Autore |
Discussione  |
|
desib
Utente Medio
 

Regione: Piemonte
Prov.: Verbano-Cusio-Ossola
Città: Verbania
154 Messaggi |
Inserito il - 06/10/2011 : 23:30:03
|
Ciao a tutti!
Siamo arrivati all'ultima fase della legge lombarda sulla circolazione dei 2T e quindi devo prendere una decisione. E' vero che risiedo in Piemonte, ma ogni tanto vado a Milano in Vespa. E poi, non è detto che, presto o tardi, la stessa norma sia adottata da altre regioni, ovvero, che io stesso debba ritrasferirmi a Milano, la mia città. Sarò costretto a certificare la mia Vespa. Stante che non ha subito elaborazioni o (grossi) stravolgimenti, prima di affrontare la parte burocratica, dovrò lavorare sui seguenti punti:
1) Colore. In origine era bianca "biancospino", ma mio padre (era sua) l'aveva voluta far riverniciare del colore attuale (blu cina? - forse l'aveva visto sulla 50). Preferirei lasciarla così, ma non ho scelta. Mi piange il cuore...
2) Bordo scudo. Ho già comprato quello di alluminio, e lo monterò al momento opportuno.
3) Gancio portaborse. In quello originale di alluminio si era rotta la molla e avevamo trovato solo quello di plastica nero. Ora ne ho comprato uno nuovo originale.
4) Colore marmitta. Non mi ricordo come era quando la Vespa era nuova. I padellini nelle foto sul web sono tinti o di nero, o d'argento, oppure sono "nature" con una patina di ossido, come la mia. E' importante come dettaglio?
5) Antifurto. Questa Vespa è stata rubata due volte (sfilando la catena e lasciando il mio cerchio legato al palo), e due volte ritrovata. Siccome non c'è due senza tre, ho montato l'accrocchio della foto: è una piattina di acciaio che ho sagomato in modo che sia aderente alla forcella e, tenuta appena stretta con un morsetto, chiusa con una passata di saldatrice. Non è stato un lavoro irreversibile, perché la saldatura non tocca la forcella e basta un flex per aprire e togliere il pezzo. Ma devo proprio farlo?
Qui sotto allego due foto. Vi chiedo suggerimenti e consigli.
Immagine:
 91,35 KB
Immagine:
 104,25 KB
Il colore proprio non va?  C'è qualcosa che mi è sfuggito?
Grazie
Desib
PS: Il tappetino deve sparire e ci vuole una ripassata di color alluminio su cerchi e forcella!
|
|
danidani
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Città: zona Lago Maggiore
223 Messaggi |
Inserito il - 07/10/2011 : 09:41:22
|
Ciao Desib, dunque ti rispondo perchè ho ultimato il restauro di una Primavera e mi sto organizzando per l'iscrizione FMI 1) purtroppo la Vespa deve essere di colore originale per l'anno o al massimo per gli anni di produzione del modello in questione (da verificare) - se il blu cina non era nella gamma colori del Primavera.. beh mi sa che ci sono davvero poche possibilità 2) via ovviamente quello nero, ok per alluminio (spero tu l'abbia comprato originale in Piaggio).. sai che ci vuole attrezzo apposito e il manubrio via? 3)ok meglio 4)una rinfrescata non sarebbe male, qui sul forum trovi anche come riverniciarlo uguale a come usciva dalla Piaggio 5)per me è meglio che rimuovi l'utile accessorio, non vogliono niente in più, tranne che per lo specchietto lato sx.
Ciao
|
 |
|
desib
Utente Medio
 

Regione: Piemonte
Prov.: Verbano-Cusio-Ossola
Città: Verbania
154 Messaggi |
Inserito il - 07/10/2011 : 10:31:37
|
Ciao danidani,
grazie per queste prime informazioni. Per la vernice sono quasi rassegnato... ma tra usarla ancora e tenerla lì così com'è, ma ferma, preferisco la prima soluzione. Però vi chiedo ancora di scandagliare se ci sono possibilità... Per la marmitta, invece, il dubbio mi deriva dalle diverse soluzioni che ho trovato in giro:
Brunita
 16,56 KB
Alluminio
 4 KB
Nera
 13,17 KB
come mi consigliate di farla?
Per l'antifurto, no problem: lo stacco, facco 1000 foto, e lo riattacco!
Altri consigli e osservazioni? Su, fatemi del male!!! Desib |
 |
|
danidani
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Città: zona Lago Maggiore
223 Messaggi |
|
desib
Utente Medio
 

Regione: Piemonte
Prov.: Verbano-Cusio-Ossola
Città: Verbania
154 Messaggi |
Inserito il - 07/10/2011 : 11:33:30
|
Opterei per tornare biancospino. Il link che mi hai postato: FA...VO...LO...SO !!! (Mi era sfuggito) |
 |
|
raborlando
Utente Senior
   
1717 Messaggi |
Inserito il - 07/10/2011 : 15:20:11
|
Tempo fa avevo chiesto all'FMI e mi avevano detto che si poteva utilizzare anche colori non originali per l'anno/modello cioè anche l'azzurro cina va bene visto che è un colore originale piaggio del 73 che poi la tua primavera sia pre o post 73 non importa. ad ogni modo ho visto vespe iscritte all'FMI/ASI anche di colori non originali ma simili a colori originali piaggio... secondo me ripristina la vespa con bordo scuro ecc. lucidala e prova ad iscriverla con quel colore... |
"E' alla Fortuna di chi ha profanato gli antichi templi, di chi sfida i roghi moderni e fa di se stesso fiamma che ho intonato i miei canti (Faber)"
Cerco 150 GS VS5 Targata MN! |
 |
|
desib
Utente Medio
 

Regione: Piemonte
Prov.: Verbano-Cusio-Ossola
Città: Verbania
154 Messaggi |
Inserito il - 07/10/2011 : 16:37:10
|
Bene! Ma cosa succede se l'esaminatore trova qualcosa fuori posto? Non dico la vernice, che ovviamente voglio verificare con certezza prima di avviare la pratica, ma, che so, la pipetta della candela o il tappino della camera d'aria. Mi boccia e devo ricominciare tutto da capo (compreso versamento, che va in cavalleria), o mi tiene in sospeso finché non ho provveduto alla "correzione" e mandato nuove foto ? E poi, bastano le foto, per una Vespa Primavera, o la deve esaminare al suo domicilio. Questo lo chiedo perché io abito ai confini del regno, e i due esaminatori più vicini a me sono a 100 km, in Piemonte (quello di Vercelli), e a circa 55 km quello di Busto (VA), ma a Busto non ci posso più andare perché è in Lombardia. Ovviamente a meno di non recuperare da qualcuno un carrello o un furgone dove caricare la moto. Scusate se faccio domande sceme, ma credo che il problema se lo porranno anche moltri altri amici che (come me) prima non pensavano alla certificazione, e che ora ci contano come ultima possibilità di usare liberamente la propria adorata Vespa. Mi piacerebbe sapere se sono molti gli utenti di questo forum (lombardi o viciniori) a possedere vespe non certificate.
Desib
|
 |
|
vespista d.o.c.
Utente Senior
   

Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: preganziol
1952 Messaggi |
Inserito il - 09/10/2011 : 19:16:30
|
ma parliamo di registro storico fmi/asi? ambedue fanno passare vere porcherie,ti stai facendo pippe mentali su particolari che nin guarderanno mai! tu devi togliere l'accrocchio sulla forcella mettere il bordoscudo in alluminio,la marma gli dai una passata di nero alte temperature e per il discorso colore carrozzeria,telefona all'esaminatore regionale che ti sapra' dire se gli sta bene o meno infatti le foto passano da lui prima di esser mandate a roma |
Vespa,sorpassa i tempi che corrono |
 |
|
desib
Utente Medio
 

Regione: Piemonte
Prov.: Verbano-Cusio-Ossola
Città: Verbania
154 Messaggi |
Inserito il - 09/10/2011 : 21:57:47
|
Bene bene, grazie doc! Faccio tesoro anche del tuo consiglio. Provo a contattare chi di dovere e poi riferisco le informazioni che ottengo, ché possono servire anche ad altri amici.
Desib |
 |
|
raborlando
Utente Senior
   
1717 Messaggi |
Inserito il - 11/10/2011 : 18:19:43
|
Digli che è un colore originale piaggio vespa e vedrai che non ti dirà che va bene!!! |
"E' alla Fortuna di chi ha profanato gli antichi templi, di chi sfida i roghi moderni e fa di se stesso fiamma che ho intonato i miei canti (Faber)"
Cerco 150 GS VS5 Targata MN! |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 11/10/2011 : 18:31:47
|
Una volta era così---- èrovaci ma i empi son cambiati.... prima prova e poi nel caso te la rifiuta (in questo caso conviene andare di persona dall'esaminatore al punto club immagino) e solo allora vai di restauro...
per certo non passa per il bordo scudo e l'antifurto... molto più comodo è legarla al portapacchi post allestito dopo le foto FMI e la certificazione, esiste la versione con ruota di scorta pure!!! A giudicare dalla vespa la usi quotidianamente o quasi, quindi il portapacco sarebbe comodo ed un ottimo appiglio per una catenella innocente da vaschetta sottosella, tanto basta per assicurarla ad un palo, e poi il pofrtapacchi non si smonta facile dai retta!.
Puoi sempre passare poi la catena sotto al pedale freno, come in uso dei Vespisti, e mi domando che cavolo di Vespista tu sia per legarla a quel modo?
IUl colore BLU VINMA che tanto piace sulla faro quadro e sulla GTR è bruttino sulla Primavera, un bel Bianco non stona a mio dire...
La marmitta in origine era in Virato ORO, replicarlo presuppone un minimo di sbattimento (sabbiatura e spazzolatura marmitta e verniciatura particolare) NERA ANDRà BENE COME PER TUTTI GLI UMANI. |
pugnodidadi |
 |
|
desib
Utente Medio
 

Regione: Piemonte
Prov.: Verbano-Cusio-Ossola
Città: Verbania
154 Messaggi |
Inserito il - 11/10/2011 : 23:24:12
|
| poeta ha scritto:
(...) per certo non passa per il bordo scudo e l'antifurto...
|
Il primo lo metto (ce l'ho già), il secondo lo tolgo...
| ... esiste la versione con ruota di scorta pure!!! |
Lo so... ce l'avevo sulla Lambretta...
| Puoi sempre passare poi la catena sotto al pedale freno, come in uso dei Vespisti, e mi domando che cavolo di Vespista tu sia per legarla a quel modo?
|
La mia catena non passa là sotto, e più sottile non mi fido. Ripeto che questa Vespa è stata già ciulata due volte. La prima, il ladro aveva tolto la targa sperando di farla passare per una special (all'epoca non c'era il targhino), e si è spetasciato contro un taxi. Beccato da un vigile con l'occhio vigile. La seconda, forse era pronta per un colpo, è stata ritrovata parcheggiata con il serbatoio pieno, aperta, e in perfetta efficienza. Comunque a passare la catena sotto il pedale è scomodo e ci si sporca... provate voi in giacca e cravatta... Mentre con l'accrocchio si fila liscio pratico e veloce.
| La marmitta in origine era in Virato ORO, replicarlo presuppone un minimo di sbattimento (sabbiatura e spazzolatura marmitta e verniciatura particolare) |
Ci provo, ci provo. Ho letto quello che mi avete suggerito. Appena ho fatto, posto le foto.
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|