Autore |
Discussione  |
|
fra2
Utente Master
    

Regione: Lazio
Città: Roma
4034 Messaggi |
Inserito il - 28/02/2012 : 10:04:46
|
Puo' essere una domanda stupida o sensata...
Io vedo nelle vespe LARGE che l'aria convogliata nella cuffia entra dalla chiocciola ed esce attraversando tutto il gruppo termico ed esce di sotto o comunque l'aria esce da una bella apertura evidente ...segno di un bello scambio di calore...
ma nelle small non vedo l'uscita dell'aria.... forse da quel piccolo foro del collettore??? io la vedo troppo soffocata....non andrebbe aperta di più?
che accorgimenti avete per i gruppi termici "spinti"?
o forse so io che mi sto facendo una sega mentale?
|
La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!
Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"
Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001, http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753
 |
|
fra2
Utente Master
    

Regione: Lazio
Città: Roma
4034 Messaggi |
Inserito il - 28/02/2012 : 14:45:16
|
allora lo lasciamo così come mamma piaggio lo ha fatto??? |
La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!
Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"
Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001, http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753
 |
 |
|
vespafrank
Utente Master
    

Regione: Campania
Prov.: Salerno
Città: cava de' tirreni
2548 Messaggi |
Inserito il - 28/02/2012 : 14:53:57
|
credo di si! nessun problema con la cuffia originale e tagliarla peggiorerebbe solo le cose perche l'aria entra nella cuffia attraverso la chiocciola in modo forzato! ad uscire credo che non ci siano problemi  |
 |
|
fra2
Utente Master
    

Regione: Lazio
Città: Roma
4034 Messaggi |
Inserito il - 28/02/2012 : 15:41:13
|
allora secondo il mio modo di pensare...faccio un paio di feritoie tra la testa e il cilindro... |
La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!
Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"
Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001, http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753
 |
 |
|
Pk_Damiano_4Hp
Utente Attivo
  
.JPG)
Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Albano Laziale
711 Messaggi |
Inserito il - 28/02/2012 : 20:02:12
|
allora premesso questo la cuffia è fatta per funzionare insime a copriventola e volano ed è stata progettata per una certa portata d' aria in funzione dei giri motore della dimensione del volano, dell' inclinazione e della lunghezza delle alette c'è da dire che non va tagliata a caso va tagliata per favorire meglio la fouriuscita dell' aria e non mandare in stallo la ventola (che altrimenti non raffredda), prima però bisognarebbe impottizare un determinato range massimo raggiungibile che sarà la nostra portata massima di "progetto" fare uno sviluppo sulla porta d' aria sarebbe troppo difficile quindi basandoci sul regime originario della vespa e calcolando la superficie aperta della cuffia originale possiamo fare un raffronto, c'è da dire però che l' alluminio raffredda meglio della ghisa e che le termiche di ghisa dei vari kit scaldano di più a parità di giri per via della camicia del cilindro più sottile. Vediamo di impostare una proporzione verosimile con caso tipo:
Regime originale: 4500giri Regime di progetto: 9000giri area aperta della cuffia originale: 5cmq area aperta della cuffia modificata: ?
dobbiamo aggiungere per dare senso a questa proporzione dei coefficenti per le termiche di alluminio ed in ghisa modificate attribuiremo all' alluminio 0,8 e alla ghisa 1,2
impostiamo così la proporzione per un 130 alluminio
4500 : 5 = 9000 : x =====> (4500:5) : 9000 = 10cmq x 0,8 (coefficente alluminio) = 8cmq
questa è solo una plausibile soluzione l' importante è aprire la cuffia nei punti giusti per non diminuire il raffreddamento |
http://www.facebook.com/#!/WhiteOneRacingVespa |
 |
|
fra2
Utente Master
    

Regione: Lazio
Città: Roma
4034 Messaggi |
Inserito il - 29/02/2012 : 07:36:26
|
molto logica... ma la cosa che non capisco ma dov'è l'uscita originale???
da quello che ho capito pare che il percorso sia: dalla chiocciola l'aria entra e passa tra le alette del gt (testata e cilindro) nella parte frontale , poi l'aria girerebbe dietro il gt sul collettore di aspirazione(sempre se sia chiusa con il gommotto)e continua il percorso, tra le alette, verso il collettore di scarico (l'unica apertura visibile)....
mi chiedo se sia importante freddare anche la parte dello scarico... perchè se si aprissero delle feritoie a metà percorso, il collettore di sarico sarebbe un tizzone ardente? non so se sbaglio... |
La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!
Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"
Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001, http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753
 |
 |
|
Pk_Damiano_4Hp
Utente Attivo
  
.JPG)
Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Albano Laziale
711 Messaggi |
Inserito il - 29/02/2012 : 09:19:57
|
| fra2 ha scritto:
molto logica... ma la cosa che non capisco ma dov'è l'uscita originale???
da quello che ho capito pare che il percorso sia: dalla chiocciola l'aria entra e passa tra le alette del gt (testata e cilindro) nella parte frontale , poi l'aria girerebbe dietro il gt sul collettore di aspirazione(sempre se sia chiusa con il gommotto)e continua il percorso, tra le alette, verso il collettore di scarico (l'unica apertura visibile)....
mi chiedo se sia importante freddare anche la parte dello scarico... perchè se si aprissero delle feritoie a metà percorso, il collettore di sarico sarebbe un tizzone ardente? non so se sbaglio...
|
prova ad osservare le alette della testata e capirai dove tagliare la cuffia |
http://www.facebook.com/#!/WhiteOneRacingVespa |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|