Autore |
Discussione  |
lello
Nuovo Utente
Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Roma
13 Messaggi |
Inserito il - 19/03/2012 : 09:51:31
|
...dopo diverse peripezie burocratiche, ho trovato l'agenzia giusta che sa come reimmatricolare questa vespa del 58 ( è una vna 2T)anche grazie ai vostri suggerimenti , mi accingo al viaggio per andare a recuperarla, sabato prossimo, nel profondo sud. Qualcosa ho già letto nelle vecchie discussioni, ma vorrei da voi esperti un consiglio su cosa devo ASSOLUTAMENTE controllare prima di caricare questa vespa per non pentirmene dopo...a parte controllare che il telaio corrisponda, che so...la pedivella è introvabile e se non c'è sono guai...il famoso tappo del manubrio...
|
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 19/03/2012 : 13:30:45
|
Bravo , bella scelta !  Cosa importantissima da controllare prima di fare il viaggio a vuoto é che corrispondano il numero di telaio e motore con il modello in questione ! Altra cosa importante da fare é verificare che sia di lecita provenienza , con codice di telaio e targa se ce l'hai in questo sito http://coordinamento.mininterno.it/servpub/ver2/scar/cerca_targhe.htm Altra cosa importante é verificare con un estratto cronologico che non sia stata demolita per incentivi , in tal caso non la puoi piú reimmatricolare !! Da punto di vista meccanico , tutto si sistema... Ovviamente per ogni pezzo mancante tratta con sul prezzo !! Spremi il limone !!!  |
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
Stagnutti
Utente Attivo
  
Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: zero branco
640 Messaggi |
Inserito il - 19/03/2012 : 15:47:40
|
Controlla i caratteri deinumeri di telaio... Che siano originali e non ribattuti... |
Cerco bacchetta conservata! |
 |
|
lello
Nuovo Utente
Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Roma
13 Messaggi |
Inserito il - 19/03/2012 : 19:47:53
|
ok grazie, la visura è stata fatta, e risulta targa ancora viva in quanto mai iscritta al pra, ma diciamo che l'iter burocratico dovrebbe essere avviato e definito...purtroppo il controllo effettivo del telaio e del motore lo potrò fare solo con la vespa davanti agli occhi,( e non vedo l'ora in effetti)....diciamo che chi me la vende è un mio collega di lavoro di una certa età, che va ancora fiero del suo vecchio mezzo. Sul prezzo c'è un accordo di sorta, che accontenta tutti e due, non mi aspetto sorprese, anche perchè solo di gasolio e autostrada non sarà uno spostamento economico...... ma dritte su come fare a capire qualcosa sul motore?di carrozzeria sono abbastanza esperto ma la meccanica rimane un problema... |
 |
|
sgaruffo
Utente Senior
   

Città: Perugia
1719 Messaggi |
Inserito il - 20/03/2012 : 01:17:28
|
Per il motore quando la sigla è giusta c'è ben poco da vedere, controlla che il volano non abbia alette spezzate, pezzi di carter mancanti in seguito ad urti o cadute, la leva avviamento che sia la sua perchè come dici tu non si trova, depuratore carburatore che sia il suo...poi non mi viene in mente altro... |
TRE travasi |
 |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 20/03/2012 : 13:10:06
|
Se non si avvia perché magari ferma da decenni , puoi controllare inserendo la 3a se il motore gira o se é bloccato... Controlla che ci sia il carburatore integro perché i suoi pezzi sono altrettanto rari !! |
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
lello
Nuovo Utente
Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Roma
13 Messaggi |
Inserito il - 27/03/2012 : 20:22:39
|
| sanrem ha scritto:
Bravo , bella scelta !  Cosa importantissima da controllare prima di fare il viaggio a vuoto é che corrispondano il numero di telaio e motore con il modello in questione ! Altra cosa importante da fare é verificare che sia di lecita provenienza , con codice di telaio e targa se ce l'hai in questo sito http://coordinamento.mininterno.it/servpub/ver2/scar/cerca_targhe.htm Altra cosa importante é verificare con un estratto cronologico che non sia stata demolita per incentivi , in tal caso non la puoi piú reimmatricolare !! Da punto di vista meccanico , tutto si sistema... Ovviamente per ogni pezzo mancante tratta con sul prezzo !! Spremi il limone !!! 
|
....purtroppo è tutto rinviato ....scusate se continuo a postare nella sezione restauro, se vi pare il caso spostate. Inoltre ho seguito il consiglio di ricercare il codice telaio nell'archivio informatico e risulta una denuncia con questo numero alla quale però corrisponde un'altra targa, sapete se la piaggio ha usato la stessa serie di numeri telaio per mezzi più recenti? a questo punto non so che fare...forse è solo un errore di trascrizione? |
 |
|
siro
Utente Medio
 
Regione: Lombardia
Prov.: Como
Città: inverigo
261 Messaggi |
|
Stagnutti
Utente Attivo
  
Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: zero branco
640 Messaggi |
Inserito il - 27/03/2012 : 21:48:14
|
Non è a pagamento....l'unico como #279; richiedere un certificato di origine alla piaggio,oppure fare la visura mi pare alla motorizzazione quella sul librone dove in base alla targa,si vede che la visura è in bianco,li ci sono anche numeri di telaio e numeri motore...almeno per la mia lambretta del 51 si vedeva cosi..... |
Cerco bacchetta conservata! |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 27/03/2012 : 23:03:14
|
Controlla la scatola filtro se la ha giusta della VNa ha il suo carburatore il suo cilindro ed il suo motore!!! Li cambiavano i motori alla VNa spesso perchè i motori VNA andavano peggio di quelli VNB al 2%...
Fanale ant Siem in vetro provvisto di portalampade...
forcella priva di corda strumento con apposito tappo sul foro del tinvio al mozzo... se non hai il tappo... non lo troverai mai! veduto solo uno sulla vaia viaggiava a 30 euro in asta ed aveva rilanci pure! |
pugnodidadi |
 |
|
lello
Nuovo Utente
Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Roma
13 Messaggi |
Inserito il - 28/03/2012 : 13:12:42
|
bene grazie a tutti, vediamo come finisce questa storia purtroppo come nel peggiore degli incubi a pochi giorni dal recupero vespa un fantomatico nipote del tizio che vuole vendermi la vespa ha rivendicato "diritti genetici" sulla vespa......come al solito, la moto è ferma lì da almeno 30 anni e i parenti si svegliano adesso , quindi attendo notizie, ma se questo è un gioco al rialzo ovviamente se la può tenere....
|
 |
|
bocia
Utente Master
    
Città: verona
5055 Messaggi |
Inserito il - 28/03/2012 : 13:41:28
|
Attenzione: Se risulta una denuncia con il n° di telaio (anche se diverso dalla targa) quella Vespa non solo non la rimetti in strada, ma sopratutto rischi anche una denuncia penale. A scanso di equivoci, io lascerei perdere. |
Walter |
 |
|
lello
Nuovo Utente
Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Roma
13 Messaggi |
Inserito il - 28/03/2012 : 19:25:57
|
| bocia ha scritto:
Attenzione: Se risulta una denuncia con il n° di telaio (anche se diverso dalla targa) quella Vespa non solo non la rimetti in strada, ma sopratutto rischi anche una denuncia penale. A scanso di equivoci, io lascerei perdere.
|
..infatti la strada è quella, anche se non mi spiego come la denuncia su quel telaio corrisponde ad un'altra targa e ad un'altro ciclomotore... , forse lo zero all'inizio della serie numerica va omesso? |
 |
|
vespaforever
Amministratore
    
![1-[0330]-vespadrink](/Public/avatar/vespaforever/200633011314_vespa-drink.gif)
Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: Lidi Ferraresi
4559 Messaggi |
Inserito il - 29/03/2012 : 18:18:59
|
concordo su tutto, tranne sul fatto che il motore vna vada peggio del vnb.... ho avuto 3 vnb e una vna.... non c'è paragone... le pedivelle le ho trovate senza problemi a gambettola... per il fatto del numero di telaio.... Bocia credo sia il più esperto... e abbia ragione mi dispiace molto.. una VNA meriterebbe di ritornare sulla strada ( |
Vespa: chi non la ama, non la merita! - Aiuta Vespaforer con una donazione anche piccola.. il forum cresce ogni giorno -
 Per favore non mandatemi messaggi privati, contattatemi tramite mail a vespa4ever (chiocciola) yahoo.it
Grazie Gianluca http://www.vespaforever.net e chi non Vespa in compagnia...

 La gente falsa non parla, insinua. Non conversa, spettegola. Non elogia, adula. Non desidera, brama. Non chiede, esige. Non sorride, mostra i denti. La gente falsa è povera di spirito, poiché non cammina, striscia nella vita, sabotando la felicità altrui. La gente falsa ignora la bellezza e la nobiltà d’animo perché non ama, e così finisce per non vivere, esiste appena… |
 |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 29/03/2012 : 18:43:55
|
| lello ha scritto:
| bocia ha scritto:
Attenzione: Se risulta una denuncia con il n° di telaio (anche se diverso dalla targa) quella Vespa non solo non la rimetti in strada, ma sopratutto rischi anche una denuncia penale. A scanso di equivoci, io lascerei perdere.
|
..infatti la strada è quella, anche se non mi spiego come la denuncia su quel telaio corrisponde ad un'altra targa e ad un'altro ciclomotore... , forse lo zero all'inizio della serie numerica va omesso?
|
Io direi che prima di prendere qualsiasi decisione , devi andare bene a fondo a questa cosa.... perché effettivamente é strano che ci sia una denuncia con un numero di telaio , ma con un'altra targa , a ameno che non sia giá stata venduta precedentemente subito dopo il furto e poi immatricolata con un'altra targa e gli sveglioni della motorizzazione anni fa non aveva i computer in rete come ora e probabilmente l'hanno immatricolata per essendo stata rubata ! Ma vai a fondo a questa cosa , magari é solo un errore burocratico !! Come dice Gianluca , una VNA merita di rivivere !! |
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
lello
Nuovo Utente
Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Roma
13 Messaggi |
Inserito il - 30/03/2012 : 15:22:39
|
grazie a tutti veramente, sembrava fatta e invece i nodi vengono al pettine. Per la precisione base alla denuncia quel telaio apparterrebbe ad un "si" piaggio, denuncia del 2001. Vorrei continuare con le indagini, ma come? Certo che meriterebbe quella vespa... |
 |
|
Discussione  |
|