Autore |
Discussione  |
|
CiccioCavallaro
Utente Attivo
  

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: CATANIA
680 Messaggi |
Inserito il - 27/12/2011 : 20:07:06
|
Ragazzi per il 2012 ci sono delle novità riguardante l'iscrizione ASI ed FMI?
|
Ciccio Cavallaro - Real Riposto A.S.D. seguici su facebook! |
|
Stagnutti
Utente Attivo
  
Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: zero branco
640 Messaggi |
Inserito il - 29/12/2011 : 19:26:19
|
Proprio oggi ho sentito una cosa nuova...ma non so se sia vero...a quanto pare se si è in possesso di targa,libretto e complementare,non serve piu iscriverla a fmi o asi per recuperare un veicolo radiato...ma prendetela con le pinze,il tipo che me lo ha detto oggi,afferma che è venuta fuori da un paio di mesi...ma non ne sono certo..
|
Cerco bacchetta conservata! |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 29/12/2011 : 20:19:19
|
I Radiati CON TARGA E LIBRETTO non hanno mai necessitato di iscrizione FMI per le reimmatricolazioni!!!
sI REIMMATRICOLANO, previo COLLAUDO e pagamento delle MORE sugli ULTIMI TRE BOLLI!!!
Sono i ROTTAMATI, i DEMOLITI o i PROVENIENZA SCONOSCIUTA privi di documenti che necessitano dell'iter iscrizione FMI certificato storico nella sua versione completa...
questo tempo fà era impossibile mentre dal 2009 circa mi pare sia stata introdotta questa prassi, dal 2010 invece possono essere iscritti FMI come STORICI TUTTI i veicoli che hanno alemno 20 anni di anzianità, indipendentemente se il modello è o non è nella LISTA DEI VEICOLI DI INTERESSE STORICO, ovvero tarduco, anni fà (nemmeno tanti) si potevano iscrivere solo i veicoli elencati per modello in una apposita LISTA della MCTC che avessero alemno 25 anni, mentre tutti gli altri erano iscrivibili anche se non presenti nella lista solo alk compimento del 30° anno di età, questo ha reso ad esempio iscrivibili le PK di 20 anni che fino al 2010 non avendo anzianità 30-ennale non erano certificabili ( in quanto il modello PK non era nella lista dei veicoli di interesse storico), mentre per certificare una PX erano sufficienti 20 anni perchè in elenco.
Insomma novità non ci sono, ma ci sono state.
|
pugnodidadi |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 29/12/2011 : 20:42:59
|
no no state sbagliando.. quando ho dovuto reiscrivere la mia vespa radiata mi hanno richiesto anche l'iscrizione ad un registro storico.. |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 29/12/2011 : 21:35:15
|
In Lomardia, in Lombardia....
In Italia la storia cambia... è tutto più bello!|
|
pugnodidadi |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 30/12/2011 : 13:18:20
|
eh putroppo la lombardia è cosi.. putroppo..è sempre più complicato.. ma fra poco anche le altre regioni di italia si uniformeranno.. |
 |
|
barilogen
Utente Medio
 
Prov.: Modena
Città: Formigine
256 Messaggi |
Inserito il - 30/12/2011 : 17:35:49
|
Purtroppo anche in emilia ti chiedono l'iscrizione alla FMI per rimettere in circolo un veicolo radiato con tutti i documenti.
Barry |
 |
|
bocia
Utente Master
    
Città: verona
5055 Messaggi |
Inserito il - 31/12/2011 : 16:00:23
|
Allora, qui Paolo hai toppato . Infatti, dal 19.03.2010, legge n°62, per poter essere riammessi alla circolazione, TUTTI i veicoli, anche se radiati d'ufficio e con tutti i documenti, hanno l'obbligo di presentare al collaudo presso la Motorizzazione, il Certificato di Rilevanza Storica Collezionistica, rilasciato da ASI oppure FMI. Non esiste altro modo di reiscrivere un veicolo d'epoca.
Per quel che riguarda il cambiamento che diceva prima Stagnutti, sono in vacanza dal 24.Dicembre, e quindi non so' se ci sono state circolari dopo questa data, ma prima di questa data non era cambiato assolutamente nulla. Vedremo l'anno prossimo.
Una cosa è certa, e precisamente che qui a Verona, per i veicoli di origine sconosciuta, dopo aver fatto il collaudo, addirittura esce anche la Polizia Stradale a fotografare e controllare di "mano" che i numeri di telaio non siano stati contraffatti. |
Walter |
 |
|
robsoon
Utente Medio
 

Città: BIELLA
253 Messaggi |
Inserito il - 02/01/2012 : 20:24:40
|
io ne ho rimmatricolate parecchie provincia di Biella, con la legge vecchia prima del protocollo n.19277/23.25 del 3 marzo 2010, bastava sapere il n° di targa estratto cronologico 3 bolli + quello dell'anno in corso, iscrizione a un registro storico (se non c'era il libretto serviva anche il CCT certificato caratteristiche tecniche rilasdciato dal registro storico), e rimmatricolavano se c'erano con documenti e targa originali se mancava uno o l'altro rifacevano quello che mancava. in alcune province tipo novara rimmatricolavano anche se non si sapeva il N° di targa.
con la nuova legge si può rimmatricolare tutto, deve essere iscritto a un registo storico, se non c'è il libretto seve sempre il CCT, se veicolo costruito dopo il 1960 non vi è nessun problema anche se non c'è il libretto si và sempre alla motorizzazione e ne rilasciano uno nuovo, nota dolente per i veicoli costruiti prima del 1960 senza libretto (per quelli con libretto si và alla motorizzazione normalmente)bisogna andare hai centri CED per il piemonte è a torino, bisogna affittare una strada lunga almeno 400 mt, prenotare un tecnico del CED, bisogna portarsi un meccanico iscritto all'albo, che deve montare sulla moto una ruota con un misuratore di frenata, il che fa lievitare i costi di immatricolazione di almeno 1000 euro!!!!!! |
meglio stare zitti e passare per stupidi che aprir bocca e darne la conferma |
 |
|
bocia
Utente Master
    
Città: verona
5055 Messaggi |
Inserito il - 04/01/2012 : 16:21:58
|
Non sono i CED, ma sono i CPA (Centro Prove Autoveicoli) Qualcuno la propria pista ce l'ha, altri invece bisogna affittarla. Per il resto come ha detto robsoon. AH, di media di CPA ce ne uno solo per Regione, a parte la Toscana e il Friuli che non ce l'hanno, come del resto anche qualche piccola Regione del Sud. |
Walter |
 |
|
robsoon
Utente Medio
 

Città: BIELLA
253 Messaggi |
Inserito il - 07/01/2012 : 13:19:36
|
| bocia ha scritto:
Non sono i CED, ma sono i CPA (Centro Prove Autoveicoli) Qualcuno la propria pista ce l'ha, altri invece bisogna affittarla. Per il resto come ha detto robsoon. AH, di media di CPA ce ne uno solo per Regione, a parte la Toscana e il Friuli che non ce l'hanno, come del resto anche qualche piccola Regione del Sud.
|
si mi correggo CPA quì c'è la lista dei centri
http://www.trasportiatp.it/centriprova/centri-prova.html |
meglio stare zitti e passare per stupidi che aprir bocca e darne la conferma |
 |
|
bocia
Utente Master
    
Città: verona
5055 Messaggi |
Inserito il - 07/01/2012 : 13:29:47
|
Bravo robsoon. Però da ricordare che: Nè Padova,nè nel Friuli (è una sezione staccata di Verona) si possono fare collaudi di questo tipo. |
Walter |
 |
|
|
Discussione  |
|