Autore |
Discussione  |
James927
Utente Attivo
  

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
622 Messaggi |
Inserito il - 14/09/2011 : 22:45:21
|
Ciao a tutti, sto restaurando sempre quel px prima serie senza frecce e dopo aver rigenerato il contachilometri e targa ora tocca all'ammortizzatore dietro, il mio è tutto arrugginito. Mi sono guardato in giro ma come quello che ho io non l'ho trovato su internet e allora sono qui a chiedere come posso restaurare questo ammortizzatore, sembra che non si riesca a smontare completamente ma è tutto sporco e prima di mettermi al lavoro volevo sentire il vostro parere! si trova in giro? come agireste voi?
|
Vespe Possedute ora: P125X con le frecce blu marina (1980), 50 Special Biancospino (1980), P125X 1° Serie senza frecce (1977) Grigio chiaro di luna, 125 Primavera Et3 Blu Jeans da finire il restauro (1977), 125 Primavera restaurata completamente grigio chiaro di luna metallizzato (1977) targa oro, px125e da restaurare (1982) |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
|
James927
Utente Attivo
  

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
622 Messaggi |
Inserito il - 16/09/2011 : 12:05:27
|
allora questo è il mio ammortizzatore smontato:


Le estremità sembrano color bronzo. Non è originale questo ammortizzatore? è molto arrugginito anche se quando l'ho smontato ancora funzionava bene! |
Vespe Possedute ora: P125X con le frecce blu marina (1980), 50 Special Biancospino (1980), P125X 1° Serie senza frecce (1977) Grigio chiaro di luna, 125 Primavera Et3 Blu Jeans da finire il restauro (1977), 125 Primavera restaurata completamente grigio chiaro di luna metallizzato (1977) targa oro, px125e da restaurare (1982) |
 |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 16/09/2011 : 12:25:33
|
Premetto che non lo conosco e non so se é il suo originale , ma a me sembra che sia una sospensione corta adattata alla tua esigenza. Cioé quel perno esagonale che va dalla testa al gommino mi sembra una prolunga (modifica di adattamento). Puó essere ch eho detto una cazzata peró.... In ogni caso dovesse essere la sua originale , il concetto per irpristinarla dovrebbe essere lo stesso che ti ho postato ! Magari prima di procedere con il ripristino attendi pareri piú autorevoli...  Ciao ! |
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
James927
Utente Attivo
  

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
622 Messaggi |
Inserito il - 16/09/2011 : 14:42:09
|
ok aspettiamo!  |
Vespe Possedute ora: P125X con le frecce blu marina (1980), 50 Special Biancospino (1980), P125X 1° Serie senza frecce (1977) Grigio chiaro di luna, 125 Primavera Et3 Blu Jeans da finire il restauro (1977), 125 Primavera restaurata completamente grigio chiaro di luna metallizzato (1977) targa oro, px125e da restaurare (1982) |
 |
|
James927
Utente Attivo
  

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
622 Messaggi |
Inserito il - 16/09/2011 : 20:09:55
|
non c'è nessuno che ha un px senza frecce e sa se questo è quello originale oppure no? |
Vespe Possedute ora: P125X con le frecce blu marina (1980), 50 Special Biancospino (1980), P125X 1° Serie senza frecce (1977) Grigio chiaro di luna, 125 Primavera Et3 Blu Jeans da finire il restauro (1977), 125 Primavera restaurata completamente grigio chiaro di luna metallizzato (1977) targa oro, px125e da restaurare (1982) |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 16/09/2011 : 20:49:44
|
E' originale, hai stampigliata una P credo sotto... non si apre, smonta la molla , la molla pulita e nera opaco, l'ammo pulito e poi lucidato con la paglietta per i piatti di metallo, non verniciarlo.... da smontato tira lo stantuffo, in compressione deve scendere libero e in ritorno deve frenare, se non fà così è da buttare e sono cavoli...
pare difatti che solo gli ammo originali e per altro introvabili oggi giorno (i nuovi sono diversi anche in Piaggio) siano maledettamente duri..., ne sono la prova i varii ricambi after market tipo i carbone e gli RMS, e le stesse PX my freno a disco, guidarne una spezza la schiena e alla lunga... il telaio!
Sò quel che dico... |
pugnodidadi |
 |
|
James927
Utente Attivo
  

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
622 Messaggi |
Inserito il - 17/09/2011 : 10:43:57
|
ma perchè però se vado a vedere nei ricambi per px il corpo dell'ammortizzatore non è color bronzo come questo? come si smonta senza che la molla parta via ammazzandomi? mi sono messo a guardarlo e il dado che sta sopra è saldato all'ammortizzatore! cmq la vespa aveva 9000 km prima di restaurarla e non mi sembrava avesse comportamenti strani! |
Vespe Possedute ora: P125X con le frecce blu marina (1980), 50 Special Biancospino (1980), P125X 1° Serie senza frecce (1977) Grigio chiaro di luna, 125 Primavera Et3 Blu Jeans da finire il restauro (1977), 125 Primavera restaurata completamente grigio chiaro di luna metallizzato (1977) targa oro, px125e da restaurare (1982) |
 |
|
James927
Utente Attivo
  

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
622 Messaggi |
Inserito il - 17/09/2011 : 10:56:18
|
sono andato da p4scoli che è a 2 km da casa mia a vedere quanto costava l'ammortizzatore del px prima serie e mi ha tirato fuori un'ammortizzatore nero uguale a quello dei px venuti dopo! mi viene da dire quindi sia oramai un ricambio introvabile... |
Vespe Possedute ora: P125X con le frecce blu marina (1980), 50 Special Biancospino (1980), P125X 1° Serie senza frecce (1977) Grigio chiaro di luna, 125 Primavera Et3 Blu Jeans da finire il restauro (1977), 125 Primavera restaurata completamente grigio chiaro di luna metallizzato (1977) targa oro, px125e da restaurare (1982) |
 |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 17/09/2011 : 12:09:02
|
Fai foto ravvicinate della parte superiore e piú facile poterti consigliare. Ad occhio a me sembra possibile aprirlo e revisionarlo. Sappi che io non riuscivo ad aprirlo e l'ho completamente violentato nel tentativo....  Sono arrivato a tagliare il dado che lo fissava e a forare la testa con il trapano , tanto che un meccanico mi ha detto di buttarlo perché non si poteva fare piú nulla.... Anche il tubo era stato schiacciato e sono riuscito a riprestinarlo ugualmente ribattendo il tubo e risaldando le parti che avevo tagliato.... Adesso la sospensione funziona perfettamente e io ho ancora la mia bella sospensione originale e non quelle schifezze che vendono adesso. Sono del parere che vale la pena provare.... poi vedi tu !! |
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
James927
Utente Attivo
  

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
622 Messaggi |
Inserito il - 17/09/2011 : 16:20:39
|
allora ecco le immagini, oggi l'ho un pò pulito e in effetti è venuto fuori il logo piaggio. Come posso pulire il materiale color rame senza rigarlo? ha fatto tutta la ruggine in superificie! Ancora però non ho capito come posso smontarlo perchè se giro la parte sopra gira anche lo stelo dentro senza risultati!




spero si capisca qualcosa! |
Vespe Possedute ora: P125X con le frecce blu marina (1980), 50 Special Biancospino (1980), P125X 1° Serie senza frecce (1977) Grigio chiaro di luna, 125 Primavera Et3 Blu Jeans da finire il restauro (1977), 125 Primavera restaurata completamente grigio chiaro di luna metallizzato (1977) targa oro, px125e da restaurare (1982) |
 |
|
James927
Utente Attivo
  

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
622 Messaggi |
Inserito il - 18/09/2011 : 16:12:48
|
oggi mi sono messo a pulirlo ed ho notato che quel color rame in realtà è una vernicie, nella parte superiore non è nemmeno tutto color rame ma metà è grigio scuro. Che lavoro hanno fatto? |
Vespe Possedute ora: P125X con le frecce blu marina (1980), 50 Special Biancospino (1980), P125X 1° Serie senza frecce (1977) Grigio chiaro di luna, 125 Primavera Et3 Blu Jeans da finire il restauro (1977), 125 Primavera restaurata completamente grigio chiaro di luna metallizzato (1977) targa oro, px125e da restaurare (1982) |
 |
|
James927
Utente Attivo
  

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
622 Messaggi |
Inserito il - 18/09/2011 : 18:42:07
|
altre novità, sono riuscito a smontarlo, la molla la cambio perchè è in uno stato pietoso. il problema è l'ammortizzatore, in compressione è frenato e non torna, lo devo tirare per farlo tornare. però quando era montato non sentivo nessun anomalia all'ammortizzatore dietro. cosa mi consigliate di fare? |
Vespe Possedute ora: P125X con le frecce blu marina (1980), 50 Special Biancospino (1980), P125X 1° Serie senza frecce (1977) Grigio chiaro di luna, 125 Primavera Et3 Blu Jeans da finire il restauro (1977), 125 Primavera restaurata completamente grigio chiaro di luna metallizzato (1977) targa oro, px125e da restaurare (1982) |
 |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 19/09/2011 : 14:26:51
|
Allora , non cambiare la molla , sicuramente non ha problemi , falla sabbiare e poi fosfatare ! Poi....una volta che compressa la sospensione , é normale che per uscire devi tirare ! Quello é il suo ruolo !! Dal momento che ci sei , segui il mio post che ti ho allegato sopra e revisiona la sospensione in totum. Avrai la tua sospensione originale come nuova !!   |
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
James927
Utente Attivo
  

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
622 Messaggi |
Inserito il - 19/09/2011 : 14:46:10
|
poeta ha scritto che gli ammortizzatori dopo il 1964 non sono più smontabili! non ho la possibilità di farla fosfatare. non basta verniciarla soltanto? |
Vespe Possedute ora: P125X con le frecce blu marina (1980), 50 Special Biancospino (1980), P125X 1° Serie senza frecce (1977) Grigio chiaro di luna, 125 Primavera Et3 Blu Jeans da finire il restauro (1977), 125 Primavera restaurata completamente grigio chiaro di luna metallizzato (1977) targa oro, px125e da restaurare (1982) |
 |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 19/09/2011 : 22:14:19
|
Sinceramente non so la molla del tuo px se vada verniciata.... Le altre versioni si ! Se riesci a scomporre il corpo della sospensione e ad estrarre lo stantuffo allora la puoi revisionare altrimenti se è tutto sigillato no. A questo punto puoi solo lucidarla per bene dalla ruggine e ricomporla... |
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
Discussione  |
|