo, quello originale cmq, avevo controllato sulle tabelle e in varie discussioni online! altre cose? |
Vespe Possedute ora: P125X con le frecce blu marina (1980), 50 Special Biancospino (1980), P125X 1° Serie senza frecce (1977) Grigio chiaro di luna, 125 Primavera Et3 Blu Jeans da finire il restauro (1977), 125 Primavera restaurata completamente grigio chiaro di luna metallizzato (1977) targa oro, px125e da restaurare (1982) |
 |
|
|
Vespa30
Utente Medio
 
.jpg)
Città: BARI
135 Messaggi |
Inserito il - 30/04/2012 : 16:07:58
|
| NON SAPREI, MA DAI SINTOMI SEMBRA PROPRIO UN PROBLEMA DI CARBURAZIONE. |
 |
|
|
grandeveget
Moderatore
    

Regione: Sicilia
Città: Catania
3998 Messaggi |
Inserito il - 30/04/2012 : 16:08:39
|
| sintomo chiaro di magrezza, forse aspiri un po' di aria da qualche parte, occhio ché rischi di rovinare il gt! |
AAA Cerco motore px 200 mix ed elestart! ___________
La terra è ormai sovraffollata, da noi "esseri superiori", e non riesce più a rigenerare tutte le risorse che consumiamo... Fra le principali cause c'è l'ostinarci a mangiare animali e derivati, consumando circa 10 volte tanto le risorse che ci vogliono per mangiare solo le piante, oltre alle atrocità che si compiono sugli animali, paragonabili ad un olocausto. Sono vegan perchè rispetto la vita, in tutti i sensi. _______________
Ciao, Oscar |
 |
|
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 30/04/2012 : 16:13:07
|
| Vespa30 ha scritto:
Nel senso della regolazione della vite posteriore, appunto quella che regola la carburazione al minimo, ricorda che svitando ingrassi ed avvitando smagrisci. Quale getto minimo monti?
|
a dir la verità quella vite regola la quantità di miscela tra aria e miscela... il minimo non c'entra proprio nulla... comunque potrebbe effettivamente essere causa sua... avvitalo tutto e poi svita di due giri e mezzo per una carburazione "un tanto al mucchio"... da lì poi bisogna regolarla di fino... io ad orecchio non sono capace di sistemarla, solitamente per regolarla come si deve svito 2 giri e mezzo (2 per il 200) e poi ci faccio un giro tirandola per bene per sentire se ci sono problemi di mancamenti agli alti regimi (quando sei ad alte velocità con la manetta quasi al massimo la molli e poi riacceleri, se senti un mancamento significa che c'è qualche modifica da fare ) chiaramente non deve accadere nemmeno il contrario, ovvero che si imbrodi ai bassi regimi... insomma, se il motore non è elaborato (o non è un 200) con una regolazione standard dovresti andare più che bene... al contrario agisci con calma aprendo o chiudendo di un quarto di giro alla volta e vedrai che sistemi ... |
 |
 |
|
|
James927
Utente Attivo
  

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
622 Messaggi |
Inserito il - 30/04/2012 : 19:44:54
|
oggi ad occhio e croce l'ho svitata di 2 giri e la cosa sembra essere molto migliorata, pescare aria non penso sia quello anche perchè tiene troppo bene il minimo per essere troppo magra e quando sale di giri non è rabbiosa. Domani se smette di piovere provo a regolarla ancora meno quella maledetta vite! la perdita d'olio sembra scomparsa, erano proprio le viti strette poco (mi sono evitato di dover ritirare giù il motore! ). |
Vespe Possedute ora: P125X con le frecce blu marina (1980), 50 Special Biancospino (1980), P125X 1° Serie senza frecce (1977) Grigio chiaro di luna, 125 Primavera Et3 Blu Jeans da finire il restauro (1977), 125 Primavera restaurata completamente grigio chiaro di luna metallizzato (1977) targa oro, px125e da restaurare (1982) |
 |
|
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 30/04/2012 : 20:07:09
|
parlando con Steck ho scoperto di aver scritto una fregnaccia    la vite di cui discutevamo regola il flusso della benzina al getto del minimo e non quello che dicevo io!  Mi scuso con Vespa30 per aver corretto quando invece diceva giusto  |
 |
 |
|
|
James927
Utente Attivo
  

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
622 Messaggi |
Inserito il - 30/04/2012 : 20:39:45
|
| Wyatt87 ha scritto:
parlando con Steck ho scoperto di aver scritto una fregnaccia    la vite di cui discutevamo regola il flusso della benzina al getto del minimo e non quello che dicevo io!  Mi scuso con Vespa30 per aver corretto quando invece diceva giusto 
|
quindi non è possibile che girandola sia migliorata la situazione? |
Vespe Possedute ora: P125X con le frecce blu marina (1980), 50 Special Biancospino (1980), P125X 1° Serie senza frecce (1977) Grigio chiaro di luna, 125 Primavera Et3 Blu Jeans da finire il restauro (1977), 125 Primavera restaurata completamente grigio chiaro di luna metallizzato (1977) targa oro, px125e da restaurare (1982) |
 |
|
|
Vespa30
Utente Medio
 
.jpg)
Città: BARI
135 Messaggi |
Inserito il - 30/04/2012 : 21:22:10
|
...... | Mi scuso con Vespa30 per aver corretto quando invece diceva giusto 
|
Scuse accettate, tra appassionati se non c'era alcun bisogno.
Mi offrirai da bere al prima occasione.  Quella vite fa impazzire tutti, nel dubbio, comunque sempre meglio un filo grassi! 
|
 |
|
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 30/04/2012 : 21:48:45
|
Appunto è la vite di regolazione aria al minimo, quindi non c'entra nulla con il fatto che dando gas la vespa esita un attimo!!!
Il getto da 100, non hai il puntale da 102 da provarci?
hai forato il filtro aria all'altezza del polverizzatore?
hai TUTTI ma proprio tutti e 6 i gommini sulla scatola filtro?
hai il tubo benzina originale di grand ediametroc he fà tenuta sul gommino passatubo?
infatti la scatola filtro aria deve essere chiusa ermeticamente, per esserlo ogni gommino serve al suo posto, se solo uno manca sei magro o comunque scarburato, te li elenco:
1-tappo scatola vite aria al minimo 2-gommino tenuta vite regolazione minimo sul coperchio 3-tappino vite fissaggio filtro sul coperchio 4-gaurnizione tra scatola e coperchio (deve chiudere per l'intero perimetro) 5-passatubo cavo benzina (a tenuta sul tubo quindi tubo grande mi pare da 14) 6- gommino tenuta sfiato troppo pieno del carburatore (è un anello di gomma sotto al carburatore occlude un foro sul fondo della scatola) 7- soffietto aspirazione aria al telaio
NB non ostruire il foro sottosella. |
pugnodidadi |
 |
|
|
James927
Utente Attivo
  

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
622 Messaggi |
Inserito il - 01/05/2012 : 12:12:50
|
Ciao poeta! allora il 102 non ce l'ho da provare, il filtro non è forato, i 6 gommini li ho tutti, l'unica cosa è che il tubo benzina non è proprio a battuta sul gommino, non ti so dire il diametro esterno ma la sezione interna era uguale a quello che c'era prima. Se può essere te lo misuro e mi dici!
Quindi dici potrebbe anche essere che quello sfiato che c'è nella scatola del carburatore sia la causa di quel leggero smagrimento? |
Vespe Possedute ora: P125X con le frecce blu marina (1980), 50 Special Biancospino (1980), P125X 1° Serie senza frecce (1977) Grigio chiaro di luna, 125 Primavera Et3 Blu Jeans da finire il restauro (1977), 125 Primavera restaurata completamente grigio chiaro di luna metallizzato (1977) targa oro, px125e da restaurare (1982) |
 |
|
|
Steck81
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari
3271 Messaggi |
Inserito il - 01/05/2012 : 12:37:09
|
| Svita ancora mezzo giro.. |
Più sai...più sai di Non Sapere..
La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)
 |
 |
|
| |
Discussione  |
|