| Autore |
Discussione  |
|
|
Mandolo75
Utente Medio
 
Regione: Lazio
Prov.: Viterbo
Città: Ronciglione
191 Messaggi |
Inserito il - 27/11/2011 : 10:31:53
|
Ho chiuso il motore e non vedo perdite di olio dalla guarnizione. Il motore è ancora sul cavalletto di lavoro. Per avvitare il volano ho messo di lato il motore con il mozzo della ruota posteriore rivolto verso il basso. Dal mozzo della ruota posteriore ho avuto una perdita importante di olio.
Avrò messo male il paraolio? grazie ciao
|
|
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 27/11/2011 : 10:34:47
|
| si, ciao |
 |
 |
|
|
Mandolo75
Utente Medio
 
Regione: Lazio
Prov.: Viterbo
Città: Ronciglione
191 Messaggi |
Inserito il - 27/11/2011 : 10:55:14
|
Se monto anche il tamburo dalle ruota posteriore la perdita d'olio non c'è (ho controllato riaprendo il tamburo) possibile che senza tamburo perdo tutto quell'olio?
L'unico paraolio presente è quello del portaceppi giusto?
|
 |
|
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 27/11/2011 : 11:39:59
|
no aspetta un secondo... te stai facendo tutto questo lavoro senza aver montato il tamburo?! beh, allora è più che normale che esca olio! |
 |
 |
|
|
Mandolo75
Utente Medio
 
Regione: Lazio
Prov.: Viterbo
Città: Ronciglione
191 Messaggi |
Inserito il - 27/11/2011 : 13:06:10
|
Ok perfetto! scusate l'ignoranza    grazie Wyatt87  |
 |
|
|
fra2
Utente Master
    

Regione: Lazio
Città: Roma
4034 Messaggi |
Inserito il - 27/11/2011 : 14:46:06
|
tra il piatto delle ganasce ed il carter c'è un paraolio e una guarnizione a 3 fori che andrebbero cambiati ogni volta che lo smonti, se vogliamo essere pignoli e sicuro che non perda una goccia d'olio,.... ragazzi li è importante se vogliamo frenareeeee!!!! non lesiniamo su questi particolari!!!! |
La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!
Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"
Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001, http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753
 |
 |
|
|
Vincy95
Utente Master
    
Regione: Calabria
Prov.: Catanzaro
Città: Sellia Marina
2120 Messaggi |
Inserito il - 27/11/2011 : 14:51:27
|
| fra2 ha scritto:
tra il piatto delle ganasce c'è un paraolio e una guarnizione a 3 fori che andrebbero cambiati ogni volta che lo smonti, se vogliamo essere pignoli e sicuro che non perda una goccia d'olio,.... ragazzi li è importante se fogliamo frenareeeee!!!! non lesiniamo su questi particolari!!!!
|
hai perfettamente ragione, la mia aveva il paraolio andato, l'avevo montato male. Infatti perdeva olio a fiumi, e non frenava D: |
Ciò che non ti uccide ti fortifica.
|
 |
|
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 27/11/2011 : 14:55:59
|
| fra2 ha scritto:
tra il piatto delle ganasce c'è un paraolio e una guarnizione a 3 fori che andrebbero cambiati ogni volta che lo smonti, se vogliamo essere pignoli e sicuro che non perda una goccia d'olio,.... ragazzi li è importante se fogliamo frenareeeee!!!! non lesiniamo su questi particolari!!!!
|
La guarnizione e il paraolio possono anche essere nuovi di zecca, ma se non c'è il tamburo a far tenuta l'olio esce sempre. |
 |
|
|
Mandolo75
Utente Medio
 
Regione: Lazio
Prov.: Viterbo
Città: Ronciglione
191 Messaggi |
Inserito il - 30/11/2011 : 08:06:45
|
Sante parole! ne farò tesoro in futuro quando riaprirò. E' talmente veloce e banale il cambio del paraolio e della guarnizione che non vale la pena correre dei rischi seri!
quoto fra2  |
 |
|
|
yuri76
Utente Master
    
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: Villa Vicentina
3703 Messaggi |
Inserito il - 30/11/2011 : 20:13:25
|
Io metto sempre ecomunque lì un cuscinetto schermato e tolgo la schermatura solo dal lato interno al motore.
In questo modo, anche se dovesse rovinarsi il paraolio il cuscinetto non ne risente e non ci sono perdite. |
"I like remembering when women were safe and bikes dangerous" |
 |
|
|
Mandolo75
Utente Medio
 
Regione: Lazio
Prov.: Viterbo
Città: Ronciglione
191 Messaggi |
Inserito il - 30/11/2011 : 20:21:32
|
e cos'è "il cuscinetto schermato"? scusate l'ignoranza |
 |
|
|
yuri76
Utente Master
    
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: Villa Vicentina
3703 Messaggi |
|
|
fra2
Utente Master
    

Regione: Lazio
Città: Roma
4034 Messaggi |
Inserito il - 01/12/2011 : 13:56:24
|
| yuri76 ha scritto:
Io metto sempre ecomunque lì un cuscinetto schermato e tolgo la schermatura solo dal lato interno al motore.
In questo modo, anche se dovesse rovinarsi il paraolio il cuscinetto non ne risente e non ci sono perdite.
|
si anche questo è una buona soluzione, mi sarei tenuto anche la schermatura interna che in questo modo il cuscinetto è già immerso nel suo olio, o meglio il suo grasso specifico e speciali per i cuscinetti.. Questo cuscinetto è lo stesso del mozzo anteriore della moto Honda che anderbbe cambiato ogni 40.000 km io ci ho fatti 90.000 |
La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!
Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"
Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001, http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753
 |
 |
|
|
franke
Utente Attivo
  
Città: roma
621 Messaggi |
Inserito il - 01/12/2011 : 17:18:02
|
| Errore, se non rimuovi la schermatura interna rischi il grippaggio del cuscinetto! |
 |
|
|
fra2
Utente Master
    

Regione: Lazio
Città: Roma
4034 Messaggi |
Inserito il - 01/12/2011 : 17:47:04
|
non è un errore!!! se hanno la sigla finale con 2RSH significa che hanno le due schermature e sono immersi nel loro grasso è 1000 volte meglio il loro grasso specifico che "l'oliaccio" SAE30 è solo una questione di durata.... io ho fatto un esempio sul mozzo di una ruota a secco... con i cuscinetti 6004-2RSH
se invece solo scritto con rsh (senza il 2) hanno uno solo schermo e in quel caso ti quoto.... |
La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!
Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"
Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001, http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753
 |
 |
|
|
alfa4
Nuovo Utente

Regione: Liguria
Prov.: Savona
Città: Savona
35 Messaggi |
Inserito il - 03/12/2011 : 19:49:20
|
Mi dite la differenza tra il cuscinetto tradizionale e quello a rulli che si usa per l'albero motore, sono meglio i rulli?  |
 |
|
| |
Discussione  |
|