Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Dupont
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Motore e Tecnica
 Carrozzeria e accessori Vespa
 Dupont
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

carlo12
Utente Medio

primavera
Città: cuneo


139 Messaggi


Inserito il - 13/09/2011 : 13:55:58  Mostra Profilo Invia a carlo12 un Messaggio Privato
Vorrei sapere cosa ne pensate delle vernici Dupont, ho un mio amico che mi fa una testa tanto. Oltretutto, dato che vorrei verniciare la primavera alla nitro ( faccio bene ?) non so nemmeno se questa marca tiene la nitro. Cosa mi consigliate? Solita Max Mayer? Grazie

XXX VESPA XXX
Utente Master


Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano


4338 Messaggi

Inserito il - 13/09/2011 : 19:49:11  Mostra Profilo Invia a XXX VESPA XXX un Messaggio Privato
max mayer o lecher.
Torna all'inizio della Pagina

fede200e
Utente Master

Litfiba


Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO


5887 Messaggi

Inserito il - 13/09/2011 : 20:01:35  Mostra Profilo Invia a fede200e un Messaggio Privato
lecher!!

Cerco paravento per px con staffe


usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci...
Torna all'inizio della Pagina

Winter89
Utente Master

Prov.: Bergamo
Città: darco city


5220 Messaggi

Inserito il - 13/09/2011 : 22:14:54  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Winter89  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Winter89 Invia a Winter89 un Messaggio Privato
io ho un'amico carrozziere che dice che la dupont è una spanna sopra a lle altre come la maxmeyer...e lui lo fa di mestiere...



"nessuna vespa potrà mai essere migliore della prima vespa, e nessuna vespa è mai migliore di una special!"

GLI SPECIALISTI
Torna all'inizio della Pagina

carlo12
Utente Medio

primavera

Città: cuneo


139 Messaggi

Inserito il - 15/09/2011 : 09:00:59  Mostra Profilo Invia a carlo12 un Messaggio Privato
Winter89 ha scritto:

io ho un'amico carrozziere che dice che la dupont è una spanna sopra a lle altre come la maxmeyer...e lui lo fa di mestiere...


Stesso discorso mio (amico carrozziere), Ma della nitro cosa mi dite? Dato che sento pareri discordandi, non ci capisco più nulla...
Torna all'inizio della Pagina

XXX VESPA XXX
Utente Master


Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano


4338 Messaggi

Inserito il - 15/09/2011 : 09:11:07  Mostra Profilo Invia a XXX VESPA XXX un Messaggio Privato
li nitro si usava 50 anni fa..
e come ben sappiamo,visto che la vespa era del popolo,non era una gran vernice..
comunque si usava sulle vespe all'incirca fino alla metà degli anni 70..
al giorno d'oggi si consiglia la bilux max mayer o l'extralucido della lecher..due ottimi prodotti che rispecchiano l'originalità..
putroppo bisogna aggiungere che ad oggi la nitro è bandita e introvabile..
altro prodotto più delicato(si scheggia facile) è il duralit max mayer..consigliato da applicare sulle vespe di cui uno vuole farne un uso un pò più frequente..
rispetta sempre l'originalità, e inoltre è molto più resistente a diluenti e benzina dei primi due prodotti che ho indicato.
saluti
Torna all'inizio della Pagina

carlo12
Utente Medio

primavera

Città: cuneo


139 Messaggi

Inserito il - 15/09/2011 : 09:22:24  Mostra Profilo Invia a carlo12 un Messaggio Privato
ildotto88 ha scritto:

li nitro si usava 50 anni fa..
e come ben sappiamo,visto che la vespa era del popolo,non era una gran vernice..
comunque si usava sulle vespe all'incirca fino alla metà degli anni 70..
al giorno d'oggi si consiglia la bilux max mayer o l'extralucido della lecher..due ottimi prodotti che rispecchiano l'originalità..
putroppo bisogna aggiungere che ad oggi la nitro è bandita e introvabile..
altro prodotto più delicato(si scheggia facile) è il duralit max mayer..consigliato da applicare sulle vespe di cui uno vuole farne un uso un pò più frequente..
rispetta sempre l'originalità, e inoltre è molto più resistente a diluenti e benzina dei primi due prodotti che ho indicato.
saluti

grazie per il consiglio, comunque la nitro bilux, da Colore Amico, si trova, io abito abbastanza vicino e posso farci un salto
Torna all'inizio della Pagina

XXX VESPA XXX
Utente Master


Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano


4338 Messaggi

Inserito il - 15/09/2011 : 11:10:36  Mostra Profilo Invia a XXX VESPA XXX un Messaggio Privato
bene
Torna all'inizio della Pagina

bocia
Utente Master

Città: verona


5055 Messaggi

Inserito il - 15/09/2011 : 14:49:17  Mostra Profilo Invia a bocia un Messaggio Privato
ildotto88 ha scritto:

li nitro si usava 50 anni fa..
e come ben sappiamo,visto che la vespa era del popolo,non era una gran vernice..
comunque si usava sulle vespe all'incirca fino alla metà degli anni 70..
al giorno d'oggi si consiglia la bilux max mayer o l'extralucido della lecher..due ottimi prodotti che rispecchiano l'originalità..
putroppo bisogna aggiungere che ad oggi LA NITRO E' BANDITA E INTROVABILE..
altro prodotto più delicato(si scheggia facile) è il duralit max mayer..consigliato da applicare sulle vespe di cui uno vuole farne un uso un pò più frequente..
rispetta sempre l'originalità, e inoltre è molto più resistente a diluenti e benzina dei primi due prodotti che ho indicato.
saluti


Se dovesse interessare. Ricordo che la NITRO si può ancora usare al giorno d'oggi, solo per restauri di veicoli d'epoca. Il carrozziere (regolarmente iscritto alla c.c.i.a.) deve prima fare una richiesta scritta alla Motorizzazione, specificando il tipo di materiale usato e la sua quantità. Sarà compito della Motorizzazione poi comunicare il tutto al Ministero dell'Ambiente.

Walter
Torna all'inizio della Pagina

carlo12
Utente Medio

primavera

Città: cuneo


139 Messaggi

Inserito il - 15/09/2011 : 15:44:57  Mostra Profilo Invia a carlo12 un Messaggio Privato
bocia ha scritto:

ildotto88 ha scritto:

li nitro si usava 50 anni fa..
e come ben sappiamo,visto che la vespa era del popolo,non era una gran vernice..
comunque si usava sulle vespe all'incirca fino alla metà degli anni 70..
al giorno d'oggi si consiglia la bilux max mayer o l'extralucido della lecher..due ottimi prodotti che rispecchiano l'originalità..
putroppo bisogna aggiungere che ad oggi LA NITRO E' BANDITA E INTROVABILE..
altro prodotto più delicato(si scheggia facile) è il duralit max mayer..consigliato da applicare sulle vespe di cui uno vuole farne un uso un pò più frequente..
rispetta sempre l'originalità, e inoltre è molto più resistente a diluenti e benzina dei primi due prodotti che ho indicato.
saluti


Se dovesse interessare. Ricordo che la NITRO si può ancora usare al giorno d'oggi, solo per restauri di veicoli d'epoca. Il carrozziere (regolarmente iscritto alla c.c.i.a.) deve prima fare una richiesta scritta alla Motorizzazione, specificando il tipo di materiale usato e la sua quantità. Sarà compito della Motorizzazione poi comunicare il tutto al Ministero dell'Ambiente.


Ma allora in questo caso http://www.coloreamico.it/catalogo/scheda.asp?COD=SM/1201/1
sono loro che fanno la comunicazione al Ministero?
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 15/09/2011 : 16:47:12  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
uNA conferma ....

oggi sverniciato tamburo VESPA GL, usato diluente nitro, la vernice veniva via, era originale e quindi NITRO.... se fosse stata acrilica col cavolo che veniva via!

Tanto per sottolineare ancora una volta il dettaglio...

la DUPONT, è acrilica quella buona, sono tutte acriliche, la lechler solo fà una pseudo NITRO, se sai darla fà davvero la diffrenza.....

DUPONT tutta la vita, ma se vespa precedente il 1975... o peggio anni 60 vai di LECHLER NITRO che non c'è storia.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

bocia
Utente Master

Città: verona


5055 Messaggi

Inserito il - 15/09/2011 : 18:08:55  Mostra Profilo Invia a bocia un Messaggio Privato
carlo12 ha scritto:

bocia ha scritto:

ildotto88 ha scritto:

li nitro si usava 50 anni fa..
e come ben sappiamo,visto che la vespa era del popolo,non era una gran vernice..
comunque si usava sulle vespe all'incirca fino alla metà degli anni 70..
al giorno d'oggi si consiglia la bilux max mayer o l'extralucido della lecher..due ottimi prodotti che rispecchiano l'originalità..
putroppo bisogna aggiungere che ad oggi LA NITRO E' BANDITA E INTROVABILE..
altro prodotto più delicato(si scheggia facile) è il duralit max mayer..consigliato da applicare sulle vespe di cui uno vuole farne un uso un pò più frequente..
rispetta sempre l'originalità, e inoltre è molto più resistente a diluenti e benzina dei primi due prodotti che ho indicato.
saluti


Se dovesse interessare. Ricordo che la NITRO si può ancora usare al giorno d'oggi, solo per restauri di veicoli d'epoca. Il carrozziere (regolarmente iscritto alla c.c.i.a.) deve prima fare una richiesta scritta alla Motorizzazione, specificando il tipo di materiale usato e la sua quantità. Sarà compito della Motorizzazione poi comunicare il tutto al Ministero dell'Ambiente.


Ma allora in questo caso http://www.coloreamico.it/catalogo/scheda.asp?COD=SM/1201/1
sono loro che fanno la comunicazione al Ministero?

No, il carrozziere prima deve comunicare alla Motorizzazione la quantità che compra, compilando un apposito modulo, poi è la Motorizzazione che comunica al Ministero dell'ambiente.

Walter
Torna all'inizio della Pagina

carlo12
Utente Medio

primavera

Città: cuneo


139 Messaggi

Inserito il - 15/09/2011 : 21:53:45  Mostra Profilo Invia a carlo12 un Messaggio Privato
bocia ha scritto:

carlo12 ha scritto:

bocia ha scritto:

ildotto88 ha scritto:

li nitro si usava 50 anni fa..
e come ben sappiamo,visto che la vespa era del popolo,non era una gran vernice..
comunque si usava sulle vespe all'incirca fino alla metà degli anni 70..
al giorno d'oggi si consiglia la bilux max mayer o l'extralucido della lecher..due ottimi prodotti che rispecchiano l'originalità..
putroppo bisogna aggiungere che ad oggi LA NITRO E' BANDITA E INTROVABILE..
altro prodotto più delicato(si scheggia facile) è il duralit max mayer..consigliato da applicare sulle vespe di cui uno vuole farne un uso un pò più frequente..
rispetta sempre l'originalità, e inoltre è molto più resistente a diluenti e benzina dei primi due prodotti che ho indicato.
saluti


Se dovesse interessare. Ricordo che la NITRO si può ancora usare al giorno d'oggi, solo per restauri di veicoli d'epoca. Il carrozziere (regolarmente iscritto alla c.c.i.a.) deve prima fare una richiesta scritta alla Motorizzazione, specificando il tipo di materiale usato e la sua quantità. Sarà compito della Motorizzazione poi comunicare il tutto al Ministero dell'Ambiente.


Ma allora in questo caso http://www.coloreamico.it/catalogo/scheda.asp?COD=SM/1201/1
sono loro che fanno la comunicazione al Ministero?

No, il carrozziere prima deve comunicare alla Motorizzazione la quantità che compra, compilando un apposito modulo, poi è la Motorizzazione che comunica al Ministero dell'ambiente.


Forse mi sono spiegato male, se io compro online la Bilux e poi mi vernicio la primavera del '77 (penso che farò proprio così), chi fa la comunicazione al mnistero?
Torna all'inizio della Pagina

carlo12
Utente Medio

primavera

Città: cuneo


139 Messaggi

Inserito il - 16/09/2011 : 09:30:07  Mostra Profilo Invia a carlo12 un Messaggio Privato
Allora poeta, che mi consigli? Bilux nitro? E per il fondo? Da notare che sono riuscito a sverniciarla ormai quasi tutta, nel senso che ho tolto quel verde orribile, sono arrivato sul bianco originale e in qualche punto è spuntato fuori il fondo grigio scuro originale. Sulla scocca sx sono arrivato alla lamiera (zona ridotta) perchè avevo provato con il flex. Domanda da mille dollari: visto che il biancospino originale e il fondo grigio scuro originale mi sembrano ottimi, e non ci sono parti di ruggine, secondo voi se carteggio bene e poi do una-due mano di fondo-antiruggine (antiruggine, per il motivo che ho la scocca sx a lamiera)secondo voi può andare? O devo portare tutto a lamiera?
Torna all'inizio della Pagina

XXX VESPA XXX
Utente Master


Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano


4338 Messaggi

Inserito il - 16/09/2011 : 09:51:43  Mostra Profilo Invia a XXX VESPA XXX un Messaggio Privato
ma scusate..
ma se insistete tanto che la piaggio verniciava a nitro,
come mai il registro storico vespa dice che veniva utilizzata una vernice sintetica ad esiccazione a forno 120 gradi?(pre anni 60)..
probabilmente dopo avrà iniziato a verniciare a nitro.

carlo 12 per esperienza personale ti consiglio la bilux ma ripeto.. molto è nelle mani del carrozziere!
Torna all'inizio della Pagina

carlo12
Utente Medio

primavera

Città: cuneo


139 Messaggi

Inserito il - 16/09/2011 : 10:01:06  Mostra Profilo Invia a carlo12 un Messaggio Privato
ildotto88 ha scritto:

ma scusate..
ma se insistete tanto che la piaggio verniciava a nitro,
come mai il registro storico vespa dice che veniva utilizzata una vernice sintetica ad esiccazione a forno 120 gradi?(pre anni 60)..
probabilmente dopo avrà iniziato a verniciare a nitro.

carlo 12 per esperienza personale ti consiglio la bilux ma ripeto.. molto è nelle mani del carrozziere!

Ho sentito alcune persone di un vespa club, parecchi hanno rstaurato le loro vespe, e mi hanno detto che la nitro -a parte i pro e contro- è più facile da dare. Hanno ragione? Dato che il "carrozziere" sarei io.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever