Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - vespa non iscritta al p.r.a.
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Revisioni, collaudi, immatricolazioni, fmi, legge
 vespa non iscritta al p.r.a.
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

lello
Nuovo Utente


Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Roma


13 Messaggi


Inserito il - 02/02/2012 : 19:58:53  Mostra Profilo Invia a lello un Messaggio Privato
Vi chiedo di aiutarmi per un groviglio burocratico, e ne approfitto per presentarmi,
come da titolo, sto per prendere una vespa VNA2 del 58, con libretto originale e targa (forse leggermente danneggiata), e il passaggio di proprieta' del 62 (la compro dal secondo proprietario, che la pagò 15000 lire!!)
purtroppo o per fortuna da visura aci non risulta iscritta al pra...
come devo procedere? Potrei già fare il passaggio di proprietà o devo prima immatricolarla?
So che non è forse indicata come prima vespa da affrontare, ma credo sia un'occasione che non posso lasciare scappare..
grazie

bepo
Utente Medio

Prov.: Lecce
Città: maglie


475 Messaggi

Inserito il - 02/02/2012 : 20:20:44  Mostra Profilo Invia a bepo un Messaggio Privato
Manda un mp a Bocia e ti dira' come fare.Saluti
Torna all'inizio della Pagina

lello
Nuovo Utente


Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Roma


13 Messaggi

Inserito il - 02/02/2012 : 20:25:26  Mostra Profilo Invia a lello un Messaggio Privato
....grazie bepo
Torna all'inizio della Pagina

SuperSic
Nuovo Utente

Sic


Regione: Lombardia
Prov.: Bergamo
Città: Bergamo


31 Messaggi

Inserito il - 02/02/2012 : 20:39:53  Mostra Profilo Invia a SuperSic un Messaggio Privato
Scusate se mi intrometto ....

Avendo appena ritirato una vespa 50R da ristrutturare potrei incorrere pure io in questo inconveninte del P.R.A. ?

Oppure essendo un 50ino resta fuori da questo discorso?

Ho letto un po ovunque ma non riesco a trovare una conferma definitiva... forse dovrei chiedere direttamente al PRA ?

grazie
Torna all'inizio della Pagina

et3jeans1976
Utente Master

ET3jeans1976


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna


8255 Messaggi

Inserito il - 03/02/2012 : 10:45:41  Mostra Profilo Invia a et3jeans1976 un Messaggio Privato
sipersic tu non avrai questo problema ma un'altro

nel senso che se il tuo cinquantino ha il libretto, vai alla motorizzazione e ti danno una nuova targa e nuova carta di circolazione

se non ce l'ha, denuncia di smarrimento e stessa trafila ma con in più il collaudo.

ciao

"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985
Il mio vespaio:
- ET3 Jeans del 1976 conservatissimo!
- PX125E del 1982 restaurato!
- 50 special del 1981 FINITA!!!
- 125 GT del 1968, New entry.
- 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry.
- 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry.
- 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry
!!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!

Immagine:

6 KB
Torna all'inizio della Pagina

SuperSic
Nuovo Utente

Sic


Regione: Lombardia
Prov.: Bergamo
Città: Bergamo


31 Messaggi

Inserito il - 03/02/2012 : 13:19:48  Mostra Profilo Invia a SuperSic un Messaggio Privato
grazie Et3Jeans1976

il libretto ce l'ho ... anche se in condizioni un po pessime ... somiglia tanto ad una pergamena egizia ...

sembra che si disintegri solo con lo sguardo!!!!

Torna all'inizio della Pagina

bocia
Utente Master

Città: verona


5055 Messaggi

Inserito il - 03/02/2012 : 13:51:35  Mostra Profilo Invia a bocia un Messaggio Privato
Messaggio di lello

Vi chiedo di aiutarmi per un groviglio burocratico, e ne approfitto per presentarmi,
come da titolo, sto per prendere una vespa VNA2 del 58, con libretto originale e targa (forse leggermente danneggiata), e il passaggio di proprieta' del 62 (la compro dal secondo proprietario, che la pagò 15000 lire!!)
purtroppo o per fortuna da visura aci non risulta iscritta al pra...
come devo procedere? Potrei già fare il passaggio di proprietà o devo prima immatricolarla?
So che non è forse indicata come prima vespa da affrontare, ma credo sia un'occasione che non posso lasciare scappare..
grazie

Leggo solo ora, dopo che ti ho risposto in M.P..
Ma scusa non capisco una cosa, se nel 62 ha fatto il passaggio di proprietà, come fa ad non essere iscritta al PRA?
Bisogna sapere che il PRA è stato istituito con il Cod. della Strada del 1959. Prima le moto non erano iscritte e quini bisognava iscriverle successivamente tutte. E' per questo che ogni tanto capita di trovare qualche Vespa ante 59 non iscritta al PRA, ma se ha fatto il passaggio nel 62 deve per forza essere iscritta, altrimenti significa che non ha fatto nessun passaggio. In ogni modo, come ti ho già detto, si può fare un'iscrizione tardiva, ma ti conviene prima rivolgerti ad un'Agenzia di Pratiche Auto della tua città.( anche in questo caso ogni PRA interpreta le leggi a modo suo) altrimenti non ne vieni più fuori.

Walter
Torna all'inizio della Pagina

bocia
Utente Master

Città: verona


5055 Messaggi

Inserito il - 03/02/2012 : 13:52:21  Mostra Profilo Invia a bocia un Messaggio Privato
et3jeans1976 ha scritto:

sipersic tu non avrai questo problema ma un'altro

nel senso che se il tuo cinquantino ha il libretto, vai alla motorizzazione e ti danno una nuova targa e nuova carta di circolazione

se non ce l'ha, denuncia di smarrimento e stessa trafila ma con in più il collaudo.

ciao

Quoto in tutto

Walter
Torna all'inizio della Pagina

lello
Nuovo Utente


Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Roma


13 Messaggi

Inserito il - 03/02/2012 : 18:04:19  Mostra Profilo Invia a lello un Messaggio Privato

[/quote]
Leggo solo ora, dopo che ti ho risposto in M.P..
Ma scusa non capisco una cosa, se nel 62 ha fatto il passaggio di proprietà, come fa ad non essere iscritta al PRA?
Bisogna sapere che il PRA è stato istituito con il Cod. della Strada del 1959. Prima le moto non erano iscritte e quini bisognava iscriverle successivamente tutte. E' per questo che ogni tanto capita di trovare qualche Vespa ante 59 non iscritta al PRA, ma se ha fatto il passaggio nel 62 deve per forza essere iscritta, altrimenti significa che non ha fatto nessun passaggio. In ogni modo, come ti ho già detto, si può fare un'iscrizione tardiva, ma ti conviene prima rivolgerti ad un'Agenzia di Pratiche Auto della tua città.( anche in questo caso ogni PRA interpreta le leggi a modo suo) altrimenti non ne vieni più fuori.

Ok grazie, in effetti la data del passaggio a questo punto è da confermare ma l'atto d'acquisto l'ho visto, quindi appena posso lo vado a controllare...comunque targa e libretto ci sono, ed è già un buon punto di partenza, e come giustamente mi hai suggerito mi affiderò ad una buona agenzia di pratiche auto...se non sbaglio ce ne sono anche di specializzate in pratiche per auto e moto d'epoca....
appena vado a prendere la vespa, posterò una discussione di presentazione su questa bella vespa, chiusa in un box di Potenza dal 74'.....
[/quote]
Torna all'inizio della Pagina

eleboronero
Utente Attivo

ele

Città: clerville


601 Messaggi

Inserito il - 03/02/2012 : 20:47:52  Mostra Profilo Invia a eleboronero un Messaggio Privato
bocia ha scritto:
Ma scusa non capisco una cosa, se nel 62 ha fatto il passaggio di proprietà, come fa ad non essere iscritta al PRA?
Bisogna sapere che il PRA è stato istituito con il Cod. della Strada del 1959. Prima le moto non erano iscritte e quini bisognava iscriverle successivamente tutte. E' per questo che ogni tanto capita di trovare qualche Vespa ante 59 non iscritta al PRA, ma se ha fatto il passaggio nel 62 deve per forza essere iscritta, altrimenti significa che non ha fatto nessun passaggio.

mi spiace contraddire l'amico bocia ,ma non e' corretto. il pra esiste da quando esistono i mezzi a motore....eheheh solo che prima del 1951 le motoleggere fino a 125 di cilindrata non erano obbligate ad essere targate e quindi iscritte al pra. cos'ì molti targavano i mezzi (libretto rilasciato dalla prefettura)e non adempivano la formabilita' di iscrizione al pra fino a quando venivano beccati. dal 1959 con il nuovo cod.della strada gli atti diventano igm,i libretti vengono rilasciati dalla motorizzazione con l'obbligo della iscrizione al pra entro 60 giorni dalla immatricolazione.
Torna all'inizio della Pagina

lello
Nuovo Utente


Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Roma


13 Messaggi

Inserito il - 03/02/2012 : 21:12:28  Mostra Profilo Invia a lello un Messaggio Privato
....
comunque questo aspetto mi preoccupa non poco, perchè devo fare un'acquisto "a scatola chiusa", con un costo relativamente basso ma la vespa è un bel pò che non viene controllata....e gia' spostarsi da Roma a Potenza è di per se un impegno di tempo e denaro..se poi prendo la vespa e l'immatricolazione è difficoltosa e dispendiosa....quanto possono costare le prime immatricolazioni? certo mi dispiace rinunciare...magari è un conservato perfetto
Torna all'inizio della Pagina

gianni50 special
Utente Attivo

pk 50 xl

Prov.: Messina
Città: messina


547 Messaggi

Inserito il - 05/02/2012 : 10:38:47  Mostra Profilo Invia a gianni50 special un Messaggio Privato
Io ti consiglio di andare a vederla
chissa magari e un conservato incredibile e ti chiede anche poco !!

PKFOREVER
Torna all'inizio della Pagina

lello
Nuovo Utente


Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Roma


13 Messaggi

Inserito il - 06/02/2012 : 22:25:00  Mostra Profilo Invia a lello un Messaggio Privato
gianni50 special ha scritto:

Io ti consiglio di andare a vederla
chissa magari e un conservato incredibile e ti chiede anche poco !!

infatti ci vado comunque,
la questione mi sta appassionando, sarebbe la mia prima vespa d'epoca ed è un pò che la stavo cercando..purtroppo oggi sono stato ad un'agenzia qui a Roma specializzata in pratiche auto/moto d'epoca e non sono stati così ottimisti, se non c'è il foglio complementare dovrei cercare il primo proprietario, il che sarebbe impossibile. Peccato perchè chi me la vende non chiede tanto e vorrebbe vederla restaurata, l'ha comprata che aveva 18 anni ed è parte della sua storia, spero tanto trovi il foglio coplementare....ma come dovrebbe essere fatto un foglio complementare dell'epoca (58)? possiile che sia un semplice foglio battuto a macchina?
Torna all'inizio della Pagina

eleboronero
Utente Attivo

ele

Città: clerville


601 Messaggi

Inserito il - 06/02/2012 : 23:27:46  Mostra Profilo Invia a eleboronero un Messaggio Privato
se non e' iscritta come fa avere il complementare?
se hai targa e libretto ed e' in vita il 2 proprietario a cui e' intestata la vespa e' semplice. lui fa una iscrizione tardiva e poi tu fai il passaggio con lui
Torna all'inizio della Pagina

bocia
Utente Master

Città: verona


5055 Messaggi

Inserito il - 07/02/2012 : 18:52:20  Mostra Profilo Invia a bocia un Messaggio Privato
eleboronero ha scritto:

se non e' iscritta come fa avere il complementare?
se hai targa e libretto ed e' in vita il 2 proprietario a cui e' intestata la vespa e' semplice. lui fa una iscrizione tardiva e poi tu fai il passaggio con lui

Se ha il Foglio Complementare "deve per forza essere iscritta"
Si, il Foglio Complementare è un semplice Foglio scritto a macchina, anche se normalmente veniva piegato in quattro.

Walter
Torna all'inizio della Pagina

lello
Nuovo Utente


Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Roma


13 Messaggi

Inserito il - 07/02/2012 : 19:29:55  Mostra Profilo Invia a lello un Messaggio Privato
eleboronero ha scritto:

se non e' iscritta come fa avere il complementare?
se hai targa e libretto ed e' in vita il 2 proprietario a cui e' intestata la vespa e' semplice. lui fa una iscrizione tardiva e poi tu fai il passaggio con lui

...bene, le tessere stanno tornando a posto, forse se ne esce ...domani faccio una fotocopia del vecchio passaggio di proprietà che dovrebbe risalire al 1959 e non al 62 come mi aveva riferito. Sinceramente l'agenzia "specializzata" che ho trovato qui a Roma mi ha scoraggiato, a quanto pare non avevano mai sentito parlare di immatricolazione tardiva al che mi ha preso un pò di ansia..alla fine non posso credere che con libretto originale, targa e atto di vendita non riesco a prendermi questa bella vespa...
scusate lo sfogo, non vi ammorbo più per un pò, ma spero possiate capire
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever