Autore |
Discussione  |
fra2
Utente Master
    

Regione: Lazio
Città: Roma
4034 Messaggi |
Inserito il - 16/07/2011 : 10:20:05
|
c'è chi li vernicia.... anche con colori molto vistosi 
ma c'è un colore specifico per il carter? chiaramete dopo aver pulito sabbiato etc etc...
e che tipo di vernice occorre?
c'è chi lo lucida... siceramente non piace.
o si lascia così solamente grezzo???
|
La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!
Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"
Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001, http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753
 |
|
jonny
Utente Attivo
  

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: dolianova
905 Messaggi |
Inserito il - 16/07/2011 : 10:31:44
|
i carter vanno lasciati così come sono!
non vanno nè verniciati nè sabbiati!
togli tutta la morchia con benzina o altro e poi passi la spazzola rotante d' ottone per il trapano legermente sui carter. |
 |
|
Steck81
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari
3271 Messaggi |
Inserito il - 16/07/2011 : 10:41:29
|
Aspetto che rispondano Fede e santolo loro sanno il codice del colore per la vernice dei carter   |
Più sai...più sai di Non Sapere..
La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)
 |
 |
|
fede200e
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO
5887 Messaggi |
Inserito il - 16/07/2011 : 16:27:06
|
il codice del colore esatto non c'è lo ho però potrei chiedere a mimmo lui ha tutte le schede tecniche ma quelle tecniche tecniche.. la cosa importante è il fondo epossidico tricomponente almeno 4 mani potresti usare l'alluminio cerchi così fa pandan con i cerchi e forcella.. adesso provo sui miei carter 200 originali e ti faccio sapere... |
Cerco paravento per px con staffe
usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci... |
 |
|
sgaruffo
Utente Senior
   

Città: Perugia
1719 Messaggi |
Inserito il - 16/07/2011 : 18:31:32
|
paglietta d'acciaio, acetone, gasolio e tanto tanto olio di gomito !!!!!! |
TRE travasi |
 |
|
vespista d.o.c.
Utente Senior
   

Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: preganziol
1952 Messaggi |
Inserito il - 16/07/2011 : 19:15:15
|
ma se uno vuole i carter belli lisci,lucidi e perfetti,perchè non si compra una frullovespa? |
Vespa,sorpassa i tempi che corrono |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 16/07/2011 : 20:02:08
|
i carter vanno solo puliti con olio di gomito! |
 |
|
TAPS
Utente Attivo
  

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Parabiago
832 Messaggi |
Inserito il - 16/07/2011 : 20:05:13
|
chanteclair e paglietta. |
 |
|
sgaruffo
Utente Senior
   

Città: Perugia
1719 Messaggi |
Inserito il - 17/07/2011 : 01:20:06
|
| TAPS ha scritto:
chanteclair e paglietta.
|
e quando finisci solo con lo chanteclair |
TRE travasi |
 |
|
fra2
Utente Master
    

Regione: Lazio
Città: Roma
4034 Messaggi |
Inserito il - 17/07/2011 : 10:37:05
|
| sgaruffo ha scritto:
| TAPS ha scritto:
chanteclair e paglietta.
|
e quando finisci solo con lo chanteclair
|
scusatemi l'ignoranza... ma che cos'è sapone di marsiglia???? |
La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!
Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"
Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001, http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753
 |
 |
|
TAPS
Utente Attivo
  

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Parabiago
832 Messaggi |
Inserito il - 17/07/2011 : 20:07:47
|
provate e poi mi dite.. con lo chanteclair ci pulisci anche le catene delle moto da strada e vengono una bomba e cmq e' uno sgrassatore al "profumo di marsiglia" non è sapone di marsiglia. ovviamente ci vuole anche tanta pazienza. se poi i carter sono aperti consiglio post sgrossatura di lasciarli uno o 2 giorni a bagno maria nella benzina. |
 |
|
Fabio65
Utente Normale

Città: Savona
58 Messaggi |
Inserito il - 21/07/2011 : 11:39:27
|
Qualsiasi intervento 'aggressivo' sui carter (tipo sabbiatura)è contrario ai principi di 'buon restauro' di una vespa. Verniciarli sarebbe un pasticcio inverecondo. Il sistema giusto per recuperarli è quello suggerito da molti qui sopra e la ricetta è la seguente:
95% Tempo+olio di gomito 5% solventi e sgrassanti + paglietta di ferro (quella media delle mesticherie, non quella per lavare i piatti)
Va bene l'acetone, lo Chanteclair, i vari lavamotori, ovviamente benzina e gasolio ecc...
Quelli del mio GS erano zozzi da paura, ma in 4-5 ore sono tornati per lo meno 'guardabili' e maneggiabili senza guanti
Volendo (ma cito solo per amore di informazione) esistono degli olii colorati specifici per la tintura di carter in alluminio distribuiti da chi commercializza la Tankerite. |
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 21/07/2011 : 11:46:00
|
per riportare i carter al loro colore di fabbrica quando restauri una vespa ci vuole la mistura benzina/gasolio/diluente nitro dopo aver con la spatola e la spazzola di ferro eliminato il grosso della morchia
quella mistura irrespirabile provvede a sciogliere tutto il resto poi col compressore asciughi tutto per bene.
Se li vuoi proprio lucidi, usa il metalcrom, che altro non è che una pasta lucidante che serve per ripulire le vecchie stufe ecnomiche in ghisa. Si vende a tubetti in ferramenta, e la sua funzione è simile al lucido da scarpe. Lo metti con della carta milleusi e poi con altri fogli di tale carta lo togli. La prima volta dovrai passare almeno due mani perchè lo assorbe parecchio.
I carter brilleranno (guarda quelli delle mie vespe) ricordando poi che ogniqualvolta lavi la vespa, una passata veloce gliela devi dare.
Vengono che è una sciccheria, altro che sabbiare o verniciare. La sabbiatura rovina, la verniciatura si scrosta a causa degli sbalzi termici chui i carter sono soggetti: mai provato a toccarne uno dopo anche solo un breve giretto?
ciao |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 21/07/2011 : 12:25:55
|
Io consiglio una sabbiatura a pallini di granito diametro 3mm toglie anche lo sporco piú insidioso e ho sentito che per la verniciatura del carter si usa molto la lacca per le unghie , é un po elastica e quindi con le vibrazioni non si stacca , l'unica magagna é che ci vuole un po di tempo..... con quel pennellino   
     |
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
Fabio65
Utente Normale

Città: Savona
58 Messaggi |
Inserito il - 21/07/2011 : 12:31:03
|
Ecco il motore del mio GS dopo la semplice pulitura con paglietta e solvente
 |
 |
|
Fabio65
Utente Normale

Città: Savona
58 Messaggi |
Inserito il - 21/07/2011 : 12:33:47
|
| sanrem ha scritto:
Io consiglio una sabbiatura a pallini di granito diametro 3mm toglie anche lo sporco piú insidioso e ho sentito che per la verniciatura del carter si usa molto la lacca per le unghie , é un po elastica e quindi con le vibrazioni non si stacca , l'unica magagna é che ci vuole un po di tempo..... con quel pennellino   
    
|
Esiste anche la tecnica cosiddetta di 'Sant'Uberto' un pò complicata ma efficace.
Si attende la metà di Settembre, dopo aver mascherato il carter da Fagiano lo si lascia in aperta campagna per una domenica intera. Lo si ritira poi al tramonto dopo l'impallinatura.
 |
 |
|
Discussione  |
|