Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Robecco sul Naviglio
474 Messaggi
Inserito il - 31/01/2012 : 22:27:54
Questa è una VGLB, assemblata nei Paesi Bassi e venduta anche nei paesi Scandinavi. Conservata e completa, direi. Si differenzia della VGLA per il numero di marce (4 per la B, 3 per la A).
La VGL è ben altra cosa, a partire dal fatto che si tratta di una wideframe, con le macroscopiche differenze del caso.
Buona parte delle VGLA ereditava dalla VGL il manubrio tipo VB1, con la caratteristica forma dello strumento comune alle prime quattro serie della GS 150. Tuttavia credo che le ultime VGLA avessero già lo strumento a ventaglio, recando peraltro sul manubrio anche la spia rossa delle luci, come era sulle VBA eccettuate le ultime prodotte. Sicuramente molti dettagli andavano di pari passo con la produzione VB*, ma questi modelli presentano tante varianti particolari.
abbiamo sostituito l'ammo anteriore della vnb e permane una eccessiva rigidità durante la marcia. e se dipendesse dal mollone? qualcuno può darmi la sua lunghezza? è vero che le ruote del 10 montano molloni differenti? grazie
abbiamo sostituito (il mio amico meccanico) anche il mollone ma purtroppo non è sparito il cigolio fastidioso quando frenando con l'anteriore vanno in compressione mollone e ammo anteriore. Che altro c'è da fare? I ferodi sono in ordine, grazie
Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Robecco sul Naviglio
474 Messaggi
Inserito il - 05/02/2012 : 16:05:21
Ma è un cigolio, oppure un rumore di "gioco" come se fosse lo sbattimento di alcuni ciottoli? In quest'ultimo caso potrebbe essere un problema di ammortizzatore difettoso, con gioco fra stelo e pompante, sperimentato di persona con un Carbone nuovo.
Se invece è un cigolio, uno stridore non appena azioni i freni... Il problema non è dei ferodi, quanto piuttosto del tamburo. Specie se questo è segnato da un poco di ruggine o più in generale ha qualche cariatura dovuta a ruggine eliminata. Con l'uso i rumori diminuiranno, poichè la superficie interna andrà via via lucidandosi di nuovo. Ma ogni tanto, specie in presenza di forte umidità, sentirai i freni stridere... il tamburo delle VNB è così, è in lamiera imbutita... Già quello in fusione con pista in ghisa delle VBB riduce sensibilmente il problema.
Ma è un cigolio, oppure un rumore di "gioco" come se fosse lo sbattimento di alcuni ciottoli? In quest'ultimo caso potrebbe essere un problema di ammortizzatore difettoso, con gioco fra stelo e pompante, sperimentato di persona con un Carbone nuovo.
Se invece è un cigolio, uno stridore non appena azioni i freni... Il problema non è dei ferodi, quanto piuttosto del tamburo. Specie se questo è segnato da un poco di ruggine o più in generale ha qualche cariatura dovuta a ruggine eliminata. Con l'uso i rumori diminuiranno, poichè la superficie interna andrà via via lucidandosi di nuovo. Ma ogni tanto, specie in presenza di forte umidità, sentirai i freni stridere... il tamburo delle VNB è così, è in lamiera imbutita... Già quello in fusione con pista in ghisa delle VBB riduce sensibilmente il problema. [/quote credevo che i due tamburi fossero costruiti con lo stesso materiale seppur leggermente differenti in quanto a disegno....cmq il cigolio lo fa da fermo azionando il freno anteriore e spingendo avanti la vespa, cigolio che si ripete quando torna su. gentile e preparato, grazie
Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Robecco sul Naviglio
474 Messaggi
Inserito il - 05/02/2012 : 22:01:59
Invece a bassa velocità frenano non senti lo stesso rumore? E se invece punti la ruota contro un gradino a mandi in compressione la molla ed in estensione l'ammortizzatore?
Se si sente solo forzando l'escursione completa dell'ammortizzatore, potrebbe dipendere da uno dei suoi due silentblock, in particolare quello inferiore, che è soggetto a torsioni rilevanti (e infatti ogni tanto si vede qualche ammortizzatore che ha "sputato" il silent!).
Quindi è buona norma ispezionare il silent, deve essere in sede e non screpolato (indice di gomma invecchiata e maltrattata). Altra buona cosa è ingrassare ben bene i due perni che fissano l'ammortizzatore, così come di tanto in tanto è opportuno iniettare un po' di grasso dagli appositi ugelli ingrassatori.
Se il rumore dipende dai silentblock dell'ammortizzatore, spesso spruzzando un po' di olio di silicone la situazione migliora. Oltretutto questo prodotto nutre e ravviva la gomma... se non è già compromessa, ovviamente.
Quanto ai tamburi le VNB (e tutte le precedenti Vespa 125) come dicevo hanno l'anteriore imbutito, ricavato da un foglio di lamiera. Il posteriore, invece, ha un anello di ghisa inserito in una fusione d'alluminio: di analoga costruzione sono gli anteriori alettati dalla VL1 alle VBB.
Invece a bassa velocità frenano non senti lo stesso rumore? E se invece punti la ruota contro un gradino a mandi in compressione la molla ed in estensione l'ammortizzatore?
Se si sente solo forzando l'escursione completa dell'ammortizzatore, potrebbe dipendere da uno dei suoi due silentblock, in particolare quello inferiore, che è soggetto a torsioni rilevanti (e infatti ogni tanto si vede qualche ammortizzatore che ha "sputato" il silent!).
Quindi è buona norma ispezionare il silent, deve essere in sede e non screpolato (indice di gomma invecchiata e maltrattata). Altra buona cosa è ingrassare ben bene i due perni che fissano l'ammortizzatore, così come di tanto in tanto è opportuno iniettare un po' di grasso dagli appositi ugelli ingrassatori.
Se il rumore dipende dai silentblock dell'ammortizzatore, spesso spruzzando un po' di olio di silicone la situazione migliora. Oltretutto questo prodotto nutre e ravviva la gomma... se non è già compromessa, ovviamente.
Quanto ai tamburi le VNB (e tutte le precedenti Vespa 125) come dicevo hanno l'anteriore imbutito, ricavato da un foglio di lamiera. Il posteriore, invece, ha un anello di ghisa inserito in una fusione d'alluminio: di analoga costruzione sono gli anteriori alettati dalla VL1 alle VBB.
ok, perfetto, corso di aggiornamento on line....istruirò il mio giovane meccanico e ti farò sapere.
Invece a bassa velocità frenano non senti lo stesso rumore? E se invece punti la ruota contro un gradino a mandi in compressione la molla ed in estensione l'ammortizzatore?
Se si sente solo forzando l'escursione completa dell'ammortizzatore, potrebbe dipendere da uno dei suoi due silentblock, in particolare quello inferiore, che è soggetto a torsioni rilevanti (e infatti ogni tanto si vede qualche ammortizzatore che ha "sputato" il silent!).
Quindi è buona norma ispezionare il silent, deve essere in sede e non screpolato (indice di gomma invecchiata e maltrattata). Altra buona cosa è ingrassare ben bene i due perni che fissano l'ammortizzatore, così come di tanto in tanto è opportuno iniettare un po' di grasso dagli appositi ugelli ingrassatori.
Se il rumore dipende dai silentblock dell'ammortizzatore, spesso spruzzando un po' di olio di silicone la situazione migliora. Oltretutto questo prodotto nutre e ravviva la gomma... se non è già compromessa, ovviamente.
Quanto ai tamburi le VNB (e tutte le precedenti Vespa 125) come dicevo hanno l'anteriore imbutito, ricavato da un foglio di lamiera. Il posteriore, invece, ha un anello di ghisa inserito in una fusione d'alluminio: di analoga costruzione sono gli anteriori alettati dalla VL1 alle VBB.
ok, perfetto, corso di aggiornamento on line....istruirò il mio giovane meccanico e ti farò sapere.
i cuscinetti del mozzo ruota ant. erano sporchi! puliti, ingrassati e voilà risolto il problema. grazie
dai retta qaundo fanno cposì quelle forcelle sono sia i due cuscinetti interni che le gabbie a rullli del giunto.... c'è una ia faq su come cambiare tutto, la rigidità dell'ammo è dovuta al fatto che per certo i perni sospensione e giunto mozzo sono inchiodati e secchi, ingrassare risolve in parte, ma andrebbe revisionato tutto, evita ganasce anteriori marca NEW FREEN.