Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Ve la ricordate? La mia 500...
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 4 chiacchiere tra amici
 In Vespa Veritas.....
 Ve la ricordate? La mia 500...
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 3

eleboronero
Utente Attivo

ele

Città: clerville


601 Messaggi

Inserito il - 05/04/2012 : 20:56:52  Mostra Profilo Invia a eleboronero un Messaggio Privato
complimenti per il restauro e per il risultato.
una domanda l'hai verniciata fuori dal forno?
Torna all'inizio della Pagina

djgonz
Utente Master

vnb e sprint


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana


8328 Messaggi

Inserito il - 05/04/2012 : 21:41:55  Mostra Profilo Invia a djgonz un Messaggio Privato
lucio_vf ha scritto:

Messaggio di djgonz

Salve ragazzi, 2 anni fa (più o meno) avevo aperto una discussione per farvi vedere la mia prima auto d'epoca. LA MITICA FIAT 500!!!
...
da cambiare nell'ordine:
Pianale, frontone, parafanghi interni e esterni (tutti), scatole sottoporta interne ed esterne, fondi e cofani.
Gli sportelli erano stati cambiati, ma stranamente con 2 originali Fiat Così almeno quelli li ho mantenuti
E si comincia a tagliare la lamiera


Complimenti, lavorone eccezionale. Posso chiederti una cosa?
Non sembrava messa cosi' male (ruggine passante e/o bolle) ma hai cambiato praticamente meta' carrozzeria: era proprio necessario?


Le 500 da montate sembrano tutte messe bene, quando poi cominci a smontarle capisci che di lamiera rimane ben poco...
Era assolutamente necessario sostituire tutti quei lamierati, e io sono uno che in genere i lamierati li riparo, ma su questa erano proprio irrecuperabili.
Torna all'inizio della Pagina

djgonz
Utente Master

vnb e sprint


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana


8328 Messaggi

Inserito il - 05/04/2012 : 21:42:56  Mostra Profilo Invia a djgonz un Messaggio Privato
eleboronero ha scritto:

complimenti per il restauro e per il risultato.
una domanda l'hai verniciata fuori dal forno?


Purtroppo non ho un forno e quindi mi devo arrangiare
Torna all'inizio della Pagina

Pinetto
Utente Medio

VESPIMPSON


Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: Torino


185 Messaggi

Inserito il - 05/04/2012 : 22:54:46  Mostra Profilo Invia a Pinetto un Messaggio Privato
Che bomboniera! COMPLIMENTISSIMI!!!!!
Torna all'inizio della Pagina

Alessio
Utente Attivo

vespa_px


Regione: Sicilia
Città: Ragusa


979 Messaggi

Inserito il - 05/04/2012 : 23:07:35  Mostra Profilo Invia a Alessio un Messaggio Privato
djgonz ha scritto:

Alessio ha scritto:

Complimenti per il lavoro.
Però qualche appunto del tutto personale poichè io sono un maniaco dell'originalità.
Il colore avorio antico era di serie solo sulla L, la F era beige sabbia.
Manca il profilo in alluminio del sottoporta, le coppe sono d'acciaio della L, gli sportelli comunque quando furono sostituiti furono montati quelli della L con guida superiore lunga (si vede che si prolunga egualmente sia davanti che dietro) mentre in origine la F aveva la guida reggi-pannello più corta sul davanti, ma a questo si può porre rimedio tagliando la guida della misura giusta.
Gli interni ormai dovevi farli marrone con i bordini bianchi e con la lunetta bianca sui sedili anteriori.
Noto che manca il prolungamento della tapezzeria dello schienale posteriore che va a coprire lo spazio tra schienale e panchetta e infine i tappetini (visto che in foto ci sono solo i tappeti di primo equipagiamento) mi raccomando almeno quelli mettili panna!




Ciao Alessio, la mia F è del 1968, anno in cui con l'uscita della L ci sono stati parecchi cambiamenti e quindi hanno unificato i modelli.

Il Clacson passa dal frontone a sotto il pianale (vicino alla balestra come la L)
Sedili in tinta unica (senza lunetta) con bordini neri. Il colore della tappezzeria Beige viene sostituito dall'Ocra.
Da Luglio 1968 il Beige Sabbia 583 viene sostituito proprio dall'Avorio Antico 234 (la mia è Agosto).
Le coppe la F le ha sempre avute in acciaio, a parte qualche primo esemplare che le aveva in alluminio lucidato come la D.
Per i profili hai ragione, li ho e li devo ancora montare.
Sugli sportelli e sul prolungamento della tappezzeria hai ragione. Purtroppo i vecchi tappeti erano messi troppo male, di montare la mochette non se ne parlava e così gli ho presi di concorrenza.
Da Ottobre 1968 anche la scritta posteriore cambia e diventa quella nera romboidale.




So benissimo che da "non si sa bene quale mese tra luglio e ottobre" la produzione viene unificata, ma che io sappia la F ha sempre montato le coppe in alluminio, i sedili con la lunetta (anche perchè la L li aveva neri con le finte cuciture) e il colore avorio antico è stato disponibile solo sulla L. Il clacson passa da dietro al baffo a sotto quando la Fiat esaurisce i frontali col buco e monta il frontale unificato con la L quindi senza buco. Stessa cosa per il cofano posteriore in cui la luce targa da "bassa" diventa "alta".

Comunque le mie non vogliono assolutamente essere critiche, anzi un confronto.
Torna all'inizio della Pagina

djgonz
Utente Master

vnb e sprint


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana


8328 Messaggi

Inserito il - 06/04/2012 : 14:32:08  Mostra Profilo Invia a djgonz un Messaggio Privato
Alessio ha scritto:

djgonz ha scritto:

Alessio ha scritto:

Complimenti per il lavoro.
Però qualche appunto del tutto personale poichè io sono un maniaco dell'originalità.
Il colore avorio antico era di serie solo sulla L, la F era beige sabbia.
Manca il profilo in alluminio del sottoporta, le coppe sono d'acciaio della L, gli sportelli comunque quando furono sostituiti furono montati quelli della L con guida superiore lunga (si vede che si prolunga egualmente sia davanti che dietro) mentre in origine la F aveva la guida reggi-pannello più corta sul davanti, ma a questo si può porre rimedio tagliando la guida della misura giusta.
Gli interni ormai dovevi farli marrone con i bordini bianchi e con la lunetta bianca sui sedili anteriori.
Noto che manca il prolungamento della tapezzeria dello schienale posteriore che va a coprire lo spazio tra schienale e panchetta e infine i tappetini (visto che in foto ci sono solo i tappeti di primo equipagiamento) mi raccomando almeno quelli mettili panna!




Ciao Alessio, la mia F è del 1968, anno in cui con l'uscita della L ci sono stati parecchi cambiamenti e quindi hanno unificato i modelli.

Il Clacson passa dal frontone a sotto il pianale (vicino alla balestra come la L)
Sedili in tinta unica (senza lunetta) con bordini neri. Il colore della tappezzeria Beige viene sostituito dall'Ocra.
Da Luglio 1968 il Beige Sabbia 583 viene sostituito proprio dall'Avorio Antico 234 (la mia è Agosto).
Le coppe la F le ha sempre avute in acciaio, a parte qualche primo esemplare che le aveva in alluminio lucidato come la D.
Per i profili hai ragione, li ho e li devo ancora montare.
Sugli sportelli e sul prolungamento della tappezzeria hai ragione. Purtroppo i vecchi tappeti erano messi troppo male, di montare la mochette non se ne parlava e così gli ho presi di concorrenza.
Da Ottobre 1968 anche la scritta posteriore cambia e diventa quella nera romboidale.




So benissimo che da "non si sa bene quale mese tra luglio e ottobre" la produzione viene unificata, ma che io sappia la F ha sempre montato le coppe in alluminio, i sedili con la lunetta (anche perchè la L li aveva neri con le finte cuciture) e il colore avorio antico è stato disponibile solo sulla L. Il clacson passa da dietro al baffo a sotto quando la Fiat esaurisce i frontali col buco e monta il frontale unificato con la L quindi senza buco. Stessa cosa per il cofano posteriore in cui la luce targa da "bassa" diventa "alta".

Comunque le mie non vogliono assolutamente essere critiche, anzi un confronto.


Certo
Ti garantisco però che dal 68 i sedili diventano in tinta unica con i bordi neri.
Un ulteriore conferma è data dal fatto che le fodere erano ancora le originali.
Stessa cosa per il colore, carteggiando gli interni il colore originale era proprio l'avorio antico, motivo in più per la quale l'ho rifatta così
Anche per le coppe ti assicuro che la F le ha sempre montate in acciaio. Solo la D le montava in alluminio, e sicuramente anche qualche prima F per finire le scorte.
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 3 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever